• Non ci sono risultati.

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE "

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

r

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

21 APRILE 1936 .. XIV

VOLUME. II

PROVINCE

FASCICOLO

4

PROVINCIA DI CÙNEO

ROMA

TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI

1937 - ANNO XV

(2)

76

. - ROMA - TIP. 1. FAILLI - VIA TUSCOLANA, 128 - (COPIE 600) ORD. 18/1 b~·s DEL 1-7-1937-XV (II-7-1937-XV).

r

r

I l

(3)

1. - CARTINA DELLA PROVINCIA DI CÙNEO 2. - A VVERTENZE GENERALI • • • •

3.· - NOTE ILLUSTRATIVE:

INDICE

I. Circoscrizione territoriale. . . .

2. - Popolazione presente e residetlle --- -,I ssenti te:N/,otanei 3. - Movimento naturale emigratorio . . . . 4. - Densità . . . • '. . . .

' ..

5. - Classificazione dei comuni secondo il numero degli abitanti - Popolazione dei centri e delle case 6.

8.

sparse Famiglie Convivenze Sesso ed età 9. Stato civile

'.

lO. Popolazione presente secondo le categorie di attività economica

I I. - Stranieri . . . .

4. - AVVERTENZE ALLE TAVOLE:

Pago IV

» VI

p VII

VII

p VII

VII

VIII VIU IX IX Xl XII XII

I. Circoscrizioni territoriali e tavole. - 2. Toponomastica. - 3. Accentatura dei nomi. - 4. Al- timetria. - 5. Superficie territoriale. - 6. Densità. - 7. Zone e regioni agrarie. - 8. Frazioni. - 9. Centri e case sparse. - IO. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. - I I. Fa- miglia. - 12. Condizione sociale del capo famiglia. - 13. Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia. - 14. Convivenze. - 15. Età. - 16. Stato civile. - 17. Popolazione attiva. - 18. Categorie di attività economica. - 19. Stranieri. - 20. Confronti con i precedenti censimenti. -

2I. Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'Istituto centrale di statistica . . . . Pago 2 5. - TAVOLE: o-

I - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della di- mora, il luogo ave si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. - Alti- metria dei comuni. Superficie, densità., popolazione residente dei centri e delle case sparse:

per comuni, per zone e regioni agrarie . . . . II - Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse . . . . III - Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente): per zone e regioni agrarie

IV Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie . . . . V - Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia : nel comune capoluogo, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti . . . . VI

VII

'VIII IX

x

XI XII

Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per classi di età. dei figli e secondo la condi- zione sociale del capo famiglia. - Numero delle famiglie e numero dei figli . . . . Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia:

nella provincia e nel comune capoluogo'. • . . . • . . . . Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo . . .. o . . . o • . Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile:

A) Provincia . . . '. . . E) Comune di Cùneo . , . . . . . . . Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile:

A) Provincia . . . • . • . • . . •• . . . '. . . . E) Comune di Cùneo. . . • . . . • . • . • . . . • . . . . • • . Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni

agrarie . . . • . . . . ' . ' . . . . - Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora; nella pro-·

vincia e nel comune capoluogo. . . . . . . •

Pago 8 14 21

2I

22

24

26

" 27

» 28

29

30 31 32 35

(4)

p, . . . . ~~ . . . - - - -

N \ PROVINCIA

...

t.l

d-rrazione del comune di Manta

b_ • Maoliano Alpi

t_ • Briga Marittima

SCALA 350.000

140 Ponte'cnianal.

O

ISTITUTO CENTRALE 01 STATISTICA

DEL R[GNO D'ITALIA R

T R N O O

c

o

01.. .. "' ...

, O

..

". " ... "

..

\

J \

M P E R

v

I

o

2

o

u

z

I ti

DI

CUNEO

1>

(fl SEGNI CONVENZIONALI

-I O Comuni con menu di 2.000 abitanti

--

2.001 a 5.000

5.001 10.000

@ lMOI 25.000

@

..

~ . , 2~.OOI .. 50.COO .. ~

NOME DEI COMUNI CONTRASSEGNATI DAL SOLO NUMERO

9 -B.ldissero d'Alba 9 -Barbaresco 12-6 .. li. Mondovì 15 -Belvedere Langhe 17 -BenevellO 19 - Bonvicino

20-Borooma'.

