• Non ci sono risultati.

1 VELOCITA’ CRITICHE ALBERI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 VELOCITA’ CRITICHE ALBERI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1

VELOCITA’ CRITICHE ALBERI

2

Velocità critiche alberi

Gli assi e gli alberi, come sistemi elastici, sotto l’azione di forze variabili nel tempo devono essere analizzati dinamicamente

Il rischio da evitare è che con eccitazioni prossime alle risonanze le amplificazioni diano origine a sforzi e deformazioni non accettabili

Gli alberi devono essere progettati per evitare che funzionino alle:

“velocità di rotazione critiche”

(2)

3

Bisogna cioè fare in modo che l’albero abbia sufficiente rigidezza flessionale per avere la più bassa velocità critica al di sopra della velocità di rotazione dell’albero.

Le frequenze proprie torsionalidell’albero devono essere lontane dalla frequenza torsionale indotta.

LA VELOCITA’ DI ROTAZIONE CRITICA HA, NUMERICAMENTE, LO STESSO VALORE DELLA PULSAZIONE PROPRIA DELLA VIBRAZIONE FLESSIONALE

Velocità critiche alberi

Per sistemi elastici continui dotati di massa, inerzia e smorzamento il comportamento dinamico è rappresentabile da un sistema di equazioni differenziali.

Tali equazioni integrate nel dominio del tempo permettono di rappresentare il comportamento dinamico

In generale, le prime frequenze proprie di vibrazione di ciascun tipo di comportamento si presentano in campi di frequenze ben distinti:

torsionali→basse frequenze flessionali→frequenze intermedie

assiali→alte frequenze

Questo consente di semplificare grandemente il problema

(3)

5

6

Velocità critiche alberi

n

k

  m

(4)

7

F k  

3

k 48EI

L

2

F

e

me

Con e = eccentricità ed vel. angolare di rotazione dell’albero Scomponendo per componenti e considerando il classico caso di trave 2D si trova l’equazione classica dell’oscillatore armonico ad un grado di libertà con smorzamento trascurabile:

2

 

2

2

cos

m d x kx me t dt    

Velocità critiche alberi Con x(t) = spostamento in direzione x dalla massa in funzione del tempo.

Con l’ipotesi che il moto della massa sia pari ad una oscillazione armonica uguale a quella della forzante:

  cos  

x tAt

Da cui si ricava:

2

 

2

2

cos

d x A t

dt    

Che sostituita nell’equazione dell’oscillatore armonico diviene:

(5)

9

     

2

cos cos

2

cos

m A   t kAt me   t

  

2

2

A k m    me

Si ottiene quindi:

 

2 2

A me

k m

 

Semplificando e ricordando che n

k

  m

si ottiene:

10

Velocità critiche alberi

   

2

2 2

n

A  

 

 

Ovviamente la soluzione dipende dalla geometria considerata.

Se sono presenti più masse la soluzione è più complicata

(6)

11

Velocità critiche alberi

(7)

13

14

Velocità critiche alberi

(8)

15

Velocità critiche alberi

(9)

17

18

Velocità critiche alberi

(10)

19

Riferimenti

Documenti correlati

Il pinsapo - come viene chiama- to nella sua terra d’origine - ha un portamento regale grazie alla conformazione conica della chio ma e alle notevoli dimensio- ni che può raggiungere

Differential rewinding shafts with rings having double rows of staggered or parallel expanding balls f0r cores from 40 mm to 16”.. Available ring widths from 10 to

Nelle antiche Triadi gallesi, raccolte di nozioni storiche e osservazioni sentenziose disposte in forma epigrammatica a gruppi di tre, essa è ricordata come una delle

intendono sostenere e incentivare la creatività e l’innovazione nel campo della progettazione del paesaggio con un concorso tematico riservato agli under 35*, soci, cultori e

Tra le figure coinvolte nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori rientra anche il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, figura

• Si associa ad ogni nodo una lista semplice, realizzata mediante

Come vedremo, costruiremo la definizione di un albero, libero o orientato, a partire dalla definizione di grafo.. Nello studio degli alberi il corrispettivo del vertice è

Dato un albero binario i cui nodi sono colorati di rosso o di nero, progettare un algoritmo efficiente che calcoli il numero di nodi aventi lo stesso numero di discendenti rossi