• Non ci sono risultati.

Servizio Segreteria e Affari legislativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio Segreteria e Affari legislativi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Segreteria e Affari legislativi

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. (051) 527.5714 - 527.5270 - fax (051) 527.5420 e-mail: [email protected]

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – RISOLUZIONE

Oggetto n. 5141 - Risoluzione proposta dai consiglieri Naldi e Meo per impegnare la Giunta e il Presidente della Regione ad intraprendere le azioni utili a far restare l'azienda Electrolux nella Regione. (Prot. AL/2014/0005800 dell'11 febbraio 2014)

RISOLUZIONE

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

la crisi economica ancora in atto ha colpito fortemente la Regione Emilia-Romagna, come indicano tutti gli indicatori economici che segnalano una diminuzione del Pil, un forte aumento della disoccupazione e il continuo fallimento di imprese produttive più o meno grandi che operavano nel territorio.

Evidenziato che

la multinazionale Electrolux pur avendo chiuso in perdita l’ultimo trimestre 2013, risulta ancora competitiva. Lo stabilimento di Forlì, nello specifico, ha avuto il riconoscimento di stabilimento a maggior produttività del Gruppo in Europa;

Electrolux ha fatto proposte inaccettabili usando come ricatto il mantenimento dell’occupazione, come ad esempio, la diminuzione della paga oraria e quindi dello stipendio dei lavoratori. Tutto ciò, in un Paese dove è da tutti riconosciuto che il basso potere d’acquisto dei bassi redditi è fra le ragioni della depressione.

Considerato che

è prioritario mantenere sul territorio le aziende, come Electrolux, che rendono vivo il sistema produttivo del nostro territorio, Electrolux conta, infatti, in Emilia-Romagna, circa un migliaio di lavoratori, senza considerare l’indotto, ed è quindi importante per l’economia regionale e assolutamente necessaria per quella del forlivese.

(2)

Esprime

solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori della Electrolux in presidio permanente per la difesa dei propri diritti, una mobilitazione che, col sostegno della popolazione e dell’Amministrazione, ha ottenuto una prima apertura al confronto da parte dell’Azienda, che ora va sottoposto alla concreta determinazione delle conseguenze.

Impegna la Giunta regionale

ed il Presidente della Regione Emilia-Romagna

a continuare a fare pressione, anche insieme alle altre Regioni interessate, sul Ministero dello Sviluppo Economico e su tutti i soggetti interessati, per fare in modo che la vicenda Electrolux venga risolta nel rispetto dei diritti dei lavoratori;

a contrastare in tutte le sedi opportune la politica di Electrolux che, se accettata, potrebbe essere usata come esempio per altre aziende che vogliano, in questo modo, svilire il ruolo dei contratti nazionali di lavoro, che in un periodo di crisi, rappresentano una sicurezza irrinunciabile per i lavoratori;

a promuovere, per parte nostra attraverso la legge sull’attrattività e insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, una programmazione delle politiche industriali che permetta di prevedere certe situazioni e agire con anticipo, per evitare chiusure, delocalizzazioni o ricatti di grandi aziende.

Approvata all'unanimità dei presenti nella seduta antimeridiana dell'11 febbraio 2014

2

Riferimenti

Documenti correlati

5056 - Risoluzione per impegnare la Giunta a sostenere, nelle sedi preposte, gli opportuni adeguamenti della legislazione nazionale e regionale affinché il volontariato

le posizioni offerte hanno caratteristiche più facilmente accessibili per gli impiegati che non per gli operai, per di più sembra che l’azienda non dia alcuna sicurezza

5139 - Mozione proposta dai consiglieri Donini e Manfredini per invitare la Presidente dell'Assemblea e l'Ufficio di Presidenza a modificare la delibera istitutiva delle

l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha già approvato una Risoluzione nella quale si impegna la Giunta ad incrementare le iniziative pubbliche nel

già nel 2010 i Sindaci del territorio, in una lettera all’allora Ministro Matteoli, rilevavano lo stato di grave incuria in cui versava la strada e sollecitavano interventi urgenti

5570 - Risoluzione per impegnare la Giunta ad esprimere solidarietà nei confronti di Meriam Yehya Ibrahim, formalizzare all'Ambasciatore sudanese in Italia la totale

5026 - Risoluzione proposta dalla consigliera Noè per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte ad ottenere, a seguito della rottura dell'argine del fiume Secchia,

a farsi promotrice in sede di Conferenza delle Regioni e Stato-Regioni di protocolli omogenei di collaborazione tra Ospedali, soggetti preposti all’ordine pubblico e altri