• Non ci sono risultati.

TEMA 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Il Sessione 2005 - Sezione B

Settore civile e ambientale junior Classe 8 - Ingegneria civile e ambientale

Prova pratica del 14 marzo 2006

Una azienda del settore meccanico deve inviare allo scarico in un corpo idrico superficiale una portata di 12 m3/h di acque reflue aventi un pH variabile tra 3 e 5, contenenti un tenore di solidi sospesi di 5 0 - 1 0 0 mg/l, e una concentrazione di rame disciolto di 1 0 - 2 0 mg/l.

Si prevede un trattamento chimico - fisico consistente in precipitazione del rame, separazione per sedimentazione dei solidi, correzione finale del pH.

Il candidato formuli uno schema progettuale contenente:

- schema di flusso quantizzato

- valutazione del dosaggio di reagenti di processo

- criteri di dimensionamento delle principali apparecchiature

TEMA 3

Riferimenti

Documenti correlati

Gli incontri si terranno nell'Aula Magna del nostro Istituto tranne che per la classe 5C SSS che si fermerà nella propria classe.. I docenti in orario accompagneranno le classi e

La ruota e il disco freno sono collegati al mozzo tramite 4 viti (avvitate sul raggio R 50 mm) la cui azione di serraggio deve essere sufficiente a trasmettere per attrito le

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali relative al controllo di congestione nelle moderne reti di telecomunicazioni, elencando i possibili diversi approcci

[r]

si discuta diffusamente lo stadio di trasformazione, enunciandone i principi di funzionamento e facendo riferimento alla trasformata DCT (discrete cosine transform) oppure, a

Problema: Da un’urna contenente sei palline, numerate da 1 a 6, se ne estraggono due senza rimpiazzo (cioè senza reinserire ciascuna pallina estratta nell’urna, in modo che le

 1: Messa a punto dell’impianto sperimentale per lo studio dei sistemi di lagunaggio aerato per il trattamento secondario delle acque reflue agrumarie;.  2: Messa a

L’indice SACA è una classificazione dei corsi d’acqua effettuata rapportando i dati relativi al SECA con i dati relativi alla presenza di inquinanti chimici organici e