• Non ci sono risultati.

2. (a) Enunciare il teorema fondamentale del calcolo sulla relazione fra integrale orientato e derivazione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. (a) Enunciare il teorema fondamentale del calcolo sulla relazione fra integrale orientato e derivazione."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Analisi Matematica I 9 CFU - C.d.L. Civile Anno accademico 2006-2007 - Marzo07bis

1. Al variare del punto P ≡ (x 0 , y 0 ), distinto dall’origine, determinare le eventuali soluzioni dell’equazione differenziale y 00 + 6y 0 + 25y = 0 passanti per l’origine e per il punto P . Illustrare i risultati con opportuni grafici e disegnare i grafici delle soluzioni ottenute.

2. (a) Enunciare il teorema fondamentale del calcolo sulla relazione fra integrale orientato e derivazione.

(b) Definire il significato di primitiva di una funzione su un intervallo e de- scrivere l’insieme delle primitive di una stessa funzione.

(c) Sia I un intervallo, x 0 ∈ I e f : I → R una funzione continua. Applicare i concetti dei punti precedenti per dimostrare che esiste una sola soluzione del seguente problema di Cauchy:

( y 0 (x) = f (x) y(x 0 ) = 1 .

Esprimere la soluzione in forma di integrale e illustrare il risultato con un grafico.

(d) Facoltativo A partire dal teorema enunciato in (a), dimostrare (dopo averla enunciata) la formula che permette di calcolare l’integrale di Rie- mann tramite le primitive.

3. Sia f ∈ C ( R), scrivere il suo polinomio di MacLaurin di grado tre. Enunciare il teorema di Peano (sulla relazione fra il polinomio di MacLaurin T n di grado n e il comportamento asintotico di f − T n ) ed applicarlo per dimostrare che se f (x) − T 3 (x) = o(x 5 ), per x → 0, allora f (4) (0) = 0.

4. Enunciare il teorema degli zeri per le funzioni continue. Inoltre rispondere ai seguenti punti sulla funzione definita da f (x) = x − 2

(x − 1) 3

(a) Determinare il dominio e usare il teorema degli zeri per stabilire il segno della funzione.

(b) Usare le equivalenze asintotiche con gli infiniti e gli infinitesimi di riferi- mento per determinare i limiti nei punti di frontiera del dominio e dedurne l’esistenza di asintoti orizzontali e verticali.

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare il dominio della funzione definita da F (x) = Z x

3

f (t) dt e dis- egnarne il grafico senza calcolarne l’integrale. In particolare si stabilisca l’esistenza degli asintoti orizzontali e verticali mettendoli in relazione con gli opportuni integrali impropri.

1

(2)

(e) Descrivere come somma algebrica di aree il valore F (a) al variare di a nel dominio di F .

(f) Determinare il dominio della funzione definita da H(x) = Z x

2

−3

f (t) dt e calcolarne la derivata usando la regola di derivazione della funzione composta.

(g) Determinare il dominio della funzione definita da G(x) = Z x

2

2

f (t) dt.

Usare il teorema di De l’Hopital per calcolare lim

x→∞

G(x)

1/x n e dedurne l’ordine di infinitesimo di G(x).

2

Riferimenti

Documenti correlati

(1) Fornire la definizione di serie convergente ed enunciare il criterio del confronto e del confronto asintotico per serie a termini non negativi.. (2) Enunciare e dimostrare

(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza.

Svolgere gli esercizi del libro di testo relativi agli argomenti fatti2. Considerare le funzioni degli esercizi, precedentemente proposti, di cui si ` e disegnato

Usare le propriet` a delle funzioni continue ed il punto precedente per determinare il segno della funzione3. Disegnare il grafico

Determinare l’esistenza di asintoti verticali ed orizzontali di F , usando la relazione con gli integrali impropri e le equivalenze asintotiche.. Determinare, al variare di h,

Enunciare il teorema fondamentale del calcolo sulla relazione fra derivazione e integrale di Riemann

Talora si dice trapezoide improprio del terzo genere una figura piana decomponibile mediante due o pi` u figure che possono essere trapezoidi illimitati del primo e del secondo genere

Eventualmente, però, si ottiene di nuovo l’integrale di partenza, e lo si può quindi trattare come l’incognita di un’equazione per trovare