• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

Titolo della tesi

STUDIO DI UN PARASTRAPPI PER LA RIDUZIONE DELLE

VIBRAZIONI NELLA TRASMISSIONE DI UN

MOTORSCOOTER

Candidato:

Giannoni Nicolò

Relatori:

Prof. Ing. Emilio Vitale Ing. Francesco Frendo

Ing. Pellegrino Bruno Piaggio & C. S.p.A.

18 luglio 2005

Archivio tesi Corso di laurea in Ingegneria Meccanica 33/05 Anno accademico 2004/2005

(2)

STUDIO DI UN PARASTRAPPI PER LA RIDUZIONE DELLE

VIBRAZIONI NELLA TRASMISSIONE DI UN

MOTORSCOOTER

di

Giannoni Nicolò

Tesi proposta per il conseguimento del titolo accademico di

DOTTORE IN INGEGNERIA MECCANICA presso la

Facoltà di Ingegneria della

Università degli Studi di Pisa

18 luglio 2005

Autore:

Giannoni Nicolò……….

Approvata da:

Prof. Ing. Emilio Vitale……….. Ing. Francesco Frendo………. Ing. Pellegrino Bruno………

Riferimenti

Documenti correlati

Studio ed implementazione di funzionalità telefoniche avanzate basate sui protocolli H.450.2 e H.450.11. in ambiente

Studio e progetto di una piattaforma di collaudo per sistema di acquisizione di immagini. in

con iniezione diretta “spray guided”: studio CFD di camera di combustione idonea alla stratificazione della carica. di

I modelli demografici strutturati per classi (di età, sesso, stadi vitali, classi spaziali) vengono utilizzati da diversi anni per lo studio della dinamica delle

Studio e sviluppo di una soluzione prototipale per la gestione dei flussi in Mobile IPv6 for Linux. Relatori

VALUTAZIONE DELL ’ IMPATTO SULL ’ ECOSISTEMA MARINO CIRCOSTANTE IL RIGASSIFICATORE GALLEGGIANTE AL LARGO DELLE COSTE LIVORNESI. STUDIO DELLO SCARICO A MARE DI IPOCLORITO

Questa tesi è stata realizzata con lo scopo di continuare lo sviluppo del modello matematico FITOVERT utilizzando i dati sperimentali relativi ad uno studio sugli

L’indagine si è svolta tramite uno studio capillare di tutti i santuari ed i luoghi di culto indipendentemente dalla categoria e dal periodo di frequentazione,