• Non ci sono risultati.

TEMA 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR

SEZIONE B PROVA DI CLASSE

(CLASSE 9 -INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE) II SESSIONE 2005

Nelle reti di telecomunicazioni a pacchetto vengono utilizzati i protocolli a finestra (detti anche protocolli di Automatic Retransmission Request - ARQ) per il recupero degli errori. Ad esempio in Internet il TCP (Transmission Control Protocol) adotta un protocollo a finestra (con finestre di dimensione variabile).

• Descrivere il principio di funzionamento delle varie famiglie di protocolli a finestra.

• Discutere l'utilità dei protocolli a finestra nelle reti di telecomunicazioni. Quali sono i motivi per cui vengono utilizzati?

• A quale livello architetturale (in termini di modello di riferimento OSI o di architettura protocollare di Internet) si utilizzano i protocolli a finestra? Illustrare le diverse motivazioni e i diversi effetti di utilizzo dei protocolli a finestra nei diversi protocolli architetturali.

• Sono fondamentali i protocolli a finestra nelle reti a pacchetto? Esistono alternative al loro utilizzo?

TEMA 3

Riferimenti

Documenti correlati

Ciascun nodo di una rete di calcolatori deve disporre di una tabella interna, detta tabella di routing, che indica verso quale nodo inoltrare i pacchetti in modo che possano

  Il client definisce la porta di ogni sua connessione utilizzando numeri in genere elevati.   si dicono numeri di

 I pacchetti Link State Update Link State Update sono inviati allo scadere di un timer (ogni 30 minuti) o per rispondere ad una richiesta. Numero di LSA

Gli indirizzi IP sono suddivisi in classi in base alla porzione dell'indirizzo che viene utilizzata per identificare la rete e a quella utilizzata per identificare il singolo

 Quando un router riceve un aggiornamento da un vicino che gli indica che una rete prima accessibile adesso non lo è più, il router marca la rete come tale e fa partire un

 IGP: protocolli di routing utilizzati per trasportare informazioni di instradamento tra i router interni a un AS.  EGP: protocolli di routing utilizzati per

Gli aspetti di sicurezza sono anch’essi trasver- sali nel senso che possono essere introdotti in protocolli di tutti gli strati: si pensi alla cifratu- ra a livello fisico,

81 del 2014, hanno stabilito determinati principi, alcuni dei quali, peraltro, analiticamente svolti nelle argomentazioni e ribaditi dalla giurisprudenza costituzionale: il