• Non ci sono risultati.

ANNO 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO 2017"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ANNO 2017

1

Studio di efficacia, sicurezza e tollerabilità di Bosutinib (BEST) in pazienti anziani affetti da leucemia mieloide crnica resistenti al trattamento di prima linea con altri farmaci inibitori della tirosin-chinasi 2

“Studio clinico di fase III, randomizzato, teso a valutare il trattamento con Lurbinectedina

(PM001183)/Doxorubicina (DOX) versus Ciclofosfamide (CTX), Doxorubicina (DOX) e Vincristina (VCR) (CAV) o Topotecan in pazienti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) che non hanno risposto ad una precedente linea terapeutica contenente platino”

3 Studio randomizzato di fase III che compara il triossido di arsenico (ATO) in combinazione con acido all-trans retinoico (ATRA) e idrarubicina contro la terapia standard con ATRA e chemioterapia basata su antracicline (regime AIDA) in pazienti con nuova diagnosi di leucemia acuta promielocitica ad alto rischio

4

National Audit on Rectal Cancers presenting with Complete Response after Chemoradiation - CR ypT0 Rectal Cancers

5

Trattamento di Carfilzomib e Lenalidomide per i pazienti giovani e per i pazienti anziani di nuova diagnosi affetti da Leucemia Plasmacellulare Primaria (pPCL)"

6 “Be-TeaM: “Italian observational study on second-line treatment approaches for EGFR-mutated, progressing NSCLC patients in real world clinical practice”

7

COMPLEEMENT-1: studio di fase IIIb, multicentrico, in aperto per valutare la sicurezza e l’efficacia di ribociclib (LEE011) in combinazione con letrozolo per il trattamento di uomini e donne in pre/post- menopausa con carcinoma mammario in stadio avanzato positivo per i recettori ormonali, HER2 negativo, non sottoposti a terapia ormonale precedente per la malattia in stadio avanzato

8

Studio di Fase 2, internazionale, multicentrico, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli per valutare l'efficacia e la sicurezza di CC-486 (azacitidina orale) somministrato in monoterapia e in combinazione con durvalumab (MEDI4736) in soggetti con sindromi mielodisplastiche che non presentano una risposta obiettiva al trattamento con azacitidina iniettabile o decitabina

(2)

9

Pattern di risposta/progressione al trattamento di prima linea con dabrafenib e trametinib in pazienti con melanoma cutaneo non resecabile o metastatico positivo per mutazione BRAF: studio T-WIN

10

“Studio osservazionale, longitudinale, multicentrico, per valutare il valore prognostico dell’angolo di fase nei pazienti con nuova diagnosi di malattia oncologica solida avanzata, candidati a

chemioterapia di prima linea o chemioterapia neoadiuvante”

11

“Studio randomizzato, multicentrico, di fase 2, di terapia sequenziale con radio-223 verso docetaxel più prednisone in pazienti affetti da carcinoma prostatico resistente alla castrazione con metastasi ossee sintomatiche” – IRST 185.04/RAPSON

12

a-MANTRA: Studio randomizzato, di fase II, per la valutazione dell’efficacia di Regorafenib vs Placebo in pazienti con adenocarcinoma gastrico o adenocarcinoma della giunzione gastro-esofagea, HER2- negativo localmente avanzato/metastatico non in progressione di malattia dopo chemioterapia di prima linea contenente fluoro pirimidine o fluorofolati in associazione a composti del platino.

13

Studio Randomizzato di Fase 3 in Aperto, di Abemaciclib in Combinazione con Terapia Endocrina Adiuvante Standard Verso Terapia Endocrina Adiuvante in Monoterapia in Pazienti con Tumore della Mammella ad Alto Rischio, con Linfonodi Positivi, in Stadio Precoce, Positivo per i Recettori Ormonali, Negativo per il Recettore Epidermico Umano 2

14

SQUINT (Squamous Immunotherapy Nivolumab-Ipilimumab Trial): Studio in aperto, randomizzato, di fase II su Nivolumab più Ipilimumab versus chemioterapia a base di Platino in pazienti affetti da carcinoma polmonare a cellule squamose metastatico o recidivante (SqLC) non pretrattati con chemioterapia

15

Studio sulla malattia minima residua con tecniche di citofluorimetria e immunonefelometria in pazienti affetti da mieloma multiplo

(3)

16 REGISTRO prospettico multicentrico delle pazienti con metastasi cutanee da carcinoma mammario trattate con elettrochemioterapia

17

Studio osservazionale retospettivo – uterino sieroso papillifero (USPC) insorto su polipo endometriale o limitato all'endometrio: analisi multicentrica retrospettiva

18

Studio randomizzato, open-label, multicentrico di fase III a 2 bracci di confronto dell’efficacia e della tollerabilità della variante intensificata ‘dose-dense/dose-intense ABVD’ (ABVD DD-DI) e un

programma terapeutico con ABVD a dosi standard per 2 cicli e successivamente orientato in base alla risposta PET, come trattamento di prima linea di pazienti con Linfoma di Hodgkin classico (HL) in stadio avanzato” FIL-Rouge

19 “Tossicità ematologica da radioterapia: studio citofluorimetrico delle sottopopolazioni linfocitarie in pazienti con neoplasia della prostata irradiata sulla pelvi

20

Treatment Patterns among Patients with Advanced Small Cell Lung Cancer (SCLC) in Europe”

Titolo in italiano: “Modelli di trattamento tra pazienti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) avanzato in Europa

21 “Conta delle cellule tumorali circolanti in pazienti con tumore della prostata che ricevono Enzalutamide: studio LANZA ”

Riferimenti

Documenti correlati

Studio clinico di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare la sicurezza e l'efficacia di MK-0431A XR (compressa a dosaggio fisso

 Protocollo di studio CRAD001YIC04 dal titolo “Studio in aperto, multicentrico, di accesso allargato per donne in post-menopausa con carcinoma mammario positivo per il recettore

 Protocollo di studio INT5909 dal titolo “Studio multicentrico di fase I-II per il trattamento di prima linea in pazienti anziani affetti da linfoma non hodgkin a cellule

1 EPIK-B3: Studio di Fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, per valutare l’efficacia e la sicurezza d’impiego di

Protocollo di studio INT5909 dal titolo “Studio multicentrico di fase I-II per il trattamento di prima linea in pazienti anziani affetti da linfoma non hodgkin a cellule mantellari

9 Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in aperto, di Velcade, Melphalan, Prednisone e Talidomide (V-MPT) versus Velcade, Melphalan, Prednisone (V-MP) in pazienti

Studio di fase III randomizzato, in aperto, internazionale, multicentrico (146 centri, 26 nazioni) su 755 pazienti con mCRPC in progressione durante o dopo trattamento con un

ORATORIO è uno studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, multicentrico, condotto su scala mondiale per valutare l'efficacia e la sicurezza di ocrelizumab (600 mg