• Non ci sono risultati.

(1)LABORATORIO DI MATEMATICA 1 – a.a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)LABORATORIO DI MATEMATICA 1 – a.a"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LABORATORIO DI MATEMATICA 1 – a.a. 2013‐2014 – LISTA ISCRITTI  1. Bertini Elena 

2. Sorbatti Daniele  3. Anconetani Chiara  4. Lattanzi Laura  5. Del Gatto Milena  6. Mariucci Anthony  7. Balducci Emanuele  8. Tirabasso Riccardo  9. Petrarulo Mattia  10. Pagnanini Federico  11. Venturini Alessandro  12. Gentili Alessandro   13. Branchesi Silvia   14. Chiaraluce Cristian   15. Branchesi Elia  16. Kumara Wuratah  17. Pasquaré Milena   18. Latini Matteo   19. Tola Adela   20. Ferrioli Cecilia  21. Barboni Federica  22. Sirocchi Camilla   

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Studiati i casi proposti nella tavola, si chiede di disegnare vari esempi, cercando di individuare una formula che esprima il numero N (di quadretti attraversati dalla diagonale)

Una volta definito e identificato un nuovo tipo ogni variabile può essere dichiarata di quel tipo come di ogni altro tipo già esistente:..

 Il preprocessore copia il contenuto del file stdio.h nel programma, inserendo i prototipi delle funzioni che appartengono al gruppo di cui xxx.h è il

 Dati un array di n interi ordinato in modo crescente ed un intero x forniti in input, determina se l’elemento x è presente nell’array, ossia se esiste una componente

 metti nella cella i-esima del terzo array, la cella j-esima del primo array. 

 COMPILATORE: traduce un programma in un linguaggio ad alto livello in uno equivalente in linguaggio macchina per permettere la sua esecuzione da parte

Una frazione generatrice di un numero decimale periodico ha come numeratore il numero scritto senza virgola diminuito del numero costituito da tutte le cifre che precedono il periodo,