25- Briigli_

36 - Cartignano 37 - Cu.lgrasso 38 - Castagnito 42 -Costlllin_ldo 45 - Castigliono tatt. tlo 46-CastiOlione Tinella 48 - Cava"erl.ooo 62 -C.ravanzana

73 - reisoglio

205-Vottignasco

84-lgliano 92- Magliano Alfieri

"0 - Montaldo Roero 112-Montelupo Albese 116-Monticetto d'Alba 133-Porlelto 146- Rilreddo 153-Rotta Cigliò 156- Roccasparvera 170-San Michele Mondov;

172-Santa Vittoria d'Alba 174-Santo stèfano Roero 171-Serralunoa d'Alba 182 - Sommariva Perno 184- Tarantasta 193- verduno 198- Vignolo

CIRCOSCRIZIONI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AL 21 APRILE 1936 .. XIV

I numeri che accompagnano i nomi del comuni corrispondono ai numeri d'ordine progressivi indicati nella colonna I della tavola I. _ Il numero degli abitanti rappresentato dai segni convenzionali, è riferito alla popolazione residente.

(5)

'7

AVVERTENZE

I. - I risultati dell'VIII censimento generale della popolazione, secondo il plano completo di elaborazione, saranno pubblicati nel seguenti volumi:

Vol. Il. - PROVINCE - Costituito da 94 fascicoli provinciali.

III. - REGNO - Popolazione - Territorio - Famiglie - Convivenze - Sesso - Stato dvile - Età - Stranieri.

IV. - REGNO - Professioni.

V. - LIBIA - POSSEDIMENTI DELL'EGEO - TIENT-SIN Il Vol. I è destinato alla raccolta degli Atti del censimento.

2. - Ciascun fascicolo provinciale è composto di due parti: le note illustrative e le tavole. Queste ultime sono precedute da (' Avver- tenze alle tavole» che è necessario tenere presenti per la corretta In- terpretazione dei dati. Per i confronti con li censimento del 1931 vedasi Inoltre l'avvertenza 7 seguente e il n. 20 delle (( Avvertenze alle tavole ».

3. - Notizie dettagliate sulle professioni della popolazione per singole province saranno pubblicate nel Vol. IV.

4. - Per le notizie disponibili presso l'Istituto centrale di sta- tistica ma non pubblicate, vedansl (I Avvertenze alle tavole» n. 21.

5. - Ad ogni fascicolo provinciale è unita una cartina alla scala 1:350.000, con l'indicazione della circoscrizione del comuni della pro- vincia. I confini comunali sono stati determinati, per la provincia di Cùneo, mediante riduzione geometrica, a scala unica, delle figure territoriali rappresentate dal quadri d'unione delle mappe del nuovo catasto geometrico.

GENERALI

6. - Nelle note illustrative le regioni agrarie di montagna, collina e pianura sono indicate, rispettivamente, con le lettere M, C e P. Man- cando una di dette regioni vengono omesse le indicazioni o i dati cor- rispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che la provincia costituisce un 'unica regione.

7. - Date le speciali condizioni nelle quali si è svolto Il censi- mento del 21 aprile 1936-XIV, in conseguenza della guerra In A. O., si è ritenuto conveniente di formare - per la compi/adone delle note illustrative - una popolazione spedale costituita dai presenti alla data del censimento e dagli assenti temporaneamente in A. O., nella Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, meglio della popolazione pre- sente del 1936, si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al c~nfronto con la popolazione presente del 1931.

8. , - Il dato relativo alla popolazione delle, case sparse al cen- simento del 1931 indicato nel paragrafo 5 delle note illustrative; dif- ferisce, In alcuni casi, da quello pubblicato nei fascicoli provinciali del 1931, che è stato sostituito dal dato definitivo pubblicato nel vol. VII

«Centri abitati» del censimento 1931 (Cfr. avvertenza 2 di detto volume, pago VIII). Vedansi «Avvertenze alle tavole» n.? .

9. - I dati della superficie e della densità del 1931 possono diffe- rire da quelli pubblicati nel fascicoli provinciali del 1931 per eventuale successiva rettifica della superficie in seguito a nuovi accertamenti, oItre che per eventuali variazioni territoriali, verificatesi dopo il 21 aprile 1931.

lO. - Nel prospetti o nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati I seguenti segni convenzionali:

linea (-) quando il fenomeno non esiste; puntini ( • ,.) quando le clfre proporzionali nOI1 raggiungono le cifre significative dell 'ordine minimo considerato 0,1 oppure (0,01).

(6)

NOTE ILLUSTRATIVE

l. - Circoscrizione territoriale. - La provincia,.

che ha una superficie di km' 7.434,89, non ha avuto, dal 193I al 1936, alcuna variazione territoriale.

2. - Popolazione presente e residente. Assenti temporanei. - Tanto la popolazione presente che residente {Prosp. I) sono diminuite tra il 1931 e il 1936: la prima del 2,4 %, la seconda del 5,2 %.

Prosp. I (*). - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE (I).

AUMENTI CENSIMENTI 21 APRILE o DIMINUZIONI (-) POPOJ.AZIONE

N.

I

%

·MF. 604.690 619.598 -14·9°8 -2,4 Presente.

.

