• Non ci sono risultati.

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE "

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

- - - ' - - - -

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

21 APRILE 1936 -XIV

VOLUME II

PROVINCE

FASCICOLO 5

PROVINCIA DI NOVARA

ROMA

TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

1937 - ANNO XV

(2)

INDICE

I. - AVVERTENZE GENERALI . • . • . . • . . • . . . .

2. CARTI·NA DELLA PROVINCIA DI NOVARA. ; . . .

3. NOTE ILLUSTRATIVE:

I.

2.

Circoscrizione territoriale . . . . Popolazione presente e residente - Movimento naturale emigratorio Densità. . . . . . .

A ssenti temporanei

Classificazione dei comuni secondo il numero degli abitanti - Popolazione dei centri e deUe cast!

6.

8.

sparse Famiglie Convivenze Sesso ed età 9. Stato civile

IO. Popolazione

II. !- Stranieri

presente secondo le categorie di attività economica ..

4. - AVVERTENZE ALLE TAVOLE:

Pago

&

»

»

»

»

»

»

III IV

V V V V

VI VII VII IX X X

I. Circoscrizioni territoriali e tavole. - 2. Toponomastica. - 3. Accentatura dei nomi. - 4. Al- timetria. - 5. Superficie territoriale. - 6. Densità. - 7. Zone e regioni agrarie. - 8. Frazioni. - 9. Centri e case sparse. - IO. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. - II. Fa- miglia. - 12. Condizione sociale del capo famiglia. - 13. Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia. - 14. Convivenze. - 15. Età. - 16. Stato civile. - 17. Popolazione attiva. - 18. Categorie di attività economica. - 19. Stranieri. - 20. Confronti con i precedenti censimenti. _

21. Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'Istituto centrale di statistica . . . . . Pago 2

5. TAVOLE:

I - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della di- mora, il luogo ovesi trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. - Alti- metria dei comuni. Superficie, densità, popolaziolle residente dei centri e delle case sparse:

I l III IV V

per comuni, per zone e regioni agrarie . . . . Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse .. . . . Ni.,mero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente): per zone e regioni agrarie Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la po-

polazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie . . . . Famiglie residenti secondo la condizione Rociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle

zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti

VI - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi. per classi di età dei figli e secondo la con.

dizione sociale del capo famiglia. - Numero delle famiglie e numero dei figli . . . . VII - Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia:

nella provincia e nel comune capoluogo . . . • . . . . VIII - Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella

provincia e nel comune capoluogo . . .' . . . . . . . . . . . . IX - Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile:

A) Provincia . . . ... . . E) Comune di Novara . . . .

X - Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile:

XI XII

A) Provincia . . . . E) Comune di Ncvara. . .

Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie. . . . . . . .

Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere vincia e nel comune capoluogo. . . .

della dimora: nella pio- Pago

»

»

»

»

»

s

12 15

16 18 20

21

22 23

26

28

86. - ROMA - TIP. I. FAILLI - VIA TUSCOLANA, 128 - (COPIE 600.) ORO. 56/1 bis DEL I-7-1937-XV (26-7-1937-XV).

(3)

AVVERTENZE

l. - I risultati dell'VIII censimento generale della popolazione, secondo il piano completo di elaboraiione, saranno pubblicati nei seguenti volumi:

Vol. Il. - PROVINCE - Costituito da 94 fascicoli provinciali.

IiI. - REGNO - Popolazione - Territorio - Famiglie - Convivenze - Sesso"- Stato civile - Età - Stranieri.

IV. - REGNO - Professioni.

V. - LIBIA - POSSEDIMENTI DELL'EGEO - TIENT-SIN Il Vol. I è destinato alla raccolta degli Atti del censimento.

2. - Ciascun fascicolo provinciale è composto di due parti: le note illustrative e le tavole. Queste ultime sono precedute da « A vver- tenze alle tavole» che è necessario tenere presenti per la corretta cin_

terpretazione dei dati. Per i confronti con il censimento del 193 I vedasi inoltre l'avvertenza 7 seguente e il n. 20 delle « Avvertenze alle tavole » • . Nelle note illustrative i confronti tra i dati del censimento J 936 e quelli del censimento 193 I si fanno sempre con riferimento alla circoscrizione territoriale esistente al 21 aprileI936-XIV.,

3. - Notizie dettagliate sulle professioni della popolazione per singole province saranno pubblicate nel Vol. IV.

4. - Per le notizie disponibili presso"l' Istituto centrale di sta- tistica ma non pubblicate, vedansi « Avvertenze alle tavole» n. 2 I.

5. - Ad ogni fascicolo provinciale è unita c una cartina alla scala I: 350.000, con l'indicazione della circoscrizione dei comuni della pro- vincia. I confini comunali sono stati determinati, per la provincia di Novara, mediante riduzione geometrica, a scala unica, delle figure territoriali rappresentate: a) dai quadri d'unione delle mappe cata- stali, per i comuni in cui, al 2 I c aprile 1936-XIV, era stato com-

GENERALI

pletato il calcolo delle aree nelle operazioni del nuovo catasto geome- trico ; b) dai piani topografici dell'VIII censimento per i restanti comuni.

6. - Nelle note illustrative le regioni agrarie di montagna, collina' e pianura sono indicate, rispettivamente, con le lettere M, Ce P. Man.

cando una di dette regioni vengono omesse le indicazioni o i dati cor- rispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che la provincia costituisce un 'unica regione.

7. - Date le speciali condizioni nelle quati si è svolto il censi- mento del 21 aprile 1936·XIV, in conseguenza della guerra in' A. O., si è ritenuto conveniente di formare - per la compilazione delle note illustrative - una popolazione speciale costituita dai presenti alla data del censimento e dagli assenti temporaneamente in A. O., nella Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, meglio della popolazione pre- sente del 1936, si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la popolazione presente del 193 I.

8. - Il dato relativo alla popolazione delle case sparse al cen- simento del 193 I indicato nel paragrafo 5 deIle note illustrative, dif- ferisce, in alcuni casi, da quello pubblicato nei, fascicoli provinciali del 193 I, che è ,stato sostituito dal dato definitivo pubblicato nel vol. VII

« Centri abitati» del censimento 1931 (Cfr. avvertenza 2 di detto volume, pago VIII). Vedansi « Avvertenze alle tavole Il n. 9.

9. - I dati della superficie e della densità del 1931 possono diffe- rire da quelli pubblicati nei fascicoli provinciali del 193 I per eventuale successiva rettifica dellac superficie in seguito a nuovi accertamenti, oltre che pereven.tuali variazioni territoriali, verificatesi dopo il 2 I aprile 193 I.

lO. - Nei prospetti o nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali: '

linea (-) quando il fenomeno non esiste; puntini ( •• ) quando le cifre proporzionali non raggiungono le cifre significative dell'ordine minimo considerato cO,1 oppure (0,01).

(4)
(5)
(6)

PROVINCIA

ISTITUTO CENTRALE 01 STATISTICA OEL REGNO D'ITALIA

SCALA 1, 350.000

,. 6 S 4 .3 2 1 O' 14km.

~

&J

~

...

DI

132' Valstrona

z

<" ,-",,-::":'è'-:-: ,~:.:."'" ""'"C' ·<_,·c···· ... , .••. :.. ••. . ~ ... ··,·T .. '-~,"", è .•. <. . • "C • . . • • • : • • ~ ... , .. : •..• -..~.~." • • "C-~' ,.~~.

NOVARA

N

ff\

'1)

4

-o

;o

o

"

"

.~

')

"

(7)

~.

t:J

R o V

NOME DEI COMUNI CONTRASSEGNATI DAL SOLO NUMERO

23 - Brovello Carpugnino 26 - Cambiasca' 30 -Caprezzo 33 - Ca.ale Corte Cerro 45 - Comignago 48 -Cro .. a 53 - Divignano 55 - Dormellello 58 -fara Novare.e 62 - Garbagna Novare.e 63 - Gargallo 76 - Land,ona 80 - Maggiora

O

~

@

@

82 -Marano Ticino 55-Moina 87, - Mpzzoml!'rico

88 - MiaSino 93 -Nebbiuno '00 -orra San Giùlio '02 -'Paruzzaro

,,4,.. Recollo

"7 - San Bernardino Vorbano

,,8 -San Nazzaro sè.ia 126 - Terdobbiate '33 - Vanzone con San CariO '34 - Vàprio d'Agogna

SEGNI CONVENZIONALI ComUni con meno di 2.000

2.00' a 'S.OOO

".001 .. lÒ.OOO

10.001 25.000 .

