Prova d’esame di Laboratorio di Calcolo I per il corso di laurea in Matematica 15 Febbraio 2011 Tema d’esame:
Testo completo
Documenti correlati
Ci`o `e dovuto al fatto che l’algoritmo qui descritto richiede il calcolo di quantit`a intermedie che diventano estremamente grandi al crescere dell’indice delle serie (in
Tema d’esame: Calcolo degli autovalori di una matrice reale simmetrica di dimensione 4×4 , tale che i suoi elementi al di fuori della diagonale principale sono cos`ı piccoli rispetto
Tale valore di N non deve essere troppo piccolo, altrimenti alcune delle richieste ai punti successivi sarebbero poco significative, ma soprattutto non deve essere troppo
Tema d’esame: Calcolo degli autovalori di una matrice di dimensione 3x3 , tale che l’autovalore massimo (in valore assoluto) pu` o essere determinato utilizzando il metodo
[r]
Ricordando che le iperboli equilatere hanno i coefficienti dell’equazione canonica opposti tra loro, si osserva che tali coniche si hanno per valori di (λ, µ) per cui la sottomatrice
Il Candidato certificato conosce le caratteristiche della dislessia, della disortografia, della disgrafia e della discalculia ed è in grado di realizzare attraverso
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di profitto di Calcolo 2.