1\1. 306 .556 314.73° - 8.174 -2,6 F. 298 . 134 304. 868 - 6·734 -2,2 MF. 608.912 642. 251 --33·339 -5,2 Residente M. 306.146 326.188 --20.°42 -6,I F. 3°2.766 3I6.063 -I3· 297 -4,2

(') Cfr. Tav. I.

(I) Cfr .• Avvertenze alle tavole. n. IO.

Gli assenti temporanei, fuori del regno, sono in maggioranza maschi, dislocati quali militari e operai in A. O., nella Libia e nei possedimenti:

Luogo ave si trova l'assente MF. M. F Africa orientale italiana, Libia,

isole dell'Egeo, Tient-sin 5. 206 ;).197 9 Estero .

.

.

. .

3·490 1.602 1.888

Totale 8.696 6·799 1.897

Tenuto conto delle speciali condizioni nelle quali s'è svolto il censimento in conseguenza della guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popola- zione speciale, composta dei presenti alla data del cen- simento e degli assenti temporanei in A. O., nella Libia e nei possedimenti per avere una cifra che meglio della popolazione presente del 1936 si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la popolazione presente del 1931. Questa popolazione speciale è di 609.896, di cui 3II.753 maschi, che messa in rapporto con la popolazione presente del 1931 segna una diminuzione dell'I,6% per la popo- lazione complessiva e dello 0,9 % per i maschi.

3. - Movimento naturale emigratorio. - La diminuzione verificata si tanto nella popolazione pre- sente che residente dal 1931 al· 1936 (Prosp. 2) va . attribuita esclusivamente all'eccedenza degli emigrati sugli immigrati perchè in quel quinquennio il . saldo del movimento naturale (differenza tra le nascite e le morti) è stato positivo. Per quanto concerne la diminuzione della popolazione residente occorre os- servare che essa va attribuita in gran parte alla diversità di criteri adottati nei due censimenti (cfr.

avvertenze alle tavole n. IO) per la determina- zione delle persone temporaneamente assenti.

Prosp. 2 .. - MOVIMENTO NATURALE EMIGRATORIO DELLA POPOLAZIONE.

CENSIMENTI 21 APRILE

POPOL\- ZIONE

I

ECCEDENZA IMMIGRATI o

AUMENTO ECCEDENZA ElIIIGRATt (_)

o DJMI- NATI VIVI .

NUZIONE./ (I) a-h

l

popolazione % sulla

. a b al 1931

Popolazione presente 619

.59

81 -14.908 16.209(1) -- 31 .117

I I !

604.690 - 5,0

Popolazione residente 1931

642.2511-33.339116.715(1)1-50.0541 - 7,8

1936. 608.912

(I) Le due cifre non coincidono poiché per la popolazione presente si con- siderano i nati vivi e l morti relativi al complesso di questa popola7.ione, mentre per la popolazione residente si considerano i nati vivi e I morti relativi alla sola parte della popolazione presente che è residente nel comnne, più i nati vivi ed i morti i o aItri com uni o fuori del regno.

4. - Densità. - Anche per questo dato il con- fronto tra il 1936 e il 1931 va fatto più corretta- mente tra la popolazione speciale del 1936 e la pre- sente del I931. La massima densità (Prosp. 3) si riscontra in pianura e la minima in montagna come nel precedente censimento.

P:rosp. 3 (*). - DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE.

CIRCOSCRIZIONI

Provincia.

Capoluogo

Resto della provincia . Regioni agrarie:

montagna collina.

pianura

(.) Cfr. Tav. I.

1936

81 323

77 35 131 I4 I

ABITANTI PER XM2 POPOLAZIONE

presente ~ spedale (z)

I 1931 (1) 1936

83 82

302 326

80 78

36 35

134 132

143 142

(1) Cfr. 'Avvertenze generalI» n. 9.· (.) Cfr • • Avvertenze generano n. 7;

I !

I:

\ I:

(7)

VIII nn censimento generale deDa popolazione - 21 aprlle 1936-XlV

5. - Classificazione dei comuni secondo il nu- mero degli abitanti - ' Popolazione dei centri e delle case sparse. - Della popolazione, meno di 3/5 abita nei comuni aventi fino a 5.000 abitanti e un po' meno di 4/9 in collina. Dal confronto tra la classificazione del 1936, fatta in base alla popolazione speciale e quella del 1931, fatta in base alla popolazione presente, si rileva (Prosp. 4) una diminuzione nella popolazione soltanto nelle classi di comuni da 5.001 a :20.000 abitanti e in tutte le tre regioni agrarie.

Prosp. 4 (*). - CLASSIFICAZIONE DEI COMUNI SECONDO IL NUMERO DI ABITANTI.

