• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO Facoltà di ARCHITETTURA ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO SEZIONE B - "PIANIFICAZIONE" I sessione Torino 1/07/2003 Prima prova scritta Tema n. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO Facoltà di ARCHITETTURA ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO SEZIONE B - "PIANIFICAZIONE" I sessione Torino 1/07/2003 Prima prova scritta Tema n. 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO Facoltà di ARCHITETTURA

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO SEZIONE B - "PIANIFICAZIONE"

I sessione Torino 1/07/2003 Prima prova scritta Tema n. 2

Nella planimetria allegata in scala 1:1.000 è indicato con tratto pesante il perimetro di un lotto edificabile ad edilizia residenziale privata della superficie di mq. 7186 collocato in una zona periferica "di espansione" di un Comune di 50.000 abitanti dell'area metropolitana torinese, adiacente ad un'area a verde pubblico anch'essa chiaramente delimitata con tratto pesante nella stessa planimetria.

Si richiede al candidato di proporre nell'area la sistemazione planivolumetrica di due edifici per abitazione, uno di 2 piani fuori terra, l'altro di 7 piani fuori terra e di un'area a verde privato di almeno mq. 1.500, rispettando le indicazioni del PRG del Comune riassunte nella Tab. 1 nonché le consuete norme della L.R. 56/77 del Piemonte.

Il candidato illustri la soluzione con schemi in pianta, prospetto, sezione e assonometria in scala 1:1.000, indicando in particolare la sua proposta, sia pure schematica, per la organizzazione degli spazi esterni agli edifici.

Si richiede inoltre la verifica della fattibilità urbanistica della soluzione esponendo nella Tab.2 già predisposta i principali e consueti parametri.

Tab.l - PARAMETRI FISSATI DAL PRG PER L'AREA Rapporto di copertura (Rc)

Indice di edificabilità fondiario (IEF) Parcheggi pertinenziali

Superficie permeabile nel lotto Superficie per standard a servizi

= 0,40

= 1,1 mq/mq

= 10mq/100mc

= 20% SF

= 25 mq/ab

Tab. 2 - PARAMETRI RELATIVI ALLA SOLUZIONE PROPOSTA

Superfice fondiaria (SF) Superfice coperta (SC) Rapporto di copertura (Rc)

Superfice lorda di pavimento (SLP) Volume residenziale (Vr)

Indice edificabilità fondiario (IEF) Capacità insediativa teorica 1

mq mq

% mq mc mq/mq n.

Si richiede infine al candidato di commentare la proposta in una breve relazione illustrativa che espliciti i criteri di organizzazione del lotto, dello spazio esterno agli edifici e del suo rapporto con l'area a verde pubblico adiacente.

1 Per la capacità insediativa teorica si consideri una superficie di 34 mq. ad abitante

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

H = esistente ( nel caso di interventi che comportino il rifacimento degli orizzontamenti di un fabbricato, é ammesso l' innalzamento della quota del cornicione

Il candidato può trattare la descrizione di alcune tipologie di architetture militari e/o di uno specifico bene architettonico a piacimento, con particolare

Il candidato risponda alla richiesta di un’istituzione pubblica interessata a costruire un archivio di idee progettuali capaci di orientare azioni pertinenti rispetto

Considerando il processo che dalla fase di progettazione architettonica conduce alla completa realizzazione del nuovo edificio, il candidato argomenti, in un

All’interno di un parco urbano, il candidato progetti un padiglione stagionale smontabile, adibito a sala lettura e ascolto musica su supporti informatici, avente una

Nell'ambito individuato dalla planimetria in allegato in scala 1:10.000, riferita ad un quartiere del centro di una grande città del Nord, si evidenzino le strategie di

Le previsioni urbanistiche di un Comune, ubicato nella prima cintura torinese, consentono di demolire parti di fabbricati fatiscenti e di riutilizzare l'area per la realizzazione di

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO SEZIONE A - SETTORE ARCHITETTURA.. I sessione