• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Paesaggista Prima sessione 2015 – 17 giugno Sezione A - SETTORE PAESAGGISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Paesaggista Prima sessione 2015 – 17 giugno Sezione A - SETTORE PAESAGGISTICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Paesaggista Prima sessione 2015 – 17 giugno

Sezione A - SETTORE PAESAGGISTICA PROVA PRATICA - Tema n. 1

PROGETTAZIONE DI UN ECOQUARTIERE

Nell'ambito individuato dalla planimetria in allegato in scala 1:10.000, riferita ad un quartiere del centro di una grande città del Nord, si evidenzino le strategie di progetto, caratterizzate da una molteplicita' di azioni integrate di contesto, per arrivare in piu' fasi di intervento a realizzare un ecoquartiere.

Nello specifico si consideri di arrivare in piu' fasi e in tempi successivi attraverso politiche partecipative a:

* migliorare l’accessibilità, introducendo sistemi di mobilità sostenibile incentrati sul trasporto pubblico a emissione zero e su percorsi slow alternativi;

* trasformare la città in piattaforma energetica attiva, producendo energia con fonti alternative riferendosi comunque ad una situazione edilizia esistente e di centro urbano;

* migliorare la qualità dell’aria e razionalizzare le risorse;

* ridurre il consumo di acqua e la produzione dei rifiuti;

* utilizzare sistemi costruttivi per l’edilizia a elevate prestazioni ambientali, in particolare mirati alla ristrutturazione di edifici a energia positiva;

* elevare la densità degli usi del suolo, al fine di evitare la monofunzionalità degli spazi;

* valorizzare i saperi e le competenze presenti sul territorio, attraverso la creazione di reti partecipative;

* far emergere la continuità e la qualità degli spazi di uso pubblico, eventualmente riqualificando quelli ritenuti caratterizzanti, valorizzando anche i segni di permanenza e le presenze di riconosciuto valore storico-culturale;

* rafforzare la riconoscibilità dell’area, considerando che un ecoquartiere dovra' essere principalmente un posto dove e' piacevole vivere.

Il candidato sviluppi minimo due punti, producendo a suo giudizio una serie di elaborati grafici in scala da lui ritenuta opportuna, per illustrare le scelte di progetto, la tempistica di azione e le sue priorita' progettuali, pensando anche uno slogan che riassuma il progetto stesso e le sue finalita'.

Si richiede l'elaborazione di un testo, corredato da schemi planimetrici, di non più di 8 facciate protocollo.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

H = esistente ( nel caso di interventi che comportino il rifacimento degli orizzontamenti di un fabbricato, é ammesso l' innalzamento della quota del cornicione

In seguito alla sua sconsacrazione, avvenuta nella seconda metà dell’Ottocento, l’edificio è oggetto di nuovi interventi volti alla creazione di una casa colonica:

All’interno di un parco urbano, il candidato progetti un padiglione stagionale smontabile, adibito a sala lettura e ascolto musica su supporti informatici, avente una

Il lavoro prevede le seguenti fasi: rimozione totale del manto di copertura in coppi e di tutta la struttura portante (grande e piccola orditura); posa della

Il/La candidato/a formuli un’ipotesi di organizzazione del cantiere di restauro illustrandone i contenuti con la redazione di una o più planimetrie in scala

In considerazione dei tempi della prova in oggetto non si richiede l’individuazione, in planimetria, degli standard ma soltanto il calcolo delle quantità richieste dalle norme..

Ai fini della realizzazione di un progetto nello specifico settore di competenza il candidato definisca, descriva e commenti le differenti fasi che precedono e

Ai fini della realizzazione di un progetto nello specifico settore di competenza il candidato definisca, descriva e commenti le differenti fasi che precedono e