193 6 193 I

COMUNI

Co· I Popolazione

CO-I Popolazione CON ABITANTI munl speciale (I) muni prosente

N. N. I % N. N. I %

fino a 1.000 45 33.310 5,5 41 3°.752 5,0 1.001- 2.000 69 ro6.694 I7,5 68 ro3·495 I6,7 2.001- 5. 000 6g 2°9.383

"'31

2°3.328 32,8

5.001 - 10.000 15 102.062 I6,7 19 126.1I8 20,4

IO .001- 20.000 3 54.665 9,0 3 54.748 8,8 20.001- 5°.000 4· 103.782 I7,0 4 101.157 I6,3

5°.001 -100.000 - - - - - -

oltre 100.000 - - - - - -

Totale 2°5 609.896 roo,o 2°5 6:19.598 IOO,O Regioni agrarie

Montagna 68 141.128 23,I 68 145. 037 23,4 Collina 97 269.323 44,2 97 274. 1°4 44,2 Pianura 4° 199·445 32,7 4° 200·457 '32,4

(0) Cfr. Tav. 1.

(I) Cfr •• Avvertenze generali> n. 7.

Della popolazione residente del 1936, il 46,7

%

abita in case sparse, della presente del 1931 vi abi- tava invece il 46,5 % (I).

Prosp. 5 (*). . - CLASSIFICAZIONE DEI CENTRI (I) SECONDO LA POPOLAZIONE RESIDENTE.

N. DEI CENTRI POPOLAZIONE RESIDENTE CENTRI

CON Regioni

Regioni agrarie Provincia agrarie Pro-

ABITANTI vincia

M l c l p M

I

C

I

p abitanti

I

%

fino a 100 • I~7

I

96 31 ~54 7.960 6·453 2.054 16.467 5,I

101- 500 . 143 155 75 ,'373 28.684 33. 031 16.037 77.752 23,9 501- 1.000 17 36 19 72 11.521 24. 083 14·557 5°. 161 I5,5

1.001- 05.000 15 23 19 57 26.481 40 . 299 29.39 2 96 . 172 29,6

s. oltre 001-20. 000 20.000 - 3 5 8 - . 29.9~ 154-I~ 84. 138 25.9

- -

:9\

- - - -

Totale . . . 302 313 764 74·646 133.814 jU6.23O 3Z4·690 100,0 (0) Cfr. Tavv. III e IV.

. (I) Cfr •• Avvertenze alle tavole> n. 9.

(I) Cfr. «Avvertenze generali» n. 8 e « Avvertenze alle tavole» n. 9.

La classificazione dei centri secondo la popola- zione residente (Prosp. 5) ci mostra la distribuzione dei centri e della popolazione che vi risiede per la provincia e per ciascuna regione agraria. Più di 1/4 della popolazione accentrata vive nei centri con popolazione da 5.001 a 20.000 abitanti.

6 •• Famiglie. - La classificazione délle famiglie residenti secondo il numero dei' membri (Prosp. 6) non contempla quelle di un solo membro che esulano dal concetto che comunemente si ha della famiglia (I).

Prosp. 6 (*). - FAMIGLIE RESIDENTI (x)

SECONDO IL NUMERO DEI MEMBRI.

(Cifre proporzionali)

FAMIGLIE MEMBRI

NUMERO DEI MEMBRI (~) j

residenti

2 • I8,4 8,2

3 . ZO,O I3,3

4. I9,5 I7,4

5 . I5,3 I7,o

6 • Io,8 I4,4

7 . 6,8 IO,6

8 . 4,I 7,2

9 . z,z 4,5

10-(,) . 2,9 7,4

Totale roo,o xoo,o

(0) Cfr. Tav. VII.

(I) Cfr. «Avvertenze alle tavole> n. I I . - (2) Compreso il capo famiglia.

Distinte le famiglie in tre grandi categorie se~

condo la loro grandezza, il tipo predominante è quello con 4-6 membri :

Famiglie piccole con 2-3 membri Famiglie medie • 4-6

Famiglie grandi • 7~(,)

Considerate dal punto di vista della condizione sociale del capo famiglia (Prosp. 7) preponderano le famiglie degli artigiani ed assimilati, 56,5, e degli operai, 16,2 % del totale, le due categorie più numerose della popolazione .

11 numero medio dei membri supera la media ge- nerale di 4,5 solo nella condizione «artigiani ed assimilati ».

(I) Dal punto di vista puramente statistico si usano ri~

levare - come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo - le famiglie di un membro, concepite come aziende domestiche dell'unico membro. Queste famiglie di un mem~

bro,' in numero di 20.743, sono comprese nella Tavola VII.

(8)

Provincia di Cilneo ,; Note mutratlve i:x:

Prosp. 7 (*). - FAMIGLIE RESIDENTI, (r) DI DUE O PIÙ MEMBRI SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE

DEL CAPO FAMIGLIA.