25.001 50.000 abitanti

IV

c

"

-p

o

....

c::

(TI

:o

("l

<"

(

a -Fraziono d!!1 comune di .Orta San Giùlio

D - Trecare'

CJ

..:.

,;:.

-:o

("

J'

( '

-o

"P O t Carpignano ~ '" "\., Canianaga .~..--S _I t--

/

1-

.('

\ :: A'Ìa f I l fU ?

'"" /

Galliate

' - " )7

(.. -" cL lq '-'-? Wl ~ r ~

"' O

,.r-<--, ... """"r-" ("' _ AO , >

'l'''L-J ~<r \ "'-.~_ "" r::.:..5 ...-r \ r-)7 .-z, ':J J""~?~'38~ ~ Tornaco J '\.. O

\ A

( . çu ... v. O_~ \ 18 " j ~

~ 50.001 .. 100.000

" r

CIRCOSCRIZIONI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AL' 21 APRILE 1936"XIV

I numeri che acc()mpagnanoi . nomi .dei comuni; corrispondono~ì num,eri . d'ordine progressivi indicati nella colonna I della tavola .1.,-,:-11 numero degli abitanti, ràppresentato. dai segni convènzionali, . '- . riferitballapQPoJazione residente •

-. . - , . , - ' - { - ,

R O

~

~ Q.

"

I IV \)

C P.

(8)

.>

(9)

NOTE ILLUSTRATIVE

1. - Circoscrizione territoriale. - La provincia, che ha una superficie di km2 3.607,56, ha avuto ag- gregata, dal 1931 al 1936, la frazione Isella, stac- cata dal comune di Valduggia della provincia di Vercelli (*). (Legge 22 dicembre 1932, n. 1747).

Detta frazione aveva, al 21 aprìle 1931, una po- polazione presente di 84 e residente di 95 abitanti.

2. - Popolazione presente e residente. Assenti temporanei. - Tanto la popolazione presente che residente (Prosp. I) sono lievemente aumentate tra il 1931 e.il 1936: la prima delio 0,3 %' la seconda in misura trascurabile.

Prosp. I (*). ----..,. POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE (I).

(Nella circoscrizione al 2I aprile I936.X1V).

I AUMENTI

CENSIMENTI 21 APRII.E / o DIMINUZIONI (_) \

I936 I 1931 N. %

POPOL\ZrONE

MF. 390 .460 389.436 1.024 0,3 Presente l\1. 185.571 185. 609 - 38 - 0 , 0 2

F. 204. 889 203. 827. 1.062 0,5

MF. 395.730 395. 632 . 98 0,02

Residente lVf. 19°-442 191 . 169 - 727 -°,4 F. 205.288 2°4.463 825 0,4

(') Cfr. Tav. r.

(I) Cfr. ,A vv·ertenze alle tavole» D. IO.

Gli assenti temporanei, fuori del regno, sono in grande maggioranza maschi, dislocati quali militari e operai in A. O., nella Libia e nei possedimenti.

Tale circostanza spiega la diminu~ione dei maschi, nella popolazione presente, tra il 1931 e il 1936:

Luogo ove si trovava .1' assente l\1F. M. F.

Africa orientale italiana, Libia,

isole dell'Egeo, Tient-sin 4.542 4·537 5

Estero 1.°91 794 297

Totale 5. 633 5.331 302

Tenuto conto delle speciali condizioni nelle quali s'è svolto il censimento in conseguenza della guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popola- zione speciale, composta dei presenti alla data del cen ..

simento e degli assenti temporanei in A. O., nella Libia enei possedimenti per avere una cifra che meglio della popolazione presente del 1936 si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la

(*) Indicazioni particolareggiate circ~le variazioni di circoscrizioni territoriali sono contenute nel seguente volume edito daU'Istitu to centrale di statistica: Variazioni di terri- torio, di nome e. di confine delle circoscrizioni comunali e pro:rinciali· del Regno disposte con leggi e regi decreti ema- natI dal 16 ottobre 1930- VIII al 31 marzo 1934- XII.

popolazione presente del 193I. Questa popolazione speciale è di 395.002, . di cui 190.108 maschi, .che messa in rapporto con la popolazione presente del 1931 segna un aumento dell'lA % per la popola- zione complessiva e del 2.1 % per i maschi.

