• Non ci sono risultati.

In cammino con i pellegrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "In cammino con i pellegrini"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

In cammino con i pellegrini  

“Una terra. Una famiglia umana." 

   

Tavolo di coordinamento per la custodia del creato 

 

(Centro Missionario Diocesano‐Pastorale Sociale e del Lavoro, Caritas Diocesana Reggio Emilia e  Guastalla, RuRe Associazione Rurali Reggiani, Cooperativa sociale L’Ovile, Pro natura) 

assieme a 

RTM Volontari nel mondo 

 

invitano a salutare i pellegrini che ripartono verso Parma   accompagnandoli per un tratto di cammino. 

 

Ore 8:30 Ritrovo per la partenza  

9.00: Partenza assieme ai pellegrini verso Parma.  

 

Ognuno può mettersi in cammino anche solo per qualche tappa o chilometro, il  pellegrinaggio è aperto a tutti, è espressione di un movimento che intende aprire gli 

occhi ai leader mondiali sulle conseguenze d’ingiustizia e povertà causate dai  cambiamenti climatici e chiedere la firma di un accordo equo ed ambizioso sul clima. 

Questo in linea con il messaggio dell’Enciclica Laudato Sii di Papa Francesco che  promuove un cambiamento degli stili di vita e delle strutture economiche e finanziarie 

a favore di un’ecologia integrale. 

 

Ogni passo conta per fermare i cambiamenti climatici. 

Vi aspettiamo numerosi!! 

 

Domenica, 18 ottobre 2015 ‐ ore 8,30  presso l’Azienda Agricola Api Libere 

Via Cavicchioni 13, 42123 Codemondo (RE)  

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Nel quarantesimo di fondazione della Società San Paolo, Don Alberione ricordava a tutti: «La Famiglia Paolina aspira a vivere integralmente il Vangelo di Gesù Cristo, via, verità

E solo percorrendo questo cammino, dove si riallaccia il dialogo, ci si scopre mendicanti e si riconosce come un dono la verità di un'esperienza, che l'adulto può, deve, giocare

(LaPresse) - Dopo settimane di continue smentite arriva il bacio alla luce del sole a mettere fine al mistero della presunta relazione tra Federica Pellegrini e Filippo Magnini.. E'

Se non esistesse la matematica non sarebbero mai nati i compu- ter e senza essi la nostra vita sarebbe molto diversa: non ci sa- rebbero le automobili, gli

La matematica e la geometria sono alla base di molte scienze perché senza di esse non avremmo fatto tutte le scoperte che ci sono ora. Mi piace la matematica e spero di imparare

[r]

Domani, domenica 8 settembre, dopo la tradizionale Messa presso il santuario della Madonna del Pozzo (inizio alle ore 10) mentre a partire dalle ore 14, in piazza, dimostrazioni

Le date di quel calendario, scelte con criterio storico e inevitabilmente non esausti- ve, scandiscono eventi etero- genei sul filo di un racconto dell'Europa da Sarajevo a