CONDIZIONE SOCIAI.E DEI.

CAPO F,AMIGI,IA (.) •

Padroni . . . . Artigiani ed assimilati Liberi professionisti.' Dirigenti. '.

Impiegati . . . • . Operai . . . '.

Persone di servizio e di fatica Altre (3). . .

Totale . . .

(0) Cfr. Tav. VII.

F A M I G L I E (4)

%

I

Numero medio dei membri (4)

9,6 4,4.

56,5 5,0

0,4 4,0

0,3 4,0

4,0 3,5

I6,z 3,9

I,Z 3,8

II,8 3,4

100,0 4,5

(I) Cfr • • Avvertenze alle tavole. n. II - (2) Cfr •• Avvertenze alle ta- vole» n. 12. - (3) Comprese le condizioni Ignote. - (4) Famiglie di due o l'Id membri (compreso Il capo famiglia).

Una ricerca fatta per la prima volta in occasione di questo censimento, riguarda la composizione per età dei figli conviventi (non coniugati) in relazione alla condizione sociale del capo famiglia (Prosp. 8).

Prosp. 8 (*). - FiGLI CONVIVENTI (r) COL CAPO FAMIGLIA (2) SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE

DI QUESTI E L'ETÀ DEI FIGLI.

CONDIZIONE SOCI.AI.E % FIGLI CONVIVENTI DI ETÀ Numer

IN ANNI

medio DEI.

o

CAVO FA1>UGI.IA (3)

I I

15-'0

I

dei figli

- 6 6-14 2I-(1)

(5)

Padroni ZO,I 35,8 I6,3 z7,8 z,3

Artigiani ed assimilati . I8,I 35,5 I8,3 Z8,I 2,8 Liberi professionisti 23,I 32,0 I6,0 28,9 I,9

Dirigenti 2I,5 35,4 I9,I 24,0 2,I

Impiegati 3I ,I 4I ,0 I3,I I4,8 I,9

Operai 30 ,2 42,I I3,4 I4,3 2,3

Persone di servizio e di fa-

tica 20,8 4I ,9 I6,2 ZI,I 2,2

Altre (4) 3,6 I3,3 I7,7 65,4 2,0

Totale 19,3 134,9 17,2 28,6 2,6

(0) Cfr. Tav. VI.

(I) Residenti e non coniugati: cfr •• Avvertenze alle tavole» n. 13. - (2) Nelle famiglie residenti: cfr." Avvertenze alle tavole. n. Il. - (3) Cfr. "Av- vertenze alle tavole» n. 12. - (4) Comprese le condizioni ignote. - (5) Riferito alle sole famiglie residenti con figli (non coniugati e conviventi col capo famiglia).

La composizione per età dei figli conviventi va- ria notevolmente col mutare della condizione sociale del capo famiglia. Prescindendo dalle « altre» condi- zioni, la percentuale di figli maggiorenni presenta dei massimi nei liberi professionisti, negli artigiani ed assi- milati e nei padroni. La percentuale minima di maggiorenni si riscontra negli operai. In genere si nota che negli operai, impiegati, persone di servizio

e di fatica, predominano i figli da o-r4 anni, che per.

le due prime categorie rappresentano 01tre7/ro di tutti i figli conviventi. Il numero medio dei . figli conviventi è massimo, 2,8, nelle famiglie degli artigiani ed assimilati..

7. - Convivenze. I censiti nelle convivenze (Prosp. 9) si riferiscono alla popolazione presente.

Prosp. 9 (*). - CONVIVENZE (r).

(Cifre proporzionali)

SPECIE DEI,I,E CONVIVENZE

I Alberghi, locande, pensioni, affit- taletti

Z Istituti di cura non militari (ospe- dali, case di cura, manicomi).

3 Istituti di cura militari (ospedali, convalescenziari)

4 Istituti di educazione non retti da religiosi (collegi, convitti, orfa- notrofi, case di correzione) 5 Istituti di educazione retti da reli-

giosi (collegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione}.

6 Comunità religiose (esclusi i semi- nari)

7 Istituti di assistenza (ospi7.i, rico- veri di mendicità, brefotrofi, dor- mitori gratuiti, asili per i senza tetto, sale per emigranti) . 8 Caserme, posti di guardia, barac-

camenti militari, regie navi.

9 Navi mercantili e barche.

IO Stabilimenti carcerari non militari (carceri giudiziarie, case di ar- resto, case di reclusione, erga- stoli, stabilimenti di pena spe- ciali)

I I Stabilimenti carcerari militari (car- ceri, reclusori, stabilimenti di pena) .

IZ Altre specie di convivenze (came- rate, baracche di operai o di gior- nalieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) . .

