• Non ci sono risultati.

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE

•  Effetto di gas atmosferici e idrometeore

•  Attenuazione supplementare da gas atmosferici

•  Attenuazione supplementare da pioggia

•  Propagazione ionosferica, troposcatter

•  Propagazione in mezzi con disomogenità distribuita – Propagazione troposferica

•  Cenni di ottica geometrica in mezzi con n debolmente variabile.

•  Propagazione in mezzi a stratificazione piana e sferica. Propagazione troposferica, orizzonte radio e rettificazione del suolo/raggio

•  Propagazione in mezzi con disomogenità concentrate – Propagazione in presenza di ostacoli

•  Riflessione del suolo, diffrazione da knife-edge, ellissoide di Fresnel

•  Metodi per il calcolo della attenuazione da ostacoli

•  Teoria geometrica della propagazione: trasmissione attraverso uno

strato, diffrazione da spigolo. Propagazione multicammino.

(2)

Una corretta caratterizzazione dei collegamenti radio su grandi distanze non può prescindere dallo studio degli effetti generati dalla presenza dell’atmosfera terrestre, in particolare della troposfera il cui indice di rifrazione diminuisce lentamente con la quota. In un radiocollegamento la propagazione avviene quindi in mezzi ad indice di rifrazione lentamente variabile. In generale si hanno i seguenti macro-meccanismi di propagazione:

Propagazione nella troposfera (1/2)

(3)

Visto che l’andamento dell’indice di rifrazione varia, la traiettoria del segnale non è rettilinea. E’ necessario prevederla per valutare l’esatto puntamento delle antenne, l’esatta attenuazione, e l’esatto ritardo di propagazione, ecc.

Una trattazione della propagazione in un mezzo non omogeneo in modo esatto è molto complessa ed è quindi necessario ricorrere ad una trattazione più semplificata, detta Ottica Geometrica classica di cui qui vediamo alcuni cenni.

Propagazione nella troposfera (2/2)

onda diretta

(4)

Propagazione in assenza di ostacoli in un mezzo lentamente variabile (Ottica Geometrica classica)

 In un mezzo omogeneo privo di perdite si era vista la soluzione in termine di onda piana o sferica :

E r  ( ) = E

o

e

− jk ir

oppure E r ( ) = E

o

( ) ϑ , ϕ

r e

− jβor

= 

E

o'

( ) r e

− jβor

 In assenza di ostacoli e se il mezzo non omogeneo ha indice di rifrazione n(r) lentamente variabile con la posizione si ipotizza una soluzione simile alla onda sferica ma generalizzata nell’ampiezza vettoriale e nel fattore di fase:

( )

0

( )

j 0

( )

r

(*) E r   = E r e   ⋅

β ψ

•  Ψ(r) : funzione iconale ( si ipotizza );

•  Superfici equifase individuate dai punti dello spazio che soddisfano l’equazione Ψ (r) = costante

•  Si ha cioe’ un fronte d’onda con curvatura variabile (e un percorso dell’onda anch’esso curvo, non più rettilineo)

∈ℜ

(5)

Ottica Geometrica classica

Se esistono soluzioni del tipo (*) esse devono soddisfare le equazioni di Maxwell, che per un mezzo non omogeneo privo di sorgenti possono essere così riscritte:

  Ricordando l’identità: , si ha:

∇ × ∇ × 

( E ) = ∇ × − j ( ωµ H )

∇ 

∇⋅ 

( ) E − ∇

2

E = − j ωµ ∇ × H

2

E + ω

2

µε

c

E = ∇ ∇⋅ 

( ) E

  ∇⋅  D = 0

∇⋅

( ε

0

ε

rE

)

= 0

ε

0

( )

ε

r E +

ε

0

ε

r∇⋅E = 0

∇⋅ 

E = −∇

ε

r

ε

r

E= − ∇ln n

( ( )

2

)

E = −2 ∇ln n

( ( ) )

E

r 0

r 0 0

n

c

= ε

ε ε

= ε ε

= ε

Essendo un mezzo privo di densità di carica. Quindi:

Dove si è sfruttata la definizione dell’indice di rifrazione:

∇ × 

∇ × V

( )

=∇( ∇·V)- 2V

(6)

Ottica Geometrica classica

  Da tali equazioni si ottiene quindi l’equazione delle onde generalizzata:

2

E + β

02

n

2

E = −2∇ ∇ln n ⎡⎣ ( ( ) ) E ⎤⎦

Sostituendovi una soluzione del tipo (*), cioè:

( )

0

( )

j 0

( )

r

E r   = E r e  

β ψ

e osservando che, nel caso di (*) si ha:

( ) ( )

( ) ( )

0

0

0 0 0

0 0 0

j r

j r

E E j E e

E E j E e

β ψ β ψ

β ψ β ψ

∇× = ∇× − ∇ ×

∇ = ∇ − ∇

  

  

i i i

E sfruttando alcune identità vettoriali (vedi Propagazione LA) si ottiene ->

(7)

Ottica Geometrica classica

Sotto l’ipotesi λ  0 (f , βo ∞) (hp. asintotica dell’ ottica geometrica), semplificando e uguagliando a zero separatamente Re e Im si ottengono le equazioni fondamentali dellottica geometrica:

Ψ(r), iconale, è soluzione della prima equazione. Tramite la seconda si può ottenere l’ampiezza vettoriale del campo.

E

0

n

2

− ∇Ψ

2

⎣⎢ ⎤

⎦⎥ − 1

j β

0

E

0

2

Ψ + 2∇Ψ 

E

0

⋅∇ln(n)

⎡⎣ ⎤⎦ + 2 ∇Ψ⋅∇ ( ) E

0

{ } +

− 1 j β

0

( )

2

2

E

0

+ 2∇ 

E

0

⋅∇ln(n)

⎡⎣ ⎤⎦

{ } = 0

( procedimento di Felsen-Marcuvitz [1]) la seg. espressione:

∇Ψ

2

= n

2

EQUAZIONE DELL'ICONALE

E

0

2

Ψ + 2∇Ψ 

E0

⋅∇ln(n)

⎡⎣ ⎤⎦ + 2 ∇Ψ⋅∇ ( )

E

0

= 0 EQUAZIONE DEL TRASPORTO

(8)

Equazione dei Raggi

Risolvendo l’equazione dell’iconale è possibile calcolare la funzione iconale Ψ (r) in ogni punto (x,y,z)  le superfici equifase (fronte d’onda) Ψ(r)=costante  le traiettorie del segnale, cioè i raggi

Def: Raggio ottico (o elettromagnetico): ogni linea dello spazio perpendicolare in ogni punto alla superficie d’onda.

Detto (x,y,z) il versore che individua la direzione locale di propagazione (ed s(x,y,z) la coordinata curvilinea sul raggio) si ha evidentemente:

sˆ n Ψ

Ψ

Ψ = ∇

= ∇

Indicata con r(s) lequazione parametrica del raggio, risulta per altro:

( )

ds s r sˆ d

= 

Da cui segue

( ) = Ψ

 ds

s r

n d

Equazione dei raggi

Quindi uguagliando i due secondi membri si ha:

ˆs

(9)

Equazione differenziale dei Raggi

Ri-derivando l’equazione dei raggi rispetto ad s si ottiene:

Equazione differenziale dei raggi

L’equazione differenziale dei raggi permette di determinare la traiettoria dei raggi conoscendo il solo andamento di n(r) a differenza dell’equazione dei raggi.

