• Non ci sono risultati.

L'isoottano brucia in aria per dare acqua e L'isoottano brucia in aria per dare acqua e anidride carbonica:anidride carbonica:2 C2 C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'isoottano brucia in aria per dare acqua e L'isoottano brucia in aria per dare acqua e anidride carbonica:anidride carbonica:2 C2 C"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

L'isoottano brucia in aria per dare acqua e L'isoottano brucia in aria per dare acqua e

anidride carbonica:

anidride carbonica:

2 C 2 C

8 8 H H

18 18 (l) + 25 O (l) + 25 O

2 2 (g) -> 16 CO (g) -> 16 CO

2 2 + 18 H + 18 H

2 2 O(l) O(l) Δ Δ H° H° rxn rxn = -10.922 Kj = -10.922 Kj

La combustione e' esotermica o endotermica ? La combustione e' esotermica o endotermica ? Se si brucia 1.00 L dell'idrocarburo (densita' Se si brucia 1.00 L dell'idrocarburo (densita' 0.6878 g/mL) quanto calore si sviluppa o viene 0.6878 g/mL) quanto calore si sviluppa o viene

assorbito ?

assorbito ?

(2)

Sono note le seguenti variazioni di entalpia:

Sono note le seguenti variazioni di entalpia:

a) usare questi valori per determinare la a) usare questi valori per determinare la

variazione di entalpia per:

variazione di entalpia per:

(3)

Per determinare la variazione di entalpia per la Per determinare la variazione di entalpia per la combustione del naftalene se ne brucia un combustione del naftalene se ne brucia un

campione:

campione:

Si usi questo valore oltre le entalpie di formazione Si usi questo valore oltre le entalpie di formazione standard per anidride carbonica e acqua per standard per anidride carbonica e acqua per

determinare l'entalpia di formazione del naftalene.

determinare l'entalpia di formazione del naftalene.

(4)
(5)

Il coke quando riscaldato con vapore ad alta temperatura Il coke quando riscaldato con vapore ad alta temperatura produce “gas d'acqua” che puo' essere usato come produce “gas d'acqua” che puo' essere usato come cobustibile. L'equazione per la produzione di questo gas cobustibile. L'equazione per la produzione di questo gas e': e':

a) determinate la variazione di entalpia standard per a) determinate la variazione di entalpia standard per

questa reazione questa reazione

b) E' una reazione che favorisce reagenti o prodotti ? b) E' una reazione che favorisce reagenti o prodotti ?

c) Quanto calore e' coinvolto nelle conversione di 1 c) Quanto calore e' coinvolto nelle conversione di 1

tonnellata di carbone ?

tonnellata di carbone ?

(6)

Nella produzione del gas d'acqua:

Nella produzione del gas d'acqua:

Parte del cabone viene bruciato per produrre il calore Parte del cabone viene bruciato per produrre il calore necessario a fare avvenire la reazione, mentre parte necessario a fare avvenire la reazione, mentre parte viene convertito nel gas d'acqua. Se ho 1 Kg di C quale viene convertito nel gas d'acqua. Se ho 1 Kg di C quale

quantita' di C deve essere bruciato (a produrre CO quantita' di C deve essere bruciato (a produrre CO

22

) per ) per fornire il calore necessario a convertire il rimanente fornire il calore necessario a convertire il rimanente

carbonio a gas d'acqua ?

carbonio a gas d'acqua ?

(7)
(8)
(9)
(10)

Riferimenti

Documenti correlati

7) corrispondere all'Amministrazione concedente il canone annuo nonché tutte le ulteriori somme previste dal provvedimento di concessione. La concessione è, infatti,

contrario, le imprese che superano la quota loro assegnata di emissioni, possono acquistare i crediti di carbonio sul mercato mondiale del carbonio da quelle imprese (di tutto

on è sempre facile individuare un valore simbolico per i numeri, ma, alla luce della tradizione ebraica, il biblista Gianpaolo Anderlini ha costruito la seguente tabella:?. Chi

Quanto può essere semplice un modello e qual è il numero minimo di misurazioni necessarie per fornire le informazioni essenziali per la gestione corretta del consumo

La comparazione con i dati ufficiali (media delle 24 ore) può essere fatta solo con campionamenti di parecchie ore. 25 - sono un esempio di come vengono registrati ed

Benché la legge che disciplina le acque destinate al consumo umano preveda un valore limite di 50 g/L di cromo totale e un limite di rivelabilità di 5 g/L, non

rilevato che nel 1997 la comunità internazionale riunita nella III Conferenza mondiale delle parti, voluta dall’Onu, ha elaborato il Protocollo di Kyoto, nel quale tutti gli

Qualora il bruciatore dovesse operare in condizione di instabilità termoacustica, caratterizzato quindi da uno spettro di pressione in cui sia presente una forte