COMPONENTI PRRSltNTl

MF

I

M

IF

I2,3 6,7 27,4 0,7 0,9 O,I

0,4 O,I I,O

Z2,4 I6,0 39,4 3,6 z,8 5,6

9,2 ,4,3 22,I 44,8 6I,7 -

2,5 3,4 0,3

I,O 0,7 ~,8

Totale 100,0 100,.0 100,0 (0) Cfr. Tav. VIII.

(I) Cfr. " Avvertenze alle tavole' n. 14.

8. - Sesso ed età. - Per analizzare le variazioni che si sono verificate dal 1931 al r936 nella co'mpo- sizione per età della popolazione dei due 'sessi se- condo classi molto ampie (Prosp. IO), il confronto si è fatto tra la popolazione speciale del r936 e la presente del r93I. In complesso si riscontra un aumento nella percentuale in tutte le classi ad ecce- zione di quella da 15 a 39 anni. Il rapporto dei sessi, che per la popolazione presente del r93r era di r032 M per roDo F segna un a,umento, di mascolinità,

(9)

x vm ceJWmento cenerai, della pOpOlazione -21 a,riIe 1936-XlV

essendo di l046 l\f per lOOO F per la popolazione speciale del 1936, aument.o che si limita alla classe da l5 a 39 anni.

Prosp. IO. - POPOLAZIONE SECONDO L'ETÀ ED IL SESSO.

La composizione per 'età, sesso e stato civile della popolazione residente del 1936, per classi di età più ristrette, risulta dal Prosp. II. Va notato come la classe da 15 a 19 anni risenta le conseguenze della diminuzione straordinaria di natalità verificatasi nel periodo bellico 19I6-I9I9. Più di 3/5 della popolazione ha superato i 21 anni. La deficienza di maschi che si nota da 40 a 49 anni può imputarsi in parte alle perdite della grande guerra (1915-18) e quella della classe da 80 anni in poi alla più forte mortalità' che so- pratutto nella vecchiaia colpisce il sesso maschile. N elle classi da 60 a 79 anni si verifica invece un'insolita eccedenza di maschi.

193 6 193 1

POPOLAZIONE SPECIALE (.) POPOLAZIONE

CL.ASSI DI PRESENTE

ETA (I) N.

I

Percentuali Percentuali

MF

I

M J F MF

I

l i

I

F MF

I

l i

I

F

27.71

I

o-I4 I66.988 84.325 82.663 "7,4 Z7,I 26,9 26,8 27,0 15-39 '35.989 I·5.500 IIo.489 38 ,7 4°,3 37,I 4°,4 4I,I 39,6 40-59 129.5 61 62.808 66·753 2I,3 ZO,I 22,4 20,8 ZO,2 2I,6 60-00. 77.317 39.096 38.2.1 I3,7

n,51 n,8

II,9 II,9 II,8

Totale 609.8551 311.7Z91 Z98. IZ61 100,0 100,0.100,0100,0 100,0 100,0

(I) Esclusi I censltidl età ignota.- (.) Cfr .• .Avvertenze generali. n. 7.

Prosp. II (*). - POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO L'ETÀ, IL SESSO E LO STATO CIVILE.

(Ci/re proporzionali)

ETÀ

o

2

3 4 5-11 15-19

2<>-24 25-29 30-39 40-49 50-59 6o-6g 70-79 8o--w Complesso (I)

GruppI spe- olall (.) fino a 5 fino a 9 6-13 fino a 14

15-64 65-00 14-17

18-~0 21-00

STATO C I V I L E

Celibi e nubili

1 __

~~Ugati (_4)__ Vedovi

I

Divorziati (5)

