• Non ci sono risultati.

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

(2)

Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo

ANABOLISMO CATABOLISMO

Sintesi di sostanze complesse a partire da sostanze più semplici, Richiede energia

Degradazione di sostanze complesse a sostanze più semplici

Libera energia

(3)

ANABOLISMO

ORGANISMI AUTOTROFI

Sono in grado di sintetizzare sosatnza organica a partire da sostanza inorganica

(Cianobatteri, alghe, piante)

ORGANISMI ETEROTROFI

Non sono in grado di sintetizzare sostanza organica a partire da composti inorganici. Devono assumere composti organici dall'esterno

FUNGHI, animali

(4)

ORGANISMI AUTOTROFI

AUTOTROFI FOTOSINTETICI (FOTOAUTOTROFI)

Sfruttano l'energia luminosa per produrre sostanza organica

6CO 6CO

22

+12H +12H

22

O + energia luminosa O + energia luminosa   C C

66

H H

1212

O O

66

+6O +6O

22

+6H +6H

22

O O

Cianobatteri, Alghe, Piante

(5)

AUTOTROFI CHEMIOSINTETICI (CHEMIOAUTOTROFI) ORGANISMI AUTOTROFI

Ottengono energia dall'ossidazione di composti inorganici (idrogeno, azoto, zolfo)

Batteri: Archibatteri (Metanobatteri, solfobatteri) che vivono nei depositi lacustri, nelle paludi, o nelle profondità oceaniche

Batteri nitrificanti (Eubatteri)

Trasformano lo ione ammonio in nitriti e quindi in nitrati (ciclo dell'azoto) vivono nel suolo

(6)

ORGANISMI ETEROTROFI

FUNGHI

Come si procurano la sostanza organica di cui hanno bisogno?

(7)

Funghi saprofiti

Si nutrono di sostanza organica morta, sono importanti perchè

partecipano al riciclo degli elementi

(8)

Armillaria mellea Simbionte

Parassita saprofita

(9)

Licheni Licheni

Consistono nella simbiosi di un fungo e un Consistono nella simbiosi di un fungo e un alga intimamente associati in un tallo

alga intimamente associati in un tallo spugnoso.

spugnoso.

Il componente fotosintetico fornisce il cibo Il componente fotosintetico fornisce il cibo mentre il fungo protegge gli organismi

mentre il fungo protegge gli organismi

fotosintetici dalle intensità luminose dannose e fotosintetici dalle intensità luminose dannose e

assorbe e trattiene l’acqua e i sali minerali.

assorbe e trattiene l’acqua e i sali minerali.

-

Tre generi di alghe verdi e un genere di cianobatteri Tre generi di alghe verdi e un genere di cianobatteri sono coinvolti nel 90% di tutte le specie di licheni.

sono coinvolti nel 90% di tutte le specie di licheni.

-

Circa 14500 specie Circa 14500 specie

(10)

Licheni Licheni

Le specie di licheni vengono identificate in Le specie di licheni vengono identificate in base al componente fungino.

base al componente fungino.

Crescono molto lentamente e sono in grado Crescono molto lentamente e sono in grado di vivereper periodi di tempo estremamente di vivereper periodi di tempo estremamente

lunghi.

lunghi.

Sostanze gelatinose nel tallo consentono loro di Sostanze gelatinose nel tallo consentono loro di resistere a periodi alternati di umidità e di secco.

resistere a periodi alternati di umidità e di secco.

(11)

Licheni Licheni

Formati solitamente da tre o quattro strati: Formati solitamente da tre o quattro strati:

Corteccia superiore Corteccia superiore - Strato protettivo - Strato protettivo

Strato algale Strato algale - Contiene cellule algali. - Contiene cellule algali.

Medulla Medulla - Ife - Ife

Corteccia inferiore Corteccia inferiore - Ricoperta di rizine. - Ricoperta di rizine.

