• Non ci sono risultati.

Test di Fisica e Matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Test di Fisica e Matematica"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

61. L'unità di misura della costante di equilibrio della reazione: N2 + O2 = 2NO A) è (litri)2/ (moli)2

B) è un numero puro, cioè adimensionale C) è moli / litri

D) è litri / moli

E) dipende dalla temperatura

62. L’ibridazione degli orbitali dell’atomo di azoto:

A) è di tipo sp3 sia nell’ammoniaca che nelle ammine B) è di tipo sp2 sia nell’ammoniaca che nelle ammine

C) è di tipo sp nell’ammoniaca e nelle ammine primarie, di tipo sp2 nelle ammine secondarie, di tipo sp3 nelle ammine terziarie

D) è di tipo sp sia nell’ammoniaca che nelle ammine

E) è di tipo sp3 nell’ammoniaca, mentre nelle ammine non esiste ibridazione

Test di Fisica e Matematica 63. Individuare la GIUSTA affermazione, tra le seguenti:

A) in un moto rettilineo uniformemente accelerato, velocità e accelerazione sono direttamente proporzionali

B) in un moto a traiettoria qualsiasi, ma uniformemente accelerato, velocità e accelerazione sono direttamente proporzionali

C) in un moto circolare uniforme, accelerazione e velocità sono vettori tra loro ortogonali D) in un moto a traiettoria qualsiasi, ma uniformemente accelerato, velocità e accelerazione

sono inversamente proporzionali

E) in un moto rettilineo uniformemente accelerato, velocità e accelerazione sono inversamente proporzionali

64. Si consideri una palla di ferro, di massa 2 kg, in caduta libera. Nell’istante in cui la palla ha raggiunto una velocità di 2 m/s, allora, in quell’istante, l’energia cinetica della palla vale:

A) 8 joule B) 4 × 107 erg

C) non si può rispondere, per mancanza di dati sull’attrito dell’aria D) 4 watt

E) 2 × 9,8 × 2 joule/s

65. Quale delle seguenti forze ha intensità (modulo) minore ? A) Il peso (per noi, sulla Terra) di una massa di 20 kg B) 30 N

C) 200 Pa × cm2 D) 2 barie × m2 E) 100 dine

66. Siano date 3 resistenze elettriche, ohmiche, poste in parallelo. Due di esse valgano 10 Ω, la terza valga 1 MΩ. La resistenza equivalente vale:

A) circa 5 Ω B) circa 10 Ω C) circa 1 MΩ

(2)

M.I.U.R. - Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Pagina 18 di 20 D) circa 1/20 MΩ

E) circa 2/10 Ω

67. Siano date due macchine A e B. La macchina A assorbe una potenza da 70 kW ed è accesa per 2 ore, la macchina B impegna 140 kW e resta accesa 1 ora. Possiamo dire dell’energia spesa che:

A) quella di B è uguale a 2 volte quella di A B) è uguale per le due macchine

C) è doppia nella macchina A rispetto a quella di B D) quella di A sta a quella di B come 140 sta a 35 E) quella di A sta a quella di B come 35 sta a 140

68. In un ambiente, in cui è stato fatto il vuoto, lascio cadere (in caduta libera) una piuma di 10 g, una sfera di legno da 200 g e una piccola sferetta di ferro da 1 g e misuro i tempi di caduta (dalla stessa quota, nelle stesse condizioni di partenza, per uno stesso percorso).

Quale di questi tempi è il minore e quale il maggiore ? A) Minore per la piuma e maggiore per il ferro B) Minore per il ferro e maggiore per la piuma C) Minore per il legno e maggiore per la piuma

D) Non vi è minore né maggiore perché i tre tempi sono uguali E) Non si può rispondere senza conoscere i volumi dei tre oggetti

69. Il prefisso milli, indicato con la lettera m, (ad esempio 2,2 mg) indica che l’unità di misura che segue la m (nell’esempio il grammo) deve essere moltiplicata per:

A) 10−3 B) 10− 2 C) 10 −1 D) 10− 6 E) 10 3

70. Il candidato immagini di dividere una pressione (al numeratore) per una forza (al denominatore). Cosa ottiene come risultato ?

A) Una superficie

B) Il reciproco di una superficie C) Una lunghezza

D) Una potenza E) Un’energia

71. Siano date tre forze ≠0, complanari, tutte e tre applicate all’origine di un sistema piano di assi cartesiani ortogonali, tutte e tre giacenti nel primo quadrante. Per quali dei seguenti valori dei moduli può essere nulla la loro risultante ?

A) Mai, qualsiasi siano i valori di F1, di F2 e di F3 B) F1=3; F2=4; F3=5

C) F1=1; F2=7; F3=13 D) F1=0,5; F2=0,5; F3=1 E) F1=1; F2=2; F3=4

72. Il sistema con a numero reale

=

= +

1 xy

a y x

A) per ogni valore di a non ha soluzione B) ha due soluzioni per ogni valore di a

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2002/2003

(3)

C) ha soluzioni solo se a è positivo D) ha soluzioni solo se a è negativo

E) ha due soluzioni distinte se a

> 2 oppure

a

< − 2

73. Il logaritmo in base un decimo di dieci

A) non si può calcolare B) vale 1

C) vale 10 D) vale 1/10 E) vale -1

74. Data una funzione y=f(x) è sempre vero che

A) la funzione reciproca ha lo stesso dominio della funzione f(x) B) la funzione inversa ha lo stesso dominio della funzione f(x) C) la funzione inversa è data da

) ( 1

x y = f

D) la funzione inversa è data da y −= f(x) E) la funzione reciproca è data da

) ( 1 x y = f

75. Il sistema con a,b numeri reali

=

= + +

b y x

a y

x2 2 0

A) ha sempre due soluzioni

B) ha infinite soluzioni per ogni valore di a e di b C) ha soluzioni solo se a e b sono positivi

D) ha soluzioni solo se a e b sono negativi E) può avere soluzioni solo se a è negativo 76. Quale fra le seguenti affermazioni è CORRETTA?

A) Se un quadrilatero ha una coppia di lati paralleli allora è un parallelogramma B) Non tutti i quadrati sono rettangoli

C) L'asse di un segmento è la retta che divide in due parti uguali il segmento

D) In una circonferenza, se un raggio incontra una corda è perpendicolare alla corda E) In un parallelogramma gli angoli adiacenti allo stesso lato sono supplementari 77. L'espressione

( 0 , 025

×

10

3

)

×

( 4

×

10

208

) : ( 10

10

)

corrisponde a

A) 1200 B) 10220 C)

10

220 D)

0 , 1

×

10

219 E) 10200

(4)

M.I.U.R. - Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Risposte

61 B

62 A

63 C

64 B

65 E

66 A

67 B

68 D

69 A

70 B

71 A

72 E

73 E

74 E

75 E

76 E

77 E

78 E

79 E

80 E

41 A

42 A

43 A

44 A

45 E

46 C

47 E

48 D

49 C

50 C

51 B

52 D

53 D

54 D

55 E

56 A

57 C

58 B

59 C

60 D

21 D

22 A

23 E

24 D

25 D

26 C

27 A

28 A

29 A

30 A

31 A

32 A

33 A

34 A

35 A

36 A

37 A

38 A

39 A

40 A

1 E

2 D

3 D

4 B

5 D

6 E

7 D

8 E

9 C

10 C

11 B

12 E

13 C

14 E

15 C

16 B

17 A

18 C

19 B

20 E

78. Siano a,b,c numeri naturali diversi da zero. Se a è il doppio di b e c è la metà di b, qual è il quoziente fra a e il quadruplo di c?

