• Non ci sono risultati.

Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria"

Copied!
135
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)

D o p o i l L a n fr a n c o , r e a l i z z a t o a n c h e c o l c o n c o r s o finanziario d e lle U n i v e r s i t à a m e r i c a n e d i C i n c i n n a t i e d i W isconsin , la serie d e i Notai L ig u r i h a d o v u t o a n c o r a u n a v o lt a e s s e r e s o s p e s a p e r le ovvie d i f ­ f i c o l t à e c o n o m i c h e , g li i m p e g n i p e r V e d iz io n e d e l Breviario della Storia d i G e n o v a e i n f i n e la p e r d i l a d e l V it a le . P r e s id e n t e d e lla S ocietà e p r i n c i p a l e p r o m o t o r e d e l l a r a c c o l t a .

D ' a l t r a p a r t e c o l L a n fra n co si e r a giun ti a l sec o lo X III (d i qui l ' i n t e g r a z i o n e d e l t i t o l o )• n e l q u a l e s e c o lo ta le è la massa dei p r o t o c o l l i, s p e s s o d i p r i m a r i o in teresse, c h e s a r e b b e tem era rio un p r o g r a m m a c h e i n t e n d e s s e p r o p o r s e n e V e d iz io n e integrale. Diffìcile a p p a r e u n a s c e l t a , e l ' e d i z i o n e d i atti d iv e r s i attinen ti a d un singolo d e t e r m i n a t o a r g o m e n t o , p r o p o s t a d a talu n i stu diosi, riu s c ir e b b e n eces­

s a r i a m e n t e f r a m m e n t a r i a e non c o n s o n a a i saggi criteri d i e d iz io n e i n t e g r a l e d e i t e s t i p e r lo s t u d i o d i essi sotto tutti gli aspetti, storico, e c o n o m i c o , g i u r i d i c o , s o c i a l e , lin g u istico, c h e fu negli intenti degli i d e a t o r i d e l l a r a c c o l t a .

Q u e s t o T e a l d o « d e S ig e s t r o » : atti rogati a Portovenere. c h e la S o c i e t à a c c o g l i e o g g i n e l l a s e r i e ( e c h e si r ia lla c c ia in certo m o d o al G io v a n n i di G io n a c h e G i o r g i o F a lc o e G e o Pistarino han n o p u b ­ b l i c a t o n e l l a B ib lio te c a della Deputazione Subalpina di Storia P a t r ia ,) , n o n è tu tto T e a l d o : m a la Storia Patria ha già ed ito nei s u o i A tti, in g ra n p a r t e i n t e g r a lm e n t e e d in m in o r p o rz io n e per r e g e s t i , g l i a t t i d i T e a l d o r o g a t i a B o n i f a c i o ( Y . Vi t a l e. Documenti sul c a s te llo di B o n ifa cio nel secolo X I I I . e Nuovi documenti sul c a s te llo di B o n i f a c i o nel secolo X III. A SLi, LX V , 1936, e LX V III, 1 9 4 0. f a s e . I I ) e si r i p r o m e t t e d i p u b b li c a r e in seguito q u elli da lui r o g a t i a C a v i , r a c c o g l i e n d o c o s ì n e l l e su e p u b b li c a z i o n i « tutto » T eald o.

(6)

E coni facen d o in te n d e a n c h e r e n d e r e p a r t i c o l a r e o m a g g i o a l compianto Vito V itale, c h e nei s u o i u l t i m i a n n i e r a t o r m e n t a t o c l a l pensiero che la raccolta p o tess e e s s e r r i p r e s a c o n c o n t r i b u t i d i s t u d i o s i italiani, ed ha s e m p r e g u a rd a lo a q u e s t a i n i z i a t i v a c o m e a l l a p i ù f e l i c e attività della Storia Patria cui E g l i a v e s s e p o t u t o d a r e i l c o n t r i b u t o d el suo consiglio e d e l l a sua o p e r o s i t à .

L a P r e s i d e n z a

d e l l a S o c i e t à L i g u r e d i S t o r i a P a t r i a

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011

(7)

I N T R O D U Z I O N E

(8)
(9)

S o m m a r i o . 1. - I mss. di T e a l d o d e S igestro . 2. - Periodo trascorso d a l n o t a i o a B o n i f a c i o . 3. - P e r i o d o trascorso dal notaio a Portovenere.

4 . - P e r i o d o t r a s c o r s o dal n o ta io a G avi. 5. - L a p ratica del cartulario in Tealdo d e S i g e s t r o . 6 . - Gli usi c ro n o lo g ic i in T eald o d e Sigestro . 1. - Contenuto d e l c a r t u l a r i o . 8 . - C r ite ri d ella presente edizione.

1. - D e l l a lunga attiv ità professionale del notaio Tealdo d e S ig e­

s t r o ci so n o r im a s ti tre fra m m e n ti di cartulari che si conservano nel- l ’A r c h iv i o di S t a t o di Genova. I l primo comprende gli atti rogati a B o n i f a c i o , in C o rsica, dal 23 ottobre 1238 al 25 luglio 1239 (1). Il s e c o n d o è in c lu s o n el p rim o registro del notaio Oberto di Langasco, da c. 1. a c. 4 2 : raccog lie gli atti rogati, in massima parte a Porto- v e n e r e ed a G a v i. dal 7 luglio 1258 al 6 febbraio 1260 (2). Il terzo si co n s e rv a in s i e m e col p rim o , ma continua cronologicamente, sia pure d o p o u n ' a m p i a lacu n a, la serie documentaria del secondo: comprende gli a tti r o g a ti, in massima p arte a Genova ed a Gavi, dal 22 aprile 1 2 6 0 al 2 0 o tto b r e 1263 (3).

I l p r i m o è stato segnalato dal Caro e pubblicato, parte inte­

g r a lm e n t e , p a r t e in regesto, dal Vitale (4). Del secondo hanno messo in lu c e d iv e rs i atti rogati a Gavi. — senza però riconoscere il nome

( 1 ) A r c h i v i o d i S t a t o d i G e n o v a , Notaio T ealdo d e Sigestro. m s . n. 25, c c . 1 - 9 4 : c f r . C a r to la ri n o ta rili g e n o v es i ( 1 - 1 4 9 ) : inventario, vol. I. parte I. in P u b b li c a z io n i d e g l i A r c h iv i d i S ta to . X X I I . Ro m a. 1 95 6. p. 66.

( 2 ) A r c h i v i o d i S t a t o d i G e n o v a . Notaio Oberto di Langasco. ms. n. 66.

c c . 1 - 4 2 : c f r . C a r to la ri n o ta rili c it.. p. 128.

( 3 ) A r c h i v i o d i S t a t o d i G e n o v a , Notaio T eald o d e Sigestro. ms. n. 25.

c c . 9 5 - 1 5 2 .

( 4 ) G. C a r o . G en u a urul d ie M a c h te am M ittelm eer. 1895-99. vol. II. p. 4 2 1;

V . V i t a l e . D o c u m e n t i su l ca stello d i B on ifacio n el secolo X I II. in . i t t i della R.

D e p u t a z io n e L i g u r e d i S to ria P a tria , I ( L X Y ) , 1 9 36. pp. 1-194.

(10)

del notaio, — il Desinioni ed il F e rre tto (1). Del te rz o h a d a to n o tiz ia e l ’edizione di alcuni documenti rogali a Gavi il D e s i m o n i e d h a fa tto cenno il Vitale (2). Per tutti l ’a ttrib u z io n e riesce f a c i l e g r a z ie ai richiami del notaio che in essi rip etu tam en te cita il p r o p r i o n o m e (3).

I tre mss. sono mutili del p rin c ip io e della f i n e . S o n o f o r m a t i di grossi quaderni di carta non filig ran ata. Il p r i m o m i s u r a c m . 31X 21: è composto di due fascicoli r is p e ttiv a m e n te d i 5 0 e di 44 carte. Il secondo misura cm. 30MjX 2 5 : è co m p o sto d u n fa s c ic o lo di 102 carte. Il terzo misura cm. 3 1 X 2 3 V è : è c o m p o s to di d u e fa s c i­

coli, il primo dei quali conta 49 c a rte , avendo p e r d u t o l ’u l t i m a p er lacerazione del foglio lungo la rip ie g a tu ra , m e n tre il s e c o n d o è di 10 carte. Il primo ms. rappresenta tu tto ciò che r i m a n e d ’n n in te ro cartulario. Per gli altri, invece, non è ch ia ro se si t r a t t i d i f r a m m e n t i d’un unico libro oppure di due li b r i distin ti.

