• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO

PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2007

Ingegneria Ambiente/Territorio – Sezione B

In una piccola città di pianura il P.R.G.C. assoggetta a P.E.C. alcune aree limitrofe al nucleo antico. Tra le zone soggette a P.E.C., quella individuata come “ex cascina Vandelli” è inserita in un contesto nel quale è predominante l’edilizia relativa all’ultimo dopoguerra in sostituzione delle costruzioni rurali preesistenti.

Al candidato è richiesta la definizione di un P.E.C. ai sensi delle vigenti leggi in materia (ed in particolare della L. R. 56/77 e s. m. i.) sull’area individuata in grigio nello stralcio di planimetria catastale allegato (scala 1 : 1 000, superficie territoriale pari a 14 500 m²), nell’ipotesi che tutti gli edifici preesistenti siano demolibili. Le destinazioni d’uso previste sono residenziale (con S.L.P. massima di 5 000 m²) e commerciale (con S. L. P. mas- sima di 1 300 m²) .

Gli ulteriori parametri urbanistici da rispettare sono quelli individuati nelle N.T.A. che di seguito si riepilogano.

abitanti insediabili (AB) S.L.P. residenziale [m²] / 25

superficie coperta massima (SC) 50% della superficie fondiaria

distanza minima dai confini (DC) DC = H / 2 con un minimo di 5 m

distanza minima tra pareti finestrate (DF) DF= H con un minimo di 10 m dotazione parcheggi per attività commerciali (al netto degli

spazi di manovra) S.L.P. commerciale [m²] x 0,06

altezza massima all’estradosso dell’ultimo solaio di copertura di

vani abitati per edifici ad almeno 3 m dal filo stradale (H) 13 m standard richiesti:

aree parcheggio (SP) 3,5 m²/abitante insediabile

aree verde pubblico attrezzato (SV) 9,5 m²/abitante insediabile aree per attrezzature di interesse generale (SA) 7 m²/abitante insediabile

TEMA N. 6

Prova pratica del 17 gennaio 2008

(2)

Al candidato è richiesto lo sviluppo dei punti di seguito specificati:

1. Schema del progetto planivolumetrico del P. E. C. in scala 1:500 esplicitante:

1.1. ubicazione dei fabbricati;

1.2. tracciato delle strade e dei parcheggi pubblici e privati;

1.3. tracciato delle reti di urbanizzazione primaria, a partire dalla viabilità esistente esternamente all’area evidenziata in planimetria;

1.4. schemi grafici o schizzi assonometrici per la verifica visuale della soluzione proposta;

2. schema di relazione finanziaria dell'intervento che evidenzi:

2.1. l'importo relativo ai costi per oneri di urbanizzazione primaria;

2.2. l'importo relativo ai costi per oneri di urbanizzazione secondaria;

2.3. le considerazioni circa il convenzionamento, nell’ipotesi che il Consiglio Comunale abbia ap- provato un importo di 52 €/m² per le urbanizzazioni primarie e di 40 €/m² per quelle secondarie.

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Si allega: - Planimetria catastale (VAX originale in scala 1:2000) in duplice copia con evidenziate le particelle oggetto di richiesta ;.. - Attestazione di

Il Team S55 si occupa anche della realizzazione di un aeromodello a pro- pulsione elettrica in scala 1:8, prope- deutico per lo sviluppo di competenze su metodi di analisi,

1 planimetria quotata, completa di superfici, altezze e layout dei locali in scala 1:50 con indicata la superficie dei singoli locali e totali dell’immobile,

 pianta/e elaborate in scala 1:100 con indicazione della maglia strutturale e delle dimensioni principali;.  almeno un prospetto ed una sezione in

Indicare nel disegno, in scala 1/50, la disposizione dei fori ed i relativi tempi di brillamento, nonché le cariche delle mine di apertura, produzione e profilo.. Individuare

All’interno dell’area individuata nella planimetria allegata (in scala 1:1000), il candidato progetti una residenza universitaria che risponda ai seguenti requisiti:. -

Genere: documentazione esistente Tipo: Stralcio foglio catastale scala 1:1000 Note: <CONV302> recuperato da campo ALG Codice identificativo: CLL10T01. DOCUMENTAZIONE GRAFICA [2

1. Le prove di selezione, preselettive, scritte, pratiche, tests ed orali non possono aver luogo nei giorni festivi previste dalle leggi vigenti in materia. Il diario delle prove