• Non ci sono risultati.

email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO Oggetto n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO Oggetto n"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 1850 - Ordine del giorno n. 14 collegato all’oggetto 1646 Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2016-2018". A firma dei Consiglieri: Pettazzoni, Zappaterra, Sabattini, Calvano, Fabbri (Prot. DOC/2015/0000776 del 23 dicembre 2015)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

il contrasto al bracconaggio ittico in acque interne trova un forte ostacolo nella difficoltà ad individuare i soggetti in flagranza di reato, visto anche l'intricato dipanarsi dei corsi d'acqua interni, che rende difficile un'azione celere da parte dei pubblici ufficiali addetti al controllo ed al sanzionamento.

La Regione, anche recentemente, è intervenuta con una modifica normativa alla I.r. 11/12 Norme per la tutela della fauna ittica e dell'ecosistema acquatico e per la disciplina della pesca, dell'acquacoltura e delle attività connesse nelle acque interne al fine di inasprire le sanzioni legate all'utilizzo di strumenti di pesca vietati e alla pesca immissione, trasporto e allevamento di specie ittiche non autorizzate, fino al sequestro degli attrezzi e del pescato, nonché dei natanti e dei mezzi di trasporto e di conservazione del pescato.

Evidenziato che

è necessario proseguire nella direzione qui delineata al fine di rendere più efficace l'azione repressiva grazie ad un maggiore presidio del territorio, ciò che richiede una specifica destinazione delle risorse a supporto dell'attività antibracconaggio.

Impegna la Giunta

A destinare specificatamente, per il 2016, nell'ambito della Missione 3 ordine e sicurezza - Programma 2, 50.000 euro alla lotta al bracconaggio ittico in acque interne.

Approvato all’unanimità dei presenti nella seduta pomeridiana del 21 dicembre 2015

Riferimenti

Documenti correlati

la Regione ha inteso garantire una costante attività di affiancamento e sostegno ai Comuni per l’avvio dei percorsi di fusione, anche sotto il profilo della

la legge denominata "Interventi per la promozione e lo sviluppo del sistema regionale della ciclabilità" si pone, anche grazie al raccordo e

(oggetto 3978) prevede anche la realizzazione di "azioni ed iniziative volte allo sviluppo e all'incentivazione dell'uso della bicicletta", sostenute anche

I POA prevedono azioni negli ambiti dell’anti incendio boschivo (AIB), impiego di mezzi aerei, soccorso acquatico, implementazione del Centro Operativo regionale

ad attivarsi per predisporre proposte normative che possano consentire alla Regione Emilia- Romagna di trasferire ad AGREA qualora la stessa si trovi in carenza

A fronte di una situazione ormai al collasso, che vede coinvolta anche la nostra Regione, con un numero di disoccupati pari a 185 mila persone e una percentuale dell’8,4%,

II Piano individua le modalità di gestione più idonee per la conservazione delle funzioni ecologiche e per migliorare quelle produttive, attraverso la qualificazione ed

Nel “Piano Energetico Regionale” viene espressamente citato l’utilizzo del biometano: il documento afferma che “la Regione intende sostenere lo sviluppo delle tecnologie