I rogiti redatti a Portovenere vanno dal 7 lu g lio 1 2 5 8 a l 5 m arzo 1259: si annoverano però tra essi alcuni atti d a t a t i d a S e s t r i L e ­ vante, dal 18 settembre al 4 ottobre 1 2 5 8 , ed uno d a t a t o d a G e n o v a , 11 27 gennaio 1259. Complessivamente, c o m p r e n d e n d o n e l n ov ero anche un frammento d’escatocollo, con il qu ale c o m i n c i a il ms., sono 64 documenti.

II loro interesse è notevole, sia p e rc h è ris a lg o n o a l p e r i o d o im ­ mediatamente anteriore a quello in cui co m in ciò a r o g a r e G io v a n n i di Giona (4), sia perchè illustrano d e te rm in a ti a s p e tti d e l l a v ita p o rto - venerese che in quel notaio non ris u lta n o d o c u m e n ta ti. L a l o r o p u b ­ blicazione, mentre continua, da u na p arte, l ’e d i z i o n e d e l V i t a l e , integra, dall’altra, quella delle carte di G iovan n i di G i o n a .

( 1 ) C. De s i m o n i, A nnali storici d e lla città d i G avi e d e l l e s u e f a m ì g l i e dall'anno 972 al 1815, Alessandria, 1 8 9 6 , pp. 5 9 - 6 3 ; id ., D o c u m e n t i e d e s t ra t ti per la storia di Gavi, Alessandria, 1896, n. 1 4 0 , p. 6 0 , n. X X X V I I , p p . 9 2 - 9 3 ; A. Ferr ett o, Documenti genovesi di N ovi e V a lle S c riv ia , i n B i b l i o t e c a d e l l a S o ­ cietà Storica Subalpina, L1I, vol. II, T o r i n o , 1 9 1 0 , nn. D C C C C X I , D C C C C X I I I , DCCCCLXV, DCCCCLXVII, D C C C C L X X X II I, D C C C C L X X X V I - D C C C C X C . P e r l ’i ­ dentificazione del notaio: G. Falco- G. Pi s t a r i n o. Il c a rtu la rio d i G i o v a n n i d i G io n a di Portovenere (sec. X I I I ) , in B iblioteca d e lla D e p u ta z io n e S u b a l p i n a d i S t o r ia Patria, CLXXVII, Torino, 1935, p. X.

(2) C. De s i m o n i, D ocum enti cit., p. I I I ; V . Vi t a l e, L a v it a e c o n o m i c a d e l castello di Bonifacio n el secolo X I I I , in S t u d i in o n o r e d i G in o L u z z a t t o , I , M i l a n o , 1950, p. 132, nota 3.

(3) Per il secondo frammento, v. i d o c c. V i l i , I X , X V I , X V I I , X X I , X X I I I . XXIV, XXVII, XXIX, X L . X L I I , XLIX .

(4) G. Falco-G. Pi s t a r i n o. Il c a rtu la rio c it., p. X I I .

- 10

(11)

2. - A b b ia m o noLizia per la prima volta di Tealdo d e Sigestro n el m a rz o d el 1236 (1). Lo troviamo a Bonifacio, — dove prosperava u n a p ic c o la co lo n ia d’im m igrati da Sestri Levante (2), — investito d e lla c a r i c a di s c r i b a c o m m u n i s I a n u e , al servizio dei castellani.

P e r a v e re maggiori ragguagli, dobbiamo però attendere sino al 1 2 3 8 - 3 9 , q u a n d o il suo prim o manoscritto a noi pervenuto getta più a m p ia lu c e s u lla sua figura. Apprendiamo così che egli aveva figli in e tà a d u l t a : un G erardino ed un Benvenuto intervengono infatti c o m e testi in atti da lui rogati. Un terzo figlio riconosciamo in quel B o n a v e n t u r a , n otaio a n c h ’egli, che compare a Bonifacio tra il 1257 ed il 1 2 6 6 ; u n quarto, forse, in quel Tealdino del quale è notizia, s e m p r e a B o n i f a c i o , nel 1291 (3).

T e a l d o n o n possedeva casa propria, ma viveva a pigione ( 4 ) . L uf­

ficio di s c r i b a c o m m u n i s e la fervida vita economica del castello gli p r o c u r a v a n o co n tin u o la v o ro : nel periodo di nove mesi, per il quale ci r im a n e il suo prim o ms., gli atti da lui rogati assommano a 645.

L a sua a ttiv ità qu otidiana aveva inizio al mattino, circa prim am , e te r m in a v a a notte, c ir c a c o m p l e t o r i u m , con la massima intensità tr a l ’ ora te r z a ed il vespro. Solo in casi eccezionali gli capitava di ro g a re a n t e p r i m a m o p o s t c o m p l e t o r i u m .

A l p r i n c i p io della giornata egli lavorava, di solito, nella propria a b ita z i o n e . V e r s o l ’ora terza assisteva i castellani che tenevano giu-

( 1 ) V . Vi t a l e, D o c u m e n ti cit.. n. I I I.

( 2 ) S e c o n d o i dati che si ric a v a n o del cartulario di Tealdo, sono almeno una v e n t i n a di p e r s o n e nel p eriod o 1 2 3 8 - 3 9 : V . Vi t a l e, D o cu m en ti cit.. passim. Si tratta di s e r v e n t i d e l castello che. al te m p o stesso, investono capitali in beni immobili, in g r e g g i, in o p e r a z i o n i fi n a n z ia rie ; di com m ercianti e marinai che danno e ricevono d e n a r o a m u t u o , trafficano in grano ed in vino, giungono e ripartono di continuo per le vie d e l m a r e c h e con du con o in A m p uria s, a Genova, a Sestri Levante.

( 3 ) V . Vi t a l e, D o c u m e n ti c it., nn. L X I X . C X V II . CXL, CC LV III, CCCXIII, C C C C L X . D L X X I ; B L X X X I V , C L X X V I I , C C L X X V ; A V i l i , X X I X , X X X , X X X II.

X X X V I , X L I , X L V ; E C X X X V , C C I X , CC XV. Di Gerardino non è più notizia in C o r s i c a d o p o i l 1 2 3 9 . B e n ve n u to , invece, si trovava ancora a Bonifacio nel 1261 e d o c c u p a v a u n a posizione d’un c e rto rilievo : nel 12 91 è ricordata la sua casa, in c o n t r a d a d e l l a P o r t a , là dove un tempo aveva abitato il padre, ma non risulta s 'e gli a n c o r a vivesse.

( 4 ) I l 1 4 n o v e m b r e 1 2 3 8 abitava in dom o A rm a n i p e llip a rii; il 24 dello stesso m e s e , in d o m o V iv a ld i d e L ivella to et fra tru m ; il 24 gennaio 1239, di nuovo i n d o m o A r m a n i p e llip a rii, la quale il 17 marzo risulta passata in proprietà di G i a c o m o d e P o r c e l l o : V . Vi t a l e, D o cum enti cit.. nn. L X I I , X C I II. CCXXXVI.

C C C L X V . S u A r m a n o p e llip a rio e Vivaldo d e L iv ella to : V . Vi t a l e, La vita eco­

n o m ic a c i t . , p p . 1 3 5 - 1 3 8 . G iaco m o d e P orcello era servente del castello; nel 1245

11

(12)

dizio sub lobia a n te ecclesiam S a n c t e M a r ie . Al m a t t i n o d o p o l ’ ora prima, al pomeriggio prima del vespro, talvolta r i m a n e v a in casa, talvolta si recava sub lo b ia . oppure qua e là p e r i l c a s t e l l o , p re s so qualche chiesa, nelle private abitazioni.

