• Non ci sono risultati.

STATISTICA 12 f f + 142 a f + a 262 300500 + a + ......... + a 5 ⋅ 170 + 4 ⋅ 162 + 3 ⋅ 1505 M f = = = = = = 13 0,6 M = == n n + 4 + 3 850 + 648 + 45012 == € € 194812 € € € = 162,3333... €

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STATISTICA 12 f f + 142 a f + a 262 300500 + a + ......... + a 5 ⋅ 170 + 4 ⋅ 162 + 3 ⋅ 1505 M f = = = = = = 13 0,6 M = == n n + 4 + 3 850 + 648 + 45012 == € € 194812 € € € = 162,3333... €"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALGEBRA 14

STATISTICA

La statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

Le fasi dell'indagine statistica sono:

1. Rilevamento dei dati;

2. Elaborazione dei dati;

3. Rappresentazione dei dati,

4. Interpretazione dei dati o ricerca delle cause.

Si dice frequenza assoluta di un fenomeno collettivo il numero di volte in cui tale fenomeno si è manifestato in una successione di rilevamenti statistici.

La frequenza assoluta si indica con

fa

Su 100 ragazzi 12 hanno un peso di 60 Kg, la frequenza assoluta della caratteristica considerata è 12.

Si dice frequenza relativa di un fenomeno collettivo è il rapporto tra il numero delle volte in cui tale fenomeno si è manifestato e il numero dei rilevamenti effettuati.

La frequenza relativa si indica con

fr.

Il numero dei rilevamenti effettuati si indica con n.

500 alunni di una scuola media 300 sono femmine, la frequenza relativa della caratteristica considerata è

fr = fa

n = 300 500 = 0,6

La media aritmetica di più dati statistici è uguale alla somma di tali dati divisa per il loro numero.

La media aritmetica ponderata si applica quando i dati statistici intervengono nel calcolo della media con frequenze assolute diverse. €

M =a1+ a2+ a3+ ...+ an n

5 alunni sono alti 170 cm, 4 sono alti 162 cm, 3 sono alti 150 cm; la media ponderata è:

Mp =5⋅ 170 + 4⋅ 162 + 3⋅ 150 5 + 4 + 3 =

=850 + 648 + 450

12 =

=1948

12 = 162,3333...

La moda di un'indagine statistica è il dato (o i dati)

che si presenta con maggiore frequenza. 1, 2, 3, 3, 3, 3, 4.

la moda è 3, che ha frequenza 4.

La mediana è il dato che occupa la posizione centrale in una successione di dati ordinati in modo crescente o decrescente.

Se i dati sono in numero pari non esiste un dato centrale, ma una coppia centrale; si assume come mediana la media aritmetica della coppia centrale di dati.

5 8 10 12 15 la mediana è 10.

6 9 12 14 19 26 la mediana è

12 +14 2 =26

2 = 13

Tipi di rappresentazioni grafiche:

 Aerogramma

 Diagrammi cartesiani

 Ideogrammi

 Istogrammi

 Ortogrammi

Riferimenti

Documenti correlati

11. indica i seguenti dati: domicilio fiscale, codice fiscale, partita IVA, indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri,

grande perché contiene tutto in sé; della mente afferma che è la più veloceperché corre attraverso tutto; della necessità che è la più forteperché tutto comanda; il tempo

11. indica i seguenti dati: domicilio fiscale, codice fiscale, partita IVA, indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri,

11. indica i seguenti dati: domicilio fiscale, codice fiscale, partita IVA, indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri,

ANALISI MATEMATICA II- 8 GENNAIO 2018 - C.d.L.: EDIQQ, EDILMU.. Il numero del compito `e dato dall’intero nell’argomento di log

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA - 16

Se consideriamo tutti i cammini di lunghezza 6 nel grafo, la scelta del vertice iniziale si può effettuare in 10 modi diversi, e, fissata tale scelta per il vertice inziale, abbiamo

L’attestazione di cui sopra consiste nell’espresso consenso dell’operatore economico al trattamento dei propri dati, resi con la produzione documentale, anche ai fini di