• Non ci sono risultati.

Anno 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 2011"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anno 2011

 Cisplatino e Pemetrexed seguita da Pemetrexed in mantenimento vs Carboplatino-Paclitaxel e Bevacizumab seguita da Bevacizumab in mantenimento: Studio multicentrico

randomizzato di fase III in pazienti con carcinoma polmonare in fase avanzata con istotipo non squamoso” – EudraCT number 2009-015807-19

 Confronto tra l’efficacia di un trattamento chemioterapico peri-operatorio e un trattamento chemioterapico post-operatorio in pazienti con carcinoma gastrico operabile e valutazione del beneficio di una chemioterapia combinata con radioterapia post-operatoria” – EudraCT number 2010-021052-25

 Fatigue e carico assistenziale dei familiari/caregiver nelle cure di fine vita

 Il burnout nell’équipe trapiantologica: un’indagine nei centri G.I.T.M.O.

 Indagine multicentrica sull’uso della HERBAL MEDICINE in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica in Italia

 Individualized treatment of patients with advanced NSCLC: potential application for Circulating Tumor Cells (CTC) molecular and phenotypical profiling

 Interim PET con studio di acquisizione a due tempi (2P-PET) effettuata dopo 2 cicli di chemioterapia con ABVD nel Linfoma di Hogking in stadio limitato con lesioni linfonodali bulky

 Localizzazioni cutanee della Leucemia Linfatica Cronica (LLC) – EudraCT number 2009- 012755-23

 Protocollo di uso terapeutico del farmaco Ponatinib per i pazienti C.C. e D.V.E. affetti da Leucemia Mieloide Cronica Ph+

 Realizzazione Registro Clinico Nazionale sul Melanoma (CNMR)

 Ruolo prognostico della PET in pazienti con Linfoma Follicolare trattati nello studio FOLL05

 Progetto prognostico sui linfomi indolenti non follicolari

 Spettroscopia prostatica con risonanza magnetica ad alto campo in pazienti con tumore della prostata

 Stress, coping e qualità di vita nei pazienti sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali”

 Studi di fase III, randomizzato, per confrontare Bortezomib, Melfalan, Prednisone (VMP) con Melfalan al alte dosi seguito da Bortezomib, Lenalidomide, Desametasone (VRD) come consolidamento e Lenalidomide in mantenimento in pazienti con nuova diagnosi di

mieloma multiplo - EudraCT number 2009-017903-28

 Studio delle cellule T regolatorie in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica

“asintomatici” non in trattamento chemioterapico e che assumono regolarmente thè verde” EGCG-LLC

 Studio delle nuove strategie diagnostico-terapeutiche nei pazienti affetti da gliomi di alto grado (WHO III-IV)

 Studio di fase II, multicentrico, in aperto di Carfilzomib, Ciclofosmamide e Desametasone in pazienti con nuova diagnosi di mieloma multiplo” – EudraCT number 2010-021111-17

 Studio di fase II per la valutazione della sicurezza e dell’efficacia dell’associazione Lenalidomide e basse dosi di Desametazone seguita da Rituximab e autotrapianto in

(2)

pazienti con morbo di Waldenstrom all’esordio” – EudraCT number 2010-020868-38

 Studio di fase 2/3, multicentrico, randomizzato, in aperto che mette a confronto l’efficacia e la sicurezza di lenalidomide (Revlimid) con la scelta terapeutica del medico sperimentatore in pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule-B recidivante o refrattario – EudraCT number - 2009-013483-38 –

 Studio multicentrico per una strategia terapeutica completa in pazienti adulti affetti da Leucemia Acuta Linfoblastica (LAL) Philadelphia positiva (Ph+) all’esordio” – EudraCT number 2010- 019119-39

 Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo sull’utilizzo di darbopoetina alfa per il trattamento di pazienti anemici con sindrome mielodisplastica (Mielodisplastic Syùndrom –MDS) a basso rischio o a rischio intermedio-1 – EudraCT number 2009- 016522-14

 Studio osservazionale sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico: ruolo della valutazione basale di k-ras

 Studio prospettico, non interventistico, di coorte, sul rischio di tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti sottoposti a un nuovo trattamento chemioterapico per cancro

 Studio randomizzato di fase III di confronto tra la resezione polmonare sublobare versus lobectomia per il trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule in stadio IA

 Studio randomizzato di fase III sugli effetti ossei della terapia adiuvante del carcinoma mammario con Tamoxifen, Letrozolo, e Letrozolo + Acido Zoledronico. Valutazione dell’efficacia di Letrozolo + Triptorelina e Letrozolo + Triptorelina + Acido Zoledronico nel trattamento adiuvante del carcinoma mammario endocrino-responsivo in pazienti in premenopausa

 Studio sulla correlazione tra rilascio di troponina durante la somministrazione di

antracicline e la disfunzione sistolica da stress. Incidenza degli eventi cardiaci nel follow up e valore predittivo dei markers di danno miocardico e della disfunzione sistolica da stress:

beyond rest LVEF

 Trattamento di I linea con Bevacizumab + Folfox4 o Xelox2 nel carcinoma colo rettale.

Studio di Fase II randomizzato” – EudraCT number 2010-022091-31

 Tumore della prostata: utilità della RM ad alto grado per la identificazione della patologia e per la focalizzazione di unico bersaglio bioptico

 Uno studio randomizzato, in doppio cieco, multicentrico, controllato da placebo, per valutare l’effetto di epoetina alfa rispetto al placebo in pazienti anemici con sindromi mielodisplastiche con rischio IPSS basso o intermedio-1” – EudraCT number 2010-022884- 36

 Utilizzo di nuove strategie diagnostiche per lo studio della mammella

 Protocollo di uso terapeutico del medicinale RAD001 (everolimus)

Riferimenti

Documenti correlati

Studio di fase 3, in aperto, randomizzato con LOXO-305 rispetto alla scelta dello sperimentatore di idelalisib più rituximab o bendamustina più rituximab nella leucemia

COMPLEEMENT-1: studio di fase IIIb, multicentrico, in aperto per valutare la sicurezza e l’efficacia di ribociclib (LEE011) in combinazione con letrozolo per il trattamento di uomini