La sua clientela era varia e nu m erosa. Si c o m p o n e v a , in b u o n a parte, di uomini d’affari, negozianti a l l ’ingrosso ed a l m i n u t o , c o m ­ mercianti e marinai che giungevano e rip artiv an o p e r l e v i e d e l m a r e o dell interno dell’isola, proprietari di terre, di s c h i a v i , d i b e s t ia m e . Ma comparivano 11011 di rado davanti a lu i, n e l l ’ i n t r e c c i a r s i d ella sua attività professionale privata con q u ella di s c r i b a u f f i c i a l e dei castellani, i maggiori personaggi di C orsica e di S a r d e g n a , d a A ld e- brando, vescovo di Aiaccio, da Opizzo, vescovo di A l e r i a , d a G o n a r i o , vescovo di Bosa, ad Orlando d e C a m p a n i a , legato a p o s t o l i c o , ad E n ­ rico, signore di Cinerea.

Se anche con il 25 luglio 1239 te rm in a la s e r ie d e g l i a t t i ro g a ti da Tealdo a Bonifacio, la sua presenza in Corsica c i è r i p e t u t a m e n t e attestata, nel 1243, nel 1245, nel 1247, sino al f e b b r a i o 1 2 4 8 ( 1 ) . N on sappiamo se egli continuasse a ric o p rire la carica di s c r i b a c o m m u n i s ; sappiamo però che non cessò di e s e rcita re la p r o f e s s i o n e , d e d i c a n ­ dosi nel contempo, grazie alla solida posizione e c o n o m i c a r a g g iu n ta in anni di intenso lavoro, ad operazioni fin a n z ia rie c h e g li c o n s e n ­ tirono di stringere relazioni assai elev ate.

Per un certo periodo di tempo il nostro n o ta io n o n s o lo fu tra coloro che fornirono direttamente denaro ad A d a l a s i a , r e g i n a di Torres, ma anticipò anche le somme o cco rren ti alle s p e s e d e l l a r e g in a in Bonifacio: 10 libre di genovini a G iacom o da P o r t o v e n e r e q u i portavit fratrem D onatum a d R o m a m a p a tro c in a re l a c a u s a d i s c io ­ glimento del matrimonio di re Enzo, 15 lib re s e r v i e n t i b u s q u i i v e r u n t in servicio, 7 libre e 8 soldi in acutis e t c a v is p r ò t r a b u c o u n o , 1 0 l i b r e in uno equo prò G an do, 6 libre per la m an u m issio n e d ’n n s e r v o ( 2 ) . Complessivamente, nel 1245, egli vantava in p ro p rio v e r s o A d a l a s i a un

risulta comproprietario della saettia L eo n u s in siem e con B o n a n d r e a d a P o r t o v e ­ nere e soci: V. V it a l e , D ocum enti cit., nn. X X X I I I , C D I I , B X C V I .

(1) V. Vita l e, D ocum enti cit., nn. B C C X , C C X I ; A X X I V . X X X V I I I ; V . Vit a l e. Nuovi docum enti sul castello d i B o n ifa c io n e l s ec o lo X I I I , i n A t t i d e l l a R. Deputazione di Storia Patria p e r la L ig u r ia , I V ( L X V I I I ) , f a s e . I I , 1 9 4 0 , n. CXVII.

(2) V. Vit al e, D ocum enti cit.. B C C X. C C X I ; D. Sc a n o. C a s t e l l o d i B o n i f a c i o e Logudoro nella prim a metà d el secolo X I I I , in A rc h iv io S t o r i c o S a r d o , X X , 1936, p. 37.

— 12 —

(13)

c r e d ito di 5 1 li b r a e 8 denari di genovini, più un mutuo di 55 libre in c o m u n e c o n R a im o n d o P elu co , Bartolom eo d e M o n tan ea e Baldo da Q u a r to .

C e r to so n o qu esti, p er T e a ld o , anni di buona fortuna, che si riflet­

to n o in a g ia te z z a di v ita : alla stregua dei maggiori possidenti di B o n i­

fa c io , eg li g iu n g e ad avere qu alche schiavo, come quel sardo, di n o m e P i e t r o , c h e nel luglio del 1247 il nostro notaio vende ad un c e r to M a n a s s e d e B e s a g e n o p er la somma di 7 libre e mezzo di ge­

n o v in i ( 1 ) .

3. - I l 2 genn aio 1250, a Genova, nel palazzo arcivescovile, dove r is ie d e v a la curia podestarile, Tealdo riferì, nella prima r iu n io n e di co n sig lio tenuta dopo il suo arrivo, q u o d inquisivit c a s t r u m n o v u m e t v e l u s P o r l u s V e n e r is , castra P o d e n ç o le , C o r v a r e, C e l a s c h i , L a g n e t i e t P e t r e c o l i c e e t c a s te lla n o s d ic to r u m castrorum p e r t r e s v i c e s , s i h a b e b a n t a r m a , g u a r n im e n ta , s e rv ien tes e t victualia s e c u n d u m f o r m a m c a p i t u l i , e t in eis in ven isse retu lit om n ia p r e d icta e t s i n g u l a s i n e a l i q u o d e f e c t u (2).

II n o s tro n o taio aveva dunque lasciato B o nifacio; non però il s e rv iz io al so ld o del C om une. A ll'esperienza delle cose militari si unì in lu i, se n o n a ltro in conseguenza di questa particolare missione, la c o n o s c e n z a d ir e t t a della L u n ig ia n a , di Portovenere, dei due castelli c h e d al m o n te e dal m are presidiavano la c o lo n ia Ianuensis. Così, q u a n d o n e l lu g lio del 1 2 5 8 , dopo un silenzio di alcuni anni, riabbiamo n o tiz ia di T e a l d o d e S ig e s t r o , non ci stupisce di trovarlo in Portove­

n e r e , in q u a l i t à di torrigiano addetto alla custodia della torre d e p orta d e P l a g i a , d a lla qu ale si dominava e si domina tuttora l'ingresso al b o rg o s u lla v ia lungo la costa.

N o n ci r is u lta che nessuno della sua famiglia lo avesse seguito n e lla n u o v a resid en za, nè sappiam o quali fossero le sue nuove condi­

z io n i f i n a n z ia r ie . Certo il trattam ento economico ch'egli riceveva dal C o m u n e n o n doveva d ifferire molto da quello di cui godevano i ser­

v en ti d i a l t r i ca stelli, com e, ad esempio, quelli di Bonifacio nel 1 2 3 8 - 3 9 (3 ) .

( 1 ) V . Vi t a l e. N u o v i d o c u m e n t i cit.. n. C X V I I .

( 2 ) C a s t e lli d e lla R iv iera d i L ev a n te in d o cu m en ti d e l secolo X I II, in G ior­

n a le s to r ic o d e lla L u n ig ia n a . nuova serie. V, 1 9 5 4 . n. 1, p. 12.

( 3 ) E s s i p e r c e p i v a n o uno stip en dio di 10 soldi di genovini al mese: V . Vi t a l e. D o c u m e n t i c i t . , n n. X X I I I , X X X I I I . C C C C I I. Tale retribuzione non subì sensibili

— 13 —

(14)

Ad ogni modo, accoppiando, come a B o n ifa cio , il s e rv iz io al soldo del Comnne con la libera attività professionale, T e a l d o p o rtò con sè il proprio cartulario, nella speranza di integrare lo s tip e n d io con i proventi dei rogiti notarili per conto di privati. L a s u a a ttiv ità , sotto questo aspetto, risulta tuttavia assai lim itata, p e r u n co m p lesso di circostanze che solo in parte risalgono agli im p e g n i d e l servizio.

In Corsica nel secolo X III la situazione è b e n d iv e r s a da quella della Lunigiana: là mancano i notai, tanto che o m n e s q u i s c iu n t seri- b ere faciunt instrumenta e t ca ria s, e nella stessa B o n i f a c i o ch i vuol dettare un testamento non sempre riesce ad av ere p r e s s o di sè, per assicurare validità all’atto, lo s c r ib a c o m m u n is l a n u e ( 1 ) ; q u i l ’arte notarile è largamente diffusa e viene di co n tin u o a li m e n t a t a dalla intensa vita di Sarzana, da un lato, di P o r to v e n e r e , d a l l ’altro (2).

A Portovenere, nel periodo in cui vi si trova T e a l d o , la s c r ib a n ia della curia è tenuta da Taravazio; la clientela l o c a l e si rivolge di preferenza ai notai del posto, a Giona sop ra ttu tto ; T e a l d o stesso non dispone di un’abitazione propria, dove sia p o s s ib ile o rgan izzare un ufficio che serva di recapito a tutti coloro c h e in te n d o n o valersi dell'opera sua.

