• Non ci sono risultati.

Geometria II Esercitazione 30-05-2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geometria II Esercitazione 30-05-2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Geometria II

Esercitazione 30-05-2013

Luca Tasin

1 Esercitazioni

Esercizio 1. SiaX un insieme infinito e sia p ∈ X. Si consideri la seguente famiglia di insiemi

τ = {A ⊂ X : p /∈ A} ∪ {A ⊂ X : X\A `e finito}.

1. Si dimostri cheτ `e una topologia su X.

2. Si dica se (X, τ ) `e connesso e se `e compatto.

Soluzione. 1. Chiaramente X e ∅ sono elementi di τ . Sia {Ai}i∈I una famiglia di sottoinsiemi di τ .

Se p /∈ Ai per ogni i ∈ I, allora p /∈ ∪Ai. Se p ∈ Ak for k ∈ I, allora X\ ∪ Ai= ∩(X\Ai) `e finito in quanto X\Ak lo `e.

Supponiamo ora che I sia finito. Se esiste k ∈ I tale che p /∈ Ak, allora p /∈ ∩Ai. Se p ∈ Ai per ogni i ∈ I, allora X\Ai `e finito per ogni i ∈ I e dunque X\ ∩ Ai= ∪(X\Ai) `e finito in quanto unione finita di finiti.

2. (X, τ ) non `e connesso, infatti sia A un insieme finito che non contiene p, allora A `e un aperto e chiuso non banale. Dimostriamo che (X, τ ) `e compatto. Sia {Ui}i∈I un ricoprimento aperto di X. Esiste k ∈ I tale che p ∈ Ui e dunque X\Uk `e finito e possiamo quindi ricoprilo con un numero finito dei restanti Ui.

Esercizio 2. Siaf : R → R una funzione continua tale che f (x + y) = f (x) + f (y) per ogni x, y ∈ R. Si dimostri che f (x) = kx per ogni x ∈ R, dove k = f (1).

Soluzione. Notiamo che f (x) = f (x + 0) = f (x) + f (0) e dunque f (0) = 0.

Poniamo k := f (1). Per ogni n ∈ Z, f (n) = f (1 + . . . + 1) = f (1) . . . f (1) = kn. Sia ora a/b un numero razionale con a, b ∈ Z, allora

bf (a/b) = f (a/b) + . . . + f (a/b) = f (a/b + . . . + a/b) = f (a) = ka,

1

(2)

da cui f (a/b) = ka/b.

Dunque per ogni q ∈ Q abbiamo f (q) = kq. Sia ora g : R → R tale che g(x) = kx. La funzione g `e continua e f|Q = g|Q. Essendo Q denso in R, ed essendo R di Hausdorff, abbiamo che f = g su tutto R, da cui la tesi.

Esercizio 3. Sia Rn lo spazio euclideo reale n-dimensionale e si consideri la relazione d’equivalenza

x ∼ y se kxk = kyk.

Si dica seX = Rn/ ∼ `e compatto, connesso, di Hausdorff.

Soluzione. Dimostriamo che X `e omeomorfo a R≥0.

Consideriamo la funzione f : Rn → R≥0 data da x 7→ kxk. Sappiamo che f `e continua (la topologia euclidea `e la topologia pi`u fine che rende la norma continua), dimostriamo che f `e anche aperta. Sia B = B(x, r) ⊂ Rn una palla aperta di centro x e raggio r, e definiamo

m := inf{f (x) : x ∈ C} M := sup{f (x) : x ∈ C}.

allora f (B) = [0, M ) ⊂ R≥0 se 0 ∈ B, oppure f (B) = (m, M ) ⊂ R≥0 se 0 /∈ B.

Chiaramente f `e suriettiva e dunque, passando al quoziente, otteniamo l’isomorfismo cercato.

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

(La risposta (d) sarebbe esatta se il valore dell’integrale definito fosse diviso per b − a, come afferma il teorema della media

Scrivere la tesi del seguente teorema ( formulazione equivalente del teorema degli zeri)..

[r]

dove abbiamo scritto il secondo fattore come prodotto di un intero che non ` e divisibile per p e per la massima potenza di p che lo divide.. Siccome siamo in uno spazio metrico c’`

Ringraziamenti per aver permesso l’utilizzo.. 3.6) A lezione abbiamo gia’ dimostrato che U ssa e’ una topologia, precisamente la topologia delle semirette sinistre aperte,

Sia

Quello che possiamo rilevare è che mentre la Geometria Euclidea deriva in qualche senso dalla capacità umana di valutare le distanza, e quindi