( ) ( ) (

ˆ

) ( )

ˆ ˆ

d dr s d d

n s ns s n

ds ds ds ds

⎛ ⎞ = ∇Ψ = ∇⎛ Ψ ⎞ = ∇ ∇Ψ = ∇ = ∇

⎜ ⎟ ⎜⎝ ⎟⎠

⎝ ⎠

i i

Cioè:

d

ds n dr ds

⎛ ⎝⎜ ⎞

⎠⎟ = ∇ n

(10)

Traiettoria dei Raggi

  In ogni punto della traiettoria si può definire il vettore curvatura:

detto R il raggio di curvatura locale (raggio del cerchio osculatore), si può dimostrare inoltre che:

( )

ds sˆ d ds

s r

c = d22 =

Rcˆ cˆ 1 c

c =  ⋅ =

  Il vettore c e’ perpendicolare in ogni punto al versore e punta verso il centro del cerchio

osculatore P

c

ds

r

s ˆ = d

ˆs

R

(11)

Traiettoria dei Raggi

 Dall’equazione differenziale dei raggi e in base alle definizioni date:

Poiché il primo membro e’ evidentemente positivo, se ne deduce che l’angolo fra c e n è sempre minore di π/2  il raggio tende sempre a piegare verso la regione ad indice di rifrazione più alto. L’equivalente nel caso discreto è dato dalla Legge di Snell.

∇n = d

ds n dr ds

⎝⎜

⎠⎟ = dn

ds ˆs + nc moltiplicando scalarmente per ˆc ⇒

∇n⋅ ˆc = n c

c  = 1

R = ∇ n n ⋅ ˆc

P c

ds r s ˆ = d

n R

(12)

Esempio: mezzo a indice di rifrazione costante n(r)=costante L’equazione differenziale dei raggi si riduce in questo caso a:

con a,b vettori costanti definiti dalle condizioni al contorno.

b s a r

ds 0 r d

2

2   

+

=

=

In un mezzo omogeneo le traiettorie sono dunque rettilinee.

Lottica geometrica contiene come caso particolare la propagazione in spazio libero, e le soluzioni (*) contengono onde piane e sferiche

Inoltre considerando l’equazione precedente della curvatura, nel caso di mezzi ad indice di rifrazione costante, si ottiene:

1

R = ∇ n

n ⋅ ˆc ⇒ 1

R = 0 ⇒ il raggio è rettilineo

(13)

Esempio: mezzo a stratificazione piana: n = n z ( ) es : ∇n = − ∇n ˆi

z

d

ds −i

z

× n dr ds

⎝⎜

⎠⎟ = −i

z

× ∇n



=0

= 0

( − × i

z

ns ˆ ) = cost  n sin ( ) ϕ = cost=q

z

x

∇n

ˆs ϕ

Moltiplicando vettorialmente x - l’eq. dei raggi :

Quindi:

Il raggio si mantiene sempre su uno stesso piano. Volendo si può ricavarne l’espressione cartesiana

( ) ( ) ( ) ( )

( )

0

x z

x z x z

2 2 2 0 2 2

x i z i (eq. parametrica incognita)

ˆ i i ( .) i cos i

cos 1

z

z

s s s

d dx dz

s geom sen

ds ds ds

dx n sen q q q

tg x x dz

dz n n sen n q n z q

ϕ ϕ

ϕ ϕ

ϕ ϕ

= +

= = + = = +

= = ⋅ = = ⇒ = ±

± − ± − ∫ −

r s r

NB: per n(z)=Kz l’espressione è analitica (arcoshz); q dipende dall’inclinaz. iniz. del raggio

ˆi

z

(14)

Esempio: mezzo a stratificazione sferica:

Moltiplicando vettorialmente l’equazione differenziale dei raggi per r si ottiene:

segue immediatamente

tale relazione (legge di Snell per mezzi a simmetria sferica) e’ alla base della propagazione troposferica cioè della propagazione nella fascia più bassa dell’atmosfera, utile per i sistemi radiomobili terrestri.

n = n r

( )

⇔ ∇n = dn dr ˆr

d ds

r× nˆs

( ) = r × ∇n = 0 r× nˆs

( ) = cost    ⇒ n ⋅r ⋅sin Ψ ( ) = costante

r s

Ψ

(15)

Il Principio di Fermat

 Si considerino in un dato mezzo 2 punti P1 e P2 ed un percorso che li colleghi; si definisce cammino ottico (elettromagnetico) il seguente funzionale:

Ln s ( )  ds

P1  P2

(Il valore dipende ovviamente da P1,P2 e dal percorso scelto)

 Vale il principio di Fermat:”Il cammino ottico e stazionario per raggi effettivi, ovvero le traiettoria effettiva di un raggio minimizza (o, molto raramente, massimizza) il cammino ottico.

OSSERVAZIONE: Il principio di Fermat può rappresentare una valida alternativa all’equazione differenziale dei raggi per determinare le traiettorie dei raggi ottici.

Ad esempio, in un mezzo omogeneo (n=costante), il cammino ottico può essere riscritto come

dove rappresenta la lunghezza del percorso scelto; e’ allora evidente che il percorso a lunghezza minima e’ quello rettilineo  traiettorie rettilinee.

=

=

nds n

ds n

L

P2

P1 P2

P1

(16)

Onda Piana Locale (1/3)

 A partire dalla

è utile osservare la disposizione vettoriale della terna s, E0, H0 partendo dalle equazioni di Maxwell (Ji ≈ 0) e ricordando che:

e che quindi per E e H si ottiene:

( )

0

( )

j 0 ( )r

E r   = Er  ⋅ e

β ψ

( ) A = × A + × A

×

∇ Φ Φ Φ

( )

( )

( )

( )

0

0

0 0

0 0

j r

o

j r

o

E E j E e

H H j H e

β

β

β β

Ψ

Ψ

∇× = ∇× − ∇Ψ ×

∇× = ∇× − ∇Ψ ×

(17)

Onda Piana Locale (2/3)

E quindi:

essendo l’impedenza caratteristica del vuoto e per un mezzo qualunque.

E0, H0, s formano una terna ortogonale destrorsa e la relazione che lega i 3 vettori e’ la stessa valida per onde piane uniformi

∇ × 

H = j ωε E

H=H

0e− jβ( )r

⎯ ⎯⎯⎯⎯ ∇Ψ × → 

H

0

+ ε

r

η

0

E

0

= 1

j β

0

∇ × H

0

∇ × 

E = − j ωµ H

E=

E0e− jβ( )r

⎯ ⎯⎯⎯⎯ ∇Ψ × → 

E

0

− η

0

H

0

= 1

j β

0

∇ × E

0

⎪ ⎪

⎪ ⎪

λ→0trascuro i secondi

membri dell'eq. precedente

⎯ ⎯⎯⎯⎯⎯⎯ →

E

0

= n

ε

r

η

0

H

0

× ˆs = η

0

n

H

0

× ˆs = η H

0

× ˆs H

0

= ˆs × 

E

0

η

⎪ ⎪

⎪ ⎪

0

0 ε

= µ

η n n

1 0

0 0

0 = η

ε

= µ ε ε ε

= µ ε

= µ η

(18)

Onda Piana Locale (3/3)

 Analogamente l’espressione del vettore di Poynting è identica a quella valida per onde piane uniformi.

2 sˆ E 2

* H S E

2 0

= η

= ×

 

 

! L’Energia si propaga lungo i raggi ottici

 Le

rappresentano dunque soluzioni delle equazioni di Maxwell che localmente godono delle stesse proprietà delle onde piane uniformi, dove fa le veci del versore

corrispondente al vettore d’onda.

Si parla pertanto di Onde Piani Locali.

Come per le onde piane anche per le onde piane locali vale che l’intensità (densità di potenza, cioè modulo del vettore di Pointing) vale:

( r ) E ( ) r e

j ( )r

H ( r ) H ( ) r e

j ( )r

E    

β ψ

   

β ψ

ω

ω

0 0

,

0 0

, = ⋅

= ⋅

I = 1

2 η E

0

2

= 1

2 η E

2

(19)

 Si vuole ricavare la legge di intensità dell’ottica geometrica, che è un’evoluzione dell’espressione dell’intensità in termini di tubi di flusso

Variazione del campo lungo i raggi

 Tubo di flusso dell’energia: superficie chiusa costituita lateralmente da una famiglia di raggi ed ortogonalmente da due porzioni di superficie d’onda

