• Non ci sono risultati.

Capitolo 6: Scheda di pilotaggio e acquisizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 6: Scheda di pilotaggio e acquisizione"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 6: Scheda di pilotaggio e acquisizione

Introduzione

Con il procedimento descritto nel capitolo precedente, è stato realizzato un tessuto sensorizzato di forma adatta ad essere sovrapposto ad una testa umana, artificiale o meno. I sensori ottenuti presentano una resistenza variabile, secondo degli stimoli esercitati, in un intervallo compreso tra 150KΩ e 180KΩ.

Su queste specifiche è stato progettata e costruita una scheda con alimentazione stabilizzata, garantita dagli integrati SG7812 e SG7912 per i componenti a 12V (TL084) e SG7805 e SG7905 per i componenti a 5V (MAX336 e AD623), in grado di pilotare correttamente i sensori ed acquisire il dato da essi proveniente.

(2)

6.1 Schema funzionale

La scheda di pilotaggio ha la funzione di generare la corrente costante che scorre nella serie di sensori, di prelevare e filtrare la tensione dal sensore voluto tramite un amplificatore differenziale e successiva squadra RC; la commutazione tra i vari sensori è affidata a due multiplexers interposti tra i sensori e l’amplificatore.

In figura 6.2 sono rappresentati le strutture della scheda secondo le loro funzioni: ARRAY DI SENSORI MUX GENERATORE DI CORRENTE COSTANTE AMPLIFICATORE

DIFFERENZIALE FILTRO LP elaborazione

controllo

Figura 6.2: Schema a blocchi funzionali della scheda di pilotaggio

Il controllo e l’elaborazione sono rappresentati da frecce e non da blocchi poiché sono funzioni svolte esternamente alla scheda che si sta descrivendo. Il controllo consiste nell’indirizzamento dei multiplexers che selezionano il sensore da cui è prelevata la tensione; l’elaborazione indica la registrazione e il processamento delle tensioni acquisite.

(3)

6.1.1 Generatore di corrente costante

È stato usato lo schema di figura 4.3, l’amplificatore transconduttivo detto di Howland. Per la costruzione è stato impiegato l’amplificatore operazionale TL084, con i valori degli altri componenti riportati in figura 6.3:

Sistema di Sensori

I

Figura 6.3

(4)

l’array piezoresistivo, compreso tra 150 KΩ e 180KΩ. È comunque possibile regolare tensioni Vs minori in maniera da pilotare carichi maggiori, in

conseguenza del fatto che, diminuendo la corrente, l’operazionale satura per valori più grandi di resistenza. Il riferimento Vs è realizzato con un partitore resistivo

seguito da un buffer di tensione; così è possibile variare la corrente in un certo intervallo.

La simulazione con PSpice™ fornisce l’andamento grafico (figura 6.4) della corrente erogata al crescere della resistenza del carico:

Figura 6.4: Grafico della corrente in funzione del carico

In figura 6.4 è possibile notare la corrente I, circolante nei sensori, che si mantiene praticamente costante nell’intervallo di resistenze prima considerato. Il forte degrado delle prestazioni del generatore tranconduttivo coincide col limite approssimativo dei 330KΩ, sensibilmente diverso dal limite teorico a cause delle ipotesi semplificative assunte per lo studio del generatore di corrente.

(5)

L’ottima stabilità della corrente al variare della resistenza è stata confermata con prove sperimentali.

6.1.2 Multiplexers MAX336

Due mux MAX336 sono adoperati per scegliere da quale sensore prelevare la tensione. Essi sono a singolo canale d’uscita e sedici in ingresso, indirizzabili tramite quattro variabili gestite dalla scheda di controllo. Ognuno preleva la tensione da un terminale del sensore considerato e lo connette ad un polo dell’amplificatore differenziale; questo avviene sequenzialmente dal primo all’ultimo sensore. Il sistema non è parallelo, ma è comunque abbastanza veloce da garantire il funzionamento in tempo reale.

6.1.3 Amplificatore da strumentazione AD623

E’ stato scelto di utilizzare come amplificatore differenziale un amplificatore da strumentazione.

Questi dispositivi hanno:

• parametri noti con alta precisione • basso rumore

(6)

• ottima reiezione a modo comune

L’integrato AD623 è un amplificatore da strumentazione e presenta caratteristiche adatte all’applicazione richiesta, come l’alta impedenza di ingresso che permette di realizzare con ottima approssimazione il metodo delle quattro punte; l’AD623 preleva la tensione ai capi del sensore selezionato dai multiplexers e la rende disponibile per l’eventuale elaborazione e registrazione.

Il guadagno è facilmente regolabile tramite una resistenza RG connessa

agli appositi piedini; il piedino REF serve a dare all’AD623 una tensione a cui

riferire il valore dell’uscita, utile nel caso in cui siano presenti dinamiche molto ampie che potrebbere far saturare l’amplificatore da strumentazione (figura 6.5).

(7)

6.1.4 Filtro passa-basso RC

Il filtraggio è ottenuto da una squadra RC posta subito dopo l’amplificatore da strumentazione.

La frequenza scelta è di 100Hz, limite adatto a segnali provenienti dai movimenti del viso.

Usando la relazione: RC fp π 2 1 =

sono stati ricavati i valori:

R=1,6KΩ C=1µF

Il calcolo è stato effettuato imponendo nota la resistenza. Il valore scelto è dovuto alle specifiche del convertitore A/D del PIC16F877, componente usato nella scheda descritta al capitolo 9; i dettagli sono discussi nel paragrafo 9.2.

Figura

Figura 6.2: Schema a blocchi funzionali della scheda di pilotaggio
Figura 6.4: Grafico della corrente in funzione del carico

Riferimenti

Documenti correlati

I sistemi radar di monitoraggio e controllo sono utilizzati in diversi settori per il controllo di diversi parametri e sono costituiti da complessi sistemi a

Si pensi, ancora, ad un APR di un Paese aderente alla NATO che voli sul territorio italiano pilotato da una stazione remota posta in acque internazionali: in

Esercizio 7: Si consideri il sistema in figura: un filo rettilineo infinito `e percorso da una corrente I 1 e si trova nello stesso piano di una spira rettangolare di lati a e

Il tempo di ritardo dell'avviamento della soglia di minima tensione T1 deve essere regolato al di sopra del valore del tempo di ritardo allo scatto della protezione

Sta all'operato- re ed alla sua esperienza variare i parametri della saldatrice tenendo presente i fattori che inuenzano la saldatura: la conducibilità termica della lega, la

Osserviamo che nello schema sono presenti due generatori e che dobbiamo determinare la tensione e la corrente di un solo resistore.. Conviene utilizzare la sovrapposizione

Inserimento Pmedia= (0, Veff * Ieff * cos(ϕ_V - ϕ_I) ) -aumenta spessore -cambia stile punto. Pm si calcola con la formula di

Considerando il sistema costituito dal Kinect e da una fotocamera laterale usata come riferimento, si ` e trovata una relazione tra due parametri che caratterizzano le