Introduzione
INTRODUZIONE
Obiettivi e fasi dello studio
La manutenzione negli anni recenti ha ottenuto spazi sempre più importanti nell’Ingegneria dei Sistemi. Questa maturazione nasce dall’esigenza di abbandonare la vecchia concezione della manutenzione intesa come “costo necessario” da minimizzare durante l’esercizio di un sistema, per giungere ad una nuova presa di coscienza da parte degli addetti ai lavori e soprattutto dei Manager, che oggi riconoscono alla disciplina un ruolo quale “strumento di profitto”.
Molte aziende si avvalgono della consulenza di società esterne, oltre che per esternalizzare vere e proprie attività manutentive, anche per la pianificazione della manutenzione.
Il seguente studio si colloca proprio nell’ambito della consulenza organizzativa della manutenzione. Tale servizio di consulenza è stato svolto, per conto della Ise s.r.l., presso la centrale termoelettrica Edison di Porcari.
Obiettivo di tale studio è stato quello di introdurre le basi per una più efficace gestione della manutenzione, attività di estrema importanza in un impianto come la centrale termoelettrica alla quale è richiesta un’altissima affidabilità.
E’ possibile suddividere il progetto in due fasi distinte ma collegate tra loro.
La prima fase ha come obiettivo quello di effettuare l’analisi di criticità dell’intero impianto per suddividere gli equipment in classi di criticità. Per attuare tale analisi è stata prevista la creazione di un Tool specifico, con l’ausilio di Microsoft Access, in modo che potesse essere utilizzato facilmente anche per future analisi.
La seconda fase ha come obiettivo principale quello di redigere dei nuovi Piani di ispezione giornaliera al fine di concentrare l’attenzione su quegli equipment che hanno ottenuto un’elevata criticità e renderli quanto più chiari e immediati per una loro corretta esecuzione. Inoltre l’azienda ha rilevato l’esigenza di modificare la gestione di tali piani. Attualmente infatti la loro archiviazione è totalmente cartacea e non permette una loro rapida consultazione ed analisi. Per questo è prevista la creazione di un database, anch’esso con l’ausilio di
Introduzione
Microsoft Access, che permetta la gestione dei dati rilevati e la creazione di un archivio informatico.
Contesto di riferimento: la ISE srl
ISE è una società di ingegneria che fornisce servizi e soluzioni per la manutenzione.
La ISE srl ha sede a Lucca e opera in Italia e all'estero sviluppando ed integrando soluzioni specifiche che consentono al cliente di ridurre i rischi legati all'esercizio degli impianti. Si propone come partner per migliorare l'organizzazione della manutenzione e per l'outsourcing delle attività di manutenzione predittiva e diagnostica.
Introduzione
La missione della ISE è quella di ottimizzare l'efficienza degli impianti attraverso sistemi di manutenzione all'avanguardia, un miglior impiego delle risorse umane e l'utilizzo delle più moderne metodologie diagnostiche.
I servizi offerti dalla ISE coprono le seguenti aree: • Organizzazione della manutenzione
• Manutenzione predittiva e diagnostica impianti • Traing
Per quanto riguarda l’organizzazione della manutenzione i servizi comprendono: 9 Organizzazione e pianificazione della manutenzione
9 Struttura organizzativa e processi di lavoro 9 Analisi di affidabilità
9 Tecniche di analisi degli impianti 9 Piani di manutenzione preventiva 9 Monitoraggio delle prestazioni: KPI
9 Implementazione di applicativi software CMMS
9 Definizione e implementazione dei piani di manutenzione predittiva
Riguardo alla manutenzione predittiva e diagnostica impianti la ISE, utilizzando le più moderne tecnologie e metodologie predittive, fornisce i seguenti servizi:
9 Analisi delle vibrazioni
9 Progettazione e installazione di sistemi di monitoraggio delle vibrazioni 9 Termografia
9 Analisi ad ultrasuoni
9 Misure elettriche e diagnostica motori ed alternatori 9 Verifiche impianti elettrici
9 Equilibrature in condizioni di servizio
9 Allineamenti di macchine rotanti mediante strumentazione laser ed ottica
9 Attività specifiche di consulenza, troubleshooting impianti, analisi cause di guasto, ecc. Per quanto riguarda il Training la ISE fornisce servizi specializzati inerenti l’organizzazione della manutenzione, la manutenzione predittiva e la diagnostica degli impianti agli operatori e manager di manutenzione.