• Non ci sono risultati.

Programma del corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 9 (AREA CRITICA)

corso integrato di Primo Soccorso

Codice Disciplina : M0536 Codice Corso integrato : M0119

Settore : MED/45 N° CFU: 4

Docente:

Galluzzo Sandro (sede di Alba)

P r i s c i a n d a r o I s a b e l l a ( s e d e di Alessandria)

Pavani Moreno (sede di Biella) Capuzzi Fabio (sede di Novara) Irico Laura Maria(sede di Verbania)

Ore : 40 Corso di Laurea :

Infermieristica Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

ƒ Descrivere i concetti di : area critica, aspetto organizzativo;

ƒ Descrivere gli elementi fondamentali sulla normativa vigente in Italia, relativa al sistema di Emergenza Sanitaria;

ƒ Descrivere l’organizzazione del sistema 118, il dipartimento di Emergenza e Terapia Intensiva;

ƒ Descrivere i concetti e le fasi della catena dei soccorsi;

ƒ Descrivere l’applicazione del metodo ABCDE nell’approccio alla persona critica;

ƒ Descrivere le priorità assistenziali della persona in condizioni critiche;

ƒ Descrivere i principali sistemi di monitoraggio delle funzioni vitali;

ƒ Pianificare l’assistenza del paziente in condizioni critiche;

ƒ Descrivere le caratteristiche della comunicazione/relazione in condizioni di emergenza con il paziente, parenti e l’équipe;

ƒ Descrivere le implicazioni infermieristiche connesse al prelievo e trapianto di organi e tessuti.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Pianificazione assistenziale, apprese durante le lezioni, i seminari e le esercitazioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

Programma del corso

1) Definizione di area critica, paziente critico, Infermiere nell’organizzazione di area.

2) Normativa relativa al Sistema di Emergenza sanitaria.

3) Organizzazione dei sistemi 118, Dipartimenti di emergenza e Terapie Intensive.

4) Principi generali della catena dei soccorsi, fase territoriale ed ospedaliera.

5) ATLS: sistemi, presidi e tecniche di immobilizzazione/trasporto atraumatica.

6) BLSD: esercitazione con dispositivo semiautomatico. PBLS: teorico

7) ACLS: intubazione endotracheale, tracheotomia/tracheotomia, broncoaspirazione.

8) Priorità assistenziali per l’utente che verte in condizioni cliniche avverse per coma, ustioni, politraumatismi, intossicazioni, insufficienza respiratoria acuta, arresto cardio-circolatorio, shock, embolia polmonare, edema polmonare acuto.

9) Concetti generali di monitoraggio respiratorio, circolatorio, neurologico, renale e della temperatura corporea.

10) Il bisogno di comunicare in situazioni critiche.

11) La morte cerebrale, gestione, educazione e assistenza al potenziale donatore.

12) Pianificazione clinico-assistenziale dell’utente in ventilazione meccanica invasiva e non invasiva, politrauma, infarto miocardio acuto, embolia polmonare.

(2)

Esercitazioni

Laboratorio di BLSD Laboratorio di ACLS Laboratorio di ATLS

Simulazione e gestione di Casi Clinici singolarmente e a gruppi Esercitazioni di triage

Lettura elettrocardiogramma (aritmie principali) Carrello dell’ emergenza

Attività a scelta dello studente

Frequenza in Terapia Intensiva con Tutor Clinico Frequenza Centrale Operativa 118 con Tutor Clinco

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici

Eventuale bibliografia

A. Gentili - M. Nastasi - L. A. Rigoni - C. Silvestri - P. Manganelli: il Paziente Critico. Casa Editrice Ambrosiana.

Nancy M. Holloway: Piani di assistenza in area critica. Edizioni Sorbona.

L. Benci : Manuale giuridico professionale per l’esercizio del nursing. McGraw-Hill.

IRC Italian Resuscitation Council : Manuale di rianimazione cardiopolmonare avanzata. Edizioni Masson.

IRC Italian Resuscitation Council : Manuale BLSD.

PHTLS – Basic and Advanced Prehospital Trauma Life Support – Centro Scientifico Editore..

L.Sasso e altri-Infermieristica in area critica. Mc Graw-Hill 2005, cap-2 L.J.Carpenito-Piani di assistenza infermieristica e documentazione-CEA 2000 I.A.Prohel-Procedure di emergenza-Mc Graw-Hill 2005

Smith-Duell-Martin-Infermieristica clinica di base e avanzata-Sorbona 2008

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla su argomenti relativi alla gestione del paziente critico in condizioni di emergenza/urgenza in ambito intra ed extra ospedaliero.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di Infermieristica clinica in area critica, apprese durante le lezioni, i seminari e le esercitazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Il "grasping" (l'afferrare) e il "netting" (l'intrec- ciare) dellè radici di questo albero, nella prima strofa, così come il simbolo degli "skull

During the High Level Policy Dialogue, participants highlighted that the issues we face today are not new. Starting at least in the 1970’s, women entering the media workforce

Annibale e i Cartaginesi stipularono un tratta- to con il re di Macedonia Filippo V, che a tutti gli effetti si considerava il discendente di Alessandro Magno, l'ultimo erede

The statistical information that we present here is divided into three thematic units: the statutory and de facto duration of each stage of the process, paying particular

Il capitello composito a foglie lisce qui proposto si aggiunge dunque alla scarna documentazione di tali manufatti esistente in Sardegna e, nel caso fosse

Exploring the effects of alternative variables – apart from the level of development and human capital –on national growth rates was one way that macro-economists could begin

li Cèbe (76) va più a fondo nella questione: egli nota uno stretto rap- porto tra i due frammenti e i testi di Lucrezio e Orazio che, stillo stesso tema, riportano la tesi

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Pianificazione assistenziale, apprese durante le lezioni, i seminari e le esercitazioni, in maniera adeguata