3. - Movimento naturale emigratorio. - L'au- mento verificatosi tanto nella popolazione presente che residente dal 1931 al 1936 (Prosp. 2) va attrì- buito esclusivamente all'eccedenza dei nati sui morti perchè in quel quinquennio il saldo netto del mo- vimento sociale (differenza tra immigrati e emigrati) è stato negativo.

Prosp. 2. - MOVIMENTO NATURALE EMIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE.

(Nella circoscrt'zione al 21 aprile I936.X1V)

CENSIMENTI

21 APRILE

I93I .

1936 .

f931 •

1936 . : I

POPOLA~

ZIONE

389. 4361 39°.460

395. 6321

395.730

I ECCEDENZA ECCEDENZA IMMIGRATI o

EMIGRATI ( - ) AUMENTO I NATI VIVI

(I) a-b I popolazione % sulla

a . b al 193I

. Popolazione pr.esente

1. 0241 3.194(1)1-- 2, 1701 :-- 0,,6 Po p olazione residente

98[ 4.286(1)/-4.1881 - l , I (I) Le due cifre non coincidoo<;> P9ichc} per la popolazione presente si .COD- siderano i nati vivi e i mOTti relativi al complesso di questa popolazione, mentre per la popolazione residente si considerano i nati vivi e i morti reL.9.tivi alla sola parte della popolazione presente che è residente nel comune, più i nati vivi ed i morti in altri comuni o fuori del regno.

4. - Densità. - Anche per questo dato il cori- fronto tra il 1936 e il 1931 va fatto più corretta- mente tra la popolazione speciale del 1936 e la pre- sente del 193I. La massima densità (Prosp. 3) si riscontra in pianura e la minima in montagna come nel precedente censimento.

Prosp. 3 (*). - DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE.

(N ella circoscrizione. al 21 aprile I936.X I V).

ABITANTI PER KM2

CIRCOSCRIZIONI POPOLAZIQNE

presente

" speciale (3)

- - - - 1936 1931 (2) I936

Provincia. 108 ·108 I

I

109

Capoluogo 641 614 647

Resto della provincia. 93 93 94

Regioni agrarie: I

montagna 66 67 67

collina. (I) 185 185 187

pianura 206 203 208

. (*) Cfr. Tav. I.

(I) l,a frazione Isella staccata dal Com\lne di Valduggia (Vercelli) aggregata al comune di Grignasco (Legge 22 dicembre 1932, n' 1747) fa parte della regione di col- lina - (2) Cfr. «Avvertenze generali «ll. 9. - (3) Cfr. «Avvertenze generali Il o. 7.

(10)

VI VIII cenaimento generale della popolazione -21 aprile 1936-X1V

5. - Classificazione dei comuni secondo il nu- mero degli abitanti - Popolazione dei centri e delle case sparse. - Della popolazione, più della metà abita nei comuni aventi fino a 5.000 abitanti e un po' più di 2/5 in montagna. Dal confronto tra la classificazione del 1936, fatta in base alla popolazione speciale e quella del 1931, fatta in base alla popolazione presente, si rileva (Prosp. 4) un aumento nella popo- lazione in tutte le classi di comuni eccetto in quelle fino a 2.000 abitanti.

Prosp. 4 (*). -- CLASSIFICAZIONE DEI COMUNI SECONDO IL NUMERO DI ABITANTI.

193 I

1 _ _ _ ~9 3 6 Il

COMUNI l' C. 0-. I Popo.lazione I cO-'1 Popolazione CON ABITANTI ~! _ _ sP'Clale (I) j munl presente _ _ _ _ _ _ _ ,...,1 ~N.:.. . ..:,i_-.::N::,. _...;I_~%'--!L-N-.:.:.. . .c'. _....:.N,..:..._I_~L

fino a 1.000 1.001- 2.000 2.001- 5. 000 5.001- 10.000

1 34 25. 653 6,)' 36 27.7241 7,I

22,9 25,4 I3,4 I5,0 •

IO .001-. 20.000 20.001- 50.000 5°·001-100.000 oltre 100.000

Totale Regioni agrarie

Montagna Collina Pianura

60 85.32,6 2I,6 61 89.282 34 101. 239 25,6 32 98 . 884 8 56.7°5 I4,4 7 52 .°9°, 5 59·379 I 5,0 5 58. 1611

79 34

29

66.700 I6,9

l

395.002 Ioo,ol

164.431 4I,6 87.194 22,I

143. 377j36, 3 I4Z

79 34

29

63.2II I6,2

i63·043 4I,9 86.284 22,I 140.025 36,0

(*) Cfr. Tav. I.

