• Non ci sono risultati.

Il concetto di funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il concetto di funzione"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Intermezzo matematico

− Derivate parziali di funzioni di più variabili

− Differenziali totali di funzioni di più variabili

− Il concetto di integrale indefinito; esempi

− Il concetto di integrale definito; esempi

− Relazione tra integrali definiti ed indefiniti

(2)

Il concetto di funzione

– Funzione ad una sola variabile: una grandezza y (variabile dipendente) è detta funzione (monodroma) di una grandezza x (variabile indipendente) se ad ogni valore di x (ammesso nell’insieme di variabilità) si può associare uno ed un solo valore di y

– Funzione a più variabili: una grandezza y (variabile dipendente) è detta funzione (monodroma) di più grandezza x1, x2, … (variabili indipendenti) se ad ogni set di valori x1, x2, … (ammesso nell’insieme di variabilità) si può associare uno ed un solo valore di y

– Funzione implicita

( )

y = f x

( 1 , 2 ,... )

y = f x x

( , , 1 2 ,... ) 0

f y x x =

(3)

=

= sin = cos

= −

Esempi di funzioni

(4)

( , ) nRT

p p T V

= = V = ( , ) =

2

m

m

RT a p p T V

V b V

Esempi di funzioni

(5)

– L’energia interna molare di un gas perfetto dipende solo dalla temperatura

– L’energia libera molare di una soluzione acquosa di glucosio dipende dalla temperatura, dalla pressione e dalla frazione molare di glucosio

m = V

U c RT

( ) ( ) ( )

glucosio glucosio

, ,

glucosio

1

glucosio acqua

, ,

acqua

m

x T x

G = µ p + − x µ T p x

Esempi di funzioni

(6)

– Una grandezza variabile y=f(x) tende ad un limite L al tendere di x al valore c, se per x infinitamente vicino ad c, y diventa infinitamente vicino a L

( )

lim x c f x L

→ =

c, L numeri finiti

( )

lim

+

=

x c

f x L lim

±

( )

=

x c

f x L

Il concetto di limite

(7)

c numero finito; L numero infinito ∞ c numero infinito ∞, L numero finito

( )

lim

= ∞

x c

f x lim ( )

x

f x L

→∞

=

(8)

– Una funzione f(x) definita in x=c ed in tutti i valori di x sufficientemente vicini a c, si dice continua in c se esiste il limite per xc±e questo limite vale f(c)

– Se una funzione è continua in tutti i punti di un intervallo [a,b], si dice continua nell’intervallo stesso

( ) ( ) ( )

lim lim

+

=

=

x c x c

f x f x f c

La funzione sin(1/x) non ha limite per x0

Funzioni continue

(9)

evaporazione

fusione

S

T

f

T

e

T 0

Estrapolazione di Debye

limite TTf+ : entropia di una mole di liquido

limite TTf-: entropia di una mole di solido

Misura dell’entropia

(10)

– Il rapporto incrementale della funzione f(x) in un punto x è

– La derivata di una funzione f(x) in un punto x è il limite del rapporto incrementale al tendere di Δx a 0±

( ) ( )

f x x f x y

x x

+ ∆ −

∆ =

∆ ∆

( ) ( )

0 ( )

lim '

∆ →

±

+ ∆ −

= ≡

x

f x x f x df

f x

x dx

Il concetto di derivata

(11)

Δx

1

Δy

1

Δx

2

Δy

2

Δx

3

Δy

3

(12)

La derivata f’(x) è la pendenza della retta tangente nel punto x

(13)

– Il differenziale della funzione f(x) è dato dal prodotto della derivata f(x)’ per il differenziale della variabile indipendente x

( ) ' ( )

' = dfdf = f x dx f x

dx

dx

df

Il concetto di differenziale

(14)

– Il lavoro di un gas perfetto in un’espansione/compressione infinitesima isoterma è

– La variazione infinitesima di entalpia di una sostanza a pressione costante è

dW pdV nRT dV

= − = V

p costante

p p

C dH dH C dT

= dT  =

Esempi di relazioni differenziali

(15)

( ) cf ' = cf '

Proprietà delle derivate

( f + g ) ' = f ' + g ' ( ) fg ' = f g ' + fg '

( f g x ( ) ) ' = g ' ( ) x f ' g x ( )

c costante

(16)

( ) ( ) ( )

( )

( )

( )

