• Non ci sono risultati.

b) i cicli termodinamici realizzati e la loro gerarchia precisando in modo esplicito le trasformazioni termodinamiche realizzate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "b) i cicli termodinamici realizzati e la loro gerarchia precisando in modo esplicito le trasformazioni termodinamiche realizzate"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TOIRNO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale

Classe 33/S – Ingegneria ENERGETICA e NUCLEARE Prova di classe del 15 giugno 2011

Si consideri un impianto a ciclo combinato che possa anche operare in assetto cogenerativo. L’impianto sia connesso ad un servizio di teleriscaldamento.

La candidata, il candidato esponga in modo chiaro, organico, puntuale e in un quadro sufficientemente ampio:

a) lo schema fluidodinamico di riferimento nei due assetti indicando in modo esplicito, ma sintetico i componenti presenti e la loro funzione;

b) i cicli termodinamici realizzati e la loro gerarchia precisando in modo esplicito le trasformazioni termodinamiche realizzate;

c) formuli le leggi fisico-matematiche che descrivono le trasformazioni termodinamiche presenti nei cicli termodinamici realizzati definendo chiaramente le grandezze coinvolte e le relative unità di misura;

d) indichi in modo sintetico i potenziali committenti per un impianto a ciclo combinato che operi anche per un servizio di teleriscaldamento e le considerazioni che portano a definire la domanda di energia elettrica e termica;

e) discuta le taglie di potenza tecnologicamente realizzabili considerando le potenziali utenze elettriche e termiche che un committente potrebbe richiedere;

f) illustri i metodi che permettano di valutare il rendimento dell’impianto nei due assetti;

g) discuta i vantaggi e svantaggi rispetto al caso di produzione separata di energia elettrica e termica anche in termini di impatto ambientale.

Riferimenti

Documenti correlati

-  la miscela aria - carburante è migliore perchè si forma all'interno della camera di combustione e non nel collettore di aspirazione (Nei motori a benzina la combustione è

Come già fatto per il calcolo del modello stato attuale e caso 2, il calcolo viene eseguito per ogni giorno oggetto della simulazione e le variabili calcolate sono da intendere

A titolo di ricompensa parziale del gran numero di servizi, fatiche e spese, con questa presente, in nome di Sua Maestà, io affido [encomiando] a voi, Juliàn Gutierrez Altamirano,

Utilizzando l’enunciato di Kelvin del secondo principio della termodinamica, mostrare che le curve corrispondenti a due trasformazioni adiabatiche reversibili per un

Un palloncino – un sottile guscio sferico di gomma – di massa M = 50 g, viene riempito di azoto e immerso in un lago.. In una delle camere viene inserita una molla

l professor Maurizio Mo- ri, ordinario di filosofia morale e bioetica all'U- niversità di Torino, non è minimamente scandaliz- zato dalla notizia di una bimba nata da un

Esistono viceversa delle funzioni (dette di risposta) che risultano essere facilmente accessibili da un punto di vista sperimentale. Le funzioni di risposta termiche sono le

Un cilindro contenente un gas e chiuso da un pistone mobile viene tenuto immerso in un calorimetro contenente una miscela di ghiaccio e acqua. Quindi il pistone viene alzato