• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Sia V lo spazio vettoriale delle matrici 2 × 2 a coefficienti reali. Sia W il sottospazio definito dalle condizioni a + d = 0, c = 0, dove A = a b

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Sia V lo spazio vettoriale delle matrici 2 × 2 a coefficienti reali. Sia W il sottospazio definito dalle condizioni a + d = 0, c = 0, dove A = a b"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Geometria 4 Bracci-Salvatore

Esonero N. 1 —- 27 Aprile 2012

Esercizio 1. Sia V lo spazio vettoriale delle matrici 2 × 2 a coefficienti reali. Sia W il sottospazio definito dalle condizioni a + d = 0, c = 0, dove A =  a b

c d

 .

Sia f : V → R

2

definita tramite A 7→ (b − c + a, 2a + d), e sia g la sua restrizione a W .

(1) Fissata una base di W e di R

2

, determinare, nelle basi indotte, la matrice associata a g ∧ g : V

2

W → V

2

R

2

ed alla restrizione di g ⊗ g all’algebra simmetrica, ovvero g ⊗ g : S

2

(W ) → R

2

⊗ R

2

. Dire se l’immagine di g ⊗ g(S

2

(W )) ` e contenuta o meno nell’algebra simmetrica di R

2

.

(2) Estendere la base scelta per W a V e determinare nelle basi indotte la matrice associata a (g ∧ g) ⊗ f : V

2

W ⊗ V → V

2

R

2

⊗ R

2

. Si determini poi la dimensione del nucleo e dell’immagine di tale applicazione lineare.

(3) Sia p : W → R il polinomio omogeneo definito tramite p(A) = b

2

d + c

3

+ 3abd + b

2

a. Determinare, usando la formula di polar- izzazione, il corrispondente tensore simmetrico su W

.

Esercizio 2. Si consideri al variare del parametro reale k la curva chiusa piana γ

k

di periodo 2π definita da

γ

k

(t) = (cos(t) + k sin(t), sin(t) + k cos(t)).

i) Si dica per quali valori di k la curva ` e regolare e si calcoli il suo indice di rotazione per tali valori.

ii) Si dica se l’omotopia

H : [0, 1] × [0, 2π] → R

2

definita da H(s, t) = γ

4k−2

(t) ´ e un’omotopia regolare tra γ

−2

e γ

2

, motivando la risposta. In caso negativo si dica se esiste un’omotopia regolare tra γ

−2

e γ

2

, e la si costruisca se possibile.

Esercizio 3. Si consideri la curva in R

3

α(t) = (cos(2t) + 1, sin(2t), sin(t)).

i) Si determini il dominio di regolarit´ a e di biregolarit´ a di γ.

ii) Si calcoli il segno della torsione al variare di t e si dica se la curva γ

´

e piana.

iii) Si determinino la terna di Frenet e il cerchio osculatore alla curva per t = π/4.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Nota preliminare: Le risoluzioni degli esercizi presentati sono volutamente schematiche e vari dettagli sono lasciati al lettore.

NOTE: In the solution of a given exercise you must (briefly) explain the line of your argument1. Solutions without adequate explanations will not

Ad esempio utilizzando lo sviluppo di Laplace rispetto all’ultima colonna, rapida- mente si vede che det(A) = 0.. Tuttavia considerando la sottomatrice A(2, 3, 4|2, 3, 4), notiamo

(i) Poiche l’equazione che definisce W e’ lineare, W e’ banalmente chiuso rispetto alla somma e rispetto al prodotto per uno scalare.. Facilmente si vede che tali vettori formano

Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte.. Sarà valutata anche l’esposizione e non saranno corretti

Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte.. Sar` a valutata anche l’esposizione e non saranno corretti

Dare la definizione di prodotto scalare di due vettori geometrici dello spazio.. Descrivere la relazione tra il prodotto scalare e l’angolo