• Non ci sono risultati.

Tema n. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 3

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR

I Sessione 2007 – Sezione B

Settore civile e ambientale

Classe 8 Ingegneria civile e ambientale - Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007

Il candidato illustri in sintesi i criteri e le tecnologie che si adottano correntemente al fine di realizzare le opere di captazione dell’acqua contenuta in un acquifero situato ad una profondità media compresa fra 3 e 100 metri rispetto al piano campagna. Discuta inoltre la rilevanza connessa alle possibili diverse tipologie di acquifero che possono al riguardo presentarsi.

Riferimenti

Documenti correlati

Comunicare attraverso le nuove tecnologie Realizzare percorsi didattici per competenze in modalità flipped classroom utilizzando risorse e strumenti offerti dalla rete

Il candidato illustri il contributo della ricerca in termini di affinamento delle capacità di previsione ed interpretazione del comportamento di scavi in sotterraneo, grazie anche

Il candidato illustri i principali aspetti applicativi di tale affermazione; rappresenti qualche schema applicativo, indicando con quali equazioni di bilancio

• relazione illustrativa sintetica avente lo scopo di descrivere la soluzione strutturale scelta ed i criteri di calcolo seguiti nonché di giustificare la scelta delle

Si intende studiare un sistema acquifero multi-falda di tipo non perfettamente artesiano, per ipotesi situato nella Pianura Padana su una estensione superficiale di 85.000

Nell’ipotesi che il Candidato sia il progettista incaricato dell’opera di cui all’oggetto (sviluppo tracciato 4km; importo delle opere da progetto preliminare, compresa la

tracciato schematico delle reti da realizzarsi nelle opere di urbanizzazione primaria, suppo- nendo che la strada a margine del parco fluviale sia dotata di tutti i servizi a

Il candidato valuti l'entità della reazione articolare nell'articolazione metacarpo-falangea e l'entità della forza muscolare richiesta dai muscoli flessori di tale