(I) Cfr. «Avvertenze generali. n. 7.

Della popolazione residente del 1936, il 14,5 %

abita in case sparse, della presente del 1931 vi abi- tava invece il 15,1 % (I).

Prosp. 5 (*). . - CLASSIFICAzIONE DEI CENTRI (I) SECONDO LA POPOLAZIONE RESIDENTE.

N. DEI CENTRI POPOLAZIONE .RESIDENTE CENTRI

CON Regioni Re~ioni agrarie Provincia

agrarie Pro-

ABITA.NTI vincia

MI C Ip M I C I p abitanti 1 %

I I

fino a 100 62 9 5 76 4: 131 780 468 5·379 I,6

101- 500 • 212 46 26 284 51.4 16 11. 557 6.267 69.24° 20·,5

501- 1.,000 37 16 18 71 24. 843 11. 936 14. 047 50 . 826 IS,'J

1.001- 5. 000 13 22 13 48 28·439 40.497 28.820 97.75 6 28,9

5.001-20. 000 4 1 3 8 3°·521 7 .. 669124.826 63. 016 , I8,6

oltre 20. 000 - -

~61 48: I - 52. 269 52.2691 Ij,4

Totale. .. 328 94 139·350 72·439 iI26.697 338.486 roo,o (*) Cfr. Tavv. III e IV.

(1) Cfr .• Avvertenze alle tavole' n. 9·

(I) Cfr. « Avvertenze generali» n. 8 e « Avvertenze alle tavole» n. 9.

La classificazione dci centri secondo la popola- zione residente (Prosp. 5) ci mostra la distribuzione dei centri e della popolazione che vi risiede per la provincia e per ciascuna regìone agraria. Un p o'"

meno di 2/3 della popolazione accentrata vive nei centri con popolazione fino a 5.000 abitanti.

6. - Famiglie. - La classificazione delle famiglie residenti secondo il numero dei membri (Prosp. 6) non contempla quelle di un solo membro che esulano dal concetto che comunemente si ha della famiglia (I).

Prosp. 6 (*). - FAMIGLIE RESIDENTI (I) SECONDO IL NUMERO DEI MEMBRI.

(Cifre proporzionali)

FAMIGLIll: MEMBRI NUMERO DEI MEMBRI (2)

residenti

2 • 24,0 I2,8

3 . 28,2 22,5

4. 22,0 23,5

5 . I3,0 I7.3

6. 6,6 Io,6

7 : 3,2 5,9

8 . I,5 3,3

9. 0,7 I,7

10-6) 0,8 2,4

Totale IOO,O IOO,O

(*) Cfr. Tav. VII.

(1) Cfr .• Avvertenze alle tavole. n. 11. - (2) Compreso li capo famiglia.

Distinte le famiglie in tre grandi categorie se- condo la loro grandezzà, il tipo predominante è quello con 2-3 membri:

%

Famiglie piccole con 2~3 membri 52,11 Famiglie medie ~ 4-6 » 4I,6 Famiglie grandi ~ 7-(» 6,2

Considerate dal punto di vista della condizione sociale del capo famiglia (Prosp. 7) preponderano le famiglie degli operai, 38,{, e degli artigiani ed assi- milati, 27,0 % del totale, le due categorie più numerose della popolazione.

Il numero medio dei membri supera la media ge- nerale dì 3,7 nelle condizioni « artigiani ed assimilati ll,

« padroni », « dirigenti)l e «liberi professionisti ".

(I) Dal punto di vista puramente statistico si usano ri- levare - come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo - le famiglie di un membro, concepite come aziende domestiche dell'unico membro. Queste famiglie di un mem- bro, in numero di 15.756. sono comprese nella Tavola VII.

(11)

Provincia di Nov.ara - Note illustrative VII

Prosp. 7 (*). - FAMIGLIE .RESIDENTI (I) DI DUE O PIÙ MEMBRI SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE

DEL CAPO FAMIGLIA.

