• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE D"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DIINGEGNERECIVILE-AMBIENTALE

II Sessione 2012 - Sezione A Settore civile e ambientale

Classi4/S-LM24–IngegneriaEdileeArchitettura Prova pratica del 22 gennaio 2013

Nella porzione d’area indicata in planimetria, Tav. 1 e Tav. 2, supposta liberata dalle preesistenze, sviluppare il progetto di un piccolo centro polifunzionale di circoscrizione/quartiere comprendente:

 una sala destinata ad attività varie, prevalentemente a proiezioni multimediali, conferenze e esposizioni, capacità di circa 100 posti;

 alcuni ambienti, in numero scelto dal candidato, da destinare a sedi, di circoscrizione, per società sportive e/o circolo culturale, bocciofila, etc. ;

 atrio e piccola caffetteria

 servizi vari in numero opportuno: eventuale guardaroba, bagni, depositi, etc.;

 nella superficie libera progettare accuratamente i percorsi di collegamento fra le varie funzioni presenti, aree verdi di arredo, sosta e di coronamento nel rispetto di quanto già esiste, anche all’esterno dell’area interessata.

Il candidato è libero di scegliere, a propria discrezione, la composizione, le dimensioni e l’organizzazione distributiva-funzionale.

Sono richiesti i seguenti elaborati:

 sviluppo della planimetria del lotto e dell’ambiente in scala opportuna: 1:1000 o 1:500;

 pianta/e elaborate in scala 1:100 con indicazione della maglia strutturale e delle dimensioni principali;

 almeno un prospetto ed una sezione in scala 1:100;

 schemi distributivo-funzionali e ipotesi di costo dell’intervento.

L’intervento lo si può considerare a carattere pubblico.

La valutazione della prova terrà conto:

- dell’organizzazione degli elaborati,

- dell’adeguata e corretta rappresentazione, sia tecnica sia grafica, degli elementi della composizione,

- dei contenuti del progetto e in particolare dell’immagine architettonica espressa con linguaggio adeguato al luogo e ai tempi.

(2)
(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Macchina Asincrona: principio di funzionamento, caratteristiche e tipologie costruttive, tecniche di avviamento, regolazione di velocità, principali applicazioni. Gli

Macchina asincrona: caratteristiche costruttive, principali applicazioni, eventuali problematiche connesse, valutazioni economiche di acquisto e di manutenzione. Gli

Il candidato imposti il calcolo della sezione di una colonna tubolare in acciaio Fe 510, con sigma ammissibile = 24 Kg/mmq, destinata a sostenere una gru a bandiera; le

Il condensatore dell’impianto frigorifero ad ammoniaca lavora a 30°C e 11,66 bar, ed è raffreddato con acqua da torre evaporativa che entra a 17°C ed esce a 25°C.. Entrambi

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione Prima Sessione 2006. SETTORE INDUSTRIALE – SEZIONE A PROVA DI SETTORE DEL 20

2) Assumendo la struttura alare costituita da un cassone a sezione rettangolare in lega di alluminio composto da due longheroni e due pannelli irrigiditi, dimensioni la

- illustri i principali tipi di demodulatori di fase (e di fase-frequenza) analogici e digitali - esponga in modo dettagliato alcuni esempi di applicazione

Il candidato descriva i principali processi industriali di preparazione del polistirene, illustrando le caratteristiche del processo e le condizioni operative. Descriva