2 1

2

1 ' , es. 2 , 1

' ln ' 1

sin ' cos cos ' sin

a a

x x

d x d x

x ax x

dx dx x

e e

x x

x x

x x

   

= =   = −

=

=

=

= −

Esempi di derivate

(17)

– In un gas perfetto U=U(T). La capacità termica è data da

V

C dU cnR

= dT =

U CV

Esempi di derivate

T T

(18)

– In una reazione chimica a p costante, vale la relazione di Gibbs-Helmholtz

( )

2

∆ / ∆

r = − r

d G T H

dT T

Esempi di derivate

2 0

0

r = +  ∆ r G = E + T RT

G E RT T

2 0

0

2 2

r = E −  ∆ r = − H H

T T R E RT

(19)

2 0

r G E RT

∆ = +

2

r H = E 0 − RT

T

E

0

(20)

Esempi di derivate

(21)

– Per una funzione di più variabili f(x1,x2,…) la derivata parziale rispetto ad una variabile xi è la derivata della funzione stessa rispetto alla variabile xi mantenendo le altre coordinate costanti.

( )

( ) ( )

( ) ( )

0

0

, ,

lim

, ,

lim ,

y x

y x

f x x y f x y f

x x

f x y y f x y f

y y

z f x y

∆ →

∆ →

+ ∆ −

 ∂ 

  =

∂ ∆

 

+ ∆ −

 ∂ 

  =

=

∂ ∆

Derivate parziali

(22)

x y z

costante y

costante

x

(23)

– Consideriamo l’energia interna come funzione della temperatura e del volume; la capacità termica a volume costante è definita come la derivata parziale dell’energia interna rispetto alla temperatura, a volume costante

( , )

V

V

C U

T U U T V

 ∂ 

=  

 ∂ 

=

U

V T

Esempio

(24)

– Il differenziale totale di una funzione di più variabili è la somma dei prodotti delle derivate parziali per i differenziali delle variabili indipendenti.

( , )

y x

z f x y

f f

dz dx dy

x y

=

 

∂ ∂

 

=   +  

∂ ∂

   

x

y

dy

dx dz

Differenziale totale di una funzione

(25)

– Sia dato il differenziale lineare

– Tale differenziale si dice esatto se è verificata la condizionie necessaria e sufficiente

– Se il differenziale è esatto, allora esiste , , che è funzione di stato

( , ) = ( , ) + ( , ) df x y M x y dx N x y dy

 ∂   ∂ 

  =  

∂  ∂ 

 

x y

M N

y x

Differenziali esatti

( , ) = ( , ) − ( , )

ab

df x y f x y

b b

f x y

a a

(26)

– Differenziale fondamentale (primo + secondo principio)

– Relazione matematica (l’energia interna è una funzione di stato, quindi ha un differenziale totale)

– Seguono le relazioni

dU = T dSp dV

V S

dU U dS U

S  ∂ VdV

 

 ∂ 

 

 ∂  

=  +

V

S

U

p S

U V

T

 ∂ 

  = −

 ∂

 ∂ 

 =

 ∂ 

Esempio

(27)

– Identità di Schwartz

– Esempio: coefficienti di compressibilità isotermo e di espansione termica (isobaro)

( , ) ( , )

2

( , )

notazione termodinamica

x y

z x y z x y z x y

x y y x x y

z z

x y y x

∂ ∂ ∂ ∂ ∂

= =

∂ ∂ ∂ ∂ ∂ ∂

∂ ∂   ∂ ∂  

=  

 

∂  ∂  ∂  ∂ 

( , ) : 1

( , ) : 1 α

 ∂ 

= −  

 ∂ 

 ∂ 

=  

 ∂ 

T

T

p

k T p V

V p T p V

V T

Applicazione

(28)

Esempio: coefficienti di compressibilità isotermo ed espansione termica (isobaro)

– Nel caso dei gas perfetti:

– In generale, dai dati sperimentali:

1 / 1 / kT = p

α

= T

(solidi) (liquidi) (gas) (solidi) (liquidi) < (gas)

T T T

k k k

α α α

≪ ≪

(29)

– Le due grandezze NON sono indipendenti

ln ln

ln ( , ) ( , )

ln ( , ) ln ( , )

T

p T

T T p

V V

d V dT dp T p dT k T p dp

T p

V T p V T p k

p p T T p T

α α

∂  ∂ 

 

=   +   = −

∂ ∂

   

∂ ∂ ∂ ∂ ∂ ∂

   

= = = − 

 

∂ ∂ ∂ ∂ ∂  ∂ 

 

