• Non ci sono risultati.

TEMA 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

B-Classe-Industr-10-3.doc.

TEMA 3

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR

SECONDA SESSIONE 2006 – SETTORE INDUSTRIALE - SEZIONE B PROVA DI CLASSE del 7 dicembre 2007

x z

y R X B I

RL L

RL

N

XL IN

1,5 2 1,5

2

L

XL C I3 2

2 1,5

2 1,5

2 1,5

2 1,5

linea di collegamento

RL XL A I1

carico

Trasformatore ∆Υ 11 trifase:

V1 = 22 kV

V2 = 420 V (a vuoto) An = 250 kVA

Vcc% = 6 % Pfe = 880 W Pcu = 3300 W RL = 0,1 Ω XL = 0,01 Ω

I morsetti primari del trasformatore X; Y; Z sono collegati a generatore ideale di tensione Calcolare:

1) IN; 2) I1; I2; I3; 3) VAN; VBN; VCN;

4) Calcolare A, P, Q, erogate dal trasformatore al carico collegato;

5) Progettare un sistema di rifasamento sul secondario del trasformatore a cosϕ = 1.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri il contributo della ricerca in termini di affinamento delle capacità di previsione ed interpretazione del comportamento di scavi in sotterraneo, grazie anche

In particolare, evidenzi il significato fisico di tali numeri e gruppi ed indichi quale è il loro ruolo nella fase di studio del comportamento delle macchine, nella

• relazione illustrativa sintetica avente lo scopo di descrivere la soluzione strutturale scelta ed i criteri di calcolo seguiti nonché di giustificare la scelta delle

1) La condizioni soniche in gola (velocità del suono, densità, temperatura e velocità) 2) La massima portata in massa. 3) Numero di Mach, pressione, temperatura e densità

Relativamente ad un acquifero in pressione, ipotizzato a priori non perfettamente artesiano, che sia situato nella Pianura Padana su una estensione superficiale di 18000 metri

Il candidato illustri in sintesi i criteri e le tecnologie che si adottano correntemente al fine di realizzare le opere di captazione dell’acqua contenuta in un acquifero situato

Relativamente ad un acquifero in pressione, ipotizzato perfettamente artesiano, che sia situato nella Pianura Padana su una estensione superficiale di 16.000 metri quadrati

Il candidato valuti l'entità della reazione articolare nell'articolazione metacarpo-falangea e l'entità della forza muscolare richiesta dai muscoli flessori di tale