• Non ci sono risultati.

Esercitazione del 30/05/2013 - corso A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione del 30/05/2013 - corso A"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione del 30/05/2013 - corso A

Elettromagnetismo

1. Si consideri un acceleratore lineare di protoni costituito da due elettrodi separati da una distanza di 1.5 m. La differenza di potenziale tra i due elettrodi sia di 100 kV e si supponga che il campo elettrico sia uniforme.

Calcolare velocit`a e accelerazione dei protoni. (q = 1.6 · 10−19 C; mp = 1.67 · 10−27 kg)

2. Si approssimi la membrana cellulare a un condensatore a facce piane e parallele. La distanza tra le armature sia 8.5·10−9 m. La differenza di potenziale tra le due armature (potenziale di membrana) `e di 85 mV.

- Quali sono direzione e modulo del campo elettrico all’interno della membrana?

- La capacit`a elettrica della membrana viene misurata pari a 0.011 F/m2; successivamente viene trovata pari a 0.013 F/m2. Calcolare la variazione relativa della costante dielettrica relativa del mezzo tra le due armature.

3. Determinare la capacit`a di un condensatore a facce piane e parallele con armature costituite da due rettangoli metallici (20 cm x 3 cm) separati da uno strato d’aria di spessore 1 mm. Determinare la carica su ciascuna armatura se il condensatore viene collegato a una pila da 12 V e calcolare il campo elettrico nella regione tra le armature.

4. Calcolare la capacit`a equivalente del circuito e la differenza di potenziale ai capi di ciascun condensatore se all’intera rete viene applicata una dif- ferenza di potenziale di 26 V.

C1 4 µF

C2 1 µF

C3 2 µF

26 V

Figura 1: Figura del problema 4

1

(2)

C1 6 µF

C2 2 µF

C3 9 µF

BAT1 9 V

Figura 2: Figura del problema 5

5. Si ricavi la capacit`a equivalente del sistema di condensatori in figura. Si ricavi anche la carica su ciascun condensatore.

6. Un assone pu`o essere schematizzato come un cilindretto di raggio 5 µm di materiale dielettrico con resistivit`a 200 Ω·cm, nel quale in condizioni di riposo esiste una differenza di potenziale tra interno ed esterno ∆V = 90 mV. Secondo questo modello, qual `e la resistenza elettrica di 1 cm di assone? Qual `e l’intensit`a di corrente in gioco?

7. Una resistenza elettrica dissipa una potenza di 150 W e viene alimentata da un generatore avente una f.e.m. di 120 V. Se nel circuito la corrente `e di 2 A, determinare la resistenza interna del generatore.

8. Una batteria da 4.5 V con resistenza interna di 0.6 Ω fornisce energia ad un circuito con una potenza da 1.5 W. Determinare:

- l’intensit`a di corrente nel circuito;

- l’intervallo di tempo (in ore) durante il quale il generatore pu`o erogare corrente se l’energia complessiva che pu`o fornire `e 64.8 kJ.

- Se la batteria `e collegata a 4 lampadine uguali in parallelo tra loro, calcolare il valore di una singola resistenza, la differenza di potenziale ai suoi capi e la corrente che la attraversa.

9. La resistenza equivalente della combinazione di resistori in figura `e di 40 Ω. Qual `e il valore della resistenza R? Qual `e la potenza dissipata dal resistore da 10 Ω se tra A e B viene applicata una differenza di potenziale di 10 V?

10. Sia dato il circuito in figura, in cui R1= R2 = 10 Ω, R3= R4 = 20 Ω e

∆V=100 V. Calcolare:

- la resistenza equivalente per il sistema di resistori;

- la corrente che li attraversa nei casi in cui gli interruttori siano: a) entrambi chiusi, b) 1 chiuso e 2 aperto, c) viceversa;

- la differenza di potenziale tra i punti A e B nei casi a) e c).

2

(3)

A

R1 10 Ω

R2 R 40 Ω

B

Figura 3: Figura del problema 9

R1 10 Ω

100 V

A R2

10 Ω

R3 20 Ω

1

2

R4 20 Ω

B

Figura 4: Figura del problema 10

3

Riferimenti

Documenti correlati

E lo stesso approccio con cui si è passati dalla forza al campo elettrico si elimina cioè la carica prova e si crea una funzione che dipende solo dalla sorgente del campo.. Nel

• Una unità di energia comunemente utilizzata in fisica è l’elettronvolt (definita come energia che il sistema carica-campo guadagna o perde quando una carica di

l’espressione che consente di calcolare con quale velocità un elettrone ( m e  9,11 10   31 kg ), inizialmente fermo, sul piano negativo raggiunge il piano positivo se

[r]

Sappiamo che f `e continua (la topologia euclidea `e la topologia pi` u fine che rende la norma continua), dimostriamo che f `e

Ci interessa la seconda, che si ottiene quando si annulla l’espressione

• lo studio ha mostrato una suscettibilità alla liquefazione dei terreni della piana di Cassino da bassa (LPI con ‘’low risk’’ o ‘’moderate risk’’) nella gran parte

Calcolare la carica elettrica della sfera e il valore del potenziale al centro della sfera in ipotesi V(∞)=0.. Determinare la differenza di potenziale ai capi del condensatore e