Esempio: coefficienti di compressibilità isotermo ed espansione termica (isobaro)

1 ln

( , ) :

1 ln

( , ) :

T

T T

p p

V V

k T p

V p p

V V

T p V T T

α

∂ ∂

   

= −   = −  

∂ ∂

   

∂ ∂

   

=   =  

∂ ∂

   

(30)

30

( )

 = + = − + +

= +

= +

dH dU d pV TdS p p

H U pV d

V H T

V d

p S

d pd V

Vd

d Differenziali di H, A, G

 = − ( ) = − −

=

= −

− − V

dA dU d TS TdS p A U TS

dA

V S

d d

S T

d Td T

pd

S

 = − ( ) = + −

=

= −

− + p

dG dH d TS TdS V G H TS

dG

p S

d d

S T

d Td T

Vd

S

(31)

• Le proprietà dei differenziali lineari sono di fondamentale interesse per la termodinamica.

• Per ogni trasformazione infinitesimale (cioè cambiamento di stato di un sistema termodinamico), le variazioni infinitesimali delle varie funzioni di stato dp, dV, dU, dH, dS, dG, dA e così via sono differenziali esatti; il lavoro dw ed il calore dq scambiati dal sistema invece non lo sono.

• Per una trasformazione finita dallo stato 1 allo stato 2, la variazione finita ΔF di una funzione di stato F è ottenuta come ΔF = F − F ;

• Il lavoro ed il calore totali scambiati si devono invece calcolare dagli integrali di linea relativi al cammino specifico della trasformazione (se esiste un cammino, cioè una successione continua di punti di equilibrio del sistema!).

Considerazioni finali sui differenziali

(32)

32

– Una funzione F(x) avente come derivata la funzione data f(x) si chiama funzione primitiva della funzione f(x).

– L’insieme di tutte le possibili funzioni primitive è detto integrale indefinito di f(x).

( ) ( )

f x dx = F x + C

2 1

2 1

1 ln

sin cos cos sin

+

= + = + = +

+

= + = +

= − + = +

  

 

 

a a

x x

x x

dx x C xdx C x dx C

a

dx x C e dx e C

x

xdx x C xdx x C

Il concetto di integrale indefinito

(33)

33

Relazione tra G e p in un sistema a T costante, V costante

Gibbs-Helmholtz, a p e H costanti

dG V G pV C

dp =  = +

( )

2

/

d G T H G H

C G H CT dT = − TT = T +  = +

Esempio

(34)

34

– L’integrale definito di una funzione f(x) nell’intervallo [a,b] è il limite della somma delle aree formate suddividendo l’intervallo in sottointervalli uguali, al tendere a zero della distanza tra due punti adiacenti. Tale limite è l’area sottesa dalla curva rappresentativa di f(x) nell’intervallo dato.

( )

b

a

S =  f x dx

Il simbolo di intergrale è una S maiuscola stilizzata (S come “somma”)

Il concetto di integrale definito

(35)

35

p

V pext

w = − p extV

ln i

f

w nRT V

= V

Lavoro di volume di un gas

(36)

36

– Il valore dell’integrale definito di una funzione f(x) in un intervallo [a,b] è uguale alla differenza tra i valori di una primitiva F(x) di f(x) calcolati nei limiti di integrazione superiore ed inferiore

( ) ( ) ( )

b

a

f x dx = F bF a

2 3 2 3 3

2

1 1

2 1 8 1 7

Es.:

3 3 3 3 3 3

x dxx

=   = − = − =

 

Relazione tra integrale indefinito e definito

(37)

37

– Calcolate l’energia libera standard di reazione a 375 K per la sintesi di anidride carbonica a partire da monossido di carbonio e ossigeno, sapendo che

ΔfGӨ(CO2, 298 K) = -394.36 kJ mol-1 ΔfGӨ(CO, 298 K) = -137.17 kJ mol-1 ΔfHӨ(CO2, 298 K) = -393.51 kJ mol-1 ΔfHӨ(CO, 298 K) = -110.53 kJ mol-1

– Ipotesi: considerate l’entalpia di formazione costante rispetto alle temperature per tutte le specie

– Ipotesi: Supponete la pressione costante e standard – Impiegate la relazione di Gibbs-Helmholtz

2 2

2CO(g) + O (g) → 2CO (g)

Esempio

(38)

2 2

2CO(g) + O (g) → 2CO (g)