(12)
(13)

Licheni Licheni

Generalmente raggruppati in tre principali Generalmente raggruppati in tre principali forme di crescita :

forme di crescita :

Crostosi Crostosi - Attaccati o inglobati nel substrato con - Attaccati o inglobati nel substrato con l’intera superficie inferiore.

l’intera superficie inferiore.

Fogliosi Fogliosi - Formati da talli simili a foglie che - Formati da talli simili a foglie che spesso si sovrappongono.

spesso si sovrappongono.

Fruticosi Fruticosi - Possono assomigliare a piccoli - Possono assomigliare a piccoli cespugli eretti, o pendere in festoni dai rami.

cespugli eretti, o pendere in festoni dai rami.

(14)

Copyright © McGraw-Hill Companies

Permission Required for Reproduction or Display Copyright © McGraw-Hill Companies

Permission Required for Reproduction or Display

(15)

Licheni Licheni

Rilevanza ecologica e importanza per l’uomo Rilevanza ecologica e importanza per l’uomo

Eccezionalmente sensibili all’inquinamento Eccezionalmente sensibili all’inquinamento

-

Anidride solforosa Anidride solforosa

-

Radiazioni nucleari Radiazioni nucleari

Degradazione di monumenti storici Degradazione di monumenti storici

Integrazione alimentare Integrazione alimentare

Propietà antibiotiche Propietà antibiotiche

(16)

ENDOMICORRIZZE

ECTOMICORRIZZE

Tartufi e radici di quercia

Orchidee

Simbiosi obbligata per la germinazione dei semi

(17)

FERMENTAZIONE

La fermentazione è una via catabolica che avviene in assenza

di ossigeno. Rispetto alla respirazione completa produce meno ATP Aerobi obbligati

Anaerobi obbligati (batteri)

Anaerobi facoltativi (alcuni funghi)

Funghi, batteri animali

(18)

Fermentazione alcolica

E’ effettuata da funghi per lo più appartenenti al genere

Saccharomyces. Sono funghi unicellulari che si ritrovano in abbondanza sulla buccia dei frutti

Essi sono

sfruttati sia nella

fermentazione

panaria che in

quella vinaria

(19)

E’ da notare che la fermentazione può avvenire anche nelle cellule di molte piante superiori quando l’O

2

non è

disponibile. Nelle alghe

Es. nelle radici in suoli aquitrinosi

Nei semi germinanti, dove si può formare anche acido lattico In genere nelle piante è più frequente la fermentazione

alcolica, ma in alcune alghe è piuttosto comune

Quindi anche organismi generalmente aerobi possono fare

La fermentazione in determinate condizioni di scarsa diponibilità

Di O

Riferimenti

Documenti correlati

Queste differenze metaboliche sono ben conservate nei mammiferi dove maschi e femmine utilizzano le fonti energetiche secondo strategie diver- sificate; i soggetti di sesso

Nella cosmesi, queste alghe sono utilizzate per contrastare l’invecchiamento cutaneo e nel trattamento della cellulite e delle obesità; utili anche nel trattamento degli eczemi

Sono le piante con il fiore, l’organo di riproduzione dove si trovano il polline e gli ovuli; il seme è chiuso dentro un frutto. Un fiore perfetto è sostenuto dal peduncolo

CNAO = Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica CNAO = Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica per protoni e ioni carbonio per protoni e ioni

Proprio in relazione a tale complessità, sono tre le parole-chiave al centro della riflessione degli studiosi che hanno contribuito a questo numero di Ocu- la: genere, generi

Alcune specie di batteri, come la maggioranza degli esseri viventi, hanno bisogno di ossigeno per il loro sviluppo e lo prelevano dall’aria o dai liquidi in cui vivono (sono queste

Una stessa fioritura dovuta a una medesima alga può sintetiz- zare più specie tossiche (peptidi ciclici, alcaloidi tossici, Corso di Formazione Criteri e metodologie per lo studio ed

Grazia Deledda fu la prima donna a ricevere il premio Nobel per la letteratura.. Nei romanzi di Grazia Deledda l’amore è spesso causa