• Non ci sono risultati.

- se f è una funzione continua in [a;b], si dice FUNZIONE INTEGRALE di f in [a;b] la funzione:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "- se f è una funzione continua in [a;b], si dice FUNZIONE INTEGRALE di f in [a;b] la funzione: "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.saveriocantone.net 26 aprile 2019

FO F OR RM M UL U LA AR RI IO O I IN N TE T EG G R R AL A LI I D DE EF FI I N N IT I TI I ( ( c c ap a p. .3 30 0) )

- se f è una funzione continua in [a;b], si dice FUNZIONE INTEGRALE di f in [a;b] la funzione:

 

( ) x ( ) ;

F x   a f t dt   x a b

- TEOREMA FONDAMENTALE del calcolo integrale: se f è continua in [a;b], allora la sua funzione integrale F(x) è derivabile in [a;b] e F’(x)=f(x) per ogni x appartenente ad [a;b]

- Calcolo dell’integrale definito:  a b f x dx ( ) F x ( )b a F b ( ) F a ( ) essendo F x ( ) una primitiva di f(x)

- Teorema della media: se f è continua in [a;b], esiste almeno un punto c dell’intervallo t.c.:

  ( )

b

a f x dx f c  b a

_____________________________________________________________________________________________________________________

CALCOLO di VOLUMI

VOLUME solidi di rotazione attorno all’asse x (p.1953-1954) V a b f x   2 dx

VOLUME solidi di rotazione attorno all’asse y (p.1955) V a b f y   2 dy

(ricorda il Volume del cilindro = area base per altezza =  r h 2  )

VOLUME solidi di rotazione: metodo dei gusci cilindrici (p.1955-1956) V 2 a b x f x dx  

(si tratta di una rotazione attorno all’asse y del trapeziode delimitato dal grafico di y=f(x), dall’asse x e dalle rette x=a e x=b

quindi il Volume del guscio cilindro può essere approssimato al volume di un parallelepipedo di lunghezza 2πx, di altezza f(x) di profondità h)

VOLUME di solidi: metodo delle sezioni (p.1957) V a b S x dx  

(deve essere nota l’area S(x) della generica sezione del solido al variare di x)

_____________________________________________________________________________________________________________________

Non è sul libro, ma potrebbe prima o poi servire…….

LUNGHEZZA di un arco di curva in forma cartesiana b 1 '   2

l   a  f x dx

SUPERFICIE di rivoluzione A rea  2   a b f x    1  f x '   2 dx

   

2

2 1 '

. .

b

A

a

f x f x dx

lungh circ lungh arco di curva

  

  

Riferimenti

Documenti correlati

Si ripete poi periodicamente sugli intervalli del tipo [2nπ, 2nπ

[r]

(2) Per x negativo 1/x assume valori negativi: valori negativi quanto si voglia piccoli in valore assoluto per x negativo abbastanza grande in valore assoluto (1/x ha limite 0 − per

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

Restringendo opportunamente il dominio della funzione tangente tan si ha una funzione invertibile, la cui inversa e’ la funzione ”arcotangente” arctan.. Si faccia lo stesso per

Per ciascuna delle seguenti proposizioni si dica se e’ vera o falsa, motivando la risposta: (1) La funzione somma di due funzioni monotone crecenti e’ una funzione monotona

Si dice che i due punti formano un sistema di riferimento per la retta, il primo punto si dice origine ed il secondo punto si dice punto unita’; il numero reale da cui proviene un

La parte sostanziale del teorema consiste nell’affermazione che la funzione inversa