F A M l G L l E (4) CONDIZIONE' SOCIALE

DEL - - - ; - - - -

CAPO FAMIGLIA (2)

Padroni

Artigiani ed assimilati Liberi professionisti.

Dirigenti.

Impiegati . . . , . Operai . . . .

. Persone di servizio e di fatica Altre (3) . . .

Totale

(0) Cfr. Tav. VII.

01 IO

- - - -

9,4 27,0

°,4 0,4

$,9 38 ,4 2,1 16,4

IOO,O

Numero medio dei membri (4)

4,0 4,2 3,8 3,9 3,4 3,7 3,5 3,2 3,7

(I) Cfr • • Avvertenze· alle tavole' n. II - (2) Cfr. «Avvertenze alle ta- vole. n. I2. - (3) Comprese le condizioni ignote. - (4) Famiglie di due o più membri (compreso il capo famiglia).

Una ricerca fatta per la prima volta in occasione di questo censimento, riguarda la composizione per età dei figli conviventi (non coniugati) in relazione alla condizione sociale del capo famiglia (Prosp. 8).

Prosp. 8 (*). - FIGLI CONVIVENTI (I) COL CAPO FAMiGLIA (2) SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE

DI QUESTI E L'ETÀ DEI FIGLI.

I % FIGLI CONVIVENTI DI ETÀ IN ANNI CONDIZIONE ·SOCIALE.

DEL

___ J--=-~6-'4 1 '5-20 I 2I-OO

- - - - CAPO FAlI'!IGLIA (3)

Padroni 18,4 35,3 16,6 29,7

ArtigianI. ed assimilati. 12,7 30 ,° 19,4 37,9 Liberi professionisti 28,1 35,3 II,9 24,7

Dirigenti 2°,3 41 ,3 19,3 19,1

Impiegati 3°,3 41 ,4 13,0 15,3

Operai 26,6 39,5 15,5 18,4

Persone di servizio e di fa-

tica 21,1 39,0 16,0 23,9

Altre (4)

: I

3,5 I2,O 15,8 68,7 Totale I8,8 .32,8 I6,7 3I ,7

I

(0) Cfr. Tav. VI.

Numero medio dei figli (5)

2.,0

2,2 1,8 1,9 1,7 2,0

1,8 1,8

2,0

(I) Residenti e non coniugati: cfr . • Avvertenze alle tavole. n. 13. - (2) Nelle famiglie residenti: cfr.« Avvertenze alle tavole. n. II. - (3) Cfr. «Av- vertenze alle tavole. n. I2. - (4) Comprese le condizioni ignote. - (5) Riferito alle sole famiglie residenti con figli (non coniugati e conviventi col capo famiglia).

La composizione per età dei figli conviventi va- ria notevolmente col mutare della condizione sociale del capo famiglia. Prescindendo dalle « altre)) condi:

zioni, la percentuale di figli maggiorenni presenta dei massimi negli artigiani ed assimilati e nei padroni.

La percentuale ininima di maggiorenni si riscontra negli impiegati. In genere si. nota che negli impip.- gati, operai, liberi professionisti, predominano i figli

da 0-14 anni, che per gli impiegati rappresentano oltre 7/10 di tutti i figli conviventi. Il numero medio dei figli conviventi è massimo, 2,2, nelle famiglie degli artigiani ed assimilati.

7. - Convivenze. - I censiti nelle convivenze (Prosp. 9) si riferiscono alla popolazione presente.

Prosp. 9 (*). - CONVIVENZE (I).

(Cifre proporzionali) .

~'I SPECIE DELLE CONVIVENZE

~

ZI

I Alberghi, taletti

locande, pensioni, affit-

Z Istituti di cura non militari (ospe- dali, case di cura, manicomi). . 3 Istituti di cura militari (ospedali, convalescenziari) . . . . 4 Istituti di educàzione non retti da religiosi (collegi, convitti, orfa- notrofi, case di correzione) . . . 5 Istituti di educazione retti da reli- giosi (collegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione).

