• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico "Galileo Galilei" Perugia Anno Scolastico 2019/2020 Dipartimento Disegno Storia dell'Arte Costruzione di Prove di verifica Classe V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Scientifico "Galileo Galilei" Perugia Anno Scolastico 2019/2020 Dipartimento Disegno Storia dell'Arte Costruzione di Prove di verifica Classe V"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico "Galileo Galilei" Perugia Anno Scolastico 2019/2020

Dipartimento Disegno Storia dell'Arte

Costruzione di Prove di verifica Classe V

Docenti

ALBANESI Roberto BARTOCCINI Miria BATORI Oreste

BELLEGRANDI Paolo GAGGIA Francesco MARTINO Firmino MENGHINI Renato ORTICA Manuela PISELLI Stefania

SCALICI Paola Maria Flora

(2)

Liceo Scientifico "Galileo Galilei" Perugia Anno Scolastico 2019/2020

Dipartimento Disegno e Storia dell'Arte

Esempio di Verifica delle conoscenze e competenze minime per l'ammissione all'Esame di Stato

V anno Disegno

Disegna la prospettiva accidentale di due solidi.

Storia dell'Arte

Facendo riferimento alla personalità artistica di Picasso e all’analisi dell’opera potresti spiegare perchè “ Les demoiselles d’Avignon” rappresenta il primo dipinto esplicitamente cubista?

"L’estetica futurista afferma anche in modo provocatorio l’assoluta supremazia della velocità, della temerità, del dinamismo e della macchina su qualsiasi forma di espressione artistica". Attraverso la descrizione e l’analisi della seguente opera potresti spiegare questa affermazione?

In che modo Frank Lloyd Wright nella seguente opera interpreta lo spazio architettonico?

Riferimenti

Documenti correlati

Descrivi gli elementi tipici dell'Arte Bizantina e il motivo del suo perdurare fino al XII secolo tramite la seguente immagine del Cristo Pantocratore del Duomo di Cefalù. Descrivi

Metti in evidenza le tendenze dell’operare artistico di Brunelleschi facendo riferimento alla seguente opera. Fornisci una definizione di

Metti in risalto gli aspetti che ritieni maggiormenti significativi nel linguaggio di Caravaggio attraverso l’analisi dell' opera la “Vocazione di San

Conosce in modo sostanzialmente corretto gli strumenti e le regole del disegno geometrico, le nozioni fondamentali di geometria descrittiva e gli elementi base di

Disegna la Proiezione ortogonale di una piramide retta a base esagonale, appoggiata con la base sul P.O., sezionata dal piano Alfa perpendicolare al P.V. e inclinato rispetto

Metti in evidenza le tendenze dell’operare artistico di Brunelleschi facendo riferimento alla seguente opera. Metti a confronto da un punto di vista stilistico le formelle

Facendo riferimento alla personalità artistica di Picasso e all’analisi dell’opera potresti spiegare perchè “ Les demoiselles d’Avignon” rappresenta il primo

Il giorno 16 Aprile 2018, alle ore 14:30 presso i locali dell’Istituto si è tenuta la riunione del Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte per definire il seguente punto