• Non ci sono risultati.

Le società in accomandita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le società in accomandita"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Le società in accomandita

(2)

I. La SAS - elementi distintivi II. Vincoli amministrativi

III. Vicende modificative ed estintive IV. La SAPA – elementi distintivi

V. Struttura e caratteristiche

(3)

I. La SAS - elementi distintivi

II. Vincoli amministrativi

III. Vicende modificative ed estintive IV. La SAPA – elementi distintivi

V. Struttura e caratteristiche

(4)

Le società di persone non hanno personalità giuridica, ma sono autonomi soggetti di diritto. Pertanto:

I. I creditori personali dei soci non possono aggredire il patrimonio della società per soddisfarsi;

II. I creditori della società non possono aggredire direttamente il patrimonio personale dei soci illimitatamente responsabili

(responsabilità sussidiaria);

III. Il fallimento si estende ai soci illimitatamente responsabili

Sono società di persone (A) la società semplice, (B) la società in nome

(5)

Le società in accomandita semplice (2313-2324 c.c.) si caratterizzano per la contemporanea presenza di due categorie di soci:

I. accomandatari – rispondono solidalmente ed illimitatamente per le

obbligazioni sociali;

II. accomandanti – rispondono limitatamente al conferimento.

I. La SAS - elementi distintivi

(6)

Ratio della disciplina

• Consentire l’aggregazione di soggetti che intendono gestire gli affari e di soggetti che intendono finanziare l’attività

• Evitare un uso anomalo della s.a.s. (la limitazione di responsabilità si presta ad abusi)

• Non estraniare gli accomandanti dall’attività della società

(7)

Perché costituire una società in accomandita? • soci gestori e soci finanziatori

• minori costi di costituzione e gestione • assenza organi sociali

• profili fiscali: no IRAP ma IRPEF

• esercizio in comune di attività riservate

(8)

• Si applicano le norme della s.n.c. in quanto compatibili (art. 2315) • La ragione sociale deve contenere il nome di almeno uno dei soci

accomandatari (art. 2314)

v l’accomandante che acconsente di esservi inserito risponde illimitatamente e

solidalmente delle obbligazioni sociali (comma 2)

• L’atto costitutivo deve indicare separatamente accomandanti/accomandatari (art.2316)

Mancata registrazione importa irregolarità della società (art. 2317) v stesse regole della collettiva irregolare (ma ferma distinzione tra soci)

(9)

I. La SAS - elementi distintivi II. Vincoli amministrativi

III. Vicende modificative ed estintive IV. La SAPA – elementi distintivi

V. Struttura e caratteristiche

(10)

L’amministrazione della società può essere affidata soltanto ai soci accomandatari (art. 2318, comma 2)

• Nomina e revoca degli amministratori (art. 2319) richiede il consenso di a) tutti gli accomandatari

b) la maggioranza degli accomandanti (in termini di capitale)

(11)

Divieto di immistione (art. 2320)

Ø Divieto di ingerenza degli accomandanti nell’amministrazione della società

ratio: non ingenerare indebito affidamento sul patrimonio degli accomandanti Conseguenze per l’accomandante che contravviene

1. Responsabilità solidale ed illimitata per i crediti sociali

(12)

Eccezioni al divieto di immistione (art. 2320)

1. Procura speciale per singoli affari

2. Prestazioni d’opera (manuale o intellettuale) sotto la direzione degli

amministratori

3. Autorizzazioni o pareri per determinate operazioni ed eseguire controlli NB nella società in accomandita irregolare il divieto ha carattere assoluto

(13)

Diritti degli accomandanti

1. Ricevere annualmente comunicazione del bilancio e controllarne

l’esattezza consultando libri contabili e documenti (art. 2320 comma 3)

2. Non restituire gli utili percepiti in buona fede (art. 2321)

(14)

I. La SAS - elementi distintivi II. Vincoli amministrativi

III. Vicende modificative ed estintive

IV. La SAPA – elementi distintivi V. Struttura e caratteristiche

(15)

Trasferimento della quota

A. Degli accomandatari

Inter vivos – solo con il consenso di tutti gli altri soci

Mortis causa – necessario anche consenso eredi

B. Degli accomandanti (art. 2322)

Inter vivos – con il consenso della maggioranza del capitale sociale

(16)

Scioglimento della società A. Cause già previste per la s.n.c. (art. 2308 e 2272)

• Decorrenza termine, raggiungimento oggetto, volontà unanime, unico socio, cause previste dallo statuto o dalla legge

B. Venir meno di una categoria di soci se non ricostituita entro 6 mesi

Se accomandatari – viene nominato amministratore provvisorio che può compiere solo atti di ordinaria amministrazione

(17)

I. La SAS - elementi distintivi II. Vincoli amministrativi

III. Vicende modificative ed estintive IV. La SAPA – elementi distintivi

V. Struttura e caratteristiche

(18)

Le società in accomandita per azioni (2452-2461 c.c.) si caratterizzano per:Godere di personalità giuridica – sono società di capitali

ü alterità soggettiva

üPiena autonomia patrimoniale

• Distinzione accomandatari/accomandanti (come nelle s.a.s.)

Partecipazioni sono rappresentate da azioni (art. 2452, comma 2)

• Applicabile la disciplina delle S.p.a. in quanto compatibile (art. 2454)

(19)

• La denominazione sociale deve contenere il nome di uno degli accomandanti (art. 2455)

• Le azioni degli accomandatari non sono una categoria speciale – si è amministratori perché nominati dall’assemblea non perché le azioni incorporano un diritto

• Organi sociali della s.p.a. – assemblea, amministratori e collegio sindacale

(20)

I. La SAS - elementi distintivi II. Vincoli amministrativi

III. Vicende modificative ed estintive IV. La SAPA – elementi distintivi

V. Struttura e caratteristiche

(21)

Amministrazione

I soci accomandatari sono di diritto amministratori (art. 2455, comma 2)

Ø NB perfetta coincidenza accomandatario/amministratore – contr. S.a.s. Ø Solo gli azionisti possono essere amministratori

• Non rispondono per le obbligazioni sorte anteriormente o posteriormente all’ufficio – in quel momento sono accomandanti (art. 2461)

Revoca dall’incarico richiede maggioranza dell’assemblea straordinaria – è una

(22)

Accomandatari non votano nomina e revoca dei sindaci o azioni di responsabilità che li riguardano (art. 2459)

Modifiche dell’atto costitutivo richiedono il consenso di tutti gli accomandatari – oltre quorum assemblea straordinaria (art. 2460)

• Nomina e sostituzione degli amministratori è competenza dell’assemblea straordinaria e necessita consenso degli amministratori in carica – in quanto accomandatari (art. 2457)

ØPer evitare di condividere l’ufficio con persone sgradite

oCausa di scioglimento ulteriore a quelle della s.p.a.: cessazione dalla carica di

tutti gli amministratori se non ricostituita entro 6 mesi (intanto collegio sindacale

(23)

Grazie per l’attenzione

Dott. Vincenzo Orsini

dottorando in economia e politiche dei mercati e delle imprese [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

L’esercizio dei diritti sociali spetta ai Soci fin dal momento della loro iscrizione nel Libro Soci, fatta eccezione per il diritto di voto in Assemblea e per il diritto di

- Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio Direttivo e di altri eventuali organi sociali, tenuti a cura degli stessi organi. Ciascun associato ha diritto

I soci Enti pubblici esercitano sulla Società un controllo.. analogo a quello esercitato sui propri servizi mediante l’Assemblea dei soci, la nomina degli Organi Sociali come

aziendale, gli Amministratori descrivono la situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Gruppo e le azioni intraprese, che hanno portato nel 2011 al

I soci hanno un ruolo centrale nella vita della Cooperativa in quanto concorrono alla gestione dell’impresa attraverso la formazione degli organi sociali, contribuiscono alla

tutelare gli interessi degli amministratori di immobili e della categoria nei confronti delle controparti sociali private (proprietari immobiliari e conduttori di appartamenti)

In particolare, il presente lavoro analizza se ed in quale misura il Testo Unico incida sulla normativa “speciale” degli amministratori di tali società, bilanciando, alla luce

Se il comune ha deliberato l’aumento per la CATEGORIA SPECIALE (per le affissioni commerciali) si deve tener conto del diritto previsto per i manifesti affissi in categoria