MF

I

M

I

F MF

I

M

I

F

I

MF

I

M

I

F . MF

I

M

I

F

I

MF

I

M

I

F

I,8 1,7 I,7 1,7 1,8 18,8 6,9 9,0 8,3 14,0 II,5 10,0 7,7 4,I I,O

100,0

IO,5 I7,9 15,0 27,4 64,1 8,5 6,4 4,2 63,9

1,7 1,7 1,7 1,7 1,8 18,9 7,2 9,5 8,6 13,7 10,9 9,8 7,7 4,2 0,9

100,0

10,5 I7,9 15,I 27,5 64,0 8,5 6,5 4,4 63,5

I,8 3,2 1,7 3,0 I,7 3,0 I,7 3,0 1,8 3,I I8,8 33,5 6,7 12,2 8,6 I3,5 8,0 8,2 14,2 7,2

7,7 4,0 I,O

3,9 2,9 2,1 I,O 0,2

3,0 3,4 2,9 3,I 2,8 3,I 2,9 3,2 3,0 3,3 31 ,9 35,3 I2,I 12,2 15,4 II,4 9,9 6,3 '7,5 6,8 3,2 2,5 I,8 0,9 0,2

4,8 3,3 2,4 l,I 0,3

0,3 3,8 IO,O 26,3

I,O 7,4 25,I 23,4 23,9 19,1 20,7 12,2 14,7 4,4 6,3 0,5 0,9

0,5 6,7 12,6 27,6

O,I 0,6 4,0 22,8 10,2 17,5 19,I 9,7 29,3 2,4 27,6 0,2 9,I

0,1 0,5 3,9 7,1 I6,8 29,1 31 ,1

II,4 0,2 0,6 4,0 II,5 20,2 29,4 26,0 8,1

9,I

I8,2 27,3 36 ,3

9;1 28,6 57,I

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 IOO,O 100,0 IOO,O 100,0

I

10,5 I8,6 17,9 31,8 15,0 26,7 27,4 48,8 64,1 49,1 8,5 2,1 6,2 II,3

17,7 I9,6 30 ,3 33,5 25,5 28,2 46,4 5I ,4 5I,7

4

6,2

I,9 2,4 II,O II,6

90 ,2

9,8 0,1

86,6 I3,4

O,I 93,7

6,3 47,9 52 ,I

42 ,0 58,0

5°,5 49,5

9°,9 9,1

85,7 14,3

25,0

5°,0 25,0

7,4 38,4

6,9 33,7

0,5 99,4 99,9

0,1 I,I

98 ,8 IOO,O 100,0 IOO,O IOO,O IOO,O IOO,O

(0) Cfr. Tav. X. .

M per 1000

F

997 1026 1018 I023 1012 1013 1078

II22 1°78 980 912 97°

Io09 1046 944 IOII

IOl2 IOl2 IOl4 IOl3 Io09 1019 I055 I096 IOOI

(l) Esclusi I censiti di età ignota. - (~) Cfr. « Avvertenze alle tavole. n. 15. -- (3) Esclusi i censiti di stato civile ignoto. -- (4) Compresi separati legai' lIIellte. - (~) Pojçh~ III Itall!\ IjOIl ~~t~ il divorzio, le cifre dei dlvOTzlati si riferiscono ai divorziati all'estero ed agli stranieri.

-

(10)

, hoYincia di <liIaeo "" N'ote illustrative Xl

- 9 . - Stato civile.- 'Leiquote di celibato nella popolazione di '15 anni 'é'più '(Prosp. 12) risultano nel 1936, per la popolazione speciale, un pò minori di quelle della popolazione presente del 1931 e, cor-

, ; '. r • "'.. . f ,,~

" Prosp. 1 2 ; - POPOLAZIONE DI 15 ANNI E PIÙ.

SECONDO IL 'SESSO E LO ,STATO CIVILE (I).

SESSO E STATO CIVILE

M

F

MF

{ celibi . '.'.", , coniugati, (3)

:j _. vedovi (4) •

~ Totale

\

(

~

/

nubili' .: : 'coniugate' (3) ;

vedove (4) Totale celibi e nubili'.

coniugati (3) vedovi (4)

Totale

1936 :

pOPOLAZIONI;: SPBCIALB (~)

1931

POPOLAZION~

PRESENTI!:

N. Percentuali Percentuali

1°3. 210

~ 110.686

~" 13'506 , 227·4°2 75'5°3 110.486 29.472' 215.461 178 .713 221.172 42.978 442.863

4S,4 48 ,7 S,9

IOO,O

3S,0 SI,3 I3,7

IOO,O

40,4 49,9 9,7

IOO,O

46,0

47,9 (5)

6,I (5) IOO,O

36,9 49,7 (5)

. I3;4 (5)

IOO,O

4I,S 48,8 (5)

9,7 (5)

IOO,O (I) Esclusi I censiti di età Ignota e di stato civile Ignoto. - (.) Cfr •• Avver- tenz", generali. n. 7. - (3) Compresi! separati legalmente che sono In numero trascurabile. - (4) Compresi i divorziati che sono In numero trascurabile. Poichè In Italia non esiste il divorzio, le cifre dei divorziati si riferiscono al divorziati all'estero e agli stranieri. -- (5) Queste percentuali differiscono lievemente da quelle pubblicate nei fascicoli provinciali del censimento 1931, poichè nel 1931 i dati relativi al vedovi comprendevano oltre quelli relativi al divorziati, anche q uel1i relativi al separati legalmente.

rispondentemente. più elevate le quote, dei 'coniu- gati.

