• Non ci sono risultati.

Si calcoli la fattorizzatione P A = LU della matrice dei coecienti del sistema

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si calcoli la fattorizzatione P A = LU della matrice dei coecienti del sistema"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nome e matricola: . . . . Corso di studi: . . . .

Prova scritta di Matematica Applicata 21 settembre 2017

1. Si calcoli la fattorizzatione P A = LU della matrice dei coecienti del sistema









−x1− x2− x4 = 1

−4x1 = 3

x1+ x2− x3+ x4 = −1 2x1+ x3+ 2x4 = 1

e la si usi per risolvere il sistema e calcolare il determinante della matrice.

Soluzione

L =

1 0 0 0

1/4 1 0 0

−1/4 −1 1 0

−1/2 −1 0 1

, U =

−4 0 0 0

0 −1 0 −1

0 0 −1 0

0 0 0 2

, P =

0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1

 ,

x = (−3/4, −3/2, 0, 5/4)T, det(A) = 8.

2. Assegnati

A =

β 2 0 4 β 4 0 2 β

, b =

 1 1 1

,

dire per quali valori del parametro reale β A è invertibile e per quali valori il metodo di Jacobi risulta convergente se applicati al sistema Ax = b. Assegnato β = 8, calcolare le prime due iterate del metodo di Jacobi, a partire dal vettore iniziale x(0) = (0, 0, 1)T.

Soluzione. Invertibile ∀β 6= 0, ±4. Jacobi converge per β < −4 oppure β > 4.

Iterazioni di Jacobi: x(1) = (1/8, −3/8, 1/8)T, x(2) = (7/32, 0, 7/32)T. 3. Si consideri il seguente problema di Cauchy

(y0 = y − 1, x ∈ [1, ∞) y(1) = 0,

e si approssimi la soluzione in x = 2 mediante il seguente metodo

ηk+1 = ηk+ h



f (xk, ηk) + 2f



xk+ h

4, ηk+h

4f (xk, ηk)



(2)

con passo h = 12. Soluzione. η1 = −13

8 , η2 = −377 64 .

4. Sviluppare in serie di Fourier la funzione

f (x) =

(2, −2 ≤ x < 0 3x + 2, 0 ≤ x ≤ 2 Soluzione

Sf(x) = 7 2 +

X

k=1

6

(kπ)2((−1)k− 1)) cos kπ 2 x



− 6

kπ(−1)ksin kπ 2 x

 .

5. Risolvere ricorrendo alla trasformata di Fourier, la seguente equazione dierenziale in R

3y00− 4y = H(x + 1) − H(x − 4).

Soluzione

y(x) =











 e2/

3x

8 (e−8/

3− e2/

3), x < −1, 1

8(e−2/

3(x+1)+ e2/

3(x−4)) − 1

4, x ∈ [−1, 4],

−e−2/

3x

8 (e8/

3− e−2/

3), x > 4.

Riferimenti

Documenti correlati

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre

Prova scritta di Sistemi Dinamici Appello dell’8 settembre 20171. Si trovino le posizioni di equilibrio del modello e se ne discuta la stabilit` a al variare

Corso

(2) Si studi ulteriormente il sistema meccanico in presenza dell’ulteriore vincolo descritto al precedente punto (1), limitatamente al sotto-caso in cui alcuni valori dei parametri

L’anello `e perfetta- mente rigido, di spessore infinitesimo, di massa M , di raggio R e di densit` a di massa omogenea al suo interno; esso ha il suo centro costantemente sovrap-

Si determini l’equazione polinomiale P 1 (¯ x) = 0 , la quale deve essere soddisfatta dall’ascissa iniziale, affinch´e il moto del punto P (che fa seguito proprio alle

L’anello `e di raggio R e di massa M ; inoltre, esso `e tale che la densit` a di massa al suo interno `e omogenea ed `e vincolato in modo da rimanere sempre parallelo al piano Oxy ,

PROVA SCRITTA 21/06/2007 ANALISI MATEMATICA. CORSO DI LAUREA IN