• Non ci sono risultati.

Ipotesi 1. f ` e continua nell’intervallo I Ipotesi 2. f non ha zeri in I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ipotesi 1. f ` e continua nell’intervallo I Ipotesi 2. f non ha zeri in I"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Domande teoriche di esempio per le prove d’esame

Gianna Stefani 9 novembre 2011

1. Scrivere la tesi del seguente teorema ( formulazione equivalente del teorema degli zeri).

Ipotesi 1. f ` e continua nell’intervallo I Ipotesi 2. f non ha zeri in I

Tesi. . . .

2. Completare le ipotesi del seguente teorema ( formulazione equivalente del teorema degli zeri).

Ipotesi 1. f ` e continua nell’intervallo I Ipotesi 2. . . .

Tesi. f ` e sempre o strettamente positiva o strettamente negativa su I 3. Enunciare il teorema di Rolle, secondo il seguente schema

Ipotesi Tesi

4. Completare il seguente enunciato del teorema di Fermat per una funzione f definita su un intervallo J

Ipotesi 1. f ` e derivabile in x

0

Ipotesi 2. . . . . Ipotesi 3. f

0

(x

0

) 6= 0 Tesi . . . .

1

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo e’ un programma che mostra il passo fondamentale della procedura di bisezione , si immettono: la funzione f e gli estremi x,y dell’intervallo e si ottiene: c = (a + b)/2 =

Si applichi il teorema di

Essa è una funzione continua, in quanto differenza di funzioni continue... Infatti, il viceversa di questo teorema vale anche per le

Ad esempio, vediamo come si possa riottenere il limite notevole per il confronto fra la funzione sin x e la funzione x, per x che tende a 0.... Derivate successive delle

II° CRITERIO: Se due triangoli hanno ordinatamente congruenti un lato e due angoli ad esso adiacenti, essi sono

Sia f una funzione definita e continua nell’intervallo

• Per lo studio delle Funzioni assume importanza fondamentale lo studio dei limiti e degli asintoti, puoi scaricare gratuitamente la lezione completa con i metodi risolutivi

Allora, la funzione (che, con un piccolo abuso di notazione, denoteremo ancora f ) I −→ J `e invertibile.. In questo modo si dimostra che in [0, +∞) esistono tutte le radici