Se si considerano le percentuali di celibi e di nu- bili nella popolazione di 50 anni e pi ù si ottiene quella che può dirsi la quota di celibato definitivo, che, nel 1936, risulta, tanto per i maschi che per le femmine, superiore a quella del I93I. Inoltre, la quota di ce- libato definitivo dei maschi è inferiore a quella delle femmine:

1936 (1) 1931

Maschi I4,3 I3,8

Femmine I6,4 IS.5

Maschi e femmine IS,3 I4,7

(I) Popolazione speciale: cfr •• Avvertenze generali. n. 7'. "

Dalla classificazione della popolazione speciale di 15 ~nni e più secondo lo stato civile, per classi di età e per sesso (Prosp. I3r risulta, analogamente a quanto si era costatato per la popolazione presente del 1931, che nelle classi da 15 a 34 anni le percentuali di femmine coniugate sono molto maggiori di quelle dei maschi coniugati, dato che l'età normale al matrimo~

nio è per le donne minore di quella degli uomini; il contrario si costata per le classi-da 35 anni in poi.

Le percentuali di vedove per ogni classe di età sono molto superiori a quelle dei vedovi, sia per la mag- giore frequenza con la quale i vedovi passano a se- conde nozze, sia per la maggiore mòttalità dei ma- schi coniugati e vedovi.

Prosp. 13. - POPOLAZIONE DI 15 ANNI E PIÙ SECONDO LO STATO CIVILE PER CLASSI DI ETÀ E PER SESSO (I).

1936 1931

.

POPOLAZIONE SPE CIALR (.) POPOLAUONE PRRSRNTE

CLt\.SSI

Percentuali

N. , , Percentuali

DI

Maschi . Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine

ETÀ ..

I coniu-I

I

conlu-l 00

I

coniu-I d ·

I

coniul d

I

COnlU-\ d . Iconiu'jv d Celibi gatl Vedovi Nubili gate V ove Celibi gaU Ve OVI Nubili gate e ove Celi bi ga ti Ve OVI Nubili gate e ove

, ' ,(3) (4)' (3) (4) . , (3) ( 4 ) ' ( 3 ) · (4) , (3) (4) (3) (4)

I

15-19 < .21.533 18·753 613 2 99,9 O,I - 96,8 3,2 ., 99,9 O,I - 96,4 3,6 -

20-24 34.984 1.385 12 17.481 7·35° 49 96,2 3,8

..

7°,3 29,S 0,2 94,3 S,7 < • 66,8 33,0 0,2 25-29 17·6g2 8.128 67 9. 671 13·967 18,1 68,3 3I ,4 0,3 40,6 S8,6 0,8 6I,S 38,I 0,4 37,4 6I,6 I,O 3°-34 8'797 13. 284 212 6.008 15. 281 420 39,S 59,6 0,9 27,7 7°,4 I,9 33,0 6S,9 I,I 26,6 7I ,2 2,2 35-39 4.667 14·390 318 4.736 15. 225 752 24,I 74,3 I,6 22,9 73,S 3,6 2I,7 76,9 I,4 23,4 7I ,8 4,8 40-44 2.992 13.425 356 4.017 13. 159 1.263 I7,8 80,I 2,I 2I,8 7I ,4 6,8 18,3 79,1 2,6 20,6 7°,4 9,0 45-49 2.719 12.958 6II 3.551 12.037 2.152 I6,7 79,6 3,7 20,0 67,9 I2,I 16,6 78,9 4,S I7,5 7°,3 12,2 5°-59 4'58q 22.~98 2.26g 5.319 19·3°2 5·953 IS,4 77,0 7,6 I7,4 63,1 I9,S I4,8 76,6 8,6 I6,7 63,2 20,I 60-69

.

3.331 16.236 3·93° 3.742 10.717 8.669 I4,2 69,I I6,7 I6,2 46,3 37,S I3,8 68,2 I8,0 IS,3 45,I 39,6 7°-<ù 1.915 7.952 5.731 2.225 2.835110.031 I2,3 SI,O 36,7 I4,7 I8,8 66,S I2,0 49,7 38,3 I3,4 I8,4 68,2

(I) ,Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto. - (.) Cfr. «Avvertenze generali. n. 7. - (3) Compresi separati legalmente: cfr, nota (5) Pro·

spetto 12. - (4) Compresi i divorziati: cfr. nota (5) Prosp. 12. '

Riferimenti

Documenti correlati

I - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della di- mora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni,

a) quelle parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma dell'art. Per questi ultimi, ove non

Per « case sparse» sono state considerate le case isolate in campagna e i piccoli raggruppamenti (caso- lari, fattorie, ecc.) privi di un luogo di raccolta, a meno

mora: nella provincia e nel comune capoluogo. - Toponomastica: - Per l'esatta indicazione dei nomi dei comuni e delle frazioni si è tenuto conto delle pubblicazioni

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie •. V

IV Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V

la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. V - Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capo- luogo, nelle zone e

catasto geometrico. --- Nelle note Illustrative le regioni agrarie di montagna, collina e pianura sono indicate, rispeltiviunente, ~nle IettereM. Man- cando una di