• Non ci sono risultati.

Task 9.04.03a Formazione e sperimentazione di modelliINTRODUZIONEALLA MICROMETEOROLOGIA E ALLA DISPERSIONEDEGLI INQUINANTI IN ARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Task 9.04.03a Formazione e sperimentazione di modelliINTRODUZIONEALLA MICROMETEOROLOGIA E ALLA DISPERSIONEDEGLI INQUINANTI IN ARIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Task 9.04.03a Formazione e sperimentazione di modelli

INTRODUZIONE

ALLA MICROMETEOROLOGIA E ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA

Potenza, 5 – 7 novembre 2003

I Modelli di Simulazione della Dispersione degli inquinanti in aria sono ormai diventati uno strumento di estrema utilità per l’analisi dello stato della qualità dell’aria e per la stima preventiva dell’impatto su un territorio di sorgenti potenzialmente inquinanti. Il loro uso sempre più frequente all’interno delle ARPA ha suggerito la necessità che, accanto ai tradizionali corsi finalizzati all’uso dei principali modelli normalmente utilizzati, venisse realizzato un corso specificatamente finalizzato alla presentazione organica dei fondamenti fisici su cui si basano le differenti famiglie di modelli di dispersione.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Nel corso, dopo un’ampia introduzione alla problematica della turbolenza dello Strato Limite Planetario, fondamentale per la comprensione profonda del processo di dispersione in aria degli inquinanti, vengono passate in rassegna le varie famiglie di modelli di dispersione evidenziandone le caratteristiche fisiche, i limiti di applicazione e le esigenze informative.

Il corso ha caratteristiche di base e non richiede particolari conoscenze fisiche e matematiche, se non quelle normalmente acquisite nei normali corsi di laurea ad indirizzo tecnico. Ai partecipanti al corso verrà fornito del materiale didattico integrativo, decisamente più approfondito ed articolato, con lo scopo di offrire un’utile base di partenza a chi desidera approfondire l’argomento.

DURATA

i

(2)

3 giorni (9.00 – 17.00) SEDE

ARPAB, Via della Fisica 18/C, Potenza . ATTESTATI

AI partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

DOCENZA

Il corso sarà tenuto dall’Ing. Roberto Sozzi (ARPA Lazio)

PROGRAMMA DEL CORSO MERCOLEDÌ, 5 NOVEMBRE

1. INQUINANTI E MODELLI: il concetto di Qualità dell’Aria, il ruolo dei modelli di simulazione della dispersione degli inquinanti in aria, generalità sugli inquinanti trattati dai modelli.

2. LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITÀ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA (PARTE A): fenomenologia dello Strato Limite Planetario (PBL), introduzione alla turbolenza atmosferica, modello fluidodinamico del PBL, analisi energetica, teoria della Similarità, il PBL in condizioni di omogeneità superficiale, introduzione alla descrizione del PBL in situazioni superficiali eterogenee.

3. LA MICROMETEOROLOGIA E LA CAPACITÀ DISPERDENTE DELL’ATMOSFERA (PARTE B): tecniche per l’osservazione del PBL, stima della turbolenza atmosferica e modelli numerici del PBL.

GIOVEDÌ, 6 NOVEMBRE

1. TEORIA DI BASE DELLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA: punto di vista euleriano e lagrangiano.

2. MODELLI STAZIONARI: modello stazionario plume di tipo gaussiano e di tipo ibrido

3. INTRODUZIONE AL MODELLO EULERIANO.

VENERDÌ, 7 NOVEMBRE 1. MODELLO PUFF.

2. MODELLO LAGRANGIANO A PARTICELLE

3. PROCESSI DI DEPOSIZIONE E DI TRASFORMAZIONE: introduzione alla deposizione secca ed umida e alla modellizzazione delle trasformazioni chimiche.

Le lezioni termineranno alle ore 12. Il pomeriggio sarà riservato alla discussione.

Per ulteriori informazioni contattare:

ii

(3)

Dott.ssa Lucilla Ticconi, ARPA Basilicata Via della Fisica 18/C

85100 POTENZA

Tel. 0971/493722 Fax: 0971/56078 E-mail: ticconi.lucilla@libero.it

Gruppo leader CTN - ACE

A.R.P.A.B.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della

Basilicata

iii

Riferimenti

Documenti correlati

Lo sviluppo di competenze e conoscenze comuni secondo molti autori sta dunque alla base delle strategia di portafoglio (Santos e Eisenhardt 2005) che permettono

dove la prima rappresenta la velocità caratteristica di propagazione delle variazioni di pressione, e la seconda, tipica dei flussi in convezione naturale, rappresenta la

Nello strato limite c’è un deficit di energia cinetica legato alla dissipazione viscosa, quindi il recupero completo non può avvenire: il fluido rallenta fino a fermarsi, lo

Infine, a grande distanza dalla lastra, si impone, sempre sulla componente orizzontale, la distribuzione della velocit`a U e (x ) fornita dalla soluzione delle equazioni di

I Modelli di Simulazione della Dispersione degli inquinanti in aria sono ormai diventati uno strumento di estrema utilità per l’analisi dello stato della qualità dell’aria e per

 se si riformulano le medesime ipotesi che, nella descrizione euleriana, hanno condotto alla soluzione base puff, anche nella Formulazione Lagrangiana

Numero di Reynolds (Reynolds Number) Gradienti di pressione Pressure Gradients Flusso separato (Separated Flow).. Resistenza viscosa (Viscous

3) Calcolare la resistenza di attrito (2D, quindi per unità di lunghezza) di una lastra piana di 1 m di corda con velocità del vento pari a 50 m/s. Assumere strato limite