A) 4 B) 4 1

C) 2 1 D) 2 E) 1

79. In un vassoio ci sono 100 caramelle di cui 35 all'arancia, 33 alla menta e 32 al limone.

Prendendo a caso una caramella dal vassoio, qual è la probabilità che non sia alla menta?

A) 0,33 B) 0,32 C) 0,65 D) 0,68 E) 0,67

80. L'equazione x2 +senx+

1

=

0

A) ha infinite soluzioni perché senx è una funzione periodica B) è un'equazione di 2° nell'incognita x

C) ha soluzioni appartenenti all'intervallo ,2 2

π π D) ha una sola soluzione

E) non ha soluzioni

******************** FINE DELLE DOMANDE ********************

Pagina 20 di 20

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2002/2003

(5)

e detta ωT quella terrestre:

A) ω < ωT

B) ω > ωT

C) ω = 2/36 radiante/s D) ω = 36 ore/radiante E) ω = 1/T

64. Un bambino regge con una mano due guinzagli che fan capo a due cani. I cani ìtiranoî ciascuno con forza 100 N in direzioni tra loro perpendicolari. Sotto queste condizioni, la forza che la mano deve esplicare Ë pari a:

A) 2 | 100 Newton B) 200 Newton C) 980 Grammi D) 200 Kilogrammi E) Zero Dyne

65. Un astronomo osserva che un meteorite (di massa m1 e velocit‡ v1) si dirige contro un secondo avente massa m2 = 2nm1 e velocit‡ v2 =v1/2 che gli va incontro sulla stessa retta. Potremo asserire che:

A) hanno quantit‡ di moto uguali ed opposte B) hanno la stessa quantit‡ di moto

C) non si possono incontrare

D) il baricentro del sistema Ë allíinfinito E) líurto sar‡ elastico

66. Con riferimento al lavoro L = Fns di una forza F il cui punto di applicazione si sposta di s possiamo dire:

A) L Ë nullo se F ed s sono ortogonali

B) L Ë massimo se F ed s sono paralleli e discordi C) L non puÚ essere mai nullo

D) L non puÚ essere mai negativo E) L Ë nullo se F ed s sono paralleli

67. In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto Ë sottoposto ad una forza:

A) diretta in verso opposto alla velocit‡

B) diretta in verso concorde alla velocit‡

C) detta di Coriolis

D) proporzionale alla velocit‡

E) proporzionale alla accelerazione di gravit‡

68. Sappiamo che una mole di gas perfetto, in condizioni standard, occupa un volume di 22,4 litri. Se lo lasciamo espandere isotermicamente fino a 44,8 litri, allora:

A) la sua pressione sar‡ 0,5 Atm B) la sua pressione sar‡ 101325 Pa C) la sua pressione sar‡ il doppio di prima D) la sua pressione sar‡ pari a quella di prima

E) la sua temperatura assoluta sar‡ il doppio di prima

69. Un fotone Ë caratterizzabile con la frequenza ν o con la lunghezza díonda λ. Detta h la costante di Planck :

A) h|ν Ë líenergia del fotone

B) λ Ë direttamente proporzionale a ν

(6)

M.I.U.R. - Ministero dell'Istruzione, dellíUniversit‡ e della Ricerca

17 C) h dipende dalla frequenza

D) la velocit‡ di propagazione nel vuoto Ë funzione di λ

E) se λ supera il centimetro abbiamo a che fare con raggi gamma

70. Due pile da 4,5 Volt ciascuna vengono collegate in serie per alimentare una resistenza da 90 Ω. : A) La potenza sar‡ poco inferiore a 1 Watt

B) La corrente sar‡ 10 AmpËre C) La corrente sar‡ 810 AmpËre D) La potenza sar‡ 810 Watt

E) La temperatura della resistenza crescer‡ di 9 ~C

71. Sapreste mettere in ordine decrescente per la capacit‡ di penetrazione le radiazioni nucleari Alfa, Beta e Gamma?

A) Gamma, Beta, Alfa B) Gamma, Alfa, Beta C) Alfa, Beta, Gamma D) Beta, Alfa, Gamma E) Beta, Gamma, Alfa

72. Quanti sono i numeri naturali diversi da zero che soddisfano la condizione "il loro triplo diminuito della loro met‡ Ë un numero naturale minore di due"?

A) Nessuno B) Tutti C) Uno D) Quattro E) Cinque

73. Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

A) sono le stesse di quella di partenza

B) sono l'opposto di quelle dell'equazione di partenza

C) non hanno alcun legame con le soluzioni dell'equazione di partenza D) sono l'inverso delle soluzioni dell'equazione di partenza

E) hanno legami con le soluzioni dell'equazione di partenza che dipendono dal grado dell'equazione stessa

74. L'equazione x

− 1 −

k2

+ 2

k

− 1 = 0

nell'incognita x, con k parametro reale, ha soluzione:

A) per ogni valore di k

B) solo per valori di k non negativi C) solo per valori positivi di k D) solo per k uguale a uno E) solo per k uguale a zero

75. Il grafico rappresentato in figura corrisponde alla funzione:

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2003/2004

(7)

A) y

=

ex

+ 1

B) y

=

ex

− 2

C) y=ex D) y

=

ex E) y

=

ex

− 1

76. Se il fuoco di una parabola ha coordinate (0,-3) e la direttrice ha equazione y = 1, la parabola:

A) non interseca l'asse delle ascisse

B) ha asse di simmetria parallelo all'asse delle ascisse C) passa per líorigine degli assi cartesiani

D) non interseca l'asse delle ordinate

E) ha il vertice nel punto di coordinate (-2,0)

77. Il rettangolo della figura seguente ha dimensioni a e b, con a maggiore di b. Quanto deve valere x affinchÈ l'area del parallelogrammo ombreggiato sia uguale all'area della rimanente parte?

b a

x A)

2

a B)

2

b C) b

a

2

D)

2

ab E)

2

b a

+

78. La centesima parte di

100

100 Ë:

A)

100

99 B)

100

1 C)

10

190 D)

1

100

(8)

M.I.U.R. - Ministero dell'Istruzione, dellíUniversit‡ e della Ricerca

19 E)

( 0 . 01 )

100

79. Da un mazzo di 40 carte (10 cuori, 10 quadri, 10 fiori, 10 picche) se ne estraggono tre; qual Ë la probabilit‡ che siano tutte e tre di fiori, supponendo di non rimettere la carta estratta nel mazzo?

A) 3/247 B) 9/800 C) 25/1482 D) 7/10 E) 11/247

80. Due angoli minori di un angolo piatto hanno lo stesso seno:

A) se sono supplementari B) se differiscono di 90~

C) se differiscono di

π

rad D) se sono complementari E) solo se sono lo stesso angolo

******************** FINE DELLE DOMANDE ********************

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2003/2004

(9)

Soluzioni

Tutte le domande hanno come risposta esatta quella

alla lettera a)

(10)

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

!