Tuttavia, per quanto scarsa, la clientela di T e a l d o si rivela per noi particolarmente interessante p erchè esprime u n p a r t i c o l a r e aspetto della vita locale. E ’ costituita, per la maggior p a r t e , d ai compagni d’arme del notaio, dai serventi, cioè, dei castelli e d e l l e to r r i, i quali periodicamente nominano i procuratori per la r i s c o s s io n e del soldo dovuto dal Comune per il servizio di guardia. A d essi si aggiungono il notaio Taravazio, sia per le p ratiche personali, s ia p e r q u e lle rela­

tive alla sua famiglia, e, in numero esiguo, gli a b i t a n t i del borgo, alcuni dei quali compariranno più tardi tra le c a r t e di G io van n i di Giona.

Le stesse date topiche dei rogiti sono c a r a t t e r i s t i c h e : accanto ai documenti redatti nelle abitazioni dei clienti del b o r g o e, in quache raro caso, nella chiesa di San Lorenzo o a bordo d i u n a nave anco­

rata nel porto, ricorrono più volte atti rogati tra l e m u r a d e ll’uno e dell’altro castello, entro le torri, nel capitolo u b i r e g i t u r c u r i a .

oscillazioni nel co rso del s e c o l o : nel 1 2 8 4 e r a i n f a t t i d i 5 - 6 l i b r o a l l ' a n n o : V. Vi t a l e, La vita econom ica cit.. p. 1 3 5 n o t a 3.

( 1 ) V. Vi t a l e, D ocum enti cit., n n . V I , C C L I I.

( 2 ) G. Pi s t a r i n o, Gli usi cro n o lo gici a P o rto v e n e re n e l q u a d r o d e ll'e s p a n ­ sione genovese, in Bollettino Ligustico, V, 1 9 5 3 , n. 3, pp. 6 0 - 6 4 .

— 14 —

(15)

C e r to g l ’ im p e g n i del servizio alla torre lasciano tempo libero al n o s tro n o ta i o d u ran te il giorno e gli consentono altresì di allontanarsi di sed e p e r p iù g iorni di seguito. Dal 18 settembre al 4 ottobre 1258 lo tr o v ia m o in fa tti a Sestri Levante dov’egli stende una dozzina di a tti o ra i u s t a l i t u s m a r is , ora a n t e d o m u m q u e fu it co m m u n is Sigestri e t q u e m o d o e s t f i l i o r u m q u o n d a m S y m o n is V en ti.

P o i u n suo viaggio a Genova il 17 gennaio 1259 prelude alla par­

ten za d e fin itiv a da P o rtov en ere e forse la prepara con la ricerca di u n a n u o v a , m ig lio re sistem azione. Il 5 marzo Tealdo roga per l ’ul­

tim a v o lta a P o r to v e n e re , in p o n t i l i turris d e p o r t a d e P laçia.

4. - D o p o u n soggiorno a Genova dal 25 marzo al 25 aprile 1 2 5 9 ( 1 ) , T e a l d o si reca a Gavi, in qualità di s c r ib a Gavii al servizio d e lla c o m u n it à (2), e vi rim an e ininterrottamente sino al 1° maggio 1 2 6 1 ( 3 ) , f a t t a eccezione p e r un breve viaggio a Sestri Levante verso la fin e di s e tte m b r e del 1 2 5 9 .

N e lla n u o v a sede il lavoro professionale è certo più intenso che a P o r t o v e n e r e , an ch e se non tanto quanto in Corsica. Tealdo stende gli a tti p e r i castellan i e roga per i p rivati; tuttavia la più scarsa p o p o la z io n e e la meno fervida vita economica locale, — nonostante il c o m m e r c io di transito per la V a lle Padana, — non gli consentono di r a g g iu n g e re p ro v en ti professionali che stiano alla pari con quelli di B o n i f a c i o .

N e p p u r e a Gavi T eald o ha un proprio ufficio. Egli roga, di solito, n e l b o rg o , s u b p o r t ic u d o m u s co n n n iin is q u o cu ria regitu r; spesso a n t e c a s t r u m o a n t e p o r t a m c a s tr i, in d ic to ca stro an te p a la c iu m . in c a s t r o s u b p o r t i c u q u o d e s t a n t e e c c l e s i a m ; talvolta nel borgo, ante t u r r e m e t d o m u m d e B a g n a c a v a l l o c o m m u n is , in c a m b i o q u o d est

( 1 ) M s. « . 6 6 . cc. 18 a - 2 1 a.

( 2 ) M s. n . 2 5 , cc. 1 3 5 li. 1 3 8 b. La scriban ia del castello di Gavi veniva c o n c e s s a a n n u a l m e n t e in a p p a lto dal Comune di Genova per una somma che nel 1 2 6 8 si a g g i r a v a sulle 25 libre di genovini: A. F e r r e t t o . C odice diplom atico d e l l e r e la z i o n i fr a la L ig u ria , la T oscana e la L unigia na ai tem pi di Dante ( 1 2 6 5 - 1 3 2 1 ) , I , in A tti d e lla S o cietà L ig u re d i Storia Patria, XX X I. 1. 1901.

n . C C C X X I V . C o m e si desume dallo stesso cartu lario di Tealdo. il periodo di n o m i n a d e c o r r e v a dal 1° maggio. P e r le modalità attraverso le quali si otteneva t a l v o l t a l ' a p p a l t o : V . V i t a l e , C o m e si otteneva un ufficio nel secolo XIII, in G i o r n a l e s to r ic o e le tte ra rio d e lla L ig u ria , nuova serie, V I. 1930. pp. 170-171.

( 3 ) M s. n. 2 5 , ec. 21 a - 1 1 8 b.

— 15 —

(16)

ante dom um com m unis, in ca n o n ic a e c c l e s i e S a n c t i I a c o b i , in d o m o plebis, ante ap o th e ca m En rici d e C o c u l o ; assai di r a d o e n t r o qualche privata abitazione.

Allo scadere dei termini contrattuali stipulati c o n il C o m u n e per la scribania di Gavi, — tenuta per un anno e r i o t t e n u t a p e r l ’anno seguente, — Tealdo tornò a Genova. Dal 20 maggio 1 2 6 1 a l 2 2 maggio 1262 lo troviamo ora a Genova, ora a Sestri L e v a n t e ( 1 ) : lavorava di quando in quando per una scarsa clientela o c c a s io n a le , fo rm a ta in massima parte da gente della Riviera di Levante, p r e s s o la qu ale il nostro notaio era noto sia per la sua origine r iv ie r a s c a s ia p e r il suo soggiorno portovenerese (2). Si tratta in complesso d i p o c h i atti, che coprono poco più di otto pagine del terzo ms., la s c a r s e z z a dei quali risulta ancora maggiore se posta a confronto con i c a r t u l a r i dei con­

temporanei notai liguri, forniti di larga e stabile c l i e n t e l a n e l l ’am.

biente commerciale genovese.

Così Tealdo ritornò, — forse sarebbe meglio d i r e c h e riuscì a tornare, — alla scriban ia di Gavi per un altro a n n o (3 ) . V e lo tro­

viamo dal 9 giugno 1262 al 26 a p rile 1263, per lo p iù s u b p o r t ic u domus communis, ma una volta anche, — il 15 s e t t e m b r e 1 2 6 2 , — in publico parlam en to congregato in e c c l e s i a S an cti I a c o b i e p o i, — il 23 ottobre. — nella seduta del Consiglio convocato d a i c a s te lla n i (4).

Tra il 20 maggio ed il 20 ottobre 1263 le p o c h e u l t i m e pagine del terzo ms. ci documentano che Tealdo lia preso a r i p e r c o r r e r e la strada tra Genova e Sestri Levante (5). Ma proprio o r a , p e r la prima volta, egli risulta in possesso d ’una casa, s itu a ta n e l l a v i l la di Scorza ( 6 ) : la notizia può essere variam ente i n t e r p r e t a l a , ma

(1) Ms. n. 25, cc. 1 1 8 1 ) - 1 2 6 a.

(2) Sono per noi particolarmente notevoli due atti r o g a t i a G e n o v a , risp e t­

tivamente il 15 luglio ed il 9 dicembre 1 2 6 1 , nei quali r i s u l t a n o t r a i co n tra e n ti alcuni portoveneresi : ms. n. 25, cc. 121 a, 1 2 4 a : ediz. in C. G u a s c h i n o , D o c u m e n ti portoveneresi del secolo X I II, in G iornale storico d e lla L u n i g ia n a , n u o v a s e r ie , V i l i , 1957, pp. 35-40, nn. I l i e IV. Con il p rim o R ic ca r d o da P o r t o v e n e r e a c q u i s t a una pezza di terra situata nel territorio di C o r n i g l i a ; con il s e c o n d o P l u s b e l l a d a P o r ­ tovenere, moglie di Berardo da Corneto, n om in a suo p r o c u r a t o r e G i o v a n n i B e lla filia in questione vertente con Ideto d e B a ld iço n o .

(3) Ms. n. 25, cc. 126 a - 149 b.

(4) Ms. n. 25, cc. 133 b - 134 a ; C. De s i m o n i, D o c u m e n ti c i t . , n n . X X X V I I I , XXXIX.

(5) Ms. n. 25, cc. 149 b - 152 b.

(6 ) Ms. n. 25, cc. 150 a - 150 b.

- 16

(17)

£ r

i , , . S ^ “+ t n

i«^«3 J 1* " *

• j i a . j u s - * » ’ H

> a M - 7 > > m »

y s _ ~^S3#

„ < V j f i W Ì » ^ »

* J L - - . f A~ Ì i‘ a

'J r m «£l* r - 4 — ,

^ ^ fi J " ' " £ 4H « « U « * ' /"

i » *

f r / . ~ * 7 ^ ^ ^ J r -^ > r , ‘‘‘ ’ X * * _ / - * - ■ — " »

•yp y ^ M Z Jg Ç tz « l * 2

K 2 3 ® ? ^

; « ^ * 4 . - n * ______ _

< # £ . ~ z z * 7 * — *^p * ~ r - fc ? ” X r - j 4^ * & •* t& + ''£ A

il# . L.__ V . Ii—v V -

^ < r / r j

A C >n^>«4i>«- « ** __ ^ ^

» * . / ^ « 7 | « ^ i o m » , j l ( | ^ y e , . / ' » W ^ / H I O ^ n l f t n i r m * j ? a « t f ^ " * j ! , , ^ * " ' l ^ 1 * ^ * >' j ) r f

A R C H I V IO 131 S T A T O D I G E N O V A , Notaio Toal lo eie S ig e s t r o , ms, n. 25, c. 20 a (cfr. V , V IT A L E , D o cu m en ti cit., pp. 41*15).

Tav. I

(18)
(19)

si h a i m m e d ia t a m e n t e 1 im pressione che il nostro notaio, dopo tanto la v o r o , si fo sse p rep a ra to un tranquillo riposo per gli ultimi a n n i di v ita .

5 . - T e a l d o d e S ig e s t r o deriva probabilm ente gli usi professio­

n a li d a ll a s c u o la d ’un altro n otaio, con il quale ha in comune alcune c a r a t t e r i s t i c h e f o r m a li: F e d e rico d e S ig estro , che rogò intorno al 1 2 2 3 - 2 5 ( 1 ) .

N e lla te n u ta del ca rtu la rio egli ha particolarmente cura dell’or­

d in e e s t e r io r e . L a scrittu ra è m in uta, alquanto rigida e fortemente in­

c h io s t r a t a n e l p rim o ms., più sciolta e leggera nel secondo e nel te rz o , m a s e m p r e ch ia ra e b en e individuata. In ogni pagina, secondo un uso c h e ris c o n tr ia m o in F ed erico d e S ig e s t r o , lo scritto è di­

s t r ib u it o su du e co lon ne, ciascuna delle quali è inquadrata da linee ad i n c h io s t r o , t r a c c ia t e talvolta p rim a , talvolta dopo la stesura dell’atto:

s o lta n to p o c h e c a rte qua e là ne risultano prive (2). Sono rare le pa­

g in e l a s c ia t e c o m p le ta m e n te o parzialm ente in bianco per la mancata o i n c o m p iu t a stesu ra di q u alch e atto.

A ll o r d in e es te rio re non corrisponde però u n ’eguale correttezza o r to g r a fic a , g r a m m a tic a le e sin tattica del testo. Gli errori, — talvolta p u r a m e n t e m a n u a li. — non m an can o ; in diversi casi l ’uso del fo r­

m u l a r io n o n è co llegato alla struttura sintattica del periodo, ma r i ­ p r o d u c e a ll a le tte r a il m odello fornito dai testi di arte notarile (3).

I d o c u m e n ti si susseguono p er ordine cronologico. Questo, però, r is u lta spesso a l t e r a t o : tra gli atti qui editi, è il caso dei docc. V III,

( 1 ) A r c h i v i o d i S t a t o d i G e n o v a , sezione notarile , ms. n. 1 6 /1 . L a professione n o t a r i l e e r a d iffu s a a Sestri L e v a n te al principio del secolo X I I I . Insieme con i mss.

di T e a l d o e di F e d e r i c o ci son o giunti, in parte, gli atti rogati nel 1225-29 da Ursone, il p r o b a b i l e a u t o r e d el fam oso C a r m e n d e victoria quam G en uenses e x F rid e ric o II r e t u l e r u n t : A r c h i v i o d i S t a t o d i G e n o v a , ms. n. 1 6 / 2 ; A . G i u s t i , Lingua e let­

t e r a t u r a la t in a in L ig u r ia , in S to ria d i G en ov a, I I . Milano, 1941, p. 333.

( 2 ) I c a r t u l a r i n o ta rili genovesi della prim a metà del secolo X I I I sono g e n e r a l m e n t e s c r i t t i a p a gin a in te ra . Sono a due colon ne, oltre a quelli di T e a l d o e di F e d e r i c o , i ms. di L a n fra n co [L anfran co (1 2 0 2 -1 2 2 6 ), a cura di H . C. K r u e c e r - R . L . R e y n o l d s , G en ova. 1 9 5 2 ] , Salmone [L ib e r m agistri Salm o­

n is s a c ri p a la t ii n o ta rii (1 2 2 2 - 1 2 2 6 ) . a c u r a di A. F e r r e t t o , in Atti della Società L i g u r e d i S t o r ia P a tria . X X X V I . 1 9 0 6 ] , A ndrea, Guido di Sant'Ambrogio, Gio­

v a n n i S a u r i n o .

( 3 ) Si v e d a n o in p a r t i c o l a r e i d occ. I I I . X I I . X X I . X X I I I , X X X II. Nel doc.

X X X V I si h a il c a s o di u na fo rm u l a c o lloca ta parzialmente fuori posto.

— 17 —

(20)

IX, XXXV, XXX V III, XL, X L III, X L I X . Da ciò r i s u l t a e v i d e n t e c h e Tealdo prendeva appunti degli es tre m i del rogito su f o g l i e t t i s c i o l t i di prima minuta o su un notulario e soltanto in u n s e c o n d o t e m p o sviluppava l ’atto sul cartulario (1).

I documenti sono dati in teg ralm en te, cioè s e n z a f o r m u l e c e t e ­ rate, nella stesura definitiva co rris p o n d en te a q u e l l a d e l l ’ o r i g i n a l e su pergamena, fatta eccezione p e r la so tto sc riz io n e d e l n o t a i o .

Per la maggior parte gli atti sono s b a rra ti c o n t r a t t i d i p e n n a obliqui dall’alto in basso verso s in i s t r a ; q u a lc h e r a r a v o l t a so n o cancellati con tratti di penna a lin e e in c ro c ia te . N e l p r i m o m o d o s o n o contrassegnati i documenti dei qu ali il n otaio ha r i l a s c i a t o l ’ o r i g i n a l e in pergamena; nel secondo sono a n n u lla ti gli atti c h e s o n o s t a t i re s c is s i per volontà delle parti o che si trovan o rip etu ti in a l t r a p a g i n a d e l manoscritto (2).

A margine di diversi rogiti ric o rr o n o infine l e a n n o t a z i o n i di pagamento che sono consuete in m o lti ca rtu la ri n o t a r i l i l i g u r i d e l ­ l ’epoca (3).

