• Non ci sono risultati.

Dati soggettiviDati soggettivi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dati soggettiviDati soggettivi"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Webinar 5: eGlu 2.0, le

conclusioni

(2)

Cosa abbiamo fatto

• Presentato una metodologia per test semplificati di usabilità

chiamata eGLU 2.0

• Semplificata, ma strutturata; per

evitare errori comuni, e accertarsi

che vengano raccolti dati rilevanti

(3)

3 fasi

• Preparazione

• Esecuzione

• Analisi dati e report

(4)

Esercitazione

• 10 report entro sabato mattina

• Uniroma2, uninapoli test, comune Udine, comune Roma, unibo, univr, facoltà teologica, regione liguria, istituto Majorana, centro ricerche marine

• Grazie: continuate, c’è ancora tempo

(5)

SINTESI

(6)

Quanti task nel test?

3 3 0

1 1 0

1

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5

4 task 5 task 6 task 7 task 8 task 9 task 10 task

Series 1

(7)

Tasso di successo

• 80,71% leggermente sotto la media (88%)

• Minimo 60%

• Massimo 100%

• Ma sono tassi che vanno rivisti aumentando il numero di partecipanti: con ogni probabilità scenderà, anche se non di molto

(8)

SUS

• SUS medio: 63 in media (64)

• Minimo: 27

• Massimo: 88,75

• 9 dati: uno non ha usato il SUS

(9)

NPS

• Media: -2 (sotto la media di 18)

• Minimo: -67

• Massimo: +50

• 9 dati, uno non ha riportato l’NPS

(10)

Problemi elencati

• Da 1 a 8 Pochini (da 10 a 20 è più realistico)

• In generale, poco dettaglio sui problemi incontrati

• Solo uno di voi ha

esplicitamente elencato anche possibili soluzioni

(11)

N. partecipanti?

• Non inserito esplicitamente (colpa anche nostra)

• Da 5 report si deduce il numero di partecipanti di alcuni test

– 2, 2, 2, 5, 3

• Bene per fase di apprendimento, ma ogni conclusione con 2 partecipanti va evitata!

(12)

5 utenti

Problemi che capitano il 31%

delle volte

(13)

Ma cosa concludere?

• Numeri (a dispetto dei pochi

partecipanti) complessivamente siamo nella media, e possiamo/dobbiamo

migliorare

• Più precisamente siamo leggermente sotto la media

• Vanno rivisti con numero di utenti maggiori

(14)

Problemi tipici:

• Dai dati che abbiamo i problemi non si

risolveranno cambiando solo la grafica ai siti!

– Dovete rivedere labeling system, collocazione delle informazione e degli strumenti di

navigazione

– Organizzazione delle home page (problemi legati a banner o icone poco visibili benché con ampio spazio in pagina)

– Linguaggio spesso poco comprensibile

– Spesso l’utente cerca nelle sezioni sbagliate e deve tornare indietro

– Pagine con tanto testo

(15)

Sulla base di feedback

https://www.flickr.com/photos/pveugen/3199345360

(16)

Sulla base di feedback

https://www.flickr.com/photos/pveugen/3199345360

(17)

Questa metodologia

• Andrebbe inserita nella procedura come attività monitorante costante

• Ma usata sicuramente prima di un

redesign; quando il redesign è in fase di test prerilascio (e deve essere

prevista la possibilità di modifiche);

dopo che il redesign è in linea da un mese o due

(18)

DIFFERENZE CON LABORATORIO?

Videoclip!

(19)

L’esperienza continua

• Avete iniziato, ma completate

• Altri test, o nuovi utenti per stesso test

• Integrate il report con il numero di utenti!

• Integrate il report con l’elenco dei task

• Dettagliate i problemi, scendendo anche nello specifico

• Provate a immaginare soluzioni

• Commentate: alto tasso successo e basso NPS:

come mai? Ecc…

• Fissiamo il 12 dicembre come termine…

(20)

I test sono un’esperienza euristica

• Offrono dati vividi, freschi e rilevanti su come utenti vivono e vedono il nostro sito

• Punto di partenza per riflessioni

• Da svolgere in parte da soli, ma molto in gruppo

• Confronto con obiettivi sito, ambizioni, mission istituzionale

• Scegliere pochi miglioramenti ma mirati

• Laddove le modifiche sono chiare, eseguirle

(21)

I dati vanno raccolti nel tempo

• Fatto un monitoraggio che costituisca una banca dati del tasso di successo e di NPS, SUS, ecc.

• Nonché dei problemi tipici, e magari delle soluzioni adottate

(22)

A CHE CI SERVONO I

NUMERI?

(23)

I (vostri) dati oggettivi e soggettivi correlano?

Dati oggettivi

Dati soggettivi

Dati oggettivi

Dati soggettivi

CORRELAZIONE POSITIVA CORRELAZIONE NEGATIVA

OGNI PUNTO RAPPRESENTA UN TEST EGLU; X= % SUCC; Y = NPS o SUS

(24)

X=prestazione Y=SUS

51,25

88,75

49,16

80

78,75 75,8

66,25

27

50

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00%

(25)

X= Prestazione Y=NPS

50

-10

50

8,5 0 33

-20

-60 -67

-100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80 100

0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00%

(26)

Noi

• Utilizzeremo le vostre indicazioni per migliorare la qualità del nostro

protocollo

• In particolare degli allegati!

• Forniremo qualche ulteriore

chiarimento su procedure e approccio generale (come gestire i tempi,

l’interazione, il ThA, la selezione dei partecipanti e dei task)

(27)

A maggio

• Contiamo di consegnarvi un eGLU 2.1, retrocompatibile con eGLU 2.0

• Ci piacerebbe che continuaste a segnalarci le vostre esperienze per tenerne conto

• Modulo online per raccolta dati

• Il gruppo online continua!

• Usate i messaggi privati se volete risposte precise

Riferimenti

Documenti correlati

Il risultato è una tabella vuota, ciò significa che, per ogni corsa presente nel database, il numero delle sezioni presenti nella tabella all_sections è pari al numero delle

Infatti, il numero di utenti che può chiamare è enorme e ciascuno ha probabilità molto piccola di chiamare in [0; T ].. Dobbiamo stimare

• ogni reparto possa formulare delle richieste d’acquisto; ogni richiesta d’acquisto formulata da un dato reparto sia caratterizzata da un numero progressivo, che la

I corsi hanno un codice, un titolo e possono avere varie edizioni con date di inizio e fine e numero di partecipanti.. Se gli studenti sono liberi professionisti, vogliamo

Inoltre, si vogliono gestire le informazioni delle rose delle squadre partecipanti ad ogni edizione: ogni rosa dispone di un nome della squadra (es. “Team Ineos”), fa riferimento

Nel caso di una grandezza continua, si “discretizza” in un numero finito di intervalli e associando ad ogni intervallo la corrispondente frequenza numero di eventi che cadono

•  Per un numero di particelle elevato il numero di microstati è enorme ma la quasi totalità di questi è comunque molto vicino allo stato con probabilità massima. •  Lo stato

 Sebbene la distribuzione di probabilità descriva completamente lo stato di incertezza ripetto al numero aleatorio, è molto pratico poter riassumere le aspettative sul verificarsi