6 Comunità religiose (esclusi i semi- nari) . . . . 7 Istituti di assistenza (ospi7.i, rico-

veri di mendicità., brefotrofi, dor- mitori gratuiti, asili per i senza tetto, sale per emigranti). . . . 8 Caserme, posti di guardia, barac- camenti militari, regie navi. . . 9 Navi mercantili e barche. .'. . •

IO Stabilimenti carcerari non militari (carceri. giudiziarie, case. di ar- resto, case di reclusione, erga- stoli, stabilimenti di . pena spe-

I I

IZ

ciali) . . . . Stabilimenti carcerari militari (car- ceri, rec1usori, stabilimenti di pena). . . '. . . . Altre specie di convivenze (came- rate, baracche di operai o di gior- nalieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) . .

COMPONENTI PRl!:SENTI

MFI

9,7 19,6 i

0'91 I

3'°1

19 6·

7:31

7,7ì I I I 27,°1

0,1

F

8,4

31,5

3,6 2,0

16,7 25,0

1,3 18,3

5,6

1

II,7

4 I ,5 0,1

1,2, 1,7 0.3

3,9 4,5 Totale . . . IOO,O IOO,O IOO,O (0) Cfr. Tav. VIII.

(I) Cfr. «AVvertenze alle tavole» n. 14.

8. - Sesso ed età. - Per analizzare le varia;lioni che si sono verificate dal 1931 al 1936 nella compo- sizione per età della popolazione dei due sessi se- condo classi molto ampie (Prosp. IO), il confronto si è fatto tra la popolazione speciale del 1936 e la presente del 1931. In complesso si riscontra un aumento nella percentuale in tutte le classi eccet- to in quella da 15 a 39 anni. Il rapporto dei sessi, che per la popolazione presente del 1931 era di 9II M per 1000 F segna un aumento di mascolinità,

(12)

VIII VIII censimento generale della pOpOlazione - 21 aprile 1936-XIV

essendo di 928 M per 1000 F per la popolazione speciale del I936, aumento che si riscontra in tutte le classi eccett,) in quella da o a I4 anni.

La composizione per età, sesso e stato civile della popolazione residente del I936, per classi di età più ristrette, risulta dal Prosp.TI. Va notato come la classe da I5 a 19 anni risenta le conseguenze della diminuzione straordinaria di natalità verificatasi nel periodo bellico I9I6~I9I9. Più di 7/IO della popolazione ha superato i 2I anni. La deficienza di maschi che si nota da 40 a 49 anni può imputarsi in parte alle perdite della grande guerra (I9I5-I8) e quella delle ultime classi di età alla più forte mortalità che so- pratutto nella vecchiaia colpisce il sesso maschile.

Prosp. IO. - POPOLAZIONE SECONDO L'ETÀ ED IL SESSO.

(Nella circoscrizione al 2I aprile I936.X1V).

CLASSI DI ETÀ (I)

0- 14 15-39 40-59 6o-(ù.

Totale

I 9 3 6 Il pO~~AlI~NE

__ ~POLAZIONE SPECIAL~___ PRESENTE

N. I Percentuaii Il Percentuali

- - - - - 1

'M F I M I F M F I M I F I M F 1 M I F

88.4471 44.6)1' 43,79° 22J 23,51 2L,41 ZI,41 22,8 20,I

,155.6151 76457 79.158 39,4 40,2 38,61 42,.0 42,2 p,8 95.0091 43 609'1 51.4°°1 24,0 ?2,9 25,I 23,4 22,5 24,2 55 919 25'3771 3°,542 I4,2 I3,4 I4,9 I3,2 I2,5 I3,9 3949901 190 1001 204 890i Ioa,ol Ioo,ol Ioo,ol IOO,O IOO,O IOO,O

(I) Esclusi i censiti di età igitota.'-(2) Cft. "Avvertenze generali» n. 7.

Prosp. II (*). - POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO L'ETÀ, IL SESSO E LO STATO CIVILE.

