• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI GENERALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI GENERALI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI GENERALI

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Dott.ssa Alba Capobianco tel. 0972726588 Dott.ssa Rosj Gallicchio tel. 0972726335 Ing. Daniele Scapicchio tel. 0972726786 Infermiera Maria Grieco tel. 0972726724 IRCCS-CROB di Rionero in Vulture (PZ)

SEDE

Auditorium “Enzo Cervellino” IRCCS-CROB Centro di Riferimento Oncologico della Regione Basilicata

Via Padre Pio, 1

85028 Rionero in Vulture (PZ) PATROCINI:

Faculty Gruppi Oncologici Multisciplinari IRCCS CROB Raffaele ARDITO

Anna Maria BOCHICCHIO Manuela BOTTE

Giovanni BOZZA Sante BRUNO Giovanni CASTALDO Mario CIUFFI

Raffaele CONCA Giuseppina DINARDO Tommaso FABRIZIO Michele FARUOLO Rosario FESTA Giovanna GALDO Rosj GALLICCHIO Orazio IGNOMIRELLI Vittoria LALINGA Loredana LAPADULA Giuseppe LA TORRE Cosimo LEQUAGLIE Marco MANOLA Graziella MARINO

Domenico MASSARIELLO Antonietta MONTAGNA Andrea MORLINO Antonio NAPPI Giuseppe PATITUCCI Filomena PETRILLI Battistino PUPPIO Luciana RAGO Maria Teresa ROSSI Piero SANPAOLO Salvatore SERIO

Francesca SANSEVERINO Angela VENETUCCI Oreste VILLANI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ECM Tel. 0972726535

[email protected]

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata Rionero in Vulture (PZ)

ISCRIZIONI

L’iscrizione è gratuita, e dà diritto al kit congressuale e all’ attestato di partecipazione.

Iscrizione online sul sito www.crob.it o tramite email al seguente indirizzo:

[email protected] ECM

Il corso è stato accreditato all’ECM ID n. 254, per n. 5 crediti e n. 60 partecipanti afferenti a tutte le professioni sanitarie.

Auditorium “E. Cervellino”

IRCCS-CROB

6 ottobre 2017 - ore 9.00

Rionero in Vulture (PZ)

“Le reti oncologiche regionali:

Prospettive e Criticità”

(2)

Razionale

Le reti oncologiche regionali migliorano la qualità e la continuità delle cure e razionalizzano le risorse del territorio potenziando le connessioni funzionali tra le istituzioni e gli attori del processo di cura.

I vantaggi delle reti oncologiche regionali si traducono nella possibilità per tutti di accedere alle cure migliori sul territorio e in risparmi consistenti per il servizio sanitario nazionale.

La strutturazione in Rete può inoltre razionalizzare l’impiego delle tecnologie e delle professionalità, ottenendo anche una ottimizzazione dei costi, e può migliorare la partecipazione a studi clinici e la diffusione delle possibilità terapeutiche innovative a tutti i pazienti.

Affinchè le opportunità che la rete offre possano esprimersi compiutamente, è necessario un

‘coordinamento delle rete oncologica regionale’ in grado di governare i collegamenti tra le diverse strutture, la pianificazione delle risorse, la definizione e la valutazione dei percorsi dei pazienti per le diverse neoplasie.

La rete, sostenuta da un approccio multidisciplinare e multiprofessionale,abbraccia tutto il processo di diagnosi e cura e dunque le attività di prevenzione, diagnostica, trattamenti medici e chirurgici, e deve sempre più orientarsi anche verso la medicina generale nella programmazione del follow- up, degli interventi riabilitativi e delle cure palliative, con un coinvolgimento e empowerment dei distretti e delle risorse territoriali, dei Medici di Medicina Generale e delle Associazioni dei pazienti.

PROGRAMMA

08.30 Welcome Coffee e Registrazione

09.00 Saluti di benvenuto e Presentazione del Convegno

Giuseppe N. Cugno

Direttore Generale IRCCS-CROB Sergio M. Molinari

Direttore Sanitario IRCCS-CROB Flavia Franconi

Assessore Sanità Regione Basilicata Moderatori:

Sergio M. Molinari - Alba Capobianco

Relazioni:

09.30 Oscar Bertetto

Dipartimento funzionale interregionale rete oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta.

“Le reti oncologiche regionali:

razionale, prospettive e criticità”

10.00 Sandro Pignata

Dipartimento uroginecologico -Istituto Pascale –Napoli..

“Il Progetto di rete oncologica nella Regione Campania”

10.20 Gianni Amunni

Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche - Firenze “Il modello toscano di rete Oncologica”

10.40 Nicola Silvestris

Direttore Scientifico IRCCS “Giovanni Paolo II - Bari

“Il Progetto di rete oncologica nella Regione Puglia”

11.00 Angelo Di Nota

Oncologia Medica -

A.O.R. San Carlo di Potenza.

Imma Brucoli Oncologia Medica -

Presidio Ospedaliero Madonne delle Grazie - Matera

Giuseppe Pietrantuono

Ematologia –IRCCS-CROB-Rionero

“Opportunità e criticità di una rete Oncologica in Basilicata”

11.50 Francesco Diomede

Vice-Presidente F.A.V.O.

“Il ruolo delle Associazioni di Volontariato”

12.10 Discussione 12.30 Tavola rotonda

La rete oncologica regionale :

problematiche irrisolte ed opportunità Moderatori:

Oscar Bertetto - Giovanni Storto Ne discutono: Michele Aieta

Domenico Bilancia Aldo Cammarota Antonio Colasurdo Pasquale De Negri Vincenzo Fusco Marina Susi Giulia Vita 14.00 Conclusioni

Segue Light Lunch

Riferimenti

Documenti correlati

L'articolo 1 istituisce la Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza dei sistemi sanitari regionali per le seguenti finalità: a prevenzione, diagnosi, cura

L'articolo 1 istituisce la Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza dei sistemi sanitari regionali per le seguenti finalità: a prevenzione, diagnosi, cura

prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei soggetti assistiti dal Servizio sanitario nazionale Attività di tutela sociale della maternità e di. interruzione volontaria della

Il laureato in Tecniche audiometriche svolge la propria attività in strutture sanitarie che si interessano alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie che insorgono

Attività a contatto con la natura potrebbero dunque diventare elementi essenziali nella promozione della salute, nella prevenzione delle malattie e nella cura,

12. Il settore aziendale rete territoriale delle ASST, nei limiti e nelle forme della presente legge, eroga prestazioni specialistiche, di prevenzione sanitaria, diagnosi, cura

I laureati nella classe delle professioni tecniche della prevenzione svolgono con autonomia tecnico- professionale attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene

I laureati nella classe delle professioni tecniche della prevenzione svolgono con autonomia tecnico- professionale attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene