• Non ci sono risultati.

CORSO DI SISTEMI DISTRIBUITI 2009/2010 prof. Andrea Marin ASSIGNMENT 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI SISTEMI DISTRIBUITI 2009/2010 prof. Andrea Marin ASSIGNMENT 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI SISTEMI DISTRIBUITI 2009/2010 prof. Andrea Marin

ASSIGNMENT 3

Un'azienda desidera dotarsi di un sito web che abbia la massima fault­tolerance. In pratica, si  desidera replicare il server web (e le pagine gestite) in modo tale che il servizio continui ad essere  fruibile anche a fronte di un guasto.

Si presenti una breve relazione in cui, dopo ave formulato le eventuali ipotesi aggiuntive:

1. Si descrivono brevemente le tecniche più diffuse (almeno un paio) per la risoluzione di  questo problema (eventuali contributi originali sono molto apprezzati)

2. Si confrontano almeno due delle tecniche del punto 1) sotto il profilo della tolleranza ai  guasti dei server o delle linee di comunicazione

Opzionale: Si implementi in un laboratorio virtuale Netkit una delle soluzioni proposte al punto 1)  in modo che sia possibile simulare un guasto ed osservare la reazione del sistema (sulla falsa riga  quanto fatto nell'analisi dello STP).

Riferimenti

Documenti correlati

L'obiettivo del corso è presentare i principali modelli e tecnologie per la gestione di sistemi software distribuitiA. Verrà analizzata la situazione esistente ed in particolare

From the ap- plication of the methodology it follows that each process has to be actually composed of five modules: (i) a round- based protocol module which executes the algorithm;

A Ceciliani Le altre date verranno concordate con i corsiti e, in parte per quanto riguarda il laboratorio di informatica e l’uso della palestra, sono da stabilirsi con la

Il corso trasferisce la capacità di applicare le conoscenze acquisite in processi di analisi e progettazione di sistemi ICT distribuiti nonché per la gestione di tali sistemi

Tutti I processi tranne quello appena eseguito che non sono nella classe 4, vengono spostati in coda alla classe di priorita' superiore ogni volta che lo scheduler viene

Inoltre, l'algoritmo è un concetto cardine anche della fase di programmazione dello sviluppo di un software: preso un problema da automatizzare, la programmazione

 ovvero, si adotta un’architettura “logica” per il sistema di tipo client/server – ma “tecnologicamente” client e server sono realizzati come oggetti distribuiti –

La visualizzazione dei compiti (anche di chi non avesse superato con profitto la prova scritta), gli orali obbligatori per superare con profitto l’esame per gli studenti che