15

Test di Fisica e Matematica

63. Il conducente di un treno, fra due fermate R e S, mantiene una velocità che è quella della figura sottostante in cui negli istanti t1, t2, t3 si trova rispettivamente in R, nel punto intermedio M ed in S.

Allora si può affermare che:

A) l'accelerazione è nulla in M B) l'accelerazione è minima in R C) l'accelerazione è massima in S D) l'accelerazione è nulla in R ed in S

E) l'accelerazione tra R e M è uguale a quella tra M e S

64. Un veicolo spaziale viaggia lontano da corpi celesti, a motore spento e con velocità V>0. Al tempo t1

accende i razzi posteriori ottenendo accelerazione a=+20 m/s2 e li spegne al tempo t2=t1+5 s, raggiungendo velocità V’:

A) ha guadagnato 360 km/h in velocità B) ha guadagnato 100 km/h in velocità

C) fra t1 e t2 il “carico” non ha subito forze inerziali D) fra t1 e t2 il moto è stato di tipo rettilineo uniforme E) dopo t2 è 0< V’ < V

65. Nel 1644 Torricelli, seguendo un suggerimento di Galilei, fece fare un famoso esperimento. Lo sperimentatore riempì con mercurio una canna di vetro, lunga 120 cm ed avente una estremità chiusa, la capovolse sopra un piatto contenente mercurio, ed osservò che parte del mercurio rimaneva entro la canna per una altezza h, che si sperimentò essere variabile da un giorno all’altro secondo il clima.

A) Se la lunghezza della canna fosse stata inferiore a ¾ di metro l’esperimento sarebbe fallito B) Se avesse usato acqua, nulla sarebbe cambiato

C) Se avesse operato in montagna, nulla sarebbe cambiato

D) Se avesse usato una canna più lunga, l’esperimento sarebbe fallito E) Se avesse usato una canna più corta, avrebbe potuto usare l’acqua

66. Un bambino, dopo una corsa, presenta 120 battiti cardiaci al minuto e ad ognuno di essi l’arteria aortica riceve 40 millilitri di sangue, per cui:

A) la portata media dell’aorta è 80 cm3/s B) il cuore batte 120 ⋅⋅⋅⋅ 3600 volte all’ora C) la portata media dell’aorta è 40 cm3/s D) il cuore batte 20 volte al secondo

E) l’aorta riceve 800 millilitri di sangue al secondo

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2004/2005

(11)

percorso), la massa uomo+bici è m, l’accelerazione di gravità g, gli attriti siano trascurabili. Trovare la giusta risposta:

A) la potenza da sviluppare sarà (2/100)⋅m⋅gV B) la potenza da sviluppare sarà ⋅m⋅gV/(2/100) C) il ciclista compie lavoro negativo

D) la forza di gravità compie lavoro positivo

E) il peso e la forza di gravità sono forze uguali ed opposte

68. Se indichiamo con M la massa molare di un Gas Perfetto, con V0 il volume occupato in condizioni standard da una mole, con NA il numero di Avogadro.

Qual è la giusta proposizione?

A) La densità assoluta del Gas è M/ V0

B) Il numero di molecole presenti in 1 m3 è NA

C) Il numero di molecole presenti in V0 è M·NA

D) La densità assoluta del Gas è V0/ NA

E) Il volume molare è V0/ NA

69. A causa del metabolismo umano, un adulto di media statura che entri in una stanza adiabatica, cioè isolata come un calorimetro, equivale mediamente ad una stufetta da 80 watt (se resta a riposo, come ipotizziamo). Dopo una permanenza di 4186 secondi:

A) saranno state prodotte 80 kcal

B) la temperatura dell’aria sarà salita di 8 gradi centigradi C) saranno state prodotte 80/4186 kcal

D) saranno state prodotte 80 kjoule di calore

E) la temperatura dell’adulto sarà scesa di 80/4,18 gradi centigradi

70. Una macchina termica compie un ciclo di Carnot con i seguenti dati: L>0 (lavoro fatto verso l’esterno e utile per l’utente), T1 e T2 le temperature dei 2 termostati (con T2>T1), Q1<0 e Q2>0 le quantità di calore scambiate con i due termostati.

A) L = Q2+ Q1

B) Il rendimento è pari a (T2 - T1 ) / T1

C) Il ciclo è stato percorso in verso antiorario D) Q2+ Q1< 0

E) Il rendimento è maggiore di (T2 - T1 ) / T2

71. Nella radio-terapia dei tumori con raggi γγγγ :

A) vengono danneggiate sia le cellule malate sia le sane, ma si cerca di colpire le prime B) si usano i γ perché vengono danneggiate solo le cellule malate

C) vengono danneggiate sia le cellule malate che le sane, ma queste poi guariscono D) si usano i γ perché non avendo massa di riposo non danneggiano i tessuti E) vengono curati i casi superficiali

72. Il sistema

!"

#

=

=

− +

0 4

0 36 9

4 2 2

y x

y x

A) Non ha soluzioni B) Ha infinite soluzioni C) Ha due soluzioni distinte D) Ha una sola soluzione E) Ha due soluzioni coincidenti

(12)

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

!

17 73. Il polinomio ax4 −3x2 +1 cona numeroreale:

A) ha come zero x=1 in corrispondenza di un valore di a positivo B) è irriducibile per ogni valore di a

C) ha come zero x=−1 per il valore di a uguale a uno D) ha come zero x=2 per il valore di a uguale a uno E) si scompone in

(

x2− ax1

)(

21

)

per ogni valore di a 74. La curva di equazione x+ y3 2− 3 =0:

A) È una parabola con il vertice nel punto

( )

3,0

B) È una parabola con il vertice nel punto (0, 3) C) Non interseca la curva x2 + y2−3=0 D) Interseca la retta y= x−3 in due punti

E) È una circonferenza con centro sull'asse delle ordinate 75. L'espressione goniometrica sen

( )

9α −sen

( )

equivale a:

A) 2cos

( ) ( )

6α sen3α B) 6senα

C) 3(sen

( )

3α −senα) D) (cos

( )

6 cos

( )

12 )

2

1 α − α

E) sen

( ) ( )

9α cos3α −sen

( ) ( )

3α cos9α

76. Si hanno due dadi uguali con le facce di colori diversi. Ciascun dado ha due facce azzurre, due facce marroni e due facce verdi. La probabilità p che dopo un lancio simultaneo dei due dadi si ottengano facce dello stesso colore è:

A) 1/3 B) 2/3 C) 1/3<p<1/2 D) p<1/6 E) p>2/3

77. Siano a e b due numeri maggiori di zero. Quale delle affermazioni seguenti è CORRETTA?

A) logab+logab=logab2 B) logab+logab=loga2b C) logab+logab=(logab)2 D) logab+logab=−2logba E) logab−logba =0

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2004/2005

(13)

A) π π l

B) ππl C) l

π 2

D) l π E) l

π

79. Il rettangolo BCDE inscritto nella circonferenza di raggio r ha la base DC doppia dell'altezza BC=a e il triangolo ABE è isoscele. Quanto misura l'area del pentagono ABCDE?

A) (3 2 )

2

1a a+ r

B) (3 2 )

2

1a r+ a

C) (3 2 )

2

1a ar

D) 2

2 3ar

E) 3a2 +2ar

80. Data la funzione f(x)= x +3x−1 , f( x2 )vale:

A) 2x+ x6 −1 B) 2x + x6 −2 C) 2 x+ x3 −1 D) 2x + x3 −1 E) 2 2x + x6 −1

(14)

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

!

19

SOLUZIONI

Tutte le domande hanno come risposta esatta quella alla lettera A) ad eccezione del quesito pubblicato al n.15 per il quale è stata riscontrata, a

seguito di segnalazioni pervenute, l'esattezza anche della risposta contrassegnata con la lettera B).

Entrambe le risposte verranno considerate valide.

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2004/2005

(15)

59. Indicare la massa di ossido di calcio (calce viva) che si ottiene da 1 kg di CaCO3, se la reazione è:

CaCO3 = CaO + CO2 (p.at. Ca = 40, p.at. C = 12, p.at. O = 16 u.m.a) A) 560 g

B) 200 g C) 1 kg D) 56 g E) 2 kg

60. Indicare l'effetto di un acido forte su una cartina al tornasole:

A) la colora di rosso B) la colora di blu C) la colora di giallo D) la colora di verde E) scioglie la cartina

61. Aumentando la pressione esterna su di un liquido, il punto di ebollizione di quest’ultimo:

A) si innalza B) si abbassa C) resta invariato

D) varia con il quadrato della variazione della pressione E) si dimezza

62. 2 kg di ossigeno vengono introdotti in una bombola della capacità di 10 dm3. Il volume occupato dal gas è di:

A) 10 dm3 B) 2 dm3 C) 8 dm3 D) 20 dm3 E) 5 dm3

Test di Fisica e Matematica

63. Quale dei vettori indicati nei seguenti disegni con i numeri rispettivamente 1, 2, 3, 4, 5 rappresenta il vettore differenza a – b ?

a

b

4 a

b 5 b

a 1

b

a 2

b a 3

A) 1 B) 2 C) 3 D) 4 E) 5

(16)

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

16

64. Un sasso lasciato cadere da 20 cm di altezza produce sulla sabbia una buca di profondità 3 mm.

Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un’altezza doppia produrrà una buca profonda (circa):

A) 6 mm B) 12 mm C) 1 cm D) 2 mm

E) dipende dalla massa del sasso

65. Un aereo viaggia a 800 Km/ora, in assenza di vento, in direzione Est per 400 Km, poi ritorna indietro. Il tempo impiegato per realizzare l’intero percorso è quindi un’ora. Quando, lungo il tragitto, soffia un vento diretto verso Ovest (o verso Est) pari a 50 Km/ora costante per tutto il percorso, il tempo di percorrenza (andata e ritorno) sarà:

A) un’ora B) più di un’ora C) meno di un’ora

D) più di un’ora se il vento spira da Ovest E) più di un’ora se il vento spira da Est

66. Sia S una superficie equipotenziale di un campo elettrico qualsiasi. In un punto P di S il vettore campo elettrico Er

:

A) é perpendicolare ad S B) é tangente ad S C) é nullo

D) ha una direzione che dipende dalla distribuzione di cariche che genera il campo E) forma con la normale ad S un angolo acuto

67. Il flusso del campo elettrico (teorema di Gauss) uscente da una superficie chiusa S é proporzionale:

A) alla somma algebrica delle cariche contenute entro S B) al prodotto delle cariche contenute entro S

C) alla somma algebrica delle cariche contenute entro S divisa per il potenziale dei punti di S D) al lavoro occorrente per portare le cariche all’interno della superficie

E) al potenziale dei punti di S

68. Una calamita attira pezzetti di limatura di ferro:

A) perché induce un momento di dipolo magnetico nei pezzetti di ferro B) perché il ferro è un buon conduttore elettrico

C) perché il campo gravitazionale diminuisce intorno alla calamita D) perché induce delle cariche elettriche nei pezzettini di ferro E) per le particolari proprietà magnetiche dell’aria

69. Un gas perfetto è racchiuso in un cilindro e mantenuto a temperatura costante T. Se il suo volume viene fatto espandere lentamente fino a raggiungere il doppio del valore iniziale:

A) la pressione esercitata dal gas si dimezza B) anche la pressione esercitata dal gas raddoppia C) la pressione esercitata dal gas resta costante D) la temperatura interna aumenta

E) la temperatura interna diminuisce

70. Nel 1926 Perrin ottenne il premio Nobel per i sui studi sulle dimensioni di atomi o molecole. Un suo famoso esperimento prevede di lasciar cadere una goccia di acido oleico sulla superficie dell’acqua in un catino. L’acido resterà a galla formando una chiazza circolare che (per le speciali proprietà dell’acido stesso) avrà spessore pari alle dimensioni tipiche di una sola

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2005/2006

(17)

molecola (strato monomolecolare). Sapendo che il volume di acido oleico contenuto nella goccia che viene lasciata cadere è di 10-4 cm3 e rimane costantemisurando il diametro della chiazza (circa 28 cm) che produce nell’acqua, dare una stima delle dimensioni dello strato molecolare sapendo che il volume di acido oleico resterà sempre lo stesso.

A) 1.6 ⋅ 10-7 cm B) 6.4 ⋅ 10-7 m C) 1.6 ⋅ 10-17 cm D) 28 ⋅ 10-4 cm E) 1.6 ⋅ 107 cm

71. La corrente alternata a 50 Hertz che fluisce dalla rete italiana nelle nostre case, ha la proprietà:

A) di riacquistare lo stesso valore 50 volte al secondo B) di riacquistare lo stesso valore 50 volte al minuto C) di valere al massimo 50 Ampere

D) di essere continua e valere al massimo 50 Coulomb al secondo E) di alternare valori negativi e positivi arbitrari

72. Quale delle seguenti quaterne di numeri è ordinata secondo valori crescenti?

A) 1001 12

;

0 , 12 ⋅ 10

1 ; 99912 ; 121104 B) 999

12

;

0 , 12 ⋅ 10

1; 100112 ; 121104 C) 1001

12

; 999 12

;

0 , 12 ⋅ 10

1; 121104 D) 1001

12

;

0 , 12 ⋅ 10

1; 121104; 99912 E)

0 , 12 ⋅ 10

1; 100112 ; 121104; 99912

73. Nel settore circolare AOB l’area della porzione di piano S delimitata dai due archi di circonferenza e dal raggio OA di lunghezza r vale:

r S

O A

B

(18)

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

18

A)

8

r2

π

B)

6

r2

π

C)

10

r2

π

D)

2

r2

E)

3

r2

74. La semiretta PT é tangente alla circonferenza di raggio r nel punto T. Se il segmento PO misura 2r, l’angolo PÔT vale:

T

P O

r

A) 60°

B) 72°

C) 54°

D) 30°

E) 45°

75. L’espressione y = logb x

significache:

A) y é l’esponente di una potenza di base b e di valore x B) x è l’esponente da dare a b per ottenere y

C) x é la base di una potenza che vale y

D) x è il valore di una potenza di base y ed esponente b E) x é l’esponente da dare a y per ottenere b

76. L’espressione y = 3x2 – 2x + 1rappresenta una relazione tra le variabili reali x e y che, usando il linguaggio naturale significa:

A) la somma di y con il doppio di x si ottiene aggiungendo uno al triplo del quadrato di x B) la somma di y con il doppio di x si ottiene aggiungendo uno al quadrato del triplo di x C) y é uguale al quadrato del triplo di x aumentato di uno e diminuito del suo doppio D) y é la differenza tra il quadrato del triplo e il doppio del quadrato di x aumentato di uno E) y é la differenza tra il quadrato del triplo e il doppio di x aumentata di uno

77. E’ data l’equazione

2

x2

= 16

. L’insieme di tutte le sue soluzioni reali è:

A)

{

-2; +2

}

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2005/2006

(19)

B)

{

2

}

C)

{

4

}

D)

{ log

2

8 }

E)

{

ln16

2

−1 ; + ln16 2

1

}

78. L’espressione algebrica

2 2

3

− −

a

a

a è uguale a:

A) a

a

− + 2 3

B) 2

3

− + a

a

C) a

a

− 2 3

D) a

a +

− + 2

3

E) 2

3

a

a

79. x2 , intesa come radice aritmetica, è uguale a:

A) x B) ± x C) x D) 2

1

x

E) 2

1

x

80. Lanciando contemporaneamente due dadi regolari a sei facce, qual è la probabilità che il risultato sia 4 ?

A) 12 1

B) 6 1

C) 8 1

D) 3 2

E) 18 1

(20)

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

20

SOLUZIONI

Tutte le domande hanno come risposta esatta quella alla lettera A)

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2005/2006

(21)

63. Il prodotto ionico dell’acqua KW è, a temperatura costante, : A) 10-14

B) 1014 C) 7 D) 10-5 E) 0

64. I metalli alcalino-terrosi hanno in comune:

A) due elettroni nello strato più esterno B) un elettrone nello strato più esterno C) nessun elettrone nello strato più esterno D) tre elettroni nello strato più esterno E) otto elettroni nello strato più esterno

65. Indicare tra i seguenti acidi quello maggiormente corrosivo per i tessuti epiteliali:

A) acido solforico B) acido etanoico C) acido carbonico D) acido citrico E) acido L-ascorbico 66. I saponi naturali:

A) sono i sali di potassio o di sodio degli acidi grassi B) sono acidi grassi monoinsaturi

C) sono acidi grassi saturi D) sono acidi grassi poliinsaturi E) sono trigliceridi

67. Come varia il numero di ossidazione del cromo nella seguente ossidoriduzione:

(NH4)2Cr2O7 !! Cr!! 2O3 + 4 H2O + N2 A) da +6 a +3

B) da +5 a +2 C) da +4 a +3 D) da +7 a +2 E) da +7 a +4

Test di Fisica e Matematica

68. Una ruota di bicicletta durante il moto rotola senza strisciare sulla strada.

La velocità della bicicletta è costante e vale V0. Sapendo che il raggio della ruota vale R si domanda la velocità istantanea del punto della ruota più lontano dal suolo.

A) il doppio della velocità del centro, quindi 2* V0

B) è un moto accelerato e la velocità aumenta C) la stessa del centro: V0

D) non può essere specificata

E) la velocità del centro moltiplicata per il raggio, quindi V0 * R

(22)

Ministero dell'Università e della Ricerca

18

69. Un corpo pesante è sospeso ad una fune lunga ed è in equilibrio: il corpo è quindi fermo e la corda perfettamente in verticale. Se, in queste condizioni, si spinge orizzontalmente e lentamente il corpo di un piccolo tratto, si scoprirà che tale spostamento è per nulla faticoso malgrado il suo grande peso: perché?

A) I piccoli spostamenti praticamente orizzontali non sono impediti da alcuna forza apprezzabile B) Il perno su cui è fissata la corda al soffitto produce una spinta orizzontale

C) La fune produce anche una spinta in orizzontale D) L'attrito dell'aria è nullo per spostamenti piccoli

E) Il corpo è sottoposto alla pressione atmosferica anche orizzontalmente

70. Il corpo umano alla temperatura di circa 36 gradi centigradi equivale ad una sorgente di radiazione che emette circa 1000 Watt di potenza (una piccola stufa!), come mai non siamo visibili al buio? Perché:

A) la componente di radiazione emessa alle frequenze visibili è trascurabile B) ad una temperatura così bassa non vengono emesse onde elettromagnetiche C) per essere visti occorre essere illuminati da una sorgente esterna

D) nel nostro corpo non circola una corrente elettrica sufficiente

E) la pelle blocca le radiazioni elettromagnetiche emesse dal corpo umano

71. Che cosa produce nella gomma per auto la pressione sufficiente per conservare la sua forma anche durante la corsa dell'auto?

A) L'urto delle molecole d'aria contro le pareti interne della gomma B) L'aumento di volume delle molecole d'aria con la temperatura C) Il surriscaldamento delle gomme

D) Lo spostamento, per forza centrifuga, dell'aria contenuta nella gomma E) La speciale mescola con cui sono costruite le gomme

72. Due lampadine costruite per funzionare in corrente continua ed alla differenza di potenziale di 9 volt, vengono erroneamente collegate in serie (invece che in parallelo) e poi collegate ad una batteria che eroga 9 volt. L'intensità della luce da esse emessa in questa errata configurazione… :

A) è circa la metà della normale intensità luminosa perché la corrente è dimezzata B) è la stessa, ma la corrente raddoppia e la batteria si scarica rapidamente C) è più intensa del normale e la loro durata ridotta alla metà

D) non emettono luce perché destinate a bruciarsi quasi istantaneamente

E) restano spente perché la batteria non può funzionare in questa configurazione 73. In montagna, ci si abbronza facilmente e rapidamente perché:

A) la componente ultravioletta è maggiore

B) siamo più vicini al sole e quindi l'intensità della luce è maggiore C) la pressione atmosferica inferiore limita le difese della pelle D) il ghiaccio e le rocce catalizzano i raggi solari

E) l'energia perduta camminando si trasforma in calore

74. Determinare i valori del parametro reale a (se esistono) per cui le seguenti rette r ed s risultano perpendicolari r) a2x + (a – 4)y + a + 2 = 0 s) 2x – 3y + 9a = 0

A) per nessun valore di a B) per a = 1

C) per a = 0

D) per ogni valore di a diverso sia da 0 che da 4 E) per -3 <a <2

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2006/2007

(23)

75. Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5 ?

A) y = x2 - 3x + 1 B) y = -2x2 + x + 8 C) y = - x2 + 2x - 1 D) y = 2 x2 - x - 7 E) y = 3x2 - 2x

76. Quanti sono i numeri naturali di quattro cifre dispari distinte?

A) 120 B) 5 C) 60 D) 625 E) 20

77. Si consideri la funzione trigonometrica y = tg x con 0 < x ≤ π (x esprime l’ampiezza dell’angolo in radianti).

I valori della funzione : tg 1, tg π/3, tg 3, tg π, disposti in ordine crescente, risultano:

A) tg 3, tg π, tg 1, tg π/3 B) tg 1, tg 3, tg π, tg π/3 C) tg π, tg 1, tg π/3, tg 3 D) tg π/3, tg π, tg 3, tg 1 E) tg 1, tg π/3, tg 3, tg π

78. L’equazione log(1 + x2) = x – 1 –x2 non può avere soluzioni. Quale, tra le seguenti, ne è la motivazione?

A) Il primo membro è sempre positivo o nullo mentre il secondo membro è sempre negativo B) Una funzione logaritmica non può avere intersezioni con una parabola

C) Il secondo membro non si annulla mai

D) Né il primo membro né il secondo si annullano mai E) La funzione logaritmica è sempre positiva

79. Un’urna contiene 100 palline numerate da 1 a 100.

La probabilità che estraendo una pallina essa rechi un numero divisibile per 6 è:

A) 4/25 B) 3/20 C) 33/100 D) 17/100 E) 8/25

(24)

Ministero dell'Università e della Ricerca

20

80. Il triangolo CAB della figura è rettangolo in A, ha l’ipotenusa che misura 2a e l’angolo in C che è di 60°. Le tre semicirconferenze aventi per diametro i lati del triangolo individuano due regioni, dette lunule, indicate in figura con L1 e L2 .