6. - La data cronica degli atti di T e a ld o m e r i t a u n c e n n o p a r ­ ticolare.

L ’anno è calcolato secondo lo s tile della N a t i v i t à ; l ’i n d i z i o n e secondo il sistema genovese. Ad ogni c a m b ia m e n to d e l l u n o e d e l ­ l ’altra il notaio ne pone l ’indicazione a grandi l e t t e r e in te s ta a lla

(1) L'uso, presso i notai liguri, di r o g a r e su n o t u l a ri o e d i s v o l g e r e s u c c e s s i v a ­ mente l’atto in imbreviatura o su c a r t u la r i o è c o m p r o v a t o d a l l e s i s t e n z a , p r e s s o l'Archivio di Stato di Genova, del v o lu m e di n o tu le e d e l r e l a t i v o v o l u m e d i imbreviature del notaio Corrado di C a p r i a t a : se z ion e n o t a r i l e , m s s . n n . 1 2 e o 4 . L'uso di foglietti sciolti da parte di T e a l d o d e S ig e s tro t r o v a c o n f e r m a n e l l a presenza di due di essi tra c. 148 e c. 1 4 9 del ms. n . 2 5 : u n o c o n t i e n e gli estremi di un documento che si ris co n tr a a c. 1 4 9 b ; l ' a l t r o , g l i e s t r e m i d i u n atto che non compare nel cartulario stesso. Il p r i m o dei d u e è c a n c e l l a t o c o n tratti di penna a linee incrociate! 1 uso di q uesto tip o d i d e p e n n a t u r a v a messo pertanto in rapporto con la stesura dell atto sul c a r t u l a r i o .

(2) Il diverso valore della sbarratura e d e lla c a n c e l l a t u r a s i d e s u m e c h i a r a ­ mente dalle note apposte spesso dal n ota io, — F e c i , nel p r i m o c a s o ; C a s s a t u m , n e l secondo, — ai relativi documenti. T u t t a v i a i l diverso uso d e l l ’u n a e d e l l ’ a l t r a non è strettamente osservato da T e a ld o: i n q u a l c h e ca so , p e r a n n u l l a r e l ' a t t o , e g l i si è servito dei tratti di penna obliqui, a c c o m p a g n a t i p e rò d a l l ’ a n n o t a z i o n e , c h e può giustificare l’anomalia, — che la c a r t a è s t a ta c a ssa ta p e r v o l o n t à d e i c l i e n t i .

(3) G. Falco-G . Pi s t a r i n o, II ca rtu la rio c i t . , p p . L X I X - L X X I I .

- 18 —

(21)

p a g in a , in co rrisp o n d en z a del prim o documento rogato sotto la nuova d a ta . D a ta in d iz io n a le e data annuale risultano così egualmente im ­ p o r ta n ti n e l s istem a cronologico del nostro notaio, nel quale si coglie la fa se in t e r m e d i a del trapasso dalla preminenza della prima a quella d ella s e co n d a n eg li usi dei notai liguri (1).

L a d a ta c r o n ic a , posta neH’escatocollo, elenca, con ordine siste­

m a tic o , il g io r n o del mese, il giorno della settimana, l ’ora, l ’anno, l ' i n d i z i o n e : ta le disposizione riproduce quella adottata da Federico d e S i g e s t r o . T u t t i gli atti qui pubblicati presentano la data cro­

n ic a c o m p le t a , fa tta eccezione p er il n. X L , nel quale manca l ’indi­

ca z io n e d el g io rn o , e per il n. X IV , nel quale manca l'indicazione d e l l ’ o ra (2 ) .

N e lla d a ta del giorno del mese Tealdo segue la numerazione p r o g r e s s iv a : spesso però aggiunge al nome del mese l ’indicazione di i n t r a n t i s , ta lo ra anche per i giorni della seconda quindicina (3).

Q u esta p r a t i c a , ch e non presenta carattere di regolarità, ci richiama al c o m p u to bolo g n ese, e sem bra derivare an ch ’essa. nel nostro notaio, da F e d e r i c o d e S ig e s t r o (4).

( 1 ) L a p a r t i c o l a r e i m p o r t a n z a d e l c a m b i a m e n t o d 'i n d i z i o n e n e i n o t a i gen ovesi c h e r o g a r o n o t r a l a f in e d e l s e c o l o X I I ed il p r i n c i p i o d e l X I I I è at te s ta t a d agli u s i d i G u g l i e l m o C a s s i n e s e [.G u g lielm o C assinese (1 1 9 0 - 1 1 9 2 ), a c u r a di M . W . Ha l l- H . C . K r u e g e r - R . L . R e y n o l d s , G e n o v a , 1 9 3 8 ] , G i o v a n n i d i G u i b e r t o [G iovanni d i G u ib e r t o ( 1 2 0 0 - 1 2 1 1

),

a c u r a d i M . W . H a l l C o l e - H . C. Kr u e g e r - R . G. R e i- n e r t - R . L . R e y t s o l d s , G e n o v a , 1 9 4 0 ] , G a n d o l f o d e S ex to . R a i m o n d o M e d i c o , i q u a li, a l 2 4 s e t t e m b r e , s o g l i o n o s c r i v e r e a g r a n d i l e t t e r e a t t r a v e r s o l a p a g i n a : H ic m utatur i n d ic t io . E ’ i n o l t r e s i g n i f i c a t i v o i l f a t t o c h e , n e g l i u l t i m i g i o r n i deH’ann o indiz io- n a i e , i l n u m e r o d e i r o g i t i è m a g g i o r e d e l s o l i t o . C o s ì, in G i o v a n n i di G u i b e r t o si t r o ­ v a n o o l t r e 1 7 0 a l t i d a t a t i d a l 2 2 a l 2 3 s e t t e m b r e . 1 2 0 3 , d i c u i 140 ne l so lo g io rn o 2 3 : s i t r a t t a e v i d e n t e m e n t e d i u n a d a t a f i t t i z i a , in t e s a ad e v i t a r e , p r o b a b i l m e n t e p e r r a ­ g i o n i d i n a t u r a g i u r i d i c a o f i s c a l e , c h e il ro g it o r i s u l t a s s e ro g ato ne l nu ovo anno i n d i z i o n a l e : G io v a n n i d i G u ib erto c i t . , I , n n . 7 01-873.

( 2 ) Si t e n g a p resente ch e il doc. X I V è un inventario di beni ereditari. P e r la s t o r i a d e l l e c o n s u e t u d i n i notarili è rilevante il fatto che, mentre l’opera d’inventario e b b e in iz io il 2 6 agosto e te rm in e il 2 0 ottobre, il rogito reca la data cronica del 2 6 a g o sto 1 2 5 8 .

( 3 ) D o c c . X I X , X X I . X X I I I . X L I ; V . Vi t a l e. D o cum enti cit., n n . CCCXCIX, C D X L I , C D L , C D L I , D X X X , D X X X I , D CX V II. D CXXV , DCXXVI, D C X X Y II.

D C X X X I .

( 4 ) T r a i n o t a i lig uri che ro g a ro n o tra la fine del secolo X I I ed il principio d el X I I I il s i s t e m a bolognese è an ch e usato, non in tutti, però, sistematicamente, d a G u g l i e l m o Cassinese [G u g lie lm o C assinese c i t . ] , Oberto Scriba d e Mercato [ O b e r t o S c r i b a d e M e rc a to ( 1 1 8 6 ) , a c u r a di M. C h i a u d a n o , Genova, 1 9 4 0 ; Oberto

— 19 -

(22)

Il caso di discordanza tra la d ata del giorno d e l m e s e e q u e l l a del giorno della settimana non è in f r e q u e n t e : tra g l i a t t i q u i p u b ­ blicati si verifica nei docc. X, X I, X I I , X V I I , X I X , X X , L I X . S i t r a t t a comunemente della differenza di u n g io r n o : l ’e r r o r e r i s i e d e , d i n o r m a , nella data mensile ed è dovuto ad in esatta t r a s c r iz i o n e d e l n u m e r a l e dalla notula deiratto.

