• Non ci sono risultati.

Alunni con cittadinanza non italiana a Verona e provincia a. s. 2018/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alunni con cittadinanza non italiana a Verona e provincia a. s. 2018/2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DSCS-27 DSCS - Documentazione Statistica Cestim a Schede - 27

Alunni con cittadinanza non italiana a Verona e provincia a. s. 2018/2019

Scheda a cura di Gloria Albertini

Secondo il Ministero dell'Istruzione, gli alunni frequentanti le scuole in provincia di Verona, nell'anno scolastico 2018/19 risultano 134.071*.

Tra tali alunni, quelli con cittadinanza non italiana (cni), o figli di immigrati, sono 20.718, il 15,5%

del totale. Va specificato che non risultano in questo conteggio i ragazzi con background migratorio che hanno acquisito la cittadinanza italiana e nemmeno gli alunni che hanno un genitore italiano ed uno straniero.

Rispetto all’anno scolastico 2017/18 gli alunni complessivi sono quasi invariati (+65 alunni) mentre quelli con cittadinanza non italiana sono aumentati di 787 unità.

La percentuale di alunni con cittadinanza non italiana è la più alta tra le province venete (in media il Veneto ha il 13,6% di alunni cni).

Distinguendo per ordini e gradi di scuola le proporzioni sono le seguenti:

 alla scuola dell'infanzia gli alunni non italiani sono 4.498 su 24.045, il 18,7%.

 alla scuola primaria gli alunni non italiani sono 7.940 su 44.244, il 17,9%

 alla scuola secondaria di I grado gli alunni non italiani sono 4.326 su 27.440, il 15,8%.

 alla scuola secondaria di II grado gli alunni con cittadinanza non italiana sono 3.954 su 38.342, il 10,3%.

Gli alunni nati in Italia sono 14.916, il 72,0% del totale degli alunni con cittadinanza non italiana e la proporzione decresce con il grado scolastico e precisamente sono:

 3.927 alunni cni nati in Italia alla scuola dell’infanzia (87,3% del totale),

 6.386 alla scuola primaria (80,4%)

 2.877 alla scuola sec. I grado (66,5%),

 1.726 alla scuola sec. II grado (43,7%).

Prendendo in considerazione solamente la scuola paritaria, gli alunni con cittadinanza non italiana sono 2.614 su 24.667, il 10,6%, ma concentrati alla scuola dell’infanzia: alla scuola infanzia sono infatti 2.327 (14,4% del totale degli alunni in queste scuole), alla primaria 134 (il 5,0%), alla secondaria di I grado sono 79 (3,3%) e a quella di II grado sono 74 (il 2,1%).

Per quanto riguarda i fenomeni di concentrazione di alunni, abbiamo considerato 851 scuole di Verona e provincia, sia statali che paritarie dei gradi menzionati sopra ed emerge che:

 108 scuole vedono una quota di alunni cni dal 30% in su (il 13% del totale),

 244 scuole hanno dal 15% a meno del 30% di alunni cni (29% delle scuole),

 422 da più dello 0% a meno del 15% (49% di tutte le scuole)

 77 scuole sono senza alunni cni (9% del totale).

(2)

* Considerando le scuole statali e paritarie dell'infanzia, primarie e secondarie di I e di II grado. I dati provengono dal documento del MIUR “Gli alunni con cittadinanza non italiana, a.s. 2018/2019” disponibile alla pagina https://www.miur.gov.it/documents/20182/2447435/Notiziario+Alunni+con+Cittadinanza+non+italiana+A.S.+2018_20 19.pdf/ad84f9fc-efe5-46bd-2aa4-091b81727197?version=1.0&t=1593701066178 consultato l’1/10/2020 e in parte sono stati forniti dal Ministero dell’Istruzione su specifica richiesta del Cestim e successivamente rielaborati.

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo Tesi: Valutazione angiografica della perfusione miocardica mediante myocardial blush in soggetti con coronarie indenni e confronto con valutazione funzionale mediante

Come saprai la legge per l’acquisizione della cittadinanza italiana attualmente in vigore (legge 5 febbraio del 1992 n°91) segue il principio di trasmissione per ius sanguinis, ossia

15.09.2016 Camera di commercio di Bolzano collaboratrice livello C1 ufficio Tutela dell’ambiente e della concorrenza.. Competenze in materia di procedimenti e relative

1)«Doveva portare democrazia e invece ciò che sta determi- nandosi è una guerra civile etnico-religiosa. Doveva costruire le basi di uno Stato democratico e invece il voto stesso ha

http://www.asst-lariana.it Sezione Visionare i Concorsi Comunicazioni e Diario Prove non meno varrà ad ogni effetto quale notifica ai candidati. Nella prova preselettiva non

Antonio Mangione, che avrà cura, al termine del predetto intervento, di redigere una relazione di qualità e quantità della prestazione per mezzo della visita e

I dati personali forniti dagli interessati mediante l’allegato modulo saranno raccolti presso l’ufficio comunale di censimento del comune di Jesolo e trattati unicamente per

[r]