• Non ci sono risultati.

GASTRO-ENTERICO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GASTRO-ENTERICO 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GASTRO-ENTERICO

1

Studio Multicentrico “Extensive molecular profiling of radically resected colon cancer patients enrolled in the phase 3 randomized TOSCA trial on adjuvant treatment duration

Annamaria Bochicchio

2

Livelli sierici di citochine come predittori di efficacia di aflibercept in combinazione con FOLFIRI in pazienti con Cancro al Colon-Retto metastatico

Michele Aieta

3

Caratterizzazione molecolare del tumore rettale localmente avanzato trattato con chemoradioterapia preoperatoria: la coorte dello studio STAR-01

Michele Aieta

4 Studio di fase III in pazienti con tumore del colon-retto metastatico, ras/braf wild type sul tessuto tumorale e ras mutato su biopsia liquida con l’obiettivo di confrontare una terapia di prima linea con schema FOLFIRI in associazione a cetuximab o bevacizumab

Michele Aieta

5

Percorsi di guarigione migliorati, risultati riportati dai pazienti e ritorno alla terapia oncologica prevista dopo la chirurgia colorettale: il gruppo di studio italiano ColoRectal Anastomotic Leakage

Dario Scala 6

ItaLynch: “mainstreaming” della diagnosi della Sindrome di Lynch

Orazio Ignomirelli

7

Validazione prospettica di una signature molecolare di danno al DNA e del pathway di Hippo in pazienti con tumore gastrico avanzato

Michele Aieta

8

Studio randomizzato, di fase II, per la valutazione dell’efficacia di Regorafenib vs Placebo in pazienti con adenocarcinoma gastrico o adenocarcinoma della giunzione gastro-esofagea, HER2- negativo localmente avanzato/metastatico non in progressione di malattia dopo chemioterapia di prima linea contenente fluoro pirimidine o fluorofolati in associazione a composti del platino

Michele Aieta

9

Studio osservazionale prospettico italiano a due stadi per valutare l’efficacia e gli esiti associati al trattamento con Lutathera (177Lu) oxodotreotide in soggetti adulti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) non resecabili o metastatici, progressivi, ben differenziati (G1 e G2), positivi per il recettore della somatostatina

Giovanni Storto

Riferimenti

Documenti correlati

1 EPIK-B3: Studio di Fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, per valutare l’efficacia e la sicurezza d’impiego di

Titolo: “Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco controllato verso placebo della terapia di mantenimento con Ixazomib citrato (MLN9708) orale in pazienti con mieloma

Lo studio REDUCE, uno studio di 4 anni, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, ha investigato l’effetto di dutasteride 0,5 mg al giorno su pazienti

STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO SUI PAZIENTI ONCOLOGICI PORTATORI DI PICC E SUI CAREGIVER: MEDICAZIONE AMBULATORIALE VS/ MEDICAZIONE DOMICILIARE DI CATETERE VENOSO CENTRALE

semaglutide in pazienti con NASH, Novo Nordisk ha annunciato il completamento dello studio di fase 2 multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo,

Studio randomizzato, in aperto, di fase 3, di confronto tra bevacizumab + erlotinib vs erlotinib in monoterapia come trattamento di prima linea di pazienti affetti carcinoma del

Il terzo studio, più recente (16) è uno studio mul- ticentrico internazionale, randomizzato, doppio cieco, controllato con placebo, della durata di 24 settimane, condotto su

Disegno dello studio Si tratta di uno studio in aperto, randomizzato, multicentrico, di fase 3 che confronta REGN2810 (cemiplimab) con IC della chemioterapia in pazienti