Sl

1

2

2 2

1 1

2 2

1 1

2 2

1 1

d 0

d

d I d

I

d S d

S d S d

S d

nˆ S d

nˆ S d

nˆ S d

nˆ S 0

2 1

Σ Σ

Σ Σ

Σ Σ

Σ Σ

Σ Σ

Σ Σ

Σ Σ

=

=

⋅ +

=

⋅ +

⋅ +

=

= ∫ ∫ ∫ ∫

=

 



Legge di intensità dell’ottica geometrica

 Applicando il teorema di Poynting (conservazione dell’energia) ad un tubo di flusso di sezioni

sufficientemente piccole da poter considerare su di esse S ≈ costante e supponendo mezzo privo di perdite

(20)

Spreading Factor

 L’intensità è inversamente proporzionale alle superficie di base del tubo di flusso

si definisce quindi il Fattore di Divergenza:

Tale grandezza tiene conto dell’eventuale attenuazione dovuta all’allargamento del fronte d’onda con la propagazione. La potenza portata da ogni raggio può diminuire con la distanza anche se il mezzo e’ privo di perdite poiché, man mano che l’onda avanza, l’energia viene distribuita su una superficie sempre più ampia.

2 1 0

d , 1 d

2 1

2

d lim d

E E S

A S

2

1 Σ

= Σ

=

=  Σ Σ

Spreading Factor (Fattore di Divegenza)

(21)

Bibliografia :

[1] L .Felsen, N. Marcuvitz, Radiation and scattering of waves, The Institute of electrical and electronics engineers (1994)

[2] M. Born, E. Wolf, Principles of Optics, Cambridge University Press, 1993.

[3] M. Kline, I. Kay, Electromagnetic Theory and Geometrical Optics, Interscience, New York, 1965.

[4] T. Halliday, R. Resnick, Fisica, Casa Ed. Ambrosiana, vol. II.

[5] H. L. Bertoni, Radio Propagation for Modern Wireless Systems, Prentice Hall,2000.

[6] J. B. Keller, Geometrical Theory of Diffraction, Journal of the Optical Society of America, Vol. 52, Nro 2, February 1962.

[7] A. J. W. Sommerfeld, Optics, Academic Press, 1954

[8] C. A. Balanis, Advanced Engineering Electromagnetics, Wiley, 1989

[9] R. G. Kouyoumjian, The geometrical theory of diffraction and its application in Numerical and Asymptotic Techniques in Electromagnetics, R. Mittra (Ed.), Springer, New York, 1975, capitolo 6.

[10] E. Knott, J.F. Shaeffer, M. T. Tuley, Radar Cross Section, Artech House, 1993

[11] P. Beckmann, A. Spizzichino, The scattering of Electromagnetic Waves from Rough Surfaces, New York, Pergamon, 1963

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre all’attenuazione dovuta alla distanza (- 20 log r ), un fronte sonoro che si propaga nel campo libero subisce altre attenuazioni dovute a:. • assorbimento

Per poter giungere ad una previsione della attenuazione acustica ottenibile da una barriera è quindi indispensabile conoscere lo spettro sonoro emesso dalla

Per poter giungere ad una previsione della attenuazione acustica ottenibile da una barriera è quindi indispensabile conoscere lo spettro sonoro emesso dalla

Se ho dunque un microfono che, anziché essere sensibile alla sola pressione (omnidirezionale) è sensibile anche parzialmente alla velocità (cardioide), esso tenderà a

Come é già stato precedentemente osservato, il campo sonoro generato da una sorgente può essere modificato dalla presenza di ostacoli e superfici riflettenti: se, per esempio,

Vi è poi una terza condizione (caso c) in presenza di nebbia in cui il terreno è caldo mentre la nebbia ha una temperatura minore.. Caso a): In condizioni normali la temperatura

Per definizione, una barriera acustica è un ostacolo solo parziale alla propagazione per via aerea del suono: la quota di energia sonora che la attraversa è normalmente tra-

A che angolo viene minimizzato l’errore di misura su D ?.. L’incertezza che contribuisce di più all’errore sulla gittata è quello relativo alla velocità.. Quando devo usare