• Non ci sono risultati.

Lettura e comprensione del testoa cura della maestra Federica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lettura e comprensione del testoa cura della maestra Federica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM

Lettura e comprensione del testo

a cura della maestra Federica Alessandro

Alessandro era un bambino di nove anni, frequentava la quarta elementare in un piccolo paese chiamato Palmoli, in Abruzzo. Aveva i capelli castani, gli occhi azzurri e un viso tondo dal quale spuntava un naso a patata e una bocca piccola e carnosa. Le sue orecchie venivano fuori dai capelli lisci come gli spaghetti. Era alto e magro, tanto magro che sembrava una canna da pesca. I suoi piedi erano sottili e lunghissimi.

Nonostante il suo aspetto segaligno, era un bambino dolce e mite. Il suo sport preferito era il nuoto, ma amava molto anche la danza classica e infatti sognava spesso di diventare un bravo nuotatore e un bravo ballerino.

Nel suo paese Alessandro aveva pochi veri amici: un cane, un gatto e due suoi coetanei, che frequentavano la sua stessa classe. I cinque amici si incontravano spesso, dopo la scuola, nella piazza del paese davanti al baretto e la chiesa. Amavano chiacchierare vicino alla fontana e si

raccontavano tutto, anche le cose più segrete, poi giocavano allegramente con Tobia e Tigro, i due animali.

Un giorno Alessandro ricevette una brutta notizia: suo padre gli comunicò che avrebbero dovuto trasferirsi in città, a Roma, perché aveva trovato un lavoro migliore. Alessandro sentì una grande tristezza nel cuore all'idea di abbandonare tutti i sui vecchi amici.

Nei giorni successivi peggiorò: andava a scuola ma quando vedeva i suoi amici, la maestra, i bidelli si sentiva le lacrime salirgli dal cuore agli occhi.

Purtroppo arrivò il giorno della partenza e Alessandro dovette dire addio ai compagni. Durante il viaggio si sentiva il cuore spezzato dal dolore, come se gli stessero togliendo un pezzo del suo corpo.

Arrivato in città, trovò la sua casa romana più piccola. Era situata in una

Vai al blog CIAO BAMBINI: http://www.ciaomaestra.com/

(2)

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM

palazzina di otto piani. Si sentiva sperduto e solo, pensava ai suoi amici che non avrebbe rivisto per lungo tempo.

Arrivò anche il suo primo giorno di scuola. Alessandro aveva paura di entrare nella nuova classe: "Chissà" pensava "mi prenderanno in giro per il mio aspetto fisico". Si fece coraggio ed entrò. Sentì gli occhi dei nuovi compagni guardarlo a lungo, mentre la maestra lo presentava. Lo fece sedere vicino a Luca e Valentina.

Arrivò l'ora della ricreazione, tutti parlavano e giocavano fra loro mentre Alessandro se ne stava solo nel suo banco. Ad un certo punto gli si avvicinò Valentina e gli offrì di giocare insieme a lei. Così cominciarono a parlare e scoprirono di avere tante cose in comune, anche lei si era trasferita l'anno precedente e perciò capiva la sua sofferenza. Da quel momento iniziò una nuova amicizia.

All'uscita della scuola Alessandro si sentiva sollevato e tutto gli sembrava più bello, aveva qualcuno con cui condividere le sue cose. S'incontravano

spesso, anche fuori della scuola per giocare, fare i compiti e passare ore piacevoli.

Alessandro imparò che nella vita nulla è perduto e che l' amicizia è un dono prezioso, una preziosa carezza di cui non puoi fare a meno. Tutti abbiamo bisogno di amici e non importa ciò che siamo.

Rispondi:

1. Chi è il protagonista di questa storia?

2. Sottolinea nel testo la sua descrizione fisica 3. Chi erano gli amici di Alessandro?

4. Quale brutta notizia riceve Alessandro?

5. Dove si trasferisce il bambino?

6. Come si chiama la sua nuova amica?

7. Cosa capisce Alessandro sull’amicizia?

Vai al blog CIAO BAMBINI: http://www.ciaomaestra.com/

Riferimenti

Documenti correlati

✧ABBANDONO SCOLASTICO... STRUTTURA DELLE PROVE MT.. Granatelli, psicologo, esperta in Disturbi Specifici di Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali.. STRUTTURA DELLE PROVE MT

Saranno presentate alcune esperienze che trovano nella lettura ad alta voce e di prestito di libri uno strumento di valorizzazione della cura con il

J tanti, è la locomotiva del Bel Paese: seripar- te lei, col suo vecchio ciuf ciuf di campanelle e ricreazioni, aule e cortili, buoni e brutti vo- ti, ci svegliamo tutti dal

•La capacità di recuperare le informazioni immagazzinate : -Attraverso la messa a fuoco della richiesta. -Attraverso le inferenze sulle informazioni

- Puoi parlare !- disse la quercia- mi sarebbe utile un tuo consiglio.Da molti anni vivo in questo bosco -disse il gufo - conosco tutti gli alberi, i loro pregi e i loro difetti..

Sembra che il bosco prenda fuoco, con quei colori accesi, mescolati al verde degli alberi e dei cespugli che non perdono le foglie. Sotto il tappeto di foglie cadute

Ma non si testano solo i bambini e gli adolescenti, o non ci si occupa solo delle loro competenze in lettura che si suppone vengano acquisite a scuola, ipotesi questa

I testi possono essere di tipo narrativo, come ad esempio storie (brevi note biografiche), o descrittivi (ad esempio descrizioni di luoghi, persone, oggetti), di