Δ 298 K = −514.38 kJ mol%

Δ & 298 K = −565.96 kJ mol% ≈ Δ & 375 K

* Δ /,

*, = −Δ & ,

* Δ

, = −Δ & , *,

-. /0 * ,

. 12 = − - Δ & , *,

/0

12 ≈ −Δ &(298 4) - 1 , *,

/0

12 , =

Δ

,

Δ 375 K

375 K − Δ 298 K

298 K = Δ & 298 4 1

375 K − 1 298 K Δ 298 K = −501.05 kJ mol%

(39)

Integrali multipli

Data una funzione 7 = , , … , 9 definita in ℛ9 , e un dominio

; ⊂ ℛ9, si definisce l’integrale multiplo = come

= = - 7 *7

7∈? *7 = * * … * 9

Gli integrali multipli in ℛ e ℛ sono detti rispettivamente integrali doppi e tripli.

Esempio: si risolva il seguente integrale doppio @ * @B B %A*

- * - * %A

B

B = - * - * %A

B

B = - * B%A

B =- * 1 −

B =

= - * −

B = 12 B − 1

3 B = 1

6

(40)

Integrazione per parti

Se e C sono due funzioni generiche, e è l’integrale di C, allora:

@ * C = − @ * D

Esempio:

- * cosE/

B = sin BE/ − - * sinE/

B = cos BE/ = −1

C

(41)

Cambio di variabile

Per un generico integrando , si supponga di cambiare la variabile indipendente esprimentola in funzione in una nuova variabile = F :

@ * = @ * F = - *F*

*F F = -*F C F In molte dimensioni:

@ *7 7 = @ *G H 7 G

dove H è il determinante dello Jacobiano della trasformazione, ossia la matrice:

H = I7 IG =

IIF I

IF … I 9

I IF

IF I

IF … I 9

⋮ ⋮ IF⋮

I

IF9 I

IF9 I 9

IF9

(42)

Integrali di linea e ciclici

Si consideri una curva K nel piano xy caratterizzata dalla funzione = ( ).

Dato il differenziale *L = M , * N O , * , il suo integrale su K si chiama integrale di linea

-*LK - M , * N O , *

K - M , N O , *

* *

APQR AQR

(43)

Integrali di linea e ciclici

Si dicono integrali ciclici = ∮ *LK gli integrali di linea di un differenziale *L con un cammino di integrazione rappresentato da una curva chiusa:

TU, TU = VTU, VTU . Valgono le seguenti proprietà:

1. Se *L è esatto, = = ∮ *LK = 0 per ogni curva chiusa K.

2. Se *L è esatto, = = @ *LK = =D = @ *LKD se le curve K e K′ hanno lo stesso punto iniziale e finale (ovvero, l’integrale è indipendente dal cammino).

3. Se *L è esatto, esiste una funzione X tale che *L = *X, e quindi = = @ *XK = X VTU, VTU − X TU, TU , indipendentemente dal cammino K.

Riferimenti

Documenti correlati

- Ogni GRUPPO, per quanto casuale, si riunisce per fare qualcosa e quindi ha degli obiettivi. per fare qualcosa e quindi ha degli obiettivi - nello svolgere questa attività

Il pellegrinaggio In Cammino per il Clima vuole essere il veicolo, a partire dalle comunità locali, per esprimere un messaggio pacifico di preoccupazione verso gli

Il pellegrinaggio In Cammino per il Clima vuole essere il veicolo, a partire dalle comunità locali, per esprimere un messaggio pacifico di preoccupazione verso gli effetti

Possiamo tro- vare la sistemazione migliore per il vostro cucciolo, un posto per lasciare la bicicletta, un fisiotera- pista che vi aiutarà a percorrere il cammino in modo

Meta odierna O Pedrouzo (o Arca), piccola cittadina sede dei Guanelliani sul Cammino di Santiago, che avremo modo di conoscere e, per chi vuole, questa tappa potrà essere una tra le

E solo percorrendo questo cammino, dove si riallaccia il dialogo, ci si scopre mendicanti e si riconosce come un dono la verità di un'esperienza, che l'adulto può, deve, giocare

Guida Il Salmo 50 si può, utilmente, dividere in tre parti. La prima parte è il ricono- scimento di una situazione. I verbi sono tutti all’indicativo ed espongono, sot- tolineano

Armarsi di scienza, competere con le armi della conoscenza, non significa abbracciare una religione né deificare lo scienziato, anzi è vero l’opposto. Non c’è dogma né