La somma delle aree di dette lunule è:

A) a2 2

3

B) 2

8 a

π

C) 2

4 3

π

a

D) 2

3 2a

E) 2

2 a

π

SOLUZIONI

Tutte le domande hanno come risposta esatta quella alla lettera A)

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2006/2007

(25)

Test di Fisica e Matematica

68. Quale dei vettori indicati nei seguenti disegni con i numeri rispettivamente 1, 2, 3, 4, 5 rappresenta il vettore differenza b – a ?

a

b

1 a

b 2

a b

5 a

b 3

a

b

4

A) 1 B) 2 C) 3 D) 4 E) 5

69. Si abbia un conduttore di estremi A e B percorso da una corrente continua di intensità i e sia V la differenza di potenziale tra A e B. Detta R la resistenza del conduttore, l’energia W dissipata in un tempo t nel conduttore é data dalla formula:

A) W = i2Rt B) W = V2Rt C) W = iVRt D) W = iV/t E) W = iVt/R

70. Un sasso lasciato cadere da 20 cm di altezza arriva a terra con una velocità V = 2 m/sec (circa).

Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un’altezza doppia arriverà a terra con una velocità di circa:

A) 2

2

m/sec B) 4 m/sec C) 2 · 9.8 m/sec D) 8 m/sec

E) dipende dalla massa del sasso

71. Un aereo viaggia a 800 km/ora, in assenza di vento, in direzione Est per 400 km poi ritorna indietro. Il tempo impiegato per realizzare l’intero percorso è quindi un’ora. Quando lungo il tragitto soffia un vento diretto verso Ovest (o verso Est) pari a 100 km/ora costante per tutto il percorso, il tempo di percorrenza (andata e ritorno) sarà:

A) un’ora B) più di un’ora C) meno di un’ora

D) più di un’ora se il vento spira da Ovest E) più di un’ora se il vento spira da Est

(26)

Ministero dell'Università e della Ricerca

15

72. Una fionda è costituita da un sasso vincolato a percorrere 5 giri al secondo lungo una circonferenza di raggio L = 1 m per mezzo di una corda rigida. Quando il sasso si stacca dalla corda la sua velocità è:

A) di circa 30 m/s B) di 5/s

C) di circa 300 m/s

D) diversa per sassi di massa diversa E) pari alla velocità del suono

73. Un corpo è sottoposto ad una forza di modulo F costante e parallela al piano di appoggio; si verifica che il moto risultante è rettilineo ed uniforme con velocità V.

Se ne conclude che la forza d’attrito:

A) è uguale ed opposta alla forza di modulo F B) è nulla

C) è ortogonale al piano di appoggio

D) è metà della forza F ed ha la stessa direzione e verso

E) è metà della forza F ed ha la stessa direzione e verso opposto

74. Il prezzo di listino di un elettrodomestico è di € 680,00. Viene venduto per € 595,00.

Quale percentuale di sconto è stata praticata?

A) 12,5%

B) 14,5%

C) 12%

D) 13,5%

E) 13%

75. Quale delle seguenti quaterne di numeri è ordinata secondo valori crescenti?

A) 101

27; 2,7

101 ; 271⋅103; 99 27

B) 271⋅103; 2,7

101; 101

27 ; 99 27

C) 101

27; 99

27 ; 271⋅103; 2,7

101

D) 101

27 ; 2,7

101; 99

27; 271⋅103

E) 2,7

101; 101

27 ; 99

27; 271⋅103

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2007/2008

(27)

76. L’area della porzione di piano S compresa tra le due semicirconferenze e il segmento AO di lunghezza r è:

A O B

S

r

A) 8

3

π

r2

B) 6

r2

π

C) 10 r2

π

D) 2 r2

E) 3 r2

77. La semiretta PT é tangente alla circonferenza di raggio r nel punto T e il segmento PO misura 2r. L’angolo OPT vale:

T

P O

r

A) 30°

B) 36°

C) 27°

D) 60°

E) 45°

78. L’espressione

y = -2x

2

+ 3x + 1

rappresenta una relazione tra le variabili reali x e y che, usando il linguaggio naturale, significa:

A) la somma del doppio del quadrato di x con y si ottiene aggiungendo uno al triplo di x B) la somma del quadrato del doppio di x con y si ottiene aggiungendo uno al triplo di x C) la differenza tra y e il doppio del quadrato di x è data dal triplo di x aumentato di uno D) y é la differenza tra il triplo e il doppio del quadrato di x aumentato di uno

E) y é la differenza tra il quadrato del triplo e il doppio di x aumentata di uno

(28)

Ministero dell'Università e della Ricerca

17

79. E’ data l’equazione 3x2

=

81. L’insieme di tutte le sue soluzioni reali è:

A)

{ − 3 + , 3 }

B)

{ } 3

C)

{

log327,

+

log327

}

D)

{ +

log327

}

E) 



− + ln27 2 , 1 27 2ln 1

NOTA. Nella Domanda 79 è omessa l’indicazione della risposta esatta in quanto da un’ulteriore verifica operata dalla commissione istituita per la predisposizione dei quesiti, è risultato che nessuna delle opzioni indicate può essere considerata corretta: il quesito pertanto è annullato.

80. L’espressione algebrica

a a

a + −

−1 1

4 è uguale a:

A) 1

4

a

a

B) 1

4

− + a

a

C) 1

4

a a

D) a

a +

+ 1

4

E) a

+ 1

SOLUZIONI

Tutte le domande ad eccezione della numero 79, hanno come risposta esatta quella indicata alla lettera A)

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2007/2008

(29)

A) tra ioni di segno opposto nei composti B) tra gli elettroni e i protoni in qualsiasi atomo C) tra il nucleo e gli elettroni negli atomi dei composti D) tra gli atomi negli elementi

E) tra gli ioni dello stesso elemento

64. Qual è il volume di NaOH 0,2M necessario per portare a pH=7 un volume di 50 ml di una soluzione 0,1M di HCl:

A) 25 ml B) 100 ml C) 50 ml D) 5 ml E) 500 ml

65. Si definiscono isomeri, composti …

A) che hanno la stessa formula molecolare e diversa disposizione nello spazio B) con diversa formula molecolare ma stessa disposizione nello spazio C) che appartengono alla stessa serie omologa

D) che hanno gli stessi punti di fusione

E) che non appartengono alla stessa serie omologa

66. La presenza di un alogeno (che è caratterizzato da un’elevata elettronegatività) su un acido

carbossilico a dare un alogenuro acilico del tipo: R C CL

O

, come modifica la reattività?

A) Aumenta la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende ancora più δ+ il carbonio del gruppo C=O

B) Diminuisce la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende δ- il carbonio del gruppo C=O C) Aumenta la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende ancora più δ- il carbonio del gruppo

C=O

D) Diminuisce la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende δ+ il carbonio del gruppo C=O E) Non modifica in nessun modo la reattività

67. In una soluzione diluita di un acido forte monoprotico, tipo HCl abbiamo una [[[[H+]]]] = 0,001mol/l. Qual è la concentrazione degli ioni [[[[OH]]]] espressa in mol/l?

A) 10-11 B) 10-14 C) 10-3 D) 10-7 E) 10-12

Test di Fisica e Matematica

68. Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno?

A) Perché l’indice di rifrazione varia a seconda del colore B) Perché riceve energia dal prisma a causa della sua forma C) Perché deve cedere energia al prisma a causa della sua forma D) Perché il prisma costringe la luce a fare molti giri al suo interno E) E’ solo un effetto ottico, la luce è ancora bianca

(30)

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

17

69. Un corpo di 200 grammi viene legato ad un estremo di un filo sottile inestensibile, molto leggero e lungo un metro. Il corpo viene fatto oscillare con un'ampiezza di pochi centimetri. Il tempo impiegato a percorrere un ciclo completo (periodo) dipende essenzialmente?

A) dalla lunghezza del filo

B) dall'ampiezza delle oscillazioni

C) dal tipo di supporto a cui è agganciato il filo D) dalla natura del filo

E) dal materiale che forma il corpo appeso

70. Tre lampade di 50 Watt, 50 Watt e 100 Watt, rispettivamente, sono connesse in parallelo ed alimentate in corrente continua da una batteria che fornisce una tensione costante di 25 Volt. Quanto vale la corrente erogata dalla batteria?

A) 8 ampere B) 8 coulomb C) 4 ampere

D) Dipende dalle dimensioni della batteria E) 5 coulomb al secondo

71. Stiamo nuotando immersi sott'acqua sul fondo di una lunga piscina; alziamo gli occhi e vediamo le cose sopra di noi, ma se spingiamo lo sguardo lontano dal punto in cui ci troviamo, notiamo che la superficie acqua-aria si comporta come uno specchio che rimanda le immagini interne alla piscina. Il fenomeno è dovuto:

A) alle proprietà della riflessione totale interna B) alle proprietà della superficie dell'acqua

C) alle proprietà della superficie dell'acqua quando si aggiunge cloro D) alla mancanza di luce diretta

E) all’eccessiva illuminazione esterna

72. Due cariche elettriche uguali ed opposte si trovano ad una distanza D. Quanto vale il potenziale elettrico nel punto di mezzo tra le due cariche?

A) Zero

B) Il doppio del potenziale dovuto ad ogni singola carica C) Tende all'infinito

D) Non è definito

E) La metà del potenziale dovuto ad ogni singola carica

73. Le molecole che evaporano da una tazza d'acqua ad 80 gradi, sono quelle che:

A) hanno maggiore velocità B) hanno minore velocità C) risultano più leggere D) pesano di più

E) si sono ionizzate per riscaldamento 74. Il doppio di 215 è:

A) 216 B) 230 C) 415 D) 430 E) 416

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2008/2009

(31)

seguenti quaterne rappresenta le ampiezze dei quattro angoli del quadrilatero?

A) 45° 75° 90° 150°

B) 48° 72° 108° 132°

C) 48° 78° 90° 144°

D) 30° 50° 60° 220°

E) 36° 75° 108° 144°

76. Il pavimento di un locale a forma rettangolare, di lati rispettivamente 4 e 6 metri, è stato ricoperto con piastrelle di forma simile al rettangolo del pavimento. Il costo di ogni piastrella è stato di € 4 e quello di tutte le piastrelle di € 1.600.

Quali sono le dimensioni di ogni piastrella ? A) 20 cm e 30 cm

B) 10 cm e 15 cm C) 25 cm e 50 cm D) 18 cm e 27 cm E) 12 cm e 18 cm

77. Qual è la probabilità che lanciando 6 volte una moneta escano esattamente 4 teste?

A) 64 15

B) 64 1

C) 16 15

D) 16 1

E) 32 5

78. Quanti sono i numeri di due cifre in cui la somma delle cifre è 12?

A) 7 B) 6 C) 36 D) 45 E) 4

79. Un 30-enne, un 35-enne e un 45-enne stipulano un'assicurazione per avere la stessa rendita vitalizia con inizio a 65 anni . Chi paga la rata annuale più alta in caso di pagamento rateale del premio?

A) Il 45-enne

B) Pagano somme uguali C) Il 30-enne

D) Dipende dai loro redditi E) Il 35-enne

(32)

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

19

80. Indicare tutti e soli i valori del parametro reale a per i quali il seguente sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y.

2 3

2 3 1

x y

x y

 + =a



− =



A) a > 1 B) a ≥ 1 C) a > -1 D) a ≥ -1

E) ogni valore di a

SOLUZIONI

Tutte le domande hanno come risposta esatta quella indicata alla lettera A)

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2008/2009

(33)

68. L’ossido di carbonio è tossico perché:

A) si lega all’emoglobina con maggiore affinità dell’ossigeno B) si lega all’emoglobina in sostituzione della anidride carbonica C) ossida il ferro dell’emoglobina

D) impedisce l’eliminazione dell’anidride carbonica nell’espirazione E) si lega ai citocromi nella catena respiratoria mitocondriale

69. Calcola la molarità della soluzione preparata sciogliendo 1,5 mg di carbonato di calcio in 3,0 mL di H2O. Il P.M. del carbonato di calcio è 100:

A) 5,0 x 10-3 M B) 0,5 x 10-3 M C) 1,0 x 10-3 M D) 1,5 x 10-3 M E) 2,0 x 10-3 M

Test di Fisica e Matematica

70. Nel descrivere il moto circolare uniforme, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:

A) L’accelerazione è costante in modulo B) Il vettore accelerazione è costante C) L’accelerazione varia in modulo

D) L’accelerazione dipende unicamente dal raggio della circonferenza descritta dal moto E) L’accelerazione dipende unicamente dalla velocità angolare

71. Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate. Mantenendo costante la velocità orizzontale, l’aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Indicare l’affermazione più adeguata tra le seguenti:

A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell’aereo apparentemente privi di peso B) I passeggeri non si accorgono di nulla

C) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti D) I passeggeri provano una forte turbolenza

E) I passeggeri si sentono schiacciati contro il sedile

72. Due sfere di diametro identico, l’una di sughero e l’altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice, rendendole identiche all’aspetto. Vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. In che modo è possibile distinguere la sfera di sughero da quella di piombo?

A) Entrambe le sfere arrivano allo stesso tempo, ma quella di piombo lascia una traccia più profonda nel terreno

B) La sfera di piombo arriva prima di quella di sughero e lascia una traccia più profonda nel terreno C) Questo esperimento non permette di distinguerle

D) La sfera di sughero arriva prima di quella di piombo e lascia una traccia meno profonda nel terreno

E) La sfera di sughero ondeggia nell’aria mentre quella di piombo cade lungo una linea retta

(34)

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

13

73. Ad una batteria da automobile da 12 V vengono collegati in serie 2 elementi resistivi così costituiti:

1 Due resistenze da 60 e 120 Ohm collegate tra loro in parallelo 2 Una resistenza da 40 Ohm

Trascurando la resistenza dei conduttori, qual è il valore più probabile della corrente circolante nel circuito?

