• Non ci sono risultati.

Esame di MMIICCRROOEECCOONNOOMMIIAA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di MMIICCRROOEECCOONNOOMMIIAA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PAOLO COCCORESE – Microeconomia – Programma del corso 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE (DISES) Laurea in Economia e Commercio (matricole dispari)

Esame di

M

M

I

I

C

C

R

R

O

O

E

E

C

C

O

O

N

N

O

O

M

M

I

I

A

A

(10 crediti) A.A. 2020-2021

Docente: Prof. Paolo Coccorese

Ufficio: Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Stecca 3, Piano Secondo, Stanza 061

Orario ricevimento: Martedì e mercoledì, ore 10-12, quando in presenza (durante il corso: a distanza previo appuntamento)

Telefono: Ufficio: 089 962338 – Fax: 089 962049

E-mail: coccorese@unisa.it

Pagina web: http://docenti.unisa.it/paolo.coccorese

Obiettivi del corso

Il corso si propone di introdurre lo studente alla teoria microeconomica, e dunque allo studio dei processi decisionali degli individui (imprese, consumatori, lavoratori) finalizzati ad allocare in maniera efficiente risorse scarse quali beni, servizi, tempo. L’attenzione è dapprima rivolta alle scelte di consumo e produzione in un contesto di concorrenza perfetta. Successivamente, vengono presi in considerazione i mercati imperfetti e il ruolo dell’intervento dello Stato nell’economia.

Programma

a) Introduzione alla microeconomia. Domanda, offerta, prezzo, elasticità.

b) La teoria delle scelte individuali: preferenze, utilità, consumo, lavoro, risparmio. c) La teoria della produzione e i costi dell'impresa.

d) Mercati perfettamente concorrenziali: teoria e applicazioni.

e) Monopolio. Oligopolio e concorrenza monopolistica. Teoria dei giochi e comportamento strategico. Libro di testo consigliato

D. A. Besanko, R. R. Braeutigam, Microeconomia, quarta edizione, McGraw-Hill, Milano, 2020.

(sono esclusi i capitoli 12, 15, 16, 17 e 18, nonché i paragrafi 4.4, 5.2.4, 5.3.2, 5.7, 6.4.2, 6.6, 7.4.4, 9.4.5, 10.8, 10.9, 11.4, 11.7, 11.8, 14.3 e 14.4.2).

Materiale didattico on line

All’indirizzo http://highered.mheducation.com/sites/8838695555/information_center_view0/index.html vi è una sezione denominata “Student Edition”, in cui è disponibile del materiale didattico appositamente predisposto per chi studia sul libro di Besanko e Braeutigam. Tale materiale (riservato a coloro che hanno acquistato il volume) comprende:

• le soluzioni ai problemi contenuti nell’eserciziario posto alla fine del libro; • le risposte alle domande di ripasso presenti alle fine di ogni capitolo;

• un’appendice matematica (che illustra i concetti più utili per lo studio della microeconomia e offre alcuni esempi selezionati tra quelli presenti nel testo);

• la soluzione agli Esercizi svolti di ogni capitolo in formato Excel (utili per migliorare l’apprendimento).

Costituisce un’utile integrazione al programma di studio la dispensa Cenni di matematica ed esercizi per lo studio della microeconomia, disponibile nella sezione “Materiali e Risorse” della pagina web del docente.

Sullo stesso sito è inoltre possibile reperire altri materiali utili per la preparazione dell’esame. Il loro utilizzo potrà essere suggerito volta per volta durante le lezioni.

Altri sussidi didattici

Poiché è sempre utile verificare oppure migliorare la propria preparazione, gli argomenti sviluppati durante il corso possono essere ritrovati e approfonditi su altri manuali che trattano le nozioni di teoria microeconomica. Tra i tanti, si segnalano:

a) a livello introduttivo:

D. Begg, S. Fischer, R. Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, ult. ed.; M. Lieberman, R. Hall, Principi di economia, Apogeo, ult. ed.; N. G. Mankiw, Principi di economia, Zanichelli, ult. ed; F. Pastore, Microeconomia di base, Giappichelli, ult. ed.;

b) a livello intermedio:

R. H. Franck, Microeconomia, Hill, ult. ed.; M. L. Katz, H. S. Rosen, C. A. Bollino, Microeconomia, McGraw-Hill, ult. ed.; D. M. Kreps, Microeconomia per manager, Egea, ult. ed.; R. S. Pindyck, D. L. Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli, ult. ed.; S. Staffolani, Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, ult. ed.; J. E. Stiglitz, C. E. Walsh, Principi di microeconomia, Hoepli, Milano, ult. ed.

Tali manuali possono anche utilizzati dagli studenti come libri di testo su cui preparare l’esame, purché vengano coperte con lo stesso grado di approfondimento tutte le parti previste dal programma del corso.

(2)

PAOLO COCCORESE – Microeconomia – Programma del corso 2

Prerequisiti

Per la comprensione degli argomenti trattati, è necessaria la conoscenza delle nozioni elementari di analisi matematica: funzioni a una o più variabili, limite, derivata, massimi e minimi.

Articolazione del corso

Sono previste tre lezioni settimanali di due ore ciascuna. Gli orari sono reperibili sul sito del DISES. L’articolazione delle lezioni (ovvero, se in presenza o sulla piattaforma Microsoft Teams) verrà comunicata volta per volta tramite avvisi sulla pagina web. Durante le lezioni, vi sarà spazio per alcuni momenti di esercitazione, in cui gli argomenti trattati a lezione sono ripresi e applicati a casi concreti, per lo più sotto forma di esercizi numerici e/o illustrazioni grafiche (si tenga presente che almeno uno dei quesiti della prova scritta sarà di questo tipo).

Esami di profitto

L’esame in presenza consiste in una prova scritta (composta generalmente da quattro quesiti) e in un successivo colloquio orale. L’esame a distanza prevede una prova online con quindici quesiti a risposta chiusa e aperta e un successivo colloquio orale. Per sostenere l’esame, è necessario prenotarsi utilizzando i servizi on line dell’Ateneo.

Per coloro che seguono il corso, è prevista la possibilità di sostenere due prove scritte intercorso (una a metà circa del ciclo di lezioni, l’altra verso la fine) e un colloquio finale. Ciò consente di realizzare congiuntamente più obiettivi: ascoltare le lezioni, studiare, imparare, sostenere l’esame. Per quest’anno accademico saranno ammessi alle prove intercorso soltanto coloro che risultano immatricolati al primo anno.

Suggerimenti utili per una proficua frequenza del corso e per lo studio della materia

• Fare molta pratica (sia svolgendo gli esercizi contenuti nel libro di testo e/o svolti a lezione, sia sforzandosi di trovare riscontro agli argomenti trattati nella realtà quotidiana).

• Aver chiare le nozioni di base di analisi matematica (pendenza di una curva, massimi e minimi di una funzione, punti di tangenza, ecc.).

• Ricordare che il primario riferimento di studio è il libro di testo, e non gli appunti delle lezioni.

• Tenere in aula un comportamento corretto e rispettoso verso i propri colleghi e verso il docente.

• In caso di necessità, ricorrere all’aiuto del docente durante i suoi orari di ricevimento.

• Sforzarsi di comprendere le idee e i concetti presentati nel corso, senza impararli a memoria.

• Usare tutto il materiale a disposizione (libro di testo, appunti delle lezioni, esercizi svolti e da svolgere, ecc.).

• Evitare di concentrare tutti gli sforzi nei giorni immediatamente precedenti quello dell’esame.

• Se possibile, studiare in gruppo e confrontarsi con gli altri colleghi sui problemi e sugli esercizi.

• Va ricordato che fotocopiare libri non solo è un reato perseguibile a norma di legge, ma riduce gli incentivi a scriverli e/o pubblicarli (limitando quindi la diffusione della conoscenza), fa aumentare i prezzi di quelli in circolazione e causa danni all’occupazione del settore.

Informazioni utili per la prova scritta e il colloquio orale

• Presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento con fotografia, da lasciare sul banco per una eventuale verifica dell’identità.

• Riportare sempre sui fogli delle risposte il proprio cognome, nome e numero di matricola.

• Durante la prova, è possibile utilizzare penne, matite, gomme, evidenziatori e calcolatrici. Ogni altra cosa dovrà essere lasciata ben lontana dalla postazione d’esame.

• Non è consentita la consultazione di libri o appunti, né l’uso di fogli propri.

• E’ assolutamente vietato l’utilizzo di cellulari ed eventuali altri strumenti di comunicazione (nemmeno per consultare l’ora o effettuare calcoli: a tali fini, dotarsi di orologio e calcolatrice).

• E’ consigliabile leggere attentamente i quesiti per capire quale risposta richiede la domanda.

• Nella formulazione delle risposte, usare sempre una terminologia precisa e corretta, evitando approssimazioni linguistiche e di contenuto.

• Scrivere in modo chiaro.

• Non copiare da qualsivoglia fonte né parlare con i colleghi.

• Durante lo svolgimento della prova non è possibile allontanarsi dall’aula, se non per gravi e/o importanti motivi.

• E’ possibile ritirarsi dall’esame scritto in qualsiasi momento, tuttavia la presenza in aula all’avvio della prova è considerata a tutti gli effetti come presenza all’esame.

• Al momento della consegna dell’elaborato, restituire sempre anche il testo con le domande.

• La valutazione degli elaborati scritti dipende dalla chiarezza e dalla completezza delle risposte fornite. A risultati non motivati (anche se corretti) non sarà attribuito alcun valore.

• Le prove intercorso non possono essere “conservate”. La loro validità si conclude con il colloquio orale finale post-corso.

• Il colloquio orale prevede la visione ed eventualmente la discussione dell’elaborato scritto, cui potranno aggiungersi domande di qualsiasi tipo inerenti gli argomenti del corso (svolgimento di esercizi, definizioni, dimostrazioni).

Riferimenti

Documenti correlati

Una della propriet` a salienti delle funzioni continue ` e data dai seguenti teoremi (il primo ha come caso particolare il secondo).. Teorema (Principio dei

D’ora innanzi, quando non detto diversamente, considereremo solo funzioni definite su insiemi di un certo tipo, cio` e insiemi che si possono esprimere come unione di intervalli

I concetti di segmento orientato, di equivalenza di segmenti orientati, di vettore applicato in un punto, di addizione di due vettori applicati in uno stesso punto, di

[r]

• Svolgere gli esercizi proposti nelle pagine del libro trattate.. • visitate la

• (difficile) Il Teorema del limite di funzione composta (Teorema 3.22 di pag. 93 del libro) vale anche quando lo spazio non ` e 1-dimensionale.. Generalizzate il teorema stando

(sia babbo che mamma) Quasi tutte le mamme erano casalinghe Babbi artigiani, contadini, boscaioli IL LAVORO DEI BAMBINI Nessuno Aiuto in casa, nei campi.

Utile per provare l equivalenza semantica di due elementi di un linguaggio Terza lezione: Tecniche di prova per induzione.. Utile per provare delle proprietà semantiche degli