• Non ci sono risultati.

Esercizi: Trasformazioni termodinamiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi: Trasformazioni termodinamiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi: Trasformazioni termodinamiche

1. Un palloncino – un sottile guscio sferico di gomma – di massa M = 50 g, viene riempito di azoto e immerso in un lago. Trascurando le forze di tensione della gomma, si determini la massa di azoto (massa molare pari a mN2 = 28 g) che deve essere racchiusa nella cavit`a affinch´e il guscio sferico si trovi in equilibrio statico ad una profondit`a h = 100 m, dove la temperatura dell’acqua `e T = 4.0C.

2. Una certa quantit`a di aria, il cui stato iniziale `e caratterizzato dalle coordinate termodinamiche Vi = 5.0 m3, pi = 4.0 atm, Ti = 60.0C, subisce una trasformazione fino ad uno stato finale in cui Vf = 3.0Vi e pf = 1 atm. La trasformazione seguita `e una politropica, del tipo pV k = costante, con l’esponente k incognito. Nell’ipotesi che l’aria sia assimilabile a un gas perfetto, si determini:

a) l’esponente k della trasformazione;

b) il lavoro L compiuto dall’aria.

3. Un recipiente cilindrico con pareti adiabatiche, di sezione A = 0.3 m2 e lunghezza l = 1.0 m, `e suddiviso in due camere uguali per mezzo di un pistone a tenuta (di spessore e massa trascurabili). Il pistone `e adiabatico e pu`o scorrere senza attrito lungo le pareti del cilindro. In una delle camere viene inserita una molla di costante

(2)

elastica k = 100 N/cm, di lunghezza a riposo pari a l/2. L’altra camera viene riempita con n moli di un gas ideale monoatomico.

Sapendo che all’immissione del gas la molla si accorcia di 15 cm e che per farla riallungare di 5 cm la temperatura del gas deve essere diminuita di 120 K, determinare:

(a) il numero di moli n di gas ideale immesso;

(b) la temperatura T0 iniziale del gas;

(c) la quantit`a di calore Q persa dal gas durante la diminuzione di temperatura.

Riferimenti

Documenti correlati

Consideriamo il tratto di elastico sottostante al punto identificato

Considerare la molla con massa distribuita descritta nell’Esercizio 5.139.. A destra abbiamo le tensioni agli estremi e la

In conclusione le estremità della molla si muoveranno con velocità costante: solo al momento dell’arrivo della discontinuità la loro velocità aumenterà improvvisamente di ∆V..

Tale principio postula che, ai ni della variazione dell'energia interna di un sistema termodinamico, sono equivalenti l'azione del calore Q (che può essere fornito o sottratto

Un’asta omogenea rigida 1-dimensionale di lunghezza ` e massa m viene appoggiata sulla guida in maniera che il baricentro G dell’asta si trovi in (0, R).. L’asta pu` o solamente

• tutte le oscillazioni si comporteranno allo stesso modo, cambia solo ω (T) a seconda del sistema e cambia lo spostamento dalla posiz. della corrente) saranno dati da

• Onde che incontrano aperture/ostacoli sono diffratte. La diffrazione si ha quando d apert/ost ~ λ: solo una parte del fronte d’onda procede indisturbata. Anche la diffrazione

Se i pallini di Pb sono aggiunti (o tolti) lentamente, gli stati intermedi della distribuzione sono stati di equilibrio..