A) 150,0 mA B) 54,5 mA C) 600,0 mA D) 66,6 mA E) 960,0 mA

74. Per trasportare l’energia elettrica su lunghe distanze si utilizzano linee elettriche ad alta tensione che viene poi ridotta alla tensione di utilizzo nella rete urbana (220 V) da apposite centrali di trasformazione e distribuzione. Qual è il principale motivo di tale scelta?

A) A parità di energia elettrica trasportata, si riduce la dissipazione termica B) A parità di energia elettrica trasportata, si aumenta la corrente circolante C) Si riducono le possibilità di allacciamenti illegali alla rete

D) Si riducono i costi di generazione dell’energia elettrica E) Si riducono le dispersioni di elettricità nell’atmosfera

75. Su una carta geografica con scala 1: 100 000 la distanza tra due città è di 10 cm. Quale sarà la distanza tra le due città su una carta geografica con scala 1: 50 000

A) 20 cm B) 5 cm C) 10 cm D) 15 cm E) 25 cm

76. Uno studente ha avuto 5 e mezzo ai primi due compiti. Quale voto dovrà raggiungere al terzo compito per ottenere la media del 6?

A) 7

B) 5 e mezzo C) 6

D) 6 e mezzo

E) Non ce la può fare

77. In una famiglia ciascuno dei figli ha almeno 3 fratelli e 3 sorelle. Da quanti figli almeno è costituita la famiglia?

A) 8 B) 6 C) 7 D) 9 E) 10

78. Tredici persone si stringono la mano. Ciascuna stringe la mano a tutte le altre. Quante sono le strette di mano in totale?

A) 78 B) 13 C) 26 D) 156 E) 169

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2009/2010

(35)

79. Sia f(x) = 5x Allora f(x+1)- f(x) è uguale a:

A) 4•5x B) 5x C) 5•5x D) 5 E) 1

80. All’inizio del 2007 ho comprato alcune azioni che a fine anno hanno guadagnato il 10% del valore, ma a fine del 2008 hanno perso il 10% del valore. Rispetto al valore iniziale, quello finale è:

A) Diminuito dell’1%

B) Lo stesso

C) Aumentato dell’1%

D) Diminuito del 10%

E) Aumentato del 10%

********** FINE DELLE DOMANDE **********

In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A)

(36)

12

Test di Fisica e Matematica

70. Per misurare la densità del sangue relativa all’acqua si può usare una miscela di xilene (densità relativa 0,87) e di bromobenzene (densità relativa 1,50). Quale delle seguenti tecniche sperimentali utilizzereste per la misura?

A) Si cambia la proporzione nella miscela sino a che le gocce di sangue immerse nella stessa rimangano in sospensione

B) Si cambia la proporzione nella miscela sino a che abbia lo stesso colore del sangue C) Si calcola il rapporto tra i pesi di pari volumi di sangue e miscela al 50% di xilene e

bromobenzene

D) Si cambia la proporzione nella miscela sino a che in due capillari uguali miscela e sangue salgano della stessa quantità

E) Si cambia la miscela sino a che abbia lo stesso pH del sangue

71. Facciamo compiere piccole oscillazioni a un pendolo, costituito da un peso sostenuto da un filo di massa trascurabile. Quando il pendolo si trova alla massima ampiezza di oscillazione tagliamo il filo.

Cosa succede al peso?

A) Cade in verticale, partendo con velocità iniziale nulla

B) Descrive una parabola, partendo con una velocità iniziale verso l'alto, tangente alla traiettoria del pendolo quando il filo viene tagliato

C) Descrive una parabola, partendo con una velocità iniziale in direzione orizzontale

D) Cade lungo una traiettoria che per i primi istanti coincide con quella che seguirebbe se il filo fosse integro

E) Sale in verticale per un breve tratto sino a fermarsi, per poi iniziare a cadere

72. Una data quantità di gas perfetto, a partire da uno stato di equilibrio, subisce una trasformazione sino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio in cui sia il volume che la temperatura sono il doppio di quelli iniziali. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A) Nessuna delle altre affermazioni è corretta

B) Dato che il volume è raddoppiato, la pressione finale è la metà di quella iniziale

C) Dato che la temperatura del gas è raddoppiata, la pressione finale è il doppio di quella iniziale D) Dato che il volume del gas è aumentato, la pressione finale è diminuita, ma sono necessari

ulteriori dati sulla trasformazione per quantificare la diminuzione

E) Dato che la temperatura del gas è aumentata, la pressione finale è aumentata, ma sono necessari ulteriori dati sulla trasformazione per quantificare l'aumento

73. Un addobbo natalizio è costituito da 12 lampadine a incandescenza uguali, tra loro in serie, collegate alla rete di alimentazione domestica. Una delle lampadine si rompe: per utilizzare l'addobbo, togliamo la lampadina rotta e ricolleghiamo i due spezzoni di filo, in modo che le 11 lampadine rimaste siano ancora in serie. Il risultato sarà:

A) si produce circa 1/11 di intensità luminosa in più, dato che la resistenza elettrica totale è diminuita B) si produce circa 1/12 di intensità luminosa in meno, visto che abbiamo tolto una lampadina C) si produce la stessa intensità luminosa, visto che abbiamo rimosso una lampadina ma la corrente

che scorre nell'addobbo aumenta

D) non possiamo dire nulla a priori, il risultato dipende dalla resistenza elettrica delle lampadine, che non è nota

E) si produce meno intensità luminosa a causa dell'interferenza, dato che nel punto in cui il filo è stato tagliato la distanza tra le lampadine è cambiata

Test di Ammissione all’Anno Accademico 2010/2011

Riferimenti

Documenti correlati

Il lavoro ha messo in evidenza per la prima volta le interessanti potenzialità dell’impiego dei tannini d’uva nell’incremento della dotazione di

aolo Rossi errorismo. Paese invid Nikka Cos er, il Cacao y, il piccolet guardar m ica e della c ere ci si sp.. alle ideolo ne fiscale, g tra fascisti

vini è determinata dalla grande ; in particolare, ciò che determina le differenti note e sensazioni che ogni aroma possiede è l’insieme dei componenti

Louis Roederer Brut Nature Pinot Noir, Chardonnay Roederer, Reims. 2009

La prima fase della vinificazione è costituita dalla fermentazione alcolica, processo nel quale i lieviti trasformano lo zucchero contenuto nel mosto in alcool, anidride carbonica ed

timania della Critica di Venesia, Sch Park _ loro nomi nella montagna dell'eco. Una bella signora con bambino di otto anni farebbe larice e sl accontenta della paga

Riguardano il fare efficace per ridurre la povertà educativa degli adulti: geni- tori, insegnanti, animatori, istituzioni… Se sarà così, forse si po- trà garantire ricchezza

«Senza il sughero della Sardegna il Prosecco non esisterebbe», parola di Luca Zaia, ministro delle politiche agricole che ieri è intervenuto nello stand della Sardegna per dire la