(Cifre proporzionali)

~TÀ

o

2

3 l

S~I4 IS~I9

20-24, 25-29

30~39

40-49

SO~59

60-69 70-79 So-w

Complesso (I) Gruppi spe-

ciali (2) fino a 5 fino a 9 6~I3 fino a Lj

IS-64 65-w

I4~I7 I8~20 2I-W

IN COMPLESSO (3)

MF I M I

I,.5 I,6 I,4 I,S I,4 I,4 I,4

I,4 IS,3 S,6 8,8 9,I IS,9 I3,0

8,3 4,6

I,S I,S I6,0 S,8 9,I 9,3 IS,9 I2;S IO,6 8,0 4,3 I,O

I _ _ _ _ _ _ _ _ _ .--_ _ _ ~S_'_T~A_,T_O _ __,___C~' ~I ~v~· ~I~L_E _ _ _ _ ---;-__'_ _ _ _ _ _ _ _ ~II

1

F

I,4, I,3 I,3

Celibi e nubili '

MF I M I

3,2 3,I ,2,9 2,9 2,9 2,9

F

I,3 ,2,9 I,4 I4,6 S,4

3,0 3I ,9 II,S

2,9 .1I,9 lI,6

3,°

32 ,0 II,4

Coniugati (4) Vedovi Divorziati (5)

lVl F T---;--r-F- MF I M I-F-I-M-F-j -M--'--I - F -

-I -

0,2 °,3

8,6 IS,3 I7,2 I3,3 3,4 8,91 9,S II,3, 7,7 IO,2

I,O S,B' O,I D,I ·0,2

l'S,9 7,S 7,I 8,0,27,3 I3,S 3,8 2,S .5,2 23,4 II,S 2,7 I,9 3,S I8,7 8,6 I,B I,2 2,4 II,9 S,O 0,9 o,S I,3 4,4 I,3 0,2 O,I 0,3 o,S

8,0 I2,4 27,I

24,21

I9,6 I I7, 7 I3,.51 IO,2 S,7 3,I

0'71 0,7 0,6 4,I 3,7 4,3 II;O 6,8 I2,S I9,2 I6,6 20,I 27,3 28,4 26,9 27,4 30,8 26,2 IO,2 I2,9 9,2

8,3 29,2 2S,0 20,8 I6,7

9,I 27,3 36 ,3 9,I I8,2

7,6 30,81'

IS,4 30,8

11 '

IS,4

IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O

0,81 0,3

IOO,O ioo,o IOO,O IOO,O IOO,O IOO;O IOO,O I

IOO',O I

8,.6 I4,6 I2,0 I

22,3 68,I 9,6 .5,4 3,S 70,S

9,°

IS,3 I2,6 23,4 67,7 8,9 S,7

3,61

69,I

8,3 I3,91 II,S 2I,4 68,4 IO,2 S,I

I8,0 30,S 2S,2- 46,8 SI,3 I,9 II,3 6,9 38 ,6

I7,9 30,5 2S,2 46,6 S2,2

II,3 7,2 38 ,4

I8,2 30,S 2S,3 46,9 SO,4 2,7

6,6 38 ,7

90 , I

9,9

0,4 99,6

I2,3

O,I 92,6

7,4

0,8

.50,4 49,6

9S,8 4,2

IOO,O

99,9 99,2 10'0,0 I IOO,O I IOO,O IOO,O IOO,O

-II

9~31 =1

~7i

IO~O

I

M per

1000

F

IoI6 I020 IOI9 I037 976 IOI6 Io09 982 979 93°

8S6 8S6 S6S 800 708

I009 IOI9 IOI6 IOIS 9I8 808 I027 IOÒI,

(.) Cfr. Tav. x:

, (I) Esclusi i censiti di età ignota. - (2) Cfr. " Avvertenze alle tavole" n. I ,. ~. (3) Esclusi i censiti di stato civile 'ignoto. -- (4) Compffsi separati' legal- men te. - (5) Poichè in Italia rio~ esist~ il divorzi<?, le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all' estero ed agli stranieri-.

Riferimenti

Documenti correlati

-- Il nome e la popolazione dei comuni sono indicati in neretto, quelli delle frazioni in t(mdc', (juelli del centri in eorsioo. Le frazioni compren&lt;lono almeno un

I - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della di- mora, il luogo ove si trovava .l'assente e il sesso: nei comuni,

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

I - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della di- mora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni,

a) quelle parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma dell'art. Per questi ultimi, ove non

Per « case sparse» sono state considerate le case isolate in campagna e i piccoli raggruppamenti (caso- lari, fattorie, ecc.) privi di un luogo di raccolta, a meno

mora: nella provincia e nel comune capoluogo. - Toponomastica: - Per l'esatta indicazione dei nomi dei comuni e delle frazioni si è tenuto conto delle pubblicazioni

Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione re, i,' ente) : per zone e regioni agrarie Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri