• Non ci sono risultati.

NO SI4.297 MODIFICHE AL TITOLO V DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE COMUNE DI URBINOREFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 7 OTTOBRE 2001

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NO SI4.297 MODIFICHE AL TITOLO V DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE COMUNE DI URBINOREFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 7 OTTOBRE 2001"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

%

ELETTORI ISCRITTI maschi 6.368 48,50

IN TUTTE LE SEZIONI femmine 6.763 51,50 totale

13.131

100,00

ELETTORI VOTANTI maschi 3.003 47,16

IN TUTTE LE SEZIONI femmine 2.964 43,83

totale

5.967

45,44

SCRUTINIO DI N. 20 SEZIONI SU 20

VOTI

%

SI 4.297

73,81

NO 1.525

26,19

TOTALE VOTI VALIDI

5.822

97,57

SCHEDE BIANCHE

63

1,06

SCHEDE E VOTI NULLI

82

1,37 VOTI CONTESTATI

E NON ASSEGNATI

0

0,00

TOTALE SCHEDE

SCRUTINATE

5.967

100,00 SCHEDE RIMASTE

DA SCRUTINARE

0

0,00

COMUNE DI URBINO

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 7 OTTOBRE 2001

RISULTATI FINALI

MODIFICHE AL TITOLO V DELLA PARTE SECONDA

DELLA COSTITUZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

“amministrazioni pubbliche” utilizzata in disposizioni di legge statale. Vincoli finanziari di destinazione che possono incidere in maniera indiretta sull’organizzazione.

Dott.ssa Simonetta Pasqua Chiar.mo Prof.. Il lavoro ha l’obiettivo di esaminare come si atteggia la disciplina dell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni dopo la

C ARETTI , L’assetto dei rapporti tra competenza legislativa statale e regionale, alla luce del nuovo Titolo V della Costituzione: aspetti problematici, in Le Regioni, 2001,

non sembra in grado di rendere evidente un riparto delle competenze che supera la concorrenza (che di per sé può considerarsi positiva, se accompagnata da

In sede di prima applicazione, nella legislatura in corso alla data di entrata in vigore della presente legge costituzionale, su ricorso motivato presentato entro

Castelfranco Emilia · Castelnuovo Rangone · Castelvetro di Modena Guiglia · Marano sul Panaro · Modena · Pavullo Nel Frignano San Cesario sul Panaro · Savignano sul Panaro

Nel caso delle leggi “bicamerali”, poi, appare davvero di difficile comprensione il riferimento (oltretutto privo di qualsiasi coordinamento “topografico”)

Volendo elencare le attribuzioni dell’organo più nel dettaglio, si trattava del compito di giudicare sulle accennate rivendicazioni di natura non privatistica