Per l ’indicazione dell’ora T e a ld o si serve d e l l e d e t e r m i n a z i o n i consuete nei notai liguri del secolo X I I I (1 ). A n c h e in l u i m a n c a sistematicamente ogni riferimento a l l ’ora sesta, m e n t r e i n l u o g o d e l ­ l ’indicazione inter terc ia m et n o n a m co m p a re t a l v o l t a q u e l l a d i i n t e r meridiem et nonam (2): ciò co n ferm a l ’ipotesi c h e n e l s i s t e m a o r a ­ rio dei notai liguri l ’ora terza stia ad in d ic a re i l m e z z o g i o r n o , p a ­ rallelamente a m e r id ie s , o un m o m e n to c r o n o lo g ic o d i p o c o a n t e ­ riore (3).

7. - Tra gli atti di Tealdo d e S ig e s t r o ch e q u i s i p u b b l i c a n o vengono in primo luogo, per consistenza n u m e r ic a , l e p r o c u r e . S o n o interessanti, per la storia locale, i m a n d a ti r il a s c i a t i d a i s e r v e n t i d e l

Scriba de Mercato (1 1 9 0 ), a cura di M. Ch i a u d a n o - R . Mo r o z z o d e l l a Ro c c a. Genova, 1938], Bonvillano [Bonvillano ( 1 1 9 8 ) , a c u r a di J . E . Ei e r m a n - H . C.

Krueger - R. L. Re y n o l d s, Genova 1 9 3 9 ] , G iov a n n i di G u i b e r t o [G i o v a n n i d i Guiberto cit.]. In nessuno di loro il c a m b i a m e n t o di c o m p u t o t r a l a n u m e r a z i o n e progressiva e la regressiva avviene re g o la r m e n te a m e t à del m e s e : O b e r t o S c r i b a d e Mercato, Bonvillano e Giovanni di G u iberto in iz ian o di n o r m a il c a l c o l o r e g r e s ­ sivo (lodici o undici giorni prima della f in e ; G u g lie lm o C a s s i n e s e d a l 2 3 o i n u n giorno successivo. Inoltre Giovanni di G u i b e r to a b b a n d o n a c o m p l e t a m e n t e il c o m ­ puto bolognese, per la numerazione p rog ressiv a, negli atti r o g a t i d o p o il 1 2 0 3 .

(1) M. Chiaudano, Contratti n o ta rili g e n o v e s i d e l s e c o lo X I I , T o r i n o , 1 9 2 5 , pp. 23-25; R. Do eh ae r d, L es relations c o m m e r c ia le s e n t r e G ê n e s , la B e l g i q u e e t VOutremont d’apr'es les archives notariales g é n o is e s a u x X I I I e e t X I V ° s i è c l e s , I, Bruxelles - Roma, 1 9 4 1 ; G. Falco - G. Pi s t a r i n o, I l c a r t u l a r i o c i t . , p p . X L V I I - L.

(2) V . Vi t a l e, D ocum enti cit., nn. C D X X I I I , C D X L I , C D X L I I , C D X L I I I , CDXLVII, CDXLVIII. DXIV, DXXVI. D X X X V I I , D X X X V I I I .

(3) G. Falco - G. Pi s t a r i n o, Il c a rt u la rio c it., p . X L I X . I l s i s t e m a o r a r i o genovese, rigidamente definito in Giovanni di G ion a n ella s e c o n d a m e t à d e l D u e ­ cento, non è ancora fissato stabilmente n e lla p r i m a m e t à del s e c o l o , c o m e si r i l e v a dalla varietà e, talvolta, dall’incertezza d e lla te r m i n o l o g i a . C o s ì , in G i o v a n n i di Guiberto lercia c mezzodì non coincidono, m a r a p p r e s e n t a n o d u e m o m e n t i c r o n o ­ logici successivi, sia pure a breve distanza 1 u no dall a l t r o : G i o v a n n i d i G u i b e r t o cit. II, passim.

- 20 —

(23)

c a s t r u m n o v u m , dai serventi del ca stru m vetus, dai torrigiani, dallo s c r i b a d e ll a c u r ia . E ’ notevole, sotto l ’aspetto giuridico e diploma­

tic o , u n a tto c h e il nostro n otaio roga per se stesso (1).

V e n d i t e di im m o b ili e di navi, costituzioni di dote, dichiara­

z io n i di d e b it o , transazioni costituiscono un altro piccolo manipolo di c a r t e . P e r il resto si tratta di atti sparsi di vario tipo, che giovano a c o m p l e t a r e i l quadro di vita portovenerese a metà del Duecento o ffe rto d a l c a r tu la r io di Giovanni di Giona.

D u e d o c u m e n ti p ro m an an o dai castellani. Da uno si rileva che p e r gli a tti p u b b li c i essi si servivano anche di notai privati, oltre c h e d e llo s c r i b a della cu ria (2). D a ll’altro sembra si possa desumere c h e T e a l d o aveva portato con sè a Portovenere anche i cartulari dei ro g iti c o m p i u t i a B o n ifa c io e, presum ibilm ente, a Genova o che, a lm e n o , la p a r t e in iziale m ancante del nostro ms. comprendeva docu­

m e n ti stesi in u n a di qu elle lo calità (3).

I p o c h i a t t i in serti, che com paiono fra le nostre carte, sono man­

d a ti d e l p o d e s tà e del cap itan o del popolo di Genova (4).

8. - L a p re s e n te edizione è stata condotta secondo le norme c o n su e te p e r i mss. n o ta rili (5 ). L a punteggiatura e le maiuscole sono r e g o la te a l l ’u so m od erno. I l corsivo tra parentesi quadre indica le inte- g ra z io n i d e ll e lacune dovute ad omissioni puramente manuali da p a r te d el n o t a i o .

L e a n n o ta z io n i m a rg in a li di pagamento, riprodotte in calce ai d o c u m e n ti a c u i si riferisco no , sono precedute o seguite da parentesi q u a d r a , s e c o n d o che si trovano nel margine esterno o nel margine in te r n o d e l m s. Gli asterischi contrassegnano gli atti sbarrati.

I re g e sti sono stati racco lti alla fine dell’edizione del testo, sia p e r c o n s e r v a r e a questo l ’u nità propria del manoscritto, sia per poter d is t r ib u ir e i d ocu m en ti secondo l ’esatto ordine cronologico.

A l p r o f . N ilo C alvini, che ci ha segnalato l ’esistenza delle carte p o r to v e n e r e s i del notaio T ea ld o d e Sigestro, esprimiamo il più sentito r i n g r a z i a m e n t o ; alla S ocietà Ligure di Storia P atria, che queste carte a c c o g lie tra le sue p u bblicazio n i, la nostra viva gratitudine.

( 1 ) D o c . X L I I . ( 2 ) D o c . X X X I X . ( 3 ) D o c . X L .

( 4 ) D o c c . V i l i , I X , X X X V .

( 5 ) G. Fa l c o - G. Pi s t a r i n o, Il cartula rio cit., p. L X X V I I

— 21 —

(24)

.

(25)

LE CARTE PORTOVENERESI D I T E A L D O D E S I G E S T R O

( 1 2 5 8 - 59)

(26)

.

(27)

I

* ( 1 ) S alv etu s, turrexanus dicte turris. Actum in pontili dicte c.Ia tu rris, die x x v m iunii, die [v ]en eris (2), inter vesperas et complecto- r iu m , MCCLViii, inditione xv.

I I

* Nos B e rto lo tu s Manetus de Portuvenere et Naalina iugales, filia q u o n d a m Io h an n is de Flocana de Corvaria, quisque nostrum in so lid u m , v en d im u s, cedimus et tradimus tibi Guarde de Corvaria, filio q u o n d a m R u b a ld i de Corvaria, terciam partem unius domus po­

sita ( 3 ) in b u rg o Corvarie, pro indivisa cum tu ( 4 ) Guarda, cui toti c o h e r e t s u p e r iu s et inferius via, ab uno latere et ab alio domus Ioha- n in i de C alv o de Corvaria, finito precio solidorum duodecim ianui- n o ru m , qu os p ro in d e a te accepisse confitemur et de quibus nos bene q u ieto s et solu tos vocamus, renunciantes exceptioni non numerate et non a c c e p te pecunie sive precii non soluti, doli infactum. condi­

cio n i sin e c a u s a ; quam terciam partem domus tibi vendimus liberam et a b s o lu ta m a b omni servitute et exactione, preter a collectis et da- citis c o m m u n is Ianue. plenam et vacuam, in integrum, cum introitu et ex itu suo et cum omne (5) super se habente et omni suo iure et co m m o d o , ad faciendum exinde (6) quicquid de cetero facere volue­

ris iu re p r o p r ie ta tis et titulo venditionis tu et heredes tui et cui de-

( 1 ) / / m s. è a cefa lo . ( 2 ) L a c a rta è corrosa.

( 3 ) p o s i t a : co sì n el testo.

( 4 ) t u : co sì n e l testo.

( 5 ) o m n e : c o s ì n el testo.

( 6 ) e x i n d e : aggiu n to in so p ra lin ea .

— 25 -

(28)

deris vel habere statueris, sine o m n i nostra et h e r e d u m n o s t r o r u m ac omnium personarum pro nobis co n tra d itio n e . E t q u o d p l u s v a l e t tibi pura donacione inter vivos d onam u s, n ic h il i n n o b i s r e t e n t o , abrenunciantes illi legi que dicit, si ven d ito r f u e r i t d e c e p t u s ( 1 ) in venditione ultra dimidiam iusti p r e c ii, quod p o s s it a g e r e ad s u p le - mentum precii vel ad rei restitucionem. P re d ic ta m v e r o t e r c i a m p ar- tein domus promitimus tibi de c e te ro non i m p e d i r e n e c s u b t r a e r e ; set pocius ab omni persona et loco leg itim e d e f e n d e r e e t a u c t o r i ç a r e et expedire nostris expensis tibi tuisque h e re d ib u s e t c u i d e d e r i s vel habere statueris per nos nostrosque heredes, r e m is s a n e c e s s i t a t e d e- nuneiandi, promitimus, salvis se n p e r mutuis et c o l l e c t i s , d a c i t i s et honeribus de ipsa prestandis c o m m u n i, quos ego G u a r d a p r o m i t o de cetero solvere communi (2). A lio q u im penain d u p l i ( 3 ) t i b i s t i ­ pulanti spondemus, rata manente ven d ition e. P r o d u p l a e v i c t i o n e et pena et sorte et supradictis o m n ibu s o b serv an d is o m n i a b o n a n o ­ stra habita et habenda tibi pignori obligam us q u i s q u e n o s t r u m in solidum, renunciantes (-1) iuri solidi et epistu le d iv i A d r i a n i , iu ri ypotecharuin, senatus consulto V e lle ia n o et om ni i u r i . P o s s e s i o n e m et dominium dicte tercie partis tib i c o r p o r a lite r t r a d i d i s s e c o n f i t e ­ mur, faciens (5) hec omnia in preseneia et v o lu n ta te v i r i m e i p r e d i c t i et consilio Corvarini de Corvaria et M on tan in i q u o n d a m C a n t e i i n i di Corvaria. quos meos propinquos et vicinos a p p e l l o . T e s t e s N i c h o - losus quondam Arduini de Comeio de M on elia et p r e d i c t i C o r v a r i - nus et Montaninus consiliatores. A ctu m in burgo P o r t u s v e n e r i s , a n te domum predictorum venditorum, die Vii iulii i n t r a n t i s , d i e d o m i ­ nica, inter terciam et nonam, m c c l v i i i, in dition e xV.

I I I

* Ego Recuperas, filius quondam L a b o ran tis de C o p o l a r i o , f a c i o , constituo et ordino te Bonaiunctam de C on çato rio , p r e s e n t e m , e t C o n - çatorium. patrem tuum, absentem, q u ilib e t in so lid u m it a q u o d m e l i o r conditio non sit occupantis, certo [s] nuncios meos e t p r o c u r a t o r e s et

(1) Segue, depennalo: fuerit

(2) quos ■ communi: aggiunto in s o p ra lin e a . (3) Segue, depennato: dc quanto

( t) Segue, depennato : iuri

(5 ) Evidente lacuna nel testo: ego N a a l in a

(29)

lo co m ei ad locandum et dislocandum et pensionandum terras omnes meas et possesiones cui et quibus volueritis et ad pensionem illarum r e c ip ie n d a m et ad petendum, exigendum et recipiendum, in iudicio et e x tr a , iu ra et raciones meas omnes a quacumque persona detinente et b a b e n t e de illis et debita omnia que mihi debentur aliqua de causa et g e n e r a lite r ad omnia alia mea négocia gerenda et facienda que ego- m e t fa c e re possem , si presens essem, promitens mihi (1) notario infra- s crip to , s tip u la n ti, recipienti nomine et vice illius vel illorum pro q u o ru m (2) in te re rit, h abere ratum et firmum quiequid per predictos p ro c u ra to rs m eo s factum fuerit in predictis et circa predicta et con­

tra non v e n ire , sub ypoteclia et obligacione bonorum meorum. Testes T a r a v a ç iu s s c r ib a , F ulchetus de Carpena, Gandulfus de Castellione, serv ien s c a s tri novi Portuveneris (3). Actum in pontili turris de porta P o r tu s v e n e ris , die x v m iulii, die iovis, inter terciam et nonam, MCCLviii, in d itio n e xv.

IV

* E g o R ecu p eru s. filius quondam Laborantis de Copolario. vo­

lens fa c e re testam entum per nuncupaeionem, iens per mare, timens Dei iu d ic iu m . res meas sic ordino et dispono. || In primis iudico c .lb p e r a n im a m meam solidos centum ianuinorum in disposicione C o n c a to r ii de M arola et filiorum et Rose, amite mee. Iudico m a tr i m e e , B e ld ie i (4). iure falcidie, solidos viginti ianuinorum et in h is volo quod sit tacita et contenta et anplius de bonis meis p ete re non possit. Item iudico fratri meo Rascherio, iure falcidie, solidos q u in q u e ianuinorum et in his volo quod sit tacitus et con­

ten tus et a n p liu s de bonis meis petere non possit. Reliquorum bono­

rum m e o r u m omnium Rosam, amitam meam, et Iunetam et Tarava- ciu m s c r ib a m et V asalinum fratres, consanguineos meos, mihi heredes e q u a li t e r in stitu o et ordino, ita tamen quod, si aliquis ipsorum de­

cesserit sin e h ered e legitimo ex se nato, unus sucedat alterum et sic u sq u e ad u ltim um , salvis senper mutuis et collectis, dacitis et h o n e rib u s de ipsis bonis meis prestandis communi, tali modo quod

( 1 ) m i h i : c o s i n e l testo.

( 2 ) p r o q u o r u m : così n e l testo.

( 3 ) P o r t u v e n e r i s : così n e l testo.

( t ) B e l d i e i : co rretto in s o p ra lin ea su Rose depenn ato.

— 27 -

Riferimenti

Documenti correlati

Errata-Corrige de Gli archivi Pallavicini di Genova, vol.. Diverse

I Professori Antonio e Giovanni De Negri, raccolsero nella grotta numerosi resti d’ orso, quasi tutti riferibili al mio Ursus Ligusticus. Alcune ossa rinvenute

tellecto quod consules Ianue ordinare debeant de expeditione bona fide qui ire debeant aut pro civitate remanere et sic fiat et omni imt0 anno hoc iura-

monasterii et nomine ipsius, damus / vobis Gandulfo de Monleone et An- selmo de Monleone, tutori Ienuini filii Gisle, / filie Armanni de Lavania, nomine ipsius Ienuini, cuilibet

Coerit ei at secunda pecia de vites, quod est ibi prope, tam at ipsa medie(tate) / [de] mea por- c(ione) quam a reliqua simile medietas, que data abeo at predicta ecclesia, et

Avisamovi di X balle di panni e di poche VI di lana cariche in sulla nave di Piero Nottone, che di poche V e d’una balla di panni ne dovete fare la volontà d’Alberto de Zanobi

ditione quod non teneor de aliquo morbo vel vicio suo, faciendum inde amodo quicquid volueris iure proprietario etcetera, ab omni- quoque liomine vobis et

In nomine Domini amen. Nos Vegnuetus de Libiolis de Lavania et Amicus Madii de Libiolis de Lavania, uterque nostrum in solidum, confitemur tibi Pagano de Lavania, qui stas