• Non ci sono risultati.

Una propriet`a del sottospazio ortogonale S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una propriet`a del sottospazio ortogonale S"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Una propriet` a del sottospazio ortogonale S

.

(Supplemento – errata corrige – al testo consigliato, Itinerario di geometria e algebra lineare) Dato un sottospazio S ⊆ Rn, sappiamo che il sottospazio ortogonale S`e definito come l’insieme dei vettori ortogonali a qualunque vettore di S. Tale insieme `e un sottospazio perch´e non `e vuoto (contiene almeno lo zero) e per ogni scelta di w ∈ S e α, β ∈ R si ha:

u, v ∈ S⇒ (αu + βv) × w = α(u × w) + β(v × w) = α · 0 + β · 0 = 0 ⇒ αu + βv ∈ S . Evidenziamo ora una propriet`a notevole di S:

(S) = S .

Forse per comprendere meglio il significato di questa propriet`a `e utile vedere un esempio in cui essa non vale. Consideriamo due rette perperdicolari, r, s (passanti per l’origine) in R3. Se scegliamo un vettore h perpendicolare a s, non `e detto che h sia un vettore direttore di r. L’ortogonalit`a tra i due sottospazi non basta a garantire la propriet`a che stiamo analizzando. Occorre che i due sottospazi siano “saturi” rispetto alla dimensione globale. Infatti, se al posto di s consideriamo il piano π ortogonale a r, adesso qualunque vettore ortogonale a π `e un vettore direttore di r.

Dimostrazione della propriet`a (S) = S. Banalmente, (S)⊇ S. Infatti ogni vettore di S `e, per definizione di S, ortogonale a qualunque vettore di S. Non `e invece banale dimostrare che (S) ⊆ S. Consideriamo quindi un elemento h ∈ (S); scriviamo h come a + b dove a ∈ S e b ∈ S (dunque a `e la proiezione ortogonale di h su S). Ora, per ipotesi, qualunque vettore di S `e ortogonale a h. Ci`o vale in particolare per b. Abbiamo quindi:

0 = b× h = b × (a + b) = b × a + b × b = 0 + b × b , da cui segue che b = 0; possiamo dedurre che h = a ∈ S.

Grazie a questa propriet`a possiamo essere certi che un vettore ortogonale a tutti i vettori di S appartiene a S; non `e possibile alcuna alternativa – S lo “cattura”. Come conseguenza, possiamo trovare la proiezione di un vettore z su S come la differenza z − c dove c `e invece la proiezione ortogonale di z su S. Come abbiamo visto nel caso di due rette ortogonali nello spazio, senza l’ausilio della propriet`a appena vista non potremmo essere certi che z − c ∈ S.

Notiamo, infine, che la strategia per dimostrare che due insiemi E e F sono uguali `e quella di separare la dimostrazione in

E ⊆ F , F ⊆ E .

Si tratta di un classico metodo, generale, valido per qualunque altro contesto.

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Esibire il prodotto di tre matrici che diagonalizza la matrice di f nelle basi canoniche e scrivere la matrice risultante.. Stabilire se esistono coppie di vettori che hanno la

NOTA: −1 per ogni risposta errata; +1 e +1.5 risp... Determinare un’equazione cartesiana del piano π che

[2] Sia E 3 lo spazio euclideo di dimensione 3 dotato di un riferimento cartesiano ortogonale monometrico RC(O; x, y, z).. In particolare, nel caso in cui

Nella sezione precedente abbiamo visto come definire per sottospazi affini la nozione di sottospazio affine generato.. In questa sezione definiremo un analogo del concetto

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA.. FOGLIO DI ESERCIZI # 7–

( ciascuno dei due non genera l’altro!).. Trovate le 2 equazioni lineari omogenee che individuano V: non una in più, né una